HIT THE TARGET

Cosa mettere nel .357 magnum?

Altra diatriba ricorrente: si può sparare il .38 special in un revolver .357? Si rovina qualcosa? E quali altre cartucce sarebbero “compatibili”? Si possono acquistare o è vietato?

La torcia integrata

Le moderne torce tattiche offrono elevata potenza illuminante in un formato tra il “mini” e il “micro”, perfetto per l’integrazione sulla propria pistola. Disponibili soluzioni anche per le armi nate senza rail

La custodia delle armi: cosa dice la legge?

Quali sono gli obblighi di legge per una corretta custodia delle armi? Dotarsi di cassaforte è veramente obbligatorio oppure no? A questi e ad altri quesiti rispondiamo in questa puntata della nostra academy!

La canna (rigata) conica e la sua storia

Nello sviluppo delle armi a canna rigata, una nicchia particolarmente originale è riservata a quelle con canna di diametro interno decrescente verso la volata: furono sperimentate tra gli anni Venti e Quaranta per ottenere velocità alla bocca semplicemente favolose, ma…

Come funzionano le armi a “lungo rinculo”?

Il sistema a lungo rinculo appartiene di diritto alla storia delle armi da fuoco a retrocarica ed ebbe il suo momento di gloria in particolare agli albori dell’era dell’arma semiautomatica: oggi è caduto in disuso, ma di tanto in tanto qualche progettista lo riporta alla luce…

La progressività delle polveri

La comparazione tra i propellenti più utilizzati per la ricarica delle munizioni

I certificati medici per l’acquisto e la detenzione di armi

Per fare il porto d'armi, per fare il nulla osta e anche per la semplice detenzione delle armi, occorre dimostrare la propria idoneità psicofisica. In questa puntata della nostra academy vi spieghiamo i diversi tipi di certificato medico, chi può rilasciarlo e così via.

Guida all’acquisto della pistola usata

Il mercato dell’usato rappresenta una buona percentuale delle vendite annue di pistole semiauto nelle armerie. Come si sceglie una pistola usata senza prendere fregature? Quali sono gli elementi da osservare e i segnali rivelatori di un impiego gravoso o disattento da parte del proprietario precedente?

Perché le pistole tedesche hanno la canna scoperta?

Perché le pistole tedesche adottate per l'impiego militare nella prima e nella seconda guerra mondiale hanno la canna scoperta? È un semplice "vezzo" estetico o c'era una motivazione tecnica dietro? La leggenda racconta che...

Quante volte si può ricaricare un bossolo?

Si tratta senz’altro della “domanda per antonomasia”, per qualsiasi tiratore che pratichi la ricarica domestica. La risposta non è univoca, ma ci sono alcuni segnali premonitori e alcune precauzioni per prolungare la vita dei propri amati bossoli

I tipi di bossolo

Rimless, rimmed, rebated: le tante anime di un piccolo cilindro di ottone

Ricaricare il revolver

La ricarica del tamburo di un revolver non è agevole da eseguire in velocità come il cambio caricatore di una semiauto: sono numerosi, però, gli accorgimenti aftermarket per garantire il fatidico “aiutino”

I fucili a leva (lever-action)

Un altro sistema di ripetizione che ha avuto piuttosto successo, soprattutto nel continente americano, è quello a leva

Quando si cambia il blocchetto?

La domanda è ricorrente tra i molti possessori di Beretta serie 92: quanto dura un blocchetto? Quando è necessario cambiarlo? Ma su questo fatidico componente sono tante le cose che è necessario sapere...

Cosa vuol dire che una canna è match grade?

Spesso si parla di canne "match grade", sia per quanto riguarda le armi corte (1911 in primis), sia per quanto riguarda le carabine. Ma cosa si intende, di preciso, con questo termine?

Denuncia armi: le regole per una compilazione ottimale

Come si compila una denuncia delle armi? Quali sono gli elementi che deve necessariamente contenere? A queste domande cerchiamo di rispondere, come al solito, in modo semplice e diretto

Il comodato delle armi da fuoco

È possibile dare e ricevere in prestito un'arma? E se sì, quali sono le regole e gli accorgimenti da adottare? A queste domande forniamo risposta in questa puntata della nostra Armi e Tiro academy

Stepped chamber: la camera con il “gradino”

Alcuni produttori di pistole semiautomatiche prevedono un “gradino” nella camera di scoppio delle loro canne in 9x19 (cosiddetta “stepped chamber”): a cosa serve? Quali sono i vantaggi? Perché non lo fanno anche tutti gli altri produttori?

È legale tenere l’arma carica a casa?

Prosegue il nostro approfondimento sul tema della corretta custodia delle armi. Questa volta rispondiamo a due interrogativi: è legale tenere a casa l'arma carica? Se due coabitanti detengono munizioni, possono tenerle tutte insieme o devono separarle?

Come si “traslocano” le armi?

Quando si cambia casa, e bisogna "traslocare" anche le proprie armi legalmente detenute, quali sono le procedure per fare le cose nel modo giusto ed evitare problemi? Vi risponde, al solito, la Academy di Armi e Tiro!

Rifornire in velocità e… salvarsi le dita

Il rifornimento dei caricatori delle semiauto può risultare disagevole, in particolare per le dita. Numerose sono le soluzioni del mercato per ovviare al problema, per tutte le tasche

Lo smontaggio completo della Beretta Apx

Ecco a voi il video con lo smontaggio totale della Beretta Apx!

Come determinare il valore dell’arma

Se non sai come stimare il valore di vendita o di permuta della tua arma usata, ecco alcuni consigli rapidi

Che cos’è il cane rimbalzante?

Si trova su molte vecchie doppiette a cani esterni ma è stato (e in parte ancora è) diffusissimo sia sui revolver, sia su alcune pistole semiautomatiche. Ma che cosa si intende con il termine “cane rimbalzante”? E a cosa serve?

Il .40 S&W è morto oppure no?

È uno dei quesiti che, negli ultimi anni, si ripropongono ciclicamente: il calibro .40 Smith & Wesson, è da considerare un calibro obsoleto oppure ha ancora un suo spazio di mercato?

Le ultime news

Le ultime prove