HIT THE TARGET

La normativa sulle munizioni e la ricarica

Riportiamo integralmente il testo della legge 6 dicembre 1993, n. 509, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 289 del 10 dicembre 1993 e relativa al commercio di munizioni per uso civile

Meglio comprarle prima che sia troppo tardi?

Una inquietante dicitura nel testo della modifica alla direttiva armi, approvato ieri, può far pensare che restino una manciata di giorni per poter acquistare armi demilitarizzate...

Il ministero chiarisce sulla vendita degli inneschi

L'emanazione del decreto del 9 agosto 2011 sulla minuta vendita di prodotti esplodenti, aveva destato non poca preoccupazione negli operatori (e non solo), a causa della formulazione poco chiara della norma relativa alla detenzione, da parte delle armerie, degli inneschi e dei bossoli innescati per la ricarica domestica

Il testo del disegno di legge “Pioletti”

Il testo del disegno di legge presentato dal ministro Giuseppe Pisanu il 28 ottobre 2005 al consiglio dei ministri

Cartucce a salve: si denunciano o no?

C’è molta confusione, tra gli appassionati, in merito alle cartucce a salve e sulla relativa disciplina giuridica: quelle per le scacciacani, sono uguali alle cartucce a salve per armi vere? Si denunciano o no? Esistono limiti massimi alla detenzione?

Come diventare ex obiettori di coscienza

La procedura per rinunciare allo status di obiettore di coscienza al servizio di leva

La norma sugli spray è legge

La Camera ha approvato i tre maxiemendamenti sul cosiddetto pacchetto sicurezza: al centro dell'attezione, la questione spray antiaggressione

Il ddl “proteggi animali” mette a rischio la caccia

Il disegno di legge a firma dei pentastellati Perilli e Maiorino minaccia di abolire l'articolo 842 del codice civile, creando grave danno all'attività venatoria. Il senatore leghista Bruzzone e gli europarlamentari Canova, Dreosto e Da Re lanciano l'allarme.

Il ministero toglie il bollo. E anche il limite di un esemplare?

Lo scorso 10 febbraio il ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare nella quale, oltre a chiarirsi che non è dovuta la marca da bollo per "togliere" un'arma dalla collezione, si dà implicitamente un'altra informazione importantissima...

Armi antiche: vita, morte e miracoli

Tra le armi detenibili dai cittadini, ci sono anche quelle classificate antiche. Ma cosa significa? E come si possono acquistare? Quante se ne possono detenere?

Il modulo per la richiesta del Porto di pistola o di fucile per difesa...

Ecco il fac-simile del modulo per presentare la richiesta di Porto di pistola o fucile per difesa personale

Collezione armi: il Ministero ci ripensa

Il Ministero cambia idea e annulla le precedenti dichiarazioni con una nuova circolare

Se c’è oblazione, il fucile non si confisca

La Cassazione ribadisce che, in caso di violazioni alla legge sulla caccia 157/92 estinte mediante oblazione, non può essere disposta la confisca dell’arma corpo del reato

Nuova circolare sulla detenzione di munizioni

Il ministero degli Interni ha risposto a un interessante quesito posto dall'Ufficio territoriale del governo (ex prefettura) di Udine, in merito al rilascio di un'autorizzazione per la detenzione di munizioni

La Cassazione sui caricatori

Interessante sentenza della Cassazione sui caricatori: anche senza citare il decreto legislativo 104 del 2018, la corte ribadisce che non sono parti d'arma. E per quelli ad alta capacità...

Non si devono pagare i bolli per aggiornare la collezione

Una bella notizia, purtroppo di breve durata!

Armi sportive e Bnp: come districarsi

La procedura di classificazione delle armi sportive e le peculiarità delle schede pubblicate sul sito del Banco, destano imbarazzo e perplessità tanto agli armieri, quanto ai privati. Ecco come (cercare di) districarsi

Il Consiglio di Stato torna sull’Art. 43 Tulps

Il Consiglio di Stato torna sui motivi ostativi al rilascio del porto d’armi, confermando che il precedente non è più tassativamente preclusivo

La Cassazione sul “grave turbamento”

La corte di Cassazione si è pronunciata per la prima volta sul concetto di "grave turbamento" dall'entrata in vigore della riforma sulla legittima difesa. Stabilendo che...

La Cassazione sulla custodia di munizioni

Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni

La legge 110/75

Pubblichiamo integralmente il testo della norma forse più importante della legislazione armiera italiana, la legge 110 del 18 aprile 1975, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 21 aprile 1975

Anpam sulle armi “somiglianti alle militari”

Ecco una nota dell'Anpam sul problema dibattuto sul fascicolo di Armi e Tiro di luglio. "Pensiamo che l’attenzione dedicata ai requisiti di catalogazione dovrebbe essere spostata verso l’aderenza al criterio unico di accesso alle armi comuni da parte dei cittadini europei, riservando a forze e corpi armati dello Stato solo la categoria A (Armi da fuoco proibite), e considerando tutte le altre come armi consentite".

Attenzione al certