A caccia di scatti: i vincitori del concorso Fidc
Svelati i vincitori del concorso fotografico “A caccia di scatti” indetto da Federcaccia: le 13 foto scelte dalla giuria andranno a costituire il calendario 2024 dell’associazione
Dare cibo agli animali selvatici: amore o… condanna?
Sempre più frequenti, sui social, i video nei quali persone entusiaste danno cibo ad animali selvatici, stravolgendo le loro abitudini naturali. Una abitudine dannosissima per gli animali stessi
Stelvio: per gli animalisti la colpa è delle mangiatoie?
Una associazione animalista, che si oppone all’abbattimento selettivo dei cervi nel Parco dello Stelvio, sostiene che la causa della proliferazione della specie sia stata determinata da “migliaia” di mangiatoie presenti sul territorio. Peccato che…
Peste suina: da Acqui Terme, un deciso cambio di passo
Riconoscimento dal Governo e dalle Istituzioni regionali per l’operato dei cacciatori, apertura all’autoconsumo per i capi prelevati anche in zona infetta e possibilità di ampliare il periodo di prelievo in battuta dei cinghiali. Questi i principali punti messi in luce al convegno di Acqui Terme organizzato da Federcaccia Piemonte, Lombardia e Liguria
Troppi cavalli in Australia, parte il piano di eradicazione
Il governo australiano ha disposto l’abbattimento di ben 16 mila esemplari, su circa 19 mila cavalli nel Parco nazionale di Kosciuszko, nel nuovo Galles del Sud
Convegno sulla caccia nel Mantovano
Domani alle 21, al teatro comunale di Medole (Mn) si terrà un convegno dedicato alla situazione e alle prospettive della caccia in Lombardia. Relatore sarà l'onorevole Francesco Bruzzone, la partecipazione è libera e gratuita
Calabria: respinto il ricorso animalista sul calendario venatorio
Il Tar della Calabria ha respinto il ricorso delle associazioni animaliste, che puntavano all’annullamento e alla sospensione del calendario venatorio regionale: riconosciuta la congruità delle motivazioni della Regione per discostarsi dai pareri Ispra
Sospesa la caccia per tutelare i cuccioli di Amarena
In alcune zone limitrofe al parco nazionale d’Abruzzo si è deciso di sospendere la caccia, per tutelare i cuccioli dell’orsa Amarena: una decisione presa di concerto con le associazioni venatorie, che evidenzia come, senza oltranzismi, ambientalismo e caccia possano trovare una collaborazione nel superiore interesse della natura
Trasquera, comune “de-lupizzato”
Il consiglio comunale di un comune dell’Ossola ha dichiarato il paese “libero da orsi e lupi”, autorizzando il sindaco a prendere tutti i provvedimenti necessari per la tutela dell’incolumità dei cittadini dopo i ripetuti avvistamenti e attacchi di predatori
Orsi: un problema anche in Giappone
Anche in Giappone c'è un problema di convivenza tra uomini e orsi: in particolar modo nell'isola settentrionale di Hokkaido
Lupo aggressivo in Abruzzo: ci risiamo?
A poche settimane di distanza dalla cattura del lupo che, a Vasto, aveva aggredito alcune persone quest’estate, si verificano segnalazioni relative a un altro esemplare che cerca di predare cani domestici a passeggio con i padroni
La Cabina di regia sostiene il manifesto Face per le Europee 2024
La Federazione Europea per la caccia e la conservazione (Face) ha lanciato ufficialmente il suo Manifesto per le elezioni europee del 2024: la cabina di regia unitaria del mondo venatorio italiano ha formalizzato il proprio appoggio
Sparò a un lupo: archiviate le accuse
Il tribunale di Savona ha disposto l’archiviazione del procedimento penale a carico di un sassellese che aveva ucciso un lupo con una fucilata, dopo esserselo trovato davanti a casa. Un importante precedente in materia di "legittima difesa" nei confronti di un predatore protetto
Il Parco dello Stelvio ci riprova
Dovrebbero partire nei prossimi giorni i provvedimenti di abbattimento selettivo di cervi nel Parco dello Stelvio: la sovrappopolazione di questo ungulato ha raggiunto livelli insostenibili per il territorio. Il progetto era pronto già per l’anno scorso, ma le proteste animaliste hanno bloccato tutto. Sarà la volta buona?
