13 regole per sparare in sicurezza
Come funzionano i freni di bocca?
Compensatore, freno di bocca, "porting": sono dispositivi capaci di "addomesticare" il rilevamento, il rinculo di un'arma o entrambe le cose. Ma come funzionano? E perché vengono usati anche con l'aria compressa?
I fucili a otturatore girevole-scorrevole
Il .22 lr si può ricaricare? E perché non lo si fa?
6,35 Browning: la classica lillipuziana
Boxer, chi era costui?
I “fucili incrociati” sui ’91: mito e realtà
Su alcuni fucili e moschetti '91 si riscontra un punzone raffigurante due fucili incrociati sopra un bersaglio. Tante le leggende per spiegarne il significato, ma qual è la verità?
Carabine bolt-action: quanto conta il numero di alette di chiusura?
Cosa si può fare con i vari tipi di porto d’armi?
Accensione elettrica per le armi portatili: perché no?
Che differenza c’è tra palle ramate e blindate?
Hanno entrambe lo stesso colore, ma il loro comportamento è ben diverso, così come sono ben diverse le cose che si possono arrivare a fare…
Come è fatta una cartuccia
Quel fatidico puntino sull’innesco…
Capita talvolta che sull'innesco delle cartucce per pistola o per carabina si riscontri un minuscolo segno, come fosse una percussione. Da cosa è determinato? E può essere rischioso?
La cessione di armi tra privati: il video
Quando la pistola… si spreme: la storia delle “Palm squeeze”
Calibri “cinturati”: mito e realtà
Acquisto di armi per corrispondenza: cosa dice la legge?
Quando sono nate le palle monolitiche?
Quante volte si può ricaricare un bossolo?
Paradox, l’alba del fucile slug
Il .22 lr per difesa personale: sì, no, forse?
Perché vengono dipinti i fondelli?
Perché alcune cartucce hanno la zona intorno all'innesco "pitturata"? Le motivazioni sono diverse, una delle quali è molto importante
Regolare la tacca di mira della pistola: consigli pratici
5,56×45 nel .223 Remington: sì o no?
Si può sparare un 5,56 mm “militare” in una carabina civile in .223 Remington? E il contrario? Cosa rischiano gli appassionati più “distratti”?