HIT THE TARGET

Pronte all’action

Due nuove versioni della Apx dedicate al Tiro action: carrello con predisposizione per micro dot, canna di 108 o 125 mm, caricatori da 17 e 21 colpi

Ruger Super Redhawk calibro .454 Casull. E caccia sia

Uno dei revolver più massicci di sempre è stato messo alla prova con un calibro decisamente esuberante. Tanti pregi, alcuni difetti, ve li descriviamo nel dettaglio

Sig Sauer Sp 2022 calibro 9×21

l rapporto tra Sig Sauer e i polimeri può ormai essere considerato di lunga data, visto che è cominciato nella seconda metà degli anni Novanta del XX secolo con la produzione della semiautomatica Sig pro Sp 2340: dai modelli in 9 mm con fusto metallico del produttore svizzerotedesco fu presa la chiusura a corto rinculo Browning modificato, l’organizzazione delle sicure (solo automatiche, più leva abbatticane) e la struttu...

Mauser M2 calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoDopo un lungo letargo, finalmente il marchio Mauser ritorna a comparire sul carrello di una pistola semiautomatica di nuova concezione. Se si eccettua un interessante progetto di revolver messo a punto negli anni Ottanta (imparentato strettamente, però, con il Colt Agent), infatti, la storica azienda di Oberndorf, oggi di proprietà del gruppo Sigarms, ha mantenuto vivo un certo dinamismo evolutivo sul solo mercato delle ca...

Dr15 Custom Mk50 calibro .50 Beowulf

La dinamica Dr-15 custom di Trento ha compiuto il miracolo: è riuscita a far omologare Cip il .50 Beowulf, il più grosso tra i calibri compatibili con la piattaforma Ar15. Abbiamo provato la sua compattissima carbine con canna di 12,5 pollici, impressionante freno di bocca e… prestazioni veramente “big”

Pepatissima!

È una “pistola” Ar 15 compattissima, grazie alla canna di soli 7,5 pollici e al calcio collassabile che, però, consente un’estensione fulminea per lo sparo. In .300 Aac è potente come un revolver in .44 magnum

La Glisenti 1910… civile

Non tutte le Glisenti 1910 superavano l’ispezione finale. Ma cosa accadeva alle “rifiutate”? E quante saranno state? Grazie al ritrovamento di un esemplare eccezionale, è possibile fare qualche ipotesi circostanziata

Sig P210, la saga

Tutto cominciò nel 1937, quando la Sig acquistò la licenza per produrre pistole basate sul sistema di chiusura Petter, utilizzato nella nuova ordinanza francese Sacm 1935. Da quel momento, iniziò uno studio volto a migliorare le caratteristiche del progetto. Il primo punto di arrivo si ebbe nel 1944, quando fu iniziata la produzione (su limitatissima scala) della Selbslade pistole Neuhausen 44/16 calibro 9 mm parabellum. L'arma aveva un caricatore bifilare da 16 colp...

Mannlicher 1886 e 1888: a ripetizione per l’Impero

Queste armi rappresentano il primo tentativo del'impero asburgico di dotare la propria fanteria di fucili a ripetizione. Raffinati ma meccanicamente fragili, oggi sono rari esemplari da collezione

Smith & Wesson 327 Trr-8 calibro .357 magnum

Non è facile la vita per un revolver quando le semiautomatiche nate negli ultimi anni hanno fatto un grande balzo in avanti nei gusti della gente, grazie a materiali più leggeri (leghe leggere e polimeri), dimensioni sempre più ridotte e calibri molto performanti. Ma quando il Performance center della Smith & Wesson, praticamente il “reparto corse” dell’azienda di Springfield, decide di mettere le mani su un normale revolv...

Il piacere fatto 1911

È una 1911 super custom, tutta italiana, proposta nel calibro “del momento” per questa piattaforma: finiture e tolleranze accurate, fusto di ultima generazione con rail, design accattivante del carrello

Magia con la tecnologia

Pesa solo 400 grammi ma, grazie al fusto modulare in lega leggera e polimero, è in grado di assorbire “magicamente” il rinculo mantenendo una controllabilità da “full steel”. Anche la precisione è molto valida

Concentrato di tecnologia

Il rivoluzionario sovrapposto di Benelli si fa piccolo, con l’ultimo nuovissimo allestimento in calibro 20. La nostra videoprova sulle pedane del Tiro a volo di Arluno

Il super pump action

Estremo, affidabile, essenziale, con calciatura telescopica e nasello regolabile. È questo l’assetto attuale del famoso fucile a pompa Winchester prodotto in Turchia

Scotti Om42: troppo bella, troppo tardi

Un prototipo di pistola mitragliatrice realizzato da Scotti in piena seconda guerra mondiale. Sublime esecuzione e potenza da vendere, grazie al calibro scelto, ma concetti ispiratori risalenti a dieci anni prima. Soprattutto, irrealistico offrire un’arma fatta tutta dal pieno nell’epoca della lamiera stampata

Grand power K100 calibro 9×21

La K100 è una pistola giovane, in tutti i sensi: non solo perché ha il fusto polimerico, cosa ormai normale, ma anche e soprattutto perché è figlia dell’ingegno di un progettista poco più che trentenne (Yaroslav Kuracina) e prodotta da un’azienda ancor più giovane, sorta nel 2002 in una piccola città della Slovacchia

Sky hero lancia un nuovo sistema di robot tattici

L’azienda belga Sky hero presenta una accoppiata di mini robot per la consapevolezza situazionale in tempo reale delle squadre tattiche o delle squadre di emergenza. Acrobazie degne di un film di fantascienza

Kelbly Nyx, la dea della notte che di giorno vince

Si chiama come la divinità greca della notte questa carabina ultra-custom per il tiro a lunga distanza: azione Atlas tactical, canna Krieger lunga 26 pollici, caricatore Aics da 10 colpi, scatto Bix n’Andy regolabile, calciatura Xlr Carbon chassis, è il must per la nascente specialità del Prs e non solo

Svi Infinity 1911 Target e Concealed calibro .45 acp

Vai alla galleria delle fotoLa mente fervida di Sandy Strayer, ingegnere aerospaziale ora 48enne, ha reso possibile lo sviluppo di una piccola impresa che è diventata uno dei fulcri di maggior interesse del tiro mondiale. La Strayer Voigt, meglio nota come Svi o, più semplicemente, Infinity, ha sede in Texas, a Grand Prairie, una cittadina a Sud di Dallas. Strayer proviene dalla Sti ma, secondo indiscrezioni, si è separato da Virgil Tripp per diverge...

Beretta Px 4 calibro .40 S.&W.

Dopo il debutto nel mondo dei polimeri con la 9000, semiautomatica compatta, Beretta si è gettata a capofitto nel settore delle full size “in plastica”, proponendo una semiautomatica destinata a rappresentare un punto di riferimento: la Px4 Storm. Le linee riprendono quelle della Cx4, la carabina di casa Beretta. Anche il nome, Px4, richiama la carabina in polimeri: in origine, l’acronimo Cx4 stava a significare “carabina per qu...

Benelli Montefeltro calibro 12: quarant’anni e non sentirli

Dopo quasi quarant’anni di onorato servizio, il primo semiautomatico con chiusura a testina rotante della Casa di Urbino si rinnova. Oltre al restyling estetico, numerosi gli aggiornamenti per dotare il fucile di alcune soluzioni tecniche ereditate da modelli più blasonati. Riprogettato il gruppo elevatore per eliminare vibrazioni e rumori metallici allo sparo

Xm1: la Pcp secondo Stoeger

È elegante, snella e leggera, versatile grazie alle possibilità di personalizzare impugnatura e appoggiaguancia: bella l’idea dei porta caricatori integrati e magnetici, più che precisa sul bersaglio

Springfield Trophy match calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoLa Springfield armory è, forse, l’azienda statunitense più nota in assoluto per la produzione di pistole semiautomatiche su meccanica Government. Accanto alle interpretazioni più classiche, come la Mil-spec (Armi e Tiro, marzo 2002), o più “tattiche”, come la bifilare High capacity (Armi e Tiro, gennaio 2002), l’azienda di Geneseo propone anche un’arma per i palati più fini, la Trophy match: curata fino allo spasimo, è dot...

A misura di long range

È progettata per la caccia a lunga distanza e, grazie al calcio Accufit, offre una adattabilità veramente totale alle preferenze del tiratore. Bello il bedding in lega leggera integrale, dinamiche le scanalature elicoidali su canna e otturatore

Cz 805 Bren S1 calibro .223 Remington

La versione civile del fucile d’assalto di nuova generazione made in Cz ha concezione originale, sistema a presa di gas innovativo che funge da ammortizzatore, lower polimerico, massima modularità: smontaggio a prova di stupido, precisione davvero di ottimo livello, malgrado i soli 14 pollici di canna

Le ultime news

Le ultime prove