HIT THE TARGET

Le conversioni di calibro e la legge

Cosa sono le conversioni di calibro per la legge italiana? Fanno cumulo con le armi da fuoco o no? E cosa accade all'arma, dal punto di vista legale, nel momento in cui si monta la conversione?

Ma ministero, prefettura e Ausl non pagano mai…

"Se non avesse avuto l’arma, probabilmente non avrebbe ucciso ma alla famiglia chi ha rilasciato il Porto d’armi non deve nulla". Recita così la sentenza emessa dal tribunale di Venezia sul caso dell’omicido di Silvano Pellizzari, la guardia giurata freddata dall’ex collega Giorgio Garbin. Quest’ultimo sorpreso nel piazzale della Magneti Marelli di Arzignano durante un furto non ha esitato a sparare all’ex collega. Era il 1998. Garbin, assistito dall’avvocato Giuseppe Fucito, era stato condannat

Portare il coltello: si può?

Uno degli strumenti più antichi dell’uomo, è soggetto oggi a una disciplina giuridica che rende quantomeno problematico portarlo addosso, specialmente per difesa personale

Come si importa un’arma

La pratica d'importazione definitiva di un'arma da un Paese estero è relativamente "semplice" e, in ogni caso, meno complicata e meno elaborata di quanto si tenda comunemente a credere

La Cassazione sulle armi nei Parchi

Ecco alcune sentenze della suprema corte di Cassazione emesse nei confronti di alcuni soggetti che trasportavano armi all'interno di aree protette

La Cassazione sui pallettoni

La Cassazione si è pronunciata con sentenza n. 17.012 dell'8 aprile 2015 (depositata il 23 aprile) sulla natura giuridica delle cartucce a pallettoni, confermando che il concetto di pallettoni non ha alcun significato giuridico e che, quindi, le cartucce a pallettoni siano in tutto e per tutto assimilabili a quelle a pallini, di conseguenza detenibili fino a 1.000 senza obbligo di denuncia

Tar Sardegna: via le armi a chi minaccia la moglie

Il Tribunale amministrativo regionale per la Sardegna ha respinto il ricorso di un cittadino di Sassari che chiedeva l'annullamento del provvedimento del prefetto di Sassari il quale gli aveva vietato ladetenzione di armi e materie esplodenti. Nell'udienza svoltasi nel gennaio scorso l'uomo, tramite i legali, aveva ribadito che il provvedimento prefettizio era illegittimo per eccesso di potere e difetto di motivazione. Ma secondo i giudici del Tar il ricorso deve essere respinto in quanto dalla

Circolare bislacca sui freni di bocca

Il ministero ha pubblicato una circolare, relativa ai freni di bocca per le carabine

Collezione armi: il Ministero ci ripensa

Il Ministero cambia idea e annulla le precedenti dichiarazioni con una nuova circolare

Il Consiglio di Stato sul porto di pistola

Il Consiglio di Stato si è espresso in merito al rilascio e rinnovo del Porto di pistola per difesa: il rilascio è subordinato alla verifica del concreto pericolo per l’incolumità del richiedente

La normativa sulle munizioni e la ricarica

Riportiamo integralmente il testo della legge 6 dicembre 1993, n. 509, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 289 del 10 dicembre 1993 e relativa al commercio di munizioni per uso civile

Rilascio coattivo dell’immobile e omessa custodia di armi

Curiosa e atipica sentenza della Cassazione, relativa a una condanna per omessa custodia di armi nei confronti di un cittadino che deteneva tali armi in una abitazione sottoposta a procedura di rilascio coattivo: la sua colpa, non avervi ancora trovato “diversa, legittima e legale collocazione”

Non tutte le “armi” si denunciano

Per esempio, le armi antiche con difetti ineliminabili

La circolare sulle armi sceniche

Il dipartimento della pubblica sicurezza ha emanato una circolare per fornire le caratteristiche tecniche e la disciplina delle armi per uso scenico, mettendo così (in teoria) gli operatori del settore in condizione di svolgere il loro lavoro senza il rischio di essere arrestati un giorno sì e l’altro pure per l’opinione di un funzionario. La circolare è la 50.302/10.C.N.77 del 7 luglio 2011

Un attimo che può costare caro

Il Tar di Trento ha confermato il ritiro del porto d'armi disposto da questore per due tiratori ai quali hanno sottratto le armi lasciate in macchina per pochi minuti

La proposta della Margherita

Dicono di non avere "animus ledendi" nei confronti degli appassionati di armi, dicono anzi di conoscerne parecchi e che alcuni sono anche loro elettori

Quali armi si possono dare in comodato?

La normativa italiana concede la possibilità di prestare le proprie armi, a un compagno di caccia o a un amico tiratore: complice una formulazione sibillina della legge 110/75, molti tuttavia pensano che…

Detenere armi in due posti diversi: è possibile?

Un’altra delle domande ricorrenti, e dei grandi dubbi esistenziali degli appassionati, è relativo alla possibilità (o impossibilità) di detenere armi in due luoghi diversi, come per esempio la propria abitazione principale e la casa in campagna, o anche in un solo luogo, diverso però dalla residenza. Come stanno le cose?

La legge sulla legittima difesa è in Gazzetta

La legge con le modifiche all'articolo 52 del codice penale, in materia di legittima difesa, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 51 del 2-3-2006

Spray, dissuasori, pugni di ferro: cosa è lecito usare?

La proposta del mercato quanto a difesa personale è piuttosto articolata. Tra gli strumenti di libera vendita e detenzione quali spray o dissuasori, per esempio, cerchiamo di fare chiarezza sulle modalità di utilizzo consentite

Il Consiglio di Stato torna sull’Art. 43 Tulps

Il Consiglio di Stato torna sui motivi ostativi al rilascio del porto d’armi, confermando che il precedente non è più tassativamente preclusivo

Comuni, sportive, da caccia: ma cosa sono?

Pistole, fucili e carabine in vendita nelle armerie possono avere una differente qualifica a seconda delle loro caratteristiche. Ma cosa le distingue l’una dall’altra? E cosa cambia?

Come si traslocano le armi?

Quando si cambia casa, cosa bisogna fare per le armi che si detengono? Si spostano e basta? Chi bisogna avvertire? E quali sono i tempi?

E-commerce, istruzioni per l’uso

Uno dei molti vantaggi della Rete è quello di avere a disposizione un "centro commerciale" aperto ventiquattro ore su ventiquattro

La cessione tra privati non deve essere gratuita!

Una delle annose questioni che periodicamente ritornano in auge da parte dei burocrati di questure e stazioni carabinieri è quella relativa alla cessione di armi tra privati, che secondo alcuni (disinformati) dovrebbe essere tassativamente a titolo gratuito, pena inenarrabili sanzioni. Ma chi l’ha detto?

Le ultime news

Le ultime prove