HIT THE TARGET

Cosa vuol dire, davvero, la croce nel cerchio?

È il simbolo che contraddistingue i bossoli “da guerra” usati dall’esercito italiano, che tanti grattacapi giudiziari sono costati a inconsapevoli appassionati. Ma cosa significa di preciso?

La chiusura geometrica a lungo rinculo

Un classico nei fucili semiauto a canna liscia

9 cose da tenere a mente quando si sceglie un’arma per difesa

Una lista con alcuni consigli per scegliere e usare al meglio un’arma per la difesa abitativa

Weaver, Picatinny e Nar: sembrano uguali, ma…

Weaver, Picatinny, Picatinny, Weaver… quando si parla di slitte o di attacchi per il montaggio di ottiche o di altri accessori da montare sulle...

Torcia tattica: come si sceglie?

Il progresso nelle torce tattiche è stato incredibile negli ultimi anni: occorre, tuttavia, conoscere le specifiche caratteristiche per una scelta oculata e consapevole

Boxer, chi era costui?

La produzione civile delle munizioni si è ormai da decenni standardizzata sull’innesco tipo Boxer, che consente anche una agevole ricarica dei bossoli. Ma quando è nato, e come si è sviluppato il progetto? È una storia curiosa, che parla anche di una vera e propria diatriba sui brevetti

Si può sparare il 9×19 in una canna 9×21?

L’eterno quesito degli appassionati, tornato prepotentemente di moda da quando sono state liberalizzate le armi corte in 9x19 mm: è possibile sparare il 9x19 in una canna camerata per il 9x21? E in caso affermativo, quali problemi può comportare?

Rifornire in velocità e… salvarsi le dita

Il rifornimento dei caricatori delle semiauto può risultare disagevole, in particolare per le dita. Numerose sono le soluzioni del mercato per ovviare al problema, per tutte le tasche

Quelle righe in camera di cartuccia

Di solito, un’arma dà il meglio in termini di affidabilità e precisione tanto più liscia e ben finita è la camera di scoppio. Ci sono, tuttavia, numerose eccezioni a questo assioma: anzi, in alcune armi il funzionamento è assicurato proprio da una serie di striature nella camera, che possono agevolare l’estrazione o, al contrario, ritardarla

È legale tenere l’arma carica a casa?

Prosegue il nostro approfondimento sul tema della corretta custodia delle armi. Questa volta rispondiamo a due interrogativi: è legale tenere a casa l'arma carica? Se due coabitanti detengono munizioni, possono tenerle tutte insieme o devono separarle?

Questione di occhio

In tempi di pistole "optic ready", esistono comunque numerose soluzioni all'avanguardia anche in tema di mire convenzionali per il tiro tattico e la difesa personale

La chiusura geometrica a blocco oscillante

Walther P38 e, soprattutto, Beretta 92

Montare il cannocchiale: consigli pratici

Montare il cannocchiale sulla carabina, per il principiante, può sembrare una operazione molto complessa e da lasciare ai professionisti: con alcuni consigli pratici basilari è, tuttavia, possibile far da sé con eccellenti risultati

Fondelli delle cartucce calibro 12: perché altezze diverse?

Perché le cartucce calibro 12 e degli altri calibri per fucili a canna liscia, possono avere fondelli metallici di diversa altezza? E quante altezze diverse esistono? Esiste un obbligo in funzione della potenza? Sono in molti a credere che a un fondello più alto corrisponda necessariamente una potenza superiore della cartuccia, in realtà non è sempre vero

Come si suddividono le armi a canna basculante

Doppiette, sovrapposti, drilling...

Sparare nella proprietà privata: cosa dice la legge?

È possibile sparare nella proprietà privata con armi da fuoco? Esistono limiti posti dalla legge? E se sì, quali? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata della nostra academy!

6 buone ragioni per comprare una carabina in 9 mm

Le carabine in 9 mm sono sempre più numerose sul mercato. E ci sono almeno 6 buone ragioni per comprarle...

Cosa vuol dire che una canna è match grade?

Spesso si parla di canne "match grade", sia per quanto riguarda le armi corte (1911 in primis), sia per quanto riguarda le carabine. Ma cosa si intende, di preciso, con questo termine?

I sistemi di chiusura a canna oscillante

La Colt 1911A1 e le sue sorelle

Quando sono nate le armi con telaio in lega leggera?

Le leghe di alluminio sono considerate oggi fondamentali nella produzione di armi corte e lunghe, nonostante la sempre maggiore diffusione dei tecnopolimeri. Ma chi sono stati i pionieri nella produzione di armi con telaio in lega leggera? Occorre risalire indietro nel tempo fino al…

Revolver: la fessura tra canna e tamburo

È definita “barrel gap” dagli americani e ha una funzione fondamentale: ma quanta potenza fa perdere alle prestazioni della cartuccia, rispetto al massimo teoricamente possibile?

A cosa serve il Factory crimp die?

Il Factory crimp è un die per la ricarica che, spesso, viene venduto a parte e non è incluso nei set “base” di dies. Ha funzioni differenti per i calibri per pistola o per carabina ma, in entrambi i casi, può essere molto utile

Paradox, l’alba del fucile slug

Il primo fucile a canna liscia prodotto per sparare in modo efficiente sia i classici pallini, sia caricamenti a palla singola, è il Paradox britannico, prodotto dalla Holland & Holland a partire dal 1886 e realizzato dal colonnello britannico George Vincent Fosbery

6,35 Browning: la classica lillipuziana

Le pistole “da tasca” in 6,35 mm Browning hanno tenuto banco per difesa personale per quasi cent’anni. Oggi il progresso tecnico e dei materiali consente di avere armi delle stesse dimensioni ma in 9 corto, restano però diffusissime nelle case degli italiani e, quindi, vale la pena di valutarne le prestazioni

Chi ha inventato la pistola semiautomatica?

Nell’era delle polimeriche, si è forse persa la memoria collettiva di chi siano stati, in effetti, i pionieri assoluti nello sviluppo della pistola semiautomatica. Occorre risalire alla fine del XIX secolo e parlare di…

Le ultime news

Le ultime prove