HIT THE TARGET

13 regole per sparare in sicurezza

13 semplici regole per maneggiare e utilizzare le armi in piena sicurezza

Come funzionano i freni di bocca?

Compensatore, freno di bocca, "porting": sono dispositivi capaci di "addomesticare" il rilevamento, il rinculo di un'arma o entrambe le cose. Ma come funzionano? E perché vengono usati anche con l'aria compressa?

I fucili a otturatore girevole-scorrevole

Una lunga storia, senza viale del tramonto

Il .22 lr si può ricaricare? E perché non lo si fa?

È possibile, tecnicamente, la ricarica o il caricamento domestico del re delle munizioni a percussione anulare, il .22 long rifle? E ammesso che ciò sia possibile, per quale motivo questa pratica non è in alcun modo diffusa, diversamente dai principali calibri a percussione centrale?

6,35 Browning: la classica lillipuziana

Le pistole “da tasca” in 6,35 mm Browning hanno tenuto banco per difesa personale per quasi cent’anni. Oggi il progresso tecnico e dei materiali consente di avere armi delle stesse dimensioni ma in 9 corto, restano però diffusissime nelle case degli italiani e, quindi, vale la pena di valutarne le prestazioni

Boxer, chi era costui?

La produzione civile delle munizioni si è ormai da decenni standardizzata sull’innesco tipo Boxer, che consente anche una agevole ricarica dei bossoli. Ma quando è nato, e come si è sviluppato il progetto? È una storia curiosa, che parla anche di una vera e propria diatriba sui brevetti

I “fucili incrociati” sui ’91: mito e realtà

Su alcuni fucili e moschetti '91 si riscontra un punzone raffigurante due fucili incrociati sopra un bersaglio. Tante le leggende per spiegarne il significato, ma qual è la verità?

Carabine bolt-action: quanto conta il numero di alette di chiusura?

Perché alcune carabine bolt-action hanno due alette di chiusura dell’otturatore, altre tre e altre ancora di più? Cambia qualcosa nel numero di alette presenti, che possono arrivare fino a 9 e più? Quali sono vantaggi e svantaggi?
Durata porto d'armi

Cosa si può fare con i vari tipi di porto d’armi?

Quali armi si possono acquistare, trasportare e portare con i differenti tipi di porto d'armi? E qual è il numero massimo di armi che si possono trasportare? A questi e ad altri interrogativi rispondiamo con questa puntata della nostra Academy!

Accensione elettrica per le armi portatili: perché no?

Lo stato attuale della tecnologia consente, ormai da anni, di mandare teoricamente in pensione il classico innesco a percussione dei calibri per armi portatili, a favore di una accensione elettrica. I vantaggi potrebbero essere numerosi e c’è anche ci ha tentato a farlo, ma…

Che differenza c’è tra palle ramate e blindate?

Hanno entrambe lo stesso colore, ma il loro comportamento è ben diverso, così come sono ben diverse le cose che si possono arrivare a fare…

Come è fatta una cartuccia

Bossolo, palla, polvere, innesco: cosa sono e a cosa servono

Quel fatidico puntino sull’innesco…

Capita talvolta che sull'innesco delle cartucce per pistola o per carabina si riscontri un minuscolo segno, come fosse una percussione. Da cosa è determinato? E può essere rischioso?

La cessione di armi tra privati: il video

Come funziona la cessione di un'arma da privato a privato? Quali sono i documenti necessari? Con questo filmato vi spieghiamo come procedere, in modo semplice e pratico

Quando la pistola… si spreme: la storia delle “Palm squeeze”

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo ha avuto una certa diffusione un genere di pistola a ripetizione da tenere nel palmo della mano e “spremere” per lo sparo: realizzate tra l’Europa e gli Stati Uniti, erano decisamente occultabili ma ben poco potenti e sono state spazzate via dalle semiautomatiche

Calibri “cinturati”: mito e realtà

Per molti anni, tutti i principali calibri magnum per carabina hanno immancabilmente avuto il fondello “belted” o cinturato. Ma la “cintura”, serve davvero a sopportare alte pressioni? O ha invece uno scopo del tutto differente?

Acquisto di armi per corrispondenza: cosa dice la legge?

Si possono acquistare le armi per corrispondenza in Italia? C'è differenza, riguardo a questo aspetto, tra le armi comuni da sparo e quelle ad aria o gas compressi di modesta capacità offensiva? In questa puntata della nostra academy rispondiamo a questi quesiti!

Quando sono nate le palle monolitiche?

Oggi prodotte da un gran numero di aziende, sia per ovviare a limiti normativi sull’impiego del piombo sia per le loro caratteristiche di efficacia terminale, le palle monolitiche hanno in realtà una storia più antica di quanto possa a prima vista sembrare…

Quante volte si può ricaricare un bossolo?

Si tratta senz’altro della “domanda per antonomasia”, per qualsiasi tiratore che pratichi la ricarica domestica. La risposta non è univoca, ma ci sono alcuni segnali premonitori e alcune precauzioni per prolungare la vita dei propri amati bossoli

Paradox, l’alba del fucile slug

Il primo fucile a canna liscia prodotto per sparare in modo efficiente sia i classici pallini, sia caricamenti a palla singola, è il Paradox britannico, prodotto dalla Holland & Holland a partire dal 1886 e realizzato dal colonnello britannico George Vincent Fosbery

Il .22 lr per difesa personale: sì, no, forse?

Da sempre motivo di accesa diatriba tra gli appassionati, l’impiego del .22 long rifle per la difesa personale è sempre più diffuso negli Stati Uniti e presenta estimatori anche nel nostro Paese: pregi, difetti e confronti balistici con gli altri calibri centerfire per pistole tascabili, i criteri per la scelta della cartuccia

Perché vengono dipinti i fondelli?

Perché alcune cartucce hanno la zona intorno all'innesco "pitturata"? Le motivazioni sono diverse, una delle quali è molto importante

Regolare la tacca di mira della pistola: consigli pratici

Può capitare che una pistola semiautomatica appena acquistata non colpisca il punto mirato: a seconda del tipo di tacca di mira, forniamo alcuni consigli pratici per la regolazione senza danni all’arma

5,56×45 nel .223 Remington: sì o no?

Si può sparare un 5,56 mm “militare” in una carabina civile in .223 Remington? E il contrario? Cosa rischiano gli appassionati più “distratti”?

Sparare nella proprietà privata: cosa dice la legge?

È possibile sparare nella proprietà privata con armi da fuoco? Esistono limiti posti dalla legge? E se sì, quali? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata della nostra academy!

Le ultime news

Le ultime prove