Spray, dissuasori, pugni di ferro: cosa è lecito usare?
Il Porto d’armi scadrà al compleanno
Il Consiglio di Stato torna sull’Art. 43 Tulps
Il Consiglio di Stato torna sui motivi ostativi al rilascio del porto d’armi, confermando che il precedente non è più tassativamente preclusivo
La legge sull’obiezione di coscienza
Comuni, sportive, da caccia: ma cosa sono?
Pistole, fucili e carabine in vendita nelle armerie possono avere una differente qualifica a seconda delle loro caratteristiche. Ma cosa le distingue l’una dall’altra? E cosa cambia?
Moduli tattici: sono legali perché…
I moduli tattici tipo Roni si stanno sempre più diffondendo tra gli appassionati, ma sono in molti a chiedersi quale sia la loro qualificazione giuridica. In nostro aiuto arriva un autorevole parere dal passato...
Le clip dei Garand vanno denunciate?
Le conversioni di calibro e la legge
Cosa sono le conversioni di calibro per la legge italiana? Fanno cumulo con le armi da fuoco o no? E cosa accade all'arma, dal punto di vista legale, nel momento in cui si monta la conversione?
La Cassazione torna sulla differenza tra coltello e pugnale
Denuncia armi: obbligatorio averla con sé?
I bossoli militari non sono vietati
Chi è obbligato a essere tiratore sportivo?
Con il decreto legislativo 104, il possesso di alcune tipologie di armi richiede l’iscrizione obbligatoria a un Tsn, un poligono privato affiliato al Coni o una federazione Coni del tiro. Ma quali?
I porti d’arma non si consegnano per il rinnovo
Nuova circolare del ministero dell’Interno sui porti d’arma: per chiedere il rinnovo di quelli in scadenza o scaduti e prorogati, non si può obbligare il cittadino a consegnare il vecchio libretto ancora valido
La direttiva europea è in Gazzetta
Innovativa sentenza sulla detenzione di munizioni
Gli agenti volontari non sono agenti di polizia giudiziaria
La normativa sulle munizioni e la ricarica
Un attimo che può costare caro
Il Tar di Trento ha confermato il ritiro del porto d'armi disposto da questore per due tiratori ai quali hanno sottratto le armi lasciate in macchina per pochi minuti
Come si importa un’arma
Continua il travaglio sui caricatori
Quante armi e munizioni si possono detenere?
Una sentenza sulla legittima difesa
Scacciacani per corrispondenza? Sì, ma…
Le scacciacani sono "giocattoli", ma l'acquisto per corrispondenza può riservare sgradevolissime sorprese per l'appassionato distratto!
Armi antiche: il fatidico 1890…
Per considerare antica un’arma da fuoco, è sufficiente che il modello sia anteriore al 1890 o deve esserlo anche la fabbricazione dello specifico esemplare? La commissione disse…
Tagliare la canna non è alterazione
Una ordinanza del tribunale di Sassari conferma che l'accorciamento della canna di un'arma lunga non è di per sé alterazione d'arma. Un risultato importante ottenuto anche con il contributo di Assoarmieri