La normativa sulle munizioni e la ricarica
Meglio comprarle prima che sia troppo tardi?
Il ministero chiarisce sulla vendita degli inneschi
Il testo del disegno di legge “Pioletti”
Cartucce a salve: si denunciano o no?
Come diventare ex obiettori di coscienza
La norma sugli spray è legge
Il ddl “proteggi animali” mette a rischio la caccia
Il disegno di legge a firma dei pentastellati Perilli e Maiorino minaccia di abolire l'articolo 842 del codice civile, creando grave danno all'attività venatoria. Il senatore leghista Bruzzone e gli europarlamentari Canova, Dreosto e Da Re lanciano l'allarme.
Il ministero toglie il bollo. E anche il limite di un esemplare?
Armi antiche: vita, morte e miracoli
Tra le armi detenibili dai cittadini, ci sono anche quelle classificate antiche. Ma cosa significa? E come si possono acquistare? Quante se ne possono detenere?
Il modulo per la richiesta del Porto di pistola o di fucile per difesa...
Collezione armi: il Ministero ci ripensa
Se c’è oblazione, il fucile non si confisca
Nuova circolare sulla detenzione di munizioni
La Cassazione sui caricatori
Interessante sentenza della Cassazione sui caricatori: anche senza citare il decreto legislativo 104 del 2018, la corte ribadisce che non sono parti d'arma. E per quelli ad alta capacità...
Non si devono pagare i bolli per aggiornare la collezione
Armi sportive e Bnp: come districarsi
Il Consiglio di Stato torna sull’Art. 43 Tulps
Il Consiglio di Stato torna sui motivi ostativi al rilascio del porto d’armi, confermando che il precedente non è più tassativamente preclusivo
La Cassazione sul “grave turbamento”
La corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta sul concetto di "grave turbamento" dall'entrata in vigore della riforma sulla legittima difesa. Stabilendo che...
La Cassazione sulla custodia di munizioni
Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni
La legge 110/75
Anpam sulle armi “somiglianti alle militari”
Attenzione al certificato medico…
Alcuni ufficiali sanitari hanno preso l'abitudine di rilasciare certificati medici di idoneità per il porto d'armi con "scadenza" di uno o due anni. È bene sapere che...
La Cassazione sull’eccesso colposo di legittima difesa
La Cassazione penale si è occupata dell'eccesso colposo di legittima difesa, chiarendo che per essere invocato deve realizzarsi...