Orsi in sovrannumero anche in Romania
Il numero di orsi presenti in Romania è lievitato fino a raggiungere livelli tali da comportare problemi per la popolazione residente: le forze dell’ordine procedono con gli abbattimenti, si parla di riaprire alla caccia commerciale
Il report Fidc sulla predazione dei cani da parte del lupo
Presentato dal Coordinamento delle cacciatrici Federcaccia il primo report sulle predazioni dei cani da parte del lupo: “un fenomeno in espansione ancora bisognoso di essere ben compreso e inquadrato”
Il cervo Bambotto e la sua dignità selvatica perduta
Il cervo Bambotto, mascotte di una piccola comunità del Bellunese, abbattuto da un cacciatore suscita l'indignazione popolare. Ma è davvero un bene, per un animale selvatico, una simile domesticazione "alla buona"?
Ucraina: i danni della guerra alla biodiversità
Un consorzio di organizzazioni internazionali, tra le quali anche la Federazione europea delle associazioni venatorie, si è riunito insieme all’associazione dei cacciatori ucraini per studiare il livello di danno alla biodiversità e le strategie per il ripristino delle popolazioni selvatiche nel Paese in guerra
Ispra: il lupo di Vasto è ufficialmente responsabile delle aggressioni
Le analisi genetiche condotte dall’Ispra confermano che è proprio l’esemplare di femmina di lupo catturate lo scorso 23 settembre a essersi reso protagonista delle aggressioni avvenute sul litorale abruzzese nei mesi di luglio e agosto
I termici Steiner Nighthunter di seconda generazione
Steiner presenta la nuova generazione di visori termici Nighthunter Gen2, capaci di assicurare un’esperienza di caccia rivoluzionaria grazie a una tecnologia evoluta e all’avanguardia. La serie include i monoculari da osservazione H35 e H35 Lite e il clip-on C35
Trento: si potranno abbattere 8 grandi carnivori all’anno
Il governo non impugnerà la modifica della legge provinciale della provincia di Trento del 2018 sui grandi carnivori, che introdurrà la possibilità di abbattere, in specifiche condizioni di urgenza, fino a 8 grandi carnivori all'anno (orso e lupo) senza il parere preventivo dell'Ispra
Decreto Asset (con gli emendamenti sul piombo): la Camera approva
La Camera ha approvato in via definitiva la conversione del decreto Asset che, tra le varie materie, include anche i correttivi per l’applicazione del regolamento europeo sul bando del piombo nelle zone umide. Approvato anche l’ordine del giorno di Bruzzone sulle Sic e Zps
Umbria: meno 40 per cento di cacciatori in 10 anni
L’Umbria, da sempre ritenuta una delle regioni più “venatorie” d’Italia, fronteggia un vero e proprio tracollo di iscritti negli Atc: dal 2010 a oggi si è passati da un totale di oltre 44 mila a soli 27 mila
Piombo e zone umide: l’emendamento passa in commissione al Senato
Il senatore Marco Dreosto comunica il passaggio dell’emendamento sul divieto del piombo nelle zone umide in Commissione al Senato: “è passata la proposta migliore, risolta la questione zone umide e quella sanzionatoria”
Contraccezione per i cinghiali: M5S ci riprova
Ricordate lo stanziamento di 500 mila euro per dare la “pillola” ai cinghiali anziché abbatterli? Alcuni senatori M5S hanno avanzato la proposta di un nuovo stanziamento per questa operazione semplicemente folle, questa volta di un milione di euro, da finanziare con un’accisa sul gasolio