Kenia: santuario della natura… o cimitero?
Il Kenia ha proibito i safari di caccia fin dagli anni Settanta, auto-proclamandosi “santuario della natura”: dopo lo scempio di elefanti certificato nel 2016 dall’immane rogo di zanne procurate di frodo, di recente anche con i leoni si conferma l’incapacità delle autorità di garantire una concreta tutela
Lupi (o no) da spiaggia
Sulla spiaggia di Vasto, in Abruzzo, una bambina attaccata da un canide mentre si trovava con il padre. Mentre scatta la diatriba se fosse un lupo o un cane randagio, resta il fatto che, tanto in un caso come nell’altro, le possibilità di intervento in Italia sono lente e tardive
Spray anti-orso: come volevasi dimostrare…
Nel question time alla Camera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha annunciato che il ministero dell’Interno sarebbe favorevole alla distribuzione degli spray anti-orso… ma solo ai forestali! La motivazione, come avevamo facilmente previsto, è che l’arma da fuoco sarebbe “eccessiva”. E per i cittadini “normali”? Ci penserà la provvidenza...
Fidc: sulla peste suina, non basta la disponibilità
Federcaccia ha diffuso un comunicato con il quale evidenzia, a fronte della disponibilità da sempre offerta dai cacciatori, le criticità del burocratismo nostrano in merito alle misure per il contrasto alla peste suina africana, in particolare dopo il nuovo caso registrato a Reggio Calabria
Cani ancora più al sicuro con i nuovi Garmin
Garmin si aggiorna con il palmare Alpha 300 e i collari Alpha TT 25K e T 20K, che garantiscono una maggiore autonomia e funzioni migliorate
I saggi dell’orso
Il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e il sottosegretario Claudio Barbaro, hanno incontrato le associazioni animaliste in merito all’odissea sulla gestione dell’orso in Trentino. Un proliferare di progetti all'insegna della fantasia o, meglio, della fantascienza
Fondazione Una: riparte l’operazione paladini del territorio
4 mila persone coinvolte in 15 regioni italiane, nella settimana che inizia con la giornata mondiale della Terra: è la seconda edizione dell’Operazione paladini del territorio che, in collaborazione con le associazioni venatorie, vedrà impegnati cacciatori e cittadini in azioni di recupero, ripristino e salvaguardia di zone inquinate
L’orsa JJ4 è stata catturata
L'orsa Jj4, autrice dell'aggressione mortale al ventiseienne Andrea Papi, è stata catturata nella notte, con una trappola a tubo. Adesso si tratta di capire chi vincerà nel braccio di ferro tra provincia e animalisti
Federcaccia e Anuu insieme per i cacciatori
I presidenti delle due associazioni venatorie hanno firmato un protocollo d’intesa per sancire una collaborazione sul piano pratico a tutela del mondo venatorio
Roccoli: le “cattedrali verdi d’Europa”
Alla Fiera di Bergamo si è svolto sabato un convegno, promosso dall’europarlamentare Pietro Fiocchi, dedicato alla tradizione del roccolo: un incontro a metà tra il ricordo della tradizione e progetti per il futuro
Orso in Trentino: è un fiorire di “soluzioni magiche”
Dopo la tragedia che ha visto un 26enne sbranato dall'orsa JJ4, è un proliferare di "soluzioni magiche" per evitare il ripetersi di fatti analoghi, ovviamente senza ricorrere alla gestione faunistica: più cartelli di avviso, ovviamente (ma gli orsi, sapranno leggere?), spray al capsicum ma, attenzione, solo per i forestali e via discorrendo, senza dimenticare improbabili e improponibili parallelismi con l'orso marsicano abruzzese
Identificato l’orso che ha ucciso Papi: una vecchia conoscenza…
È l'orsa Jj4 la responsabile dell'aggressione ad Andrea Papi, il giovane runner ucciso in Val Di Sole. Una vecchia conoscenza, purtroppo, perché già protagonista di una aggressione nel 2020 a padre e figlio. All'epoca ne fu disposta la cattura e la reclusione in un recinto, ma il provvedimento fu osteggiato in tutti i modi dalle associazioni animaliste e dal ministero dell'Ambiente. Adesso, chi paga?
Orso in Trentino: quali soluzioni?
