HIT THE TARGET

6 motivi per comprare un red dot

Una lista con 6 ragioni per acquistare un punto rosso da montare su fucile, pistola o carabina

Perché il .22 lr non ha palle blindate?

Il calibro .22 lr è uno dei calibri più diffusi al mondo e uno dei più usati nel tiro sportivo, ogni anno. È, tuttavia, per molti versi un calibro particolare, tanto che in pratica non ha mai avuto un caricamento a palla blindata, ma solo in piombo nudo o eventualmente ramato. Perché?

Il tiro a salve con le armi da fuoco

Il tiro a salve con le armi da fuoco, specialmente militari, è antichissimo. Ma adesso che le armi sono semiautomatiche e automatiche, come funziona?

Il .40 S&W è morto oppure no?

È uno dei quesiti che, negli ultimi anni, si ripropongono ciclicamente: il calibro .40 Smith & Wesson, è da considerare un calibro obsoleto oppure ha ancora un suo spazio di mercato?

Guida all’acquisto della pistola usata

Il mercato dell’usato rappresenta una buona percentuale delle vendite annue di pistole semiauto nelle armerie. Come si sceglie una pistola usata senza prendere fregature? Quali sono gli elementi da osservare e i segnali rivelatori di un impiego gravoso o disattento da parte del proprietario precedente?

Molla di recupero per pistola: spirali tonde o piatte?

Sempre più spesso i produttori delle moderne pistole semiautomatiche (soprattutto polimeriche, ma non solo) utilizzano molle di recupero a spirali piatte che, sul mercato aftermarket, sono anche disponibili per alcune pistole nate con molle di recupero tradizionali (una su tutte, la solita 1911 Government). Ma quali sono, ammesso che ce ne siano, i vantaggi della molla di recupero a spirali piatte rispetto alla molla tradizionale a sezione tonda?

I “fucili incrociati” sui ’91: mito e realtà

Su alcuni fucili e moschetti '91 si riscontra un punzone raffigurante due fucili incrociati sopra un bersaglio. Tante le leggende per spiegarne il significato, ma qual è la verità?

I fucili a leva (lever-action)

Un altro sistema di ripetizione che ha avuto piuttosto successo, soprattutto nel continente americano, è quello a leva

La chiusura a giunto articolato

Resa immortale dalla Luger

Caricatori bifilari per pistola: storia e tecnologia

Quando è stato inventato il primo caricatore bifilare per pistola? Che differenza c’è tra bifilare a presentazione singola e alternata? Perché alcuni sono realizzati in acciaio e altri in polimero?

Il bossolo in ottone: passato, presente e futuro

Da oltre un secolo, i bossoli per le armi da fuoco sono realizzati in ottone: per molti versi è insostituibile, ma da alcuni anni si è affiancato con successo il ferro e stanno debuttando materiali e soluzioni decisamente innovativi

I sistemi di percussione “interni”

Con l’avvento delle pistole striker operated ci siamo abituati alla scomparsa dei cani esterni ma … sappiamo come funzionano internamente i vari sistemi di percussione?

I tipi di bossolo

Rimless, rimmed, rebated: le tante anime di un piccolo cilindro di ottone

I nemici nascosti del pulito

Una pistola destinata al porto per difesa personale è soggetta a una serie di “minacce” molto specifiche per la finitura ma anche per il corretto funzionamento. Impariamo a conoscerle per una corretta manutenzione

La chiusura labile

Il sistema più semplice, per i piccoli calibri

C’è nero… e nero

Brunitura, fosfatazione, nitrurazione, Cerakote, Dlc, Pvd: sono tanti, oggi come oggi, i sistemi per rendere “nero” il metallo delle armi da fuoco. Ma quali sono le differenze sostanziali tra i differenti metodi? Quale è più durevole?

Cosa vuol dire che una canna è match grade?

Spesso si parla di canne "match grade", sia per quanto riguarda le armi corte (1911 in primis), sia per quanto riguarda le carabine. Ma cosa si intende, di preciso, con questo termine?

I .22 non sono tutti uguali!

Si può sparare il .22 lr nel .22 magnum? E il 6 Flobert nel .22 lr? Alcune di queste operazioni sono possibili, altre decisamente rischiose per l’arma e anche per il tiratore

Weaver, Picatinny e Nar: sembrano uguali, ma…

Weaver, Picatinny, Picatinny, Weaver… quando si parla di slitte o di attacchi per il montaggio di ottiche o di altri accessori da montare sulle...

Cosa determina le dimensioni di un bossolo?

Le prestazioni che si vogliono ottenere, certo... ma anche altri fattori non così evidenti: dalle necessità storiche a... quelle legali

Si può sparare il 9×19 in una canna 9×21?

L’eterno quesito degli appassionati, tornato prepotentemente di moda da quando sono state liberalizzate le armi corte in 9x19 mm: è possibile sparare il 9x19 in una canna camerata per il 9x21? E in caso affermativo, quali problemi può comportare?

Quando sono nate le moderne mire metalliche?

Quando sono nate le moderne mire metalliche per pistola e carabina? Come si mirava nei secoli passati? Chi ha inventato la diottra? Soluzioni tecniche che sembrano molto “giovani” in realtà hanno un passato estremamente lungo…

Cos’è l’headspace?

L'headspace, o "spazio di testa", è un elemento importantissimo nelle armi a retrocarica, ma poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori

Gli standard tecnici delle munizioni: i sistemi Cip e Saami

Chi stabilisce le misure esatte e le pressioni di esercizio di uno specifico calibro? Vi spieghiamo con parole semplici gli standard sulle munizioni (e relative canne delle armi) vigenti in Europa e negli Stati Uniti!

Come pulire un fucile a pompa

Come tutte le armi, anche i fucili a pompa devono essere puliti e lubrificati. Utilizzando un Benelli Supernova in calibro 12, vi mostriamo gli strumenti e i passaggi necessari per pulire e lubrificare in maniera ottimale il vostro fucile a pompa

Le ultime news

Le ultime prove