I precedenti non sono automaticamente ostativi al rilascio del porto d’armi
La rinuncia allo status di obiettore di coscienza
Il porto di coltello non è un fatto di particolare tenuità
La Cassazione torna a occuparsi del porto di coltello senza giustificato motivo, specificando che la fattispecie non può usufruire della scriminante del fatto di particolare tenuità
B9 oppure A7? Districarsi con la classificazione dei black rifle
Le armi “somiglianti” a quelle automatiche non sono da caccia e nella maggior parte dei casi sono quindi classificate sportive. La categoria A7, però, confonde le idee…
Lo scarico delle munizioni nei Tsn
Un'interessante sentenza del tribunale di Sondrio sancisce un importante principio sulla tenuta dei registri dei Tsn, con particolare riferimento allo scarico delle munizioni acquistate dai soci
Il Tar Lazio sui certificati per il porto d’armi
Una sentenza del Tar del Lazio introduce la possibilità del rilascio di porti d’arma per caccia e Tiro a volo di durata anche inferiore ai canonici 5 anni, in funzione di certificati medici con idoneità annuale o comunque “rivedibile”. Il ministero ricorre al consiglio di Stato
Se non si denuncia il trasloco di armi, c’è la confisca
La Cassazione si è pronunciata sulla violazione dell’obbligo di ripetizione della denuncia armi al cambio di abitazione, specificando che per tale violazione c’è la confisca dell’arma
Il ddl “proteggi animali” mette a rischio la caccia
Il disegno di legge a firma dei pentastellati Perilli e Maiorino minaccia di abolire l'articolo 842 del codice civile, creando grave danno all'attività venatoria. Il senatore leghista Bruzzone e gli europarlamentari Canova, Dreosto e Da Re lanciano l'allarme.
Doppia classificazione: non esiste!
Continua a tenere banco nelle armerie e nei poligoni la questione della “doppia classificazione” comune e sportiva, che poi “denunci tu come vuoi”. In realtà le cose non stanno assolutamente così
La Beretta Apx torna arma comune!
Il Banco di prova ha accolto la richiesta di revoca della classificazione sportiva della Beretta Apx nella versione con canna lunga 108 mm. Fatta chiarezza anche per coloro che, nel frattempo, l'hanno denunciata e detenuta come arma sportiva
Le armi e la loro classificazione
Martedì prossimo un seminario web gratuito, organizzato da Assoarmieri, sulla classificazione delle armi in Italia. Ospite il direttore del Banco nazionale di prova, Emanuele Paniz
Congedo o certificato di idoneità: la capacità tecnica per il porto d’armi
Per il rilascio del porto d'armi occorre dimostrare la capacità tecnica e la legge prescrive che ciò possa essere fatto in due modi: con il congedo militare o con il certificato di idoneità rilasciato dai Tsn. Alcune questure, però, fanno un tantino di confusione...
Wfsa rallenta, ma vigila
Si sono tenute le consuete assemblee di aggiornamento sulle varie situazioni "calde" a livello internazionale. Oltre alla questione piombo e zone umide nonché marcatura delle armi, sembra possibile l'introduzione di ulteriori limitazioni per le armi di grosso calibro ed elevata energia
Il Banco supera la barriera dei 29 colpi
Per la prima volta, infranta ufficialmente la barriera del limite dei 29 colpi nel caricatore per le armi lunghe sportive: il Banco ha infatti classificato...
Porti d’arma: proroga fino a gennaio
Il ministero ha diffuso alle questure e prefetture una circolare con la quale estende ufficialmente la durata dei porti d'arma scaduti entro il 31 luglio, fino al 13 gennaio 2021
Le conversioni di calibro e la legge
Cosa sono le conversioni di calibro per la legge italiana? Fanno cumulo con le armi da fuoco o no? E cosa accade all'arma, dal punto di vista legale, nel momento in cui si monta la conversione?
La Cassazione torna sul porto di coltello
La settima sezione penale della Cassazione è tornata a occuparsi del porto abusivo di coltello, con una ordinanza che sembra confondere le acque piuttosto che schiarirle…
Drastico calo delle licenze
Nello scorso anno, secondo la polizia amministrativa, in calo tutti i tipi di licenze richieste e rinnovate dai cittadini. Persino il tanto criticato porto di fucile per uso Tiro a volo!
L’arma è denunciata… ma non basta!
Non basta che l'arma sia denunciata per evitare guai in caso di verifica da parte dell'autorità: due sono (purtroppo) gli errori comuni compiuti specialmente da chi non ha dimestichezza con la normativa in materia di armi
29 colpi: mito o realtà?
È vero che i caricatori per le armi lunghe sportive possono avere capacità solo fino a 29 colpi? Leggendo con attenzione la normativa si scopre che…
Chi è obbligato a essere tiratore sportivo?
Con il decreto legislativo 104, il possesso di alcune tipologie di armi richiede l’iscrizione obbligatoria a un Tsn, un poligono privato affiliato al Coni o una federazione Coni del tiro. Ma quali?
Caricatori e obbligo di denuncia
L'attuale normativa sui caricatori sembra fatta apposta per non essere capita. Torniamo a parlare dello specifico aspetto dell'obbligo di denuncia
La Cassazione sulla custodia di munizioni
Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni
La polizia ci corregge (ma i dubbi restano)
Dopo il nostro articolo del 10 luglio, l'ufficio stampa della polizia di Stato ci comunica un'ulteriore precisazione. Contrariamente a quanto avevamo scritto, l'adempimento dell'avviso di trasporto delle armi detenute in collezione graverebbe anche sul soggetto titolare di licenza di porto d'armi
Anche la tassa di concessione è prorogata
La ministro degli Interni Lamorgese dichiara, rispondendo a un’interrogazione, che la tassa di concessione è prorogata al pari del porto d’armi da caccia