Continuano le discussioni sulla gestione dell’orso in Trentino, dopo l’aggressione mortale: c’è chi fa paragoni (a vanvera) con l’Abruzzo, il Wwf “scopre” lo spray anti-orso (ma il ministero dell’Interno cosa dice?) e chi ignora i costi semplicemente astronomici di spostamenti e sterilizzazioni
È stato l’orso a uccidere Andrea Papi: adesso?
Si conferma essere stato un orso ad aggredire e uccidere il giovane runner trovato morto in Val Di Sole: il presidente della provincia Fugatti dispone l’identificazione e l’abbattimento dell’esemplare che ha aggredito, ma adesso si pone il problema di come far coesistere e convivere i plantigradi e l’uomo, nello stesso territorio
Trentino: runner ucciso da un orso?
È stato ritrovato in un bosco della Val Di Sole il corpo di Andrea Papi, giovane runner che ieri non era rincasato. Sul corpo sono state riscontrate diverse ferite, si teme che la morte sia avvenuta a causa di un orso. Attualmente in corso i rilievi della Scientifica
Incontro a Trento sul futuro della caccia in Europa
Venerdì 31 marzo, alle ore 18,30, presso la sala convegni del Grand Hotel Trento avrà luogo un incontro/dibattito sul futuro della caccia in Europa, in cui gli europarlamentari Matteo Gazzini e Pietro Fiocchi faranno il punto sull’evoluzione della gestione venatoria
La classifica degli animali
Dall'ipotesi di soppressione dell'orso Mj5 in Trentino si è scatenata la protesta, con iniziative anche eclatanti a livello locale: ancora una volta di più si dimostra che per l'animalismo nostrano esistono "classifiche" di animali: alcuni fanno notizia, altri invece proprio per nulla. La gestione faunistica, però, è altra cosa...
Stelvio, il prelievo del cervo scatena (inutilmente) l’Enpa
Il piano di prelievo del cervo, da attuarsi nel Parco nazionale dello Stelvio, ha ricevuto forti contestazioni da parte dell’Enpa: è, tuttavia, una soluzione attuata già in tutte le aree protette italiane e l’unica che garantisca il necessario equilibrio faunistico all’interno del Parco. Altro che lupo…
Il valore della caccia in Italia: 8,5 miliardi di euro
Il mondo venatorio italiano è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro all’anno, per la collettività, in termini economici e ambientali: lo afferma uno studio Nomisma, presentato oggi in un momento di confronto organizzato da Federcaccia presso il Senato
L’invasione degli alieni
Il ritrovamento, in una spiaggia vicino a Roma, di una specie ittica tropicale riporta alla ribalta la vera e propria invasione di specie aliene delle quali è vittima l’Italia: dallo scoiattolo grigio ai pappagallini…
L’avorio salverà l’Africa?
Lo Zimbabwe e altri Paesi africani stanno considerando di far rimuovere il divieto di commercializzazione dell’avorio di elefante, proveniente dai sequestri della caccia di frodo o dalle morti naturali: potrebbe aiutare a pagare il debito pubblico di quelle realtà
L’orso Mj5 rischia grosso
È un maschio dell'età di 18 anni l'orso che alcuni giorni fa ha aggredito un escursionista in Trentino. Il presidente Fugatti dispone l'abbattimento, tra le proteste animaliste: dal Wwf si fa strada l'ipotesi di legalizzare gli spray anti-orso al peperoncino
“Custodi della biodiversità”: cinque punti per il settore agricolo-faunistico
Un convegno promosso da Agrivenatoria biodiversitalia, Coldiretti, Federparchi e Fondazione Una alla presenza del ministro Lollobrigida. Cinque punti per rilanciare le aziende faunistiche in Italia
Trentino: nuova aggressione da parte di un orso
Questa volta è avvenuto in val di Rabbi e la vittima è finita in ospedale: ancora una volta, si pone il problema del portare con sé i cani nelle escursioni montane, in zone nelle quali vi possa essere la presenza di orsi o cinghiali
Sorpresa: gli orsi polari non vogliono estinguersi…
Una recente ricerca comparsa sulla rivista Science Journal mette in evidenza che, in Groenlandia, gli orsi polari si sono adattati molto bene alla mancanza di ghiaccio