Il .22 lr si può ricaricare? E perché non lo si fa?
Fondelli delle cartucce calibro 12: perché altezze diverse?
Perché il .22 lr non ha palle blindate?
Quando sono nate le palle monolitiche?
Che cos’è il percussore inerziale?
Che cos’è il cane rimbalzante?
Caricatori bifilari per pistola: storia e tecnologia
Cosa vuol dire che una canna è match grade?
Guida all’acquisto del revolver usato
Guida all’acquisto della pistola usata
Quando sono nate le armi in acciaio inox?
Pronta nel cassetto… ma fino a quando?
Il bossolo in ottone: passato, presente e futuro
A colpi di trauma
6,35 Browning: la classica lillipuziana
Come si misura la pressione delle cartucce?
Revolver: la fessura tra canna e tamburo
I nemici nascosti del pulito
Molle di una semiauto: quando (e se) cambiarle?
Rifornire in velocità e… salvarsi le dita
Mezza monta del cane: qual è il suo scopo?
La maggior parte delle semiauto con cane esterno ne è dotata ed è uno dei dispositivi di sicurezza più antichi. Ciò nonostante c'è un po' di confusione sul suo reale, corretto utilizzo
Quel fatidico puntino sull’innesco…
Capita talvolta che sull'innesco delle cartucce per pistola o per carabina si riscontri un minuscolo segno, come fosse una percussione. Da cosa è determinato? E può essere rischioso?
Torcia tattica: come si sceglie?
Il progresso nelle torce tattiche è stato incredibile negli ultimi anni: occorre, tuttavia, conoscere le specifiche caratteristiche per una scelta oculata e consapevole
Come determinare il valore dell’arma
Se non sai come stimare il valore di vendita o di permuta della tua arma usata, ecco alcuni consigli rapidi
Cos’è il Free bore?
Nelle carabine da tiro, il Free bore è uno degli elementi più importanti sia per la precisione, sia anche per la sicurezza d'uso. Ma cos'è, di preciso?