HIT THE TARGET

Clamoroso dietro front sulla licenza dei 1.500 colpi

Il ministero dell'Interno tira le redini sulla concessione della famosa licenza prefettizia per la detenzione di munizioni per pistola in quantità superiore rispetto ai 200 colpi previsti dal Tulps

Nuova circolare, nuovi balzelli

Il ministero degli Interni è vittima evidentemente di una vera e propria "febbre da circolari" in materia di armi

L’Uits e le guardie giurate

L'Uits, in seguito alle sentenza del Tar del Lazio del 25 luglio 2002, ha emanato un documento ufficiale, con il quale fissa le modalità di svolgimento dei corsi regolamentari di Tiro a segno

Continua il travaglio sui caricatori

Alcune questure chiedono fantomatiche “dichiarazioni di vendita” agli appassionati che denunciano l’acquisto di caricatori “maggiorati” per le armi sportive. Una richiesta illegittima, ecco perché

La circolare sulle armi sceniche

Il dipartimento della pubblica sicurezza ha emanato una circolare per fornire le caratteristiche tecniche e la disciplina delle armi per uso scenico, mettendo così (in teoria) gli operatori del settore in condizione di svolgere il loro lavoro senza il rischio di essere arrestati un giorno sì e l’altro pure per l’opinione di un funzionario. La circolare è la 50.302/10.C.N.77 del 7 luglio 2011

Trasportare in Europa

La Carta europea d'arma da fuoco consente a cacciatori e sportivi di trasportare le armi nell'Unione europea senza dover richiedere il permesso di esportazione

Circolare sulle guardie giurate

Nel 2005 una legge ha conferito validità biennale al porto di pistola a tassa ridotta per le guardie giurate

Il ministero “gira la frittata” sulle limitazioni all’acquisto di cartucce

Il ministero dell’Interno ha emanato una circolare con la quale si propone di fare chiarezza sull’iniziativa che da molti anni alcune questure e prefetture hanno adottato, consistente nell’annotare sulle licenze di porto d’armi consegnate ai cittadini il quantitativo massimo di munizioni che è possibile acquistare nell’arco di validità della licenza

Non si deve denunciare il consumo di munizioni

Non è necessario andare a denunciare la diminuzione di cartucce in denuncia, conseguente a consumo

La legge sul patrimonio storico della grande guerra

La legge 78/01, promulgata il 7 marzo 2001 e pubblicata nella gazzetta ufficiale n°75 del 30 marzo 2001, relativa alla tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale

Armi antiche: vita, morte e miracoli

Tra le armi detenibili dai cittadini, ci sono anche quelle classificate antiche. Ma cosa significa? E come si possono acquistare? Quante se ne possono detenere?

Prorogati i titoli di 90 giorni

Nel decreto Cura Italia, appena approvato dal parlamento, tutte le autorizzazioni di polizia sono prorogate nella loro validità per i 90 giorni successivi dalla cessazione dello stato di emergenza

Legittima difesa: può essere retroattiva, ma…

La Cassazione è tornata a occuparsi della nuova normativa sulla legittima difesa, stabilendo in particolare per i processi già in giudicato che…

La rinuncia allo status di obiettore di coscienza

Chi ha svolto servizio civile e vuole acquistare un'arma deve rinunciare allo status di obiettore di coscienza: come si fa?
Durata porto d'armi

In gazzetta la proroga dei porti d’arma

È in Gazzetta ufficiale la proroga di novanta giorni oltre il 31 luglio di tutti i titoli di polizia (certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi)

Zastava: vittoria storica!

La soddisfazione dell’avvocato Antonio Bana, fondatore del Cesdea e presidente di Assoarmieri, per il positivo epilogo del cammino giudiziario. Riparte rafforzata la procedura di dissequestro dei primi 35 esemplari e il necessario intervento per superare il difetto tecnico

Il Consiglio di Stato si pronuncia di nuovo su Porto d’armi e precedenti penali

Ieri, il Consiglio di Stato (terza sezione) ha emanato un’ordinanza che si schiera a favore della possibilità di ottenere autorizzazioni in materia di armi a chi abbia precedenti penali remoti e abbia avuto la riabilitazione

Il Tar di Brescia sulla concessione del Porto d’armi

Sentenza importante del Tar di Brescia (n° 4059 del 15 ottobre 2010) sui criteri di concessione (o non concessione) di un Porto di fucile per Tiro a volo. Il Tar è stato chiamato a pronunciarsi su un rifiuto di concessione di un Porto d’armi per Tiro a volo da parte dell’autorità di ps

La circolare conferma la proroga

Al 15 giugno. L'avevamo preannunciato, ma ora ci sarebbe anche un circolare del ministero dell'Interno che lo chiarisce

Nuova bastonata sui black rifle?

Da nostre fonti riservate, arriva un progetto ministeriale che vuole introdurre nuove limitazioni sui tanto vituperati black rifle. Cosa si sono inventati stavolta?

Se non si denuncia il trasloco di armi, c’è la confisca

La Cassazione si è pronunciata sulla violazione dell’obbligo di ripetizione della denuncia armi al cambio di abitazione, specificando che per tale violazione c’è la confisca dell’arma

Calibri per pistola in arma lunga: sono da caccia

Questure e commissariati di zona vorrebbero far denunciare come armi comuni le armi lunghe che utilizzano calibri per pistola

Il decreto legislativo è in Gazzetta ufficiale

Il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2008/51/Ce, approvato dal consiglio dei ministri lo scorso 26 ottobre e controfirmato dal presidente della Repubblica Napolitano, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010. Come è noto, entrerà in vigore il 1° luglio 2011

Il porto d’armi è necessario anche per cedere un’arma?

Tra i commenti al video che abbiamo dedicato alla cessione di armi tra privati, alcuni appassionati ci hanno domandato se, oltre all'acquirente delle armi, anche il cedente debba essere in possesso di un porto d'armi in corso di validità. La risposta non può che essere...

Quali armi si denunciano? Una sentenza sibillina della Cassazione

Una sentenza sulla detenzione di due balestre introduce in modo sibillino una interpretazione innovativa sulle armi per le quali vi sarebbe l'obbligo di denuncia, dopo le modifiche occorse nel 2010 all'articolo 38 Tulps

Le ultime news

Le ultime prove