HIT THE TARGET

Quando sono nate le palle monolitiche?

Oggi prodotte da un gran numero di aziende, sia per ovviare a limiti normativi sull’impiego del piombo sia per le loro caratteristiche di efficacia terminale, le palle monolitiche hanno in realtà una storia più antica di quanto possa a prima vista sembrare…

Scaricare l’arma e verificarne lo stato

La verifica dello stato dell'arma (carica o scarica) è operazione fondamentale per la sicurezza prima di qualsiasi operazione di maneggio. Qui spieghiamo come scaricare correttamente l'arma e, soprattutto, come verificare in sicurezza la presenza o meno del colpo in canna, evitando prassi pericolose che sono invalse nell'uso in particolare nell'ultimo periodo

La canna (rigata) conica e la sua storia

Nello sviluppo delle armi a canna rigata, una nicchia particolarmente originale è riservata a quelle con canna di diametro interno decrescente verso la volata: furono sperimentate tra gli anni Venti e Quaranta per ottenere velocità alla bocca semplicemente favolose, ma…

5,56×45 nel .223 Remington: sì o no?

Si può sparare un 5,56 mm “militare” in una carabina civile in .223 Remington? E il contrario? Cosa rischiano gli appassionati più “distratti”?

Quando sono nate le armi con telaio in lega leggera?

Le leghe di alluminio sono considerate oggi fondamentali nella produzione di armi corte e lunghe, nonostante la sempre maggiore diffusione dei tecnopolimeri. Ma chi sono stati i pionieri nella produzione di armi con telaio in lega leggera? Occorre risalire indietro nel tempo fino al…

Qual è la pistola più longeva degli Stati Uniti?

Qual è l'arma corta che è in vendita quasi ininterrottamente dal maggior numero di anni sul mercato statunitense? Nonostante quello che si sarebbe portati a pensare di primo acchito, non è la Government 1911, non è il Colt Peacemaker, bensì…

Idoneità al maneggio delle armi: cos’è e quanto dura?

Come si consegue l'idoneità tecnica al maneggio delle armi, per il rilascio del porto d'armi? E soprattutto, è soggetta a scadenza oppure no? Rispondiamo a queste domande nella nuova puntata della nostra Academy

A colpi di trauma

Le pistole “traumatiche” sono una interessante classe di armi da fuoco less than lethal che in alcuni Paesi hanno una legislazione agevolata per l’impiego nell’autodifesa

Caricatori per semiauto: quanto dura la loro efficienza?

Uno dei dilemmi ricorrenti negli appassionati è: per quanto tempo possono essere tenuti a pieno carico i caricatori delle pistole semiautomatiche? E come si fa, eventualmente, per capire se sia arrivato il momento di sostituire la molla?

La cessione di armi tra privati: il video

Come funziona la cessione di un'arma da privato a privato? Quali sono i documenti necessari? Con questo filmato vi spieghiamo come procedere, in modo semplice e pratico

Perché il .22 lr non ha palle blindate?

Il calibro .22 lr è uno dei calibri più diffusi al mondo e uno dei più usati nel tiro sportivo, ogni anno. È, tuttavia, per molti versi un calibro particolare, tanto che in pratica non ha mai avuto un caricamento a palla blindata, ma solo in piombo nudo o eventualmente ramato. Perché?

Calibri “cinturati”: mito e realtà

Per molti anni, tutti i principali calibri magnum per carabina hanno immancabilmente avuto il fondello “belted” o cinturato. Ma la “cintura”, serve davvero a sopportare alte pressioni? O ha invece uno scopo del tutto differente?

Dardick: il revolver con il caricatore

Quello di David Dardick è rimasto un progetto unico nel suo genere: un revolver dotato, però, di un caricatore ad alta capacità nell’impugnatura, che sparava curiose cartucce triangolari. A dispetto dell’originalità, non ebbe il successo sperato, forse anche per una estetica infelice

Come pulire la Beretta Apx

In un video da non perdere, vi mostriamo come pulire, lubrificare e proteggere la Beretta Apx

L’estrattore per carabina: control feed o push feed?

Tra le carabine bolt-action a percussione centrale per caccia e tiro, tiene banco da decenni l’eterna diatriba sulle due principali tipologie di estrattore: il “control feed” in stile Mauser o il “push feed” in stile Remington? Pregi e difetti a confronto, fermo restando che c’è chi oggi propone il classico uovo di Colombo…

Boxer, chi era costui?

La produzione civile delle munizioni si è ormai da decenni standardizzata sull’innesco tipo Boxer, che consente anche una agevole ricarica dei bossoli. Ma quando è nato, e come si è sviluppato il progetto? È una storia curiosa, che parla anche di una vera e propria diatriba sui brevetti

Stepped chamber: la camera con il “gradino”

Alcuni produttori di pistole semiautomatiche prevedono un “gradino” nella camera di scoppio delle loro canne in 9x19 (cosiddetta “stepped chamber”): a cosa serve? Quali sono i vantaggi? Perché non lo fanno anche tutti gli altri produttori?

Il bossolo in ottone: passato, presente e futuro

Da oltre un secolo, i bossoli per le armi da fuoco sono realizzati in ottone: per molti versi è insostituibile, ma da alcuni anni si è affiancato con successo il ferro e stanno debuttando materiali e soluzioni decisamente innovativi

Sicura al percussore: come controllarla?

La stragrande maggioranza delle moderne pistole semiautomatiche è oggi dotata di sicura automatica al percussore. Ma come si fa, eventualmente, a verificare se questo importante dispositivo mantenga intatta la propria funzionalità?

Perché alcuni proiettili sono avvolti in carta?

Oggi sono caduti (quasi...) in completo disuso, ma c'è stato un momento storico nel quale i proiettili per carabina erano in gran parte fasciati con carta. Ma a cosa serviva questo tipo di fasciatura? E per quale motivo è diventato obsoleto?

Fondelli delle cartucce calibro 12: perché altezze diverse?

Perché le cartucce calibro 12 e degli altri calibri per fucili a canna liscia, possono avere fondelli metallici di diversa altezza? E quante altezze diverse esistono? Esiste un obbligo in funzione della potenza? Sono in molti a credere che a un fondello più alto corrisponda necessariamente una potenza superiore della cartuccia, in realtà non è sempre vero

C’è nero… e nero

Brunitura, fosfatazione, nitrurazione, Cerakote, Dlc, Pvd: sono tanti, oggi come oggi, i sistemi per rendere “nero” il metallo delle armi da fuoco. Ma quali sono le differenze sostanziali tra i differenti metodi? Quale è più durevole?

Il comodato delle armi da fuoco

È possibile dare e ricevere in prestito un'arma? E se sì, quali sono le regole e gli accorgimenti da adottare? A queste domande forniamo risposta in questa puntata della nostra Armi e Tiro academy

Come pulire un fucile a pompa

Come tutte le armi, anche i fucili a pompa devono essere puliti e lubrificati. Utilizzando un Benelli Supernova in calibro 12, vi mostriamo gli strumenti e i passaggi necessari per pulire e lubrificare in maniera ottimale il vostro fucile a pompa

Espulsore per carabina: fisso o a puntone?

Nel settore delle carabine bolt-action, due sono le principali tipologie di espulsore per i bossoli o le cartucce inesplose: di tipo fisso, come sulla Mauser 98, oppure a puntone caricato a molla sulla faccia dell'otturatore, come da scuola Remington. A confronto pregi, difetti ed evoluzione nel tempo

Le ultime news

Le ultime prove