Le conversioni di calibro e la legge
Cosa sono le conversioni di calibro per la legge italiana? Fanno cumulo con le armi da fuoco o no? E cosa accade all'arma, dal punto di vista legale, nel momento in cui si monta la conversione?
Ma ministero, prefettura e Ausl non pagano mai…
Portare il coltello: si può?
Uno degli strumenti più antichi dell’uomo, è soggetto oggi a una disciplina giuridica che rende quantomeno problematico portarlo addosso, specialmente per difesa personale
Come si importa un’arma
La Cassazione sulle armi nei Parchi
La Cassazione sui pallettoni
Tar Sardegna: via le armi a chi minaccia la moglie
Circolare bislacca sui freni di bocca
Collezione armi: il Ministero ci ripensa
Il Consiglio di Stato sul porto di pistola
La normativa sulle munizioni e la ricarica
Rilascio coattivo dell’immobile e omessa custodia di armi
Non tutte le “armi” si denunciano
La circolare sulle armi sceniche
Un attimo che può costare caro
Il Tar di Trento ha confermato il ritiro del porto d'armi disposto da questore per due tiratori ai quali hanno sottratto le armi lasciate in macchina per pochi minuti
La proposta della Margherita
Quali armi si possono dare in comodato?
Detenere armi in due posti diversi: è possibile?
La legge sulla legittima difesa è in Gazzetta
Spray, dissuasori, pugni di ferro: cosa è lecito usare?
Il Consiglio di Stato torna sull’Art. 43 Tulps
Il Consiglio di Stato torna sui motivi ostativi al rilascio del porto d’armi, confermando che il precedente non è più tassativamente preclusivo
Comuni, sportive, da caccia: ma cosa sono?
Pistole, fucili e carabine in vendita nelle armerie possono avere una differente qualifica a seconda delle loro caratteristiche. Ma cosa le distingue l’una dall’altra? E cosa cambia?
Come si traslocano le armi?
Quando si cambia casa, cosa bisogna fare per le armi che si detengono? Si spostano e basta? Chi bisogna avvertire? E quali sono i tempi?