HIT THE TARGET

Tagliare la canna non è alterazione

Una ordinanza del tribunale di Sassari conferma che l'accorciamento della canna di un'arma lunga non è di per sé alterazione d'arma. Un risultato importante ottenuto anche con il contributo di Assoarmieri

Cosa cambierà? Parecchio…

Dopo il voto di ieri, la modifica alla direttiva europea sulle armi è realtà. In attesa della legge italiana di recepimento, ecco quali sono i punti più “caldi”. E c’è davvero poco di cui stare allegri…

Classificazione delle armi: istruzioni per l’uso

È in linea il nuovo sito del Banco nazionale di prova: nuove funzionalità di ricerca per le armi classificate, ma è importante sapere cosa cercare! Un prontuario pratico per districarsi tra i codici

La circolare esplicativa del decreto 121

Lo scorso 30 luglio, il ministero dell'Interno ha emanato la circolare esplicativa del decreto 121, entrato in vigore il 5 novembre 2013. Si parla anche dei sistemi per ridurre la capacità dei caricatori...

Nuova circolare sulla detenzione di munizioni

Il ministero degli Interni ha risposto a un interessante quesito posto dall'Ufficio territoriale del governo (ex prefettura) di Udine, in merito al rilascio di un'autorizzazione per la detenzione di munizioni

La legge 157/92

La legge quadro sulla caccia

La Cassazione sulla custodia di munizioni

Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni

Cassazione: tenere le armi a vista è omessa custodia

Una recente sentenza della suprema corte ha confermato la condanna per omessa custodia nei confronti di un cittadino “reo” di tenere le armi in bella vista, anche se a casa vive solo e mantiene efficienti difese antifurto

La richiesta di rilascio per la licenza di collezione per armi comuni

Il fac-simile della richiesta di rilascio per la licenza di collezione alla questura

Congedo o certificato di idoneità: la capacità tecnica per il porto d’armi

Per il rilascio del porto d'armi occorre dimostrare la capacità tecnica e la legge prescrive che ciò possa essere fatto in due modi: con il congedo militare o con il certificato di idoneità rilasciato dai Tsn. Alcune questure, però, fanno un tantino di confusione...

I nuovi termini per l’evasione delle pratiche armiere

La Presidenza del Consiglio ha emanato il regolamento di attuazione 10 ottobre 2012 n. 214 (G.U. 10 dicembre 2012 n. 287) contenente l’elenco dei nuovi termini fissati per l’evasione di domande in materia di armi ed esplosivi da parte del Ministero dell’Interno

Un ddl (folle) sull’idoneità al maneggio delle armi

La politica torna a occuparsi del mondo armiero. Dopo la nota bagarre sull’abolizione del catalogo nazionale e tutto ciò che ne è seguito, questa volta è il deputato Osvaldo Napoli ad accendere la miccia con il ddl n. 5513 presentato alla Camera dei deputati lo scorso 4 ottobre

Il modulo per la richiesta del Porto di pistola o di fucile per difesa...

Ecco il fac-simile del modulo per presentare la richiesta di Porto di pistola o fucile per difesa personale

Il ministero sulla detenzione di munizioni

Il ministero degli interni ha emanato una circolare che finalmente fa chiarezza in merito alla denuncia di munizioni

Wfsa rallenta, ma vigila

Si sono tenute le consuete assemblee di aggiornamento sulle varie situazioni "calde" a livello internazionale. Oltre alla questione piombo e zone umide nonché marcatura delle armi, sembra possibile l'introduzione di ulteriori limitazioni per le armi di grosso calibro ed elevata energia

Aumenta la marca da bollo

Dal primo giugno, infatti, l'importo non è più di 11 euro, ma è salito a 14,62 euro

Un poligono nel piano interrato

Possedere uno spazio sufficientemente importante per ospitare il proprio hobby può far scattare il desiderio di realizzare un ambiente ad hoc, che rispetti le minime norme di sicurezza. Ma un poligono "fai da te" è sempre contemplato?

L’emendamento sugli spray al capsicum approvato dal Senato

Il testo ufficiale dell'emendamento proposto da alcuni senatori del Pdl e approvato dall'aula del Senato nell'ambito del pacchetto sicurezza

Oggi in discussione il decreto sulle armi

A quanto sembra, oggi sarà discussa alla presenza delle federazioni venatorie e delle la famosa, o meglio famigerata, bozza di decreto legislativo per l'adeguamento dell'ordinamento giuridico italiano alla direttiva europea 2008/51/Ce, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi

Un progetto di legge anti nutrie

Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità il progetto di legge al parlamento che ha come obiettivo l'eradicazione delle nutrie dal territorio

Come si classificano le armi?

La legge 110 del 1975 divide le armi da fuoco in due grandi categorie: quelle da guerra e quelle comuni da sparo. Ma non è finita lì

Il Consiglio di Stato sul porto di pistola

Il Consiglio di Stato si è espresso in merito al rilascio e rinnovo del Porto di pistola per difesa: il rilascio è subordinato alla verifica del concreto pericolo per l’incolumità del richiedente

Omessa custodia: il pericolo di abuso delle armi deve essere dimostrato

Il Tar del Lazio ha pronunciato una interessante sentenza incentrata sul concetto di affidabilità o inaffidabilità del cittadino in presenza di una denuncia per omessa custodia di armi, presentata in una circostanza molto particolare

Le armi e la loro classificazione

Martedì prossimo un seminario web gratuito, organizzato da Assoarmieri, sulla classificazione delle armi in Italia. Ospite il direttore del Banco nazionale di prova, Emanuele Paniz

Alterazione di un’aria compressa di libera vendita: la sentenza

La Cassazione si è occupata dell’alterazione di una carabina ad aria compressa di libera vendita, che è stata potenziata portandola oltre il limite di energia di 7,5 joule

Le ultime news

Le ultime prove