HIT THE TARGET

Xm1: la Pcp secondo Stoeger

È elegante, snella e leggera, versatile grazie alle possibilità di personalizzare impugnatura e appoggiaguancia: bella l’idea dei porta caricatori integrati e magnetici, più che precisa sul bersaglio

Ruger Precision rimfire calibro .22 lr

È una delle prime applicazioni del concetto dello chassis a un’arma a percussione anulare: corsa dell’otturatore regolabile su due lunghezze, calciatura regolabile, slitta Picatinny inclinata di 30 Moa per osare l’impossibile

Springfield 1903 calibro .30-06

Vai alla galleria delle fotoGli Stati Uniti adottarono questo fucile nel 1903 in sostituzione al precedente Krag-Jorgensen calibro .30-40. La scelta di un meccanismo di chiusura derivato dal Gewehr ’98, conferma una volta di più la validità dell’invenzione di Paul Mauser.La prima versione di questo fucile aveva un alzo a ritto con cursore ed era caratterizzata dal calcio dritto, senza scanalature di presa sotto la canna e dalla baionetta a stilo ...

Sig Sauer Sp 2022 calibro 9×21

l rapporto tra Sig Sauer e i polimeri può ormai essere considerato di lunga data, visto che è cominciato nella seconda metà degli anni Novanta del XX secolo con la produzione della semiautomatica Sig pro Sp 2340: dai modelli in 9 mm con fusto metallico del produttore svizzerotedesco fu presa la chiusura a corto rinculo Browning modificato, l’organizzazione delle sicure (solo automatiche, più leva abbatticane) e la struttu...

Omaggio al classico

Presentato ieri alla Beretta gallery! Dopo Dt11 e 692 per il tiro, ecco il nuovo sovrapposto Beretta per la caccia. Che ha forme e materiali classici, e si propone nella fascia media, sostituendo Sv10 Perennia e Silver pigeon III.

Carcano tipo I calibro 6,5×50: al servizio del Sol Levante

A prima vista si potrebbe confondere con un Arisaka giapponese, anche se la meccanica rivela inequivocabilmente un'anima italiana. È stato marginale protagonista delle battaglie nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Ora è un pezzo da collezione

Benelli Argo

Per il momento è solo un prototipo, ma già ne siamo innamorati. La Benelli dimostra ancora una volta di non avere paura di confrontarsi con i big di un mercato, quello delle carabine semiautomatiche per utilizzo venatorio, che sta conoscendo in questi ultimi anni una evoluzione davvero significativa. Forte dei successi conseguiti con l’M4 semiautomatico a canna liscia, Benelli si cimenta (unica azienda italiana) con la progettazione di un’arma a canna rigata ...

Glock 21 calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoLa Glock 21 è una delle versioni più “voluminose” dell’ormai famigerata semiautomatica austriaca, insieme al modello 20 in calibro 10 mm auto. Il pesante carrello è largo 32,5 millimetri, mentre i carrelli delle semiautomatiche austriache in 9 mm, .357 Sig e .40 S.&W. sono larghi 30 mm a prescindere dal modello (dai subcompact con canna di 88 ai long slide con canna di 153 millimetri). Più voluminosa risulta anche l’impugn...

Fabarm Pss10 calibro 12

Practical shooting shotgun 10. Nel nome c’è il destino di questo nuovo semiautomatico messo a punto da Fabarm: tenendo come base di partenza l’Xlr composite (provato sul fascicolo di luglio 2010 di Armi e Tiro), destinato a essere “maltrattato” nell’attività venatoria, l’azienda di Travagliato (Bs) ha dato vita a un fucile pensato per le competizioni di Tiro dinamico in Open

Enfield P17 calibro .30-06

Vai alla galleria delle fotoQuesto modello di fucile è nato da uno stato di necessità in cui gli Stati Uniti si sono trovati, durante il primo conflitto mondiale, al momento di inviare un corpo di spedizione nel teatro bellico europeo. L’esigenza di produrre un’arma funzionale in tempi brevissimi portò a modificare leggermente la meccanica dell’Enfield P14 (prodotto in quel momento per l’esercito britannico), per renderlo atto a sparare la cartuccia ...

Beretta Arx 100: l’altra faccia del militare

La versione civile del fucile d'assalto Beretta ne riporta le evoluzioni tecnologiche: presa di gas a due posizioni, lato di espulsione selezionabile senza attrezzi, comandi abbondanti. L'abbiamo provato presso la stessa Beretta

Cz Zkm 452 2E calibro .22 lr

Vai alla galleria delle fotoLa carabina che abbiamo provato appartiene alla serie 452 "rimfire": l'importatore Bignami propone una "sua" versione, con ottica Nikko 4x32 montata e tarata. L'azienda altoatesina, forte della sua attrezzata officina, ci ha abituato a questo genere di riuscite combinazioni: l'idea dei "completi" Bignami con ottiche dedicate e prezzo "tutto incluso" piace parecchio al pubblico italiano. I tratti generali delle c...

Sako Quad calibro .22 lr

Accontentiamoci di mezza Quad. Anzi, a dire il vero di un quarto di Quad. La nuova (almeno per l’Italia) rimfire dell’azienda finlandese, infatti, avrebbe nel nome la genesi della sua vera natura: un’azione sola con quattro canne intercambiabili. Avrebbe, perché in Italia, purtroppo, ha dovuto soccombere alla scure del ministero dell’Interno che non ha consentito la catalogazione integrale della piccola multi calibro proge...

Bello e buono!

Ecco la versione Deluxe del Raffaello. Bello il nuovo semiauto di Benelli lo era già, nella versione riccamente fotoincisa con tocchi d'oro (una novità per il genere) e legni di grado superiore, è ancora più bello. Va al massimo, insomma, grazie anche alle caratteristiche tecniche indiscusse.

Winchester Sxr Vulcan calibro .30-06

Vai alla galleria delle fotoPuò essere migliorata una carabina come la Browning Bar? Difficile, molto difficile. Stiamo parlando di un’arma rustica, ma che ha saputo col tempo affinarsi nelle linee, tradizionale nella meccanica, ma capace di adeguarsi all’avvento dei nuovi calibri short action, una carabina affidabile che ha conquistato sul campo la fiducia di tanti cacciatori. Di cinghiale, ovviamente. Ma che cosa c’entra la Bar, se stiamo parlando ...

Benelli M1 Super 90 contro Fabarm Sat 8 calibro 12

Vai alla galleria delle fotoAbbiamo voluto provare due fucili nati per impieghi di law enforcement e che ben si adattano per il Tiro dinamico: il Benelli M1 Super 90 Practical e il Fabarm Sat 8, due armi molto simili come aspetto, ma con meccaniche originali e molto differenti tra di loro. Sia il Benelli M1 Practical sia il Fabarm Sat 8 hanno una carcassa ricavata da un massello di Ergal per asportazione di materiale, mediante macchine a controllo numerico. La par...

Walther P22 calibro .22 lr

Vai alla galleria delle fotoCinque anni dopo il debutto della P99, che avrebbe dovuto essere la principale antagonista delle Glock tra le semiautomatiche con fusto in polimero, la Walther ha sorpreso un po’ tutti presentando all’Iwa 2001 di Norimberga una piccola calibro .22 lr, che della più grande semiautomatica mantiene alcune caratteristiche distintive, come il fusto polimerico, l’eccellente impugnatura, il cui disegno ripropone le linee del prog...

Concentrata sul calcio

La nuova versione della R8 di Blaser concentra l’attenzione sulla calciatura e quindi sulla personalizzazione e sul comfort. Il nasello è regolabile e ci sono due tipi di calcioli in alternativa: uno completamente regolabile e uno per assorbire il rinculo

Verney Carron Impact Nt Battue calibro .300 Winchester magnum

Negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria rivitalizzazione dei fucili semiautomatici a canna rigata per la caccia in battuta: da un lato si è registrato l’ingresso nel settore di nuovi concorrenti, come Benelli con il suo Argo e Winchester con l’Sxr, dall’altro i produttori più “classici” hanno deciso di aggiornare i loro modelli di punta, come Remington con il nuovo 750 (erede del 7400) e Verney Carron, che ha...

Kongsberg 393 Hunter classic calibro .308 Winchester

Vai alla galleria delle fotoNonostante sia cosa ignota ai più, la Norvegia vanta un passato armiero di tutto rispetto. L'arsenale di Kongsberg, dalle cui porte è uscita la carabina della nostra prova, è stato infatti fondato nel lontano 1814, provvedendo all'armamento dell'esercito nazionale fino ai nostri giorni. Tra i suoi prodotti più significativi possiamo ricordare la carabina Krag-Jorgensen, sviluppata da due tecnici norvegesi e adottata nel...

Il gioiellino

Si rifà allo schema Remington 700, interpretato però in una innovativa variante “mini” semplicemente deliziosa ed efficace. Canna bottonata, bedding “totale” e scatto Timney assicurano una precisione al di sotto del Moa

Il piccolo turco

Abbiamo provato il semiautomatico calibro .410 (36 magnum) della turca Armsan. Guarda il video

Sig Sauer P220-1 Inox calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoLa pistola semiautomatica Sig Sauer P220, nata negli anni Settanta, ha segnato l’inizio della fortunata joint venture tra l’azienda svizzera Sig e la tedesca Sauer und Sohn. Adottata dalle forze armate svizzere nel 1975 in 9 mm parabellum, in sostituzione del modello 49 (la Sig P210 paricalibro), si è imposta in breve tempo in ambito internazionale per le qualità costruttive, la grande disponibilità di calibri (dal .22 lr ...

Cz 805 Bren S1 calibro .223 Remington

La versione civile del fucile d’assalto di nuova generazione made in Cz ha concezione originale, sistema a presa di gas innovativo che funge da ammortizzatore, lower polimerico, massima modularità: smontaggio a prova di stupido, precisione davvero di ottimo livello, malgrado i soli 14 pollici di canna

Fal Bm 59, quando il Garand divenne automatico

Nel secondo dopoguerra, un'intelligente rielaborazione del già eccellente Garand portò Beretta alla realizzazione di un esemplare automatico di moderna concezione

Le ultime news

Le ultime prove