HIT THE TARGET

Il permesso di detenzione munizioni autorizza anche al trasporto

Il ministero degli Interni ha pubblicato una circolare nella quale chiarisce che la licenza per il deposito di cartucce autorizza anche al trasporto delle stesse

Le classi del Catalogo nazionale

Pubblichiamo a beneficio dei lettori l’elenco delle classificazioni utilizzate dal ministero all’atto della catalogazione delle armi

Uno spiraglio sui motivi ostativi

Il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sull’annosa questione dei motivi ostativi al rilascio o al rinnovo del porto d’armi, con una sentenza importante che mitiga i rigori che ormai da un paio di anni le questure hanno adottato come standard

Porto d’armi a due anni per le guardie giurate

Raddoppiata la validità della licenza di Porto d'armi per le guardie giurate

La circolare Amato per il tiro Juniores

Il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, risolve in extremis il problema degli atleti minorenni che sparano con le armi da fuoco

Il modulo per la richiesta del Porto di pistola o di fucile per difesa...

Ecco il fac-simile del modulo per presentare la richiesta di Porto di pistola o fucile per difesa personale

La circolare che spiega la circolare

Il ministero degli Interni ha pubblicato, il 20 maggio 2003, la circolare N° 557/B.9471-10100.2(4)l, che ha lo scopo di chiarire l'applicazione della precedente circolare emessa il 9 maggio

Il porto d’armi è necessario anche per cedere un’arma?

Tra i commenti al video che abbiamo dedicato alla cessione di armi tra privati, alcuni appassionati ci hanno domandato se, oltre all'acquirente delle armi, anche il cedente debba essere in possesso di un porto d'armi in corso di validità. La risposta non può che essere...

Come si traslocano le armi?

Quando si cambia casa, cosa bisogna fare per le armi che si detengono? Si spostano e basta? Chi bisogna avvertire? E quali sono i tempi?

L’Uits e le guardie giurate

L'Uits, in seguito alle sentenza del Tar del Lazio del 25 luglio 2002, ha emanato un documento ufficiale, con il quale fissa le modalità di svolgimento dei corsi regolamentari di Tiro a segno

Le armi e la loro classificazione

Martedì prossimo un seminario web gratuito, organizzato da Assoarmieri, sulla classificazione delle armi in Italia. Ospite il direttore del Banco nazionale di prova, Emanuele Paniz

Durata porto d'armi

Rinnovare il porto d’armi dopo anni: tutto da rifare o no?

Se un cacciatore o tiratore sportivo lascia scadere il porto d'armi e decide poi di rinnovarlo ad anni di distanza, l'idoneità al maneggio armi e l'esame di abilitazione venatorio sono ancora validi o "scadono"?

Aria compressa di libera vendita: istruzioni per l’uso

Sotto i 7,5 joule di energia sono di libera vendita ma, per molti aspetti, continuano a essere “armi”. Un vademecum per sapere cosa fare in ogni circostanza

Come si denuncia l’arma?

Dopo aver definito l’acquisto, si deve tempestivamente dare notizia tramite denuncia dell’avvenuto all’autorità di ps competente sul territorio

Armi: le categorie europee

La direttiva 2017/853 ha rimescolato le categorie europee delle armi da fuoco. Ecco l'elenco aggiornato

La Cassazione sulle armi nei Parchi

Ecco alcune sentenze della suprema corte di Cassazione emesse nei confronti di alcuni soggetti che trasportavano armi all'interno di aree protette

Certificati medici: nuovo stop a quelli che attestano idoneità annuale

Il Consiglio di Stato ha disposto la sospensione cautelare della sentenza del Tar del Lazio, in merito alla validità dei certificati di idoneità per il porto d’armi con validità inferiore ai prescritti 5 anni

I caricatori militari sono parte di arma da guerra

La Cassazione penale ribadisce che i caricatori destinati ad armi militari, non ridotti, sono parti d'arma da guerra

La circolare sulle armi sceniche

Il dipartimento della pubblica sicurezza ha emanato una circolare per fornire le caratteristiche tecniche e la disciplina delle armi per uso scenico, mettendo così (in teoria) gli operatori del settore in condizione di svolgere il loro lavoro senza il rischio di essere arrestati un giorno sì e l’altro pure per l’opinione di un funzionario. La circolare è la 50.302/10.C.N.77 del 7 luglio 2011

I requisiti psicofisici per il Porto di fucile

Il Decreto ministeriale 28 aprile 1998, che specifica i requisiti psicofisici necessari al rilascio e al rinnovo di un Porto di fucile per uso caccia e Tiro a volo

Il ministero “gira la frittata” sulle limitazioni all’acquisto di cartucce

Il ministero dell’Interno ha emanato una circolare con la quale si propone di fare chiarezza sull’iniziativa che da molti anni alcune questure e prefetture hanno adottato, consistente nell’annotare sulle licenze di porto d’armi consegnate ai cittadini il quantitativo massimo di munizioni che è possibile acquistare nell’arco di validità della licenza

Nuova circolare sulla detenzione di munizioni

Il ministero degli Interni ha risposto a un interessante quesito posto dall'Ufficio territoriale del governo (ex prefettura) di Udine, in merito al rilascio di un'autorizzazione per la detenzione di munizioni

Collezione armi: il Ministero ci ripensa

Il Ministero cambia idea e annulla le precedenti dichiarazioni con una nuova circolare

Circolare sulle guardie giurate

Nel 2005 una legge ha conferito validità biennale al porto di pistola a tassa ridotta per le guardie giurate
Durata porto d'armi

In gazzetta la proroga dei porti d’arma

È in Gazzetta ufficiale la proroga di novanta giorni oltre il 31 luglio di tutti i titoli di polizia (certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi)

Le ultime news

Le ultime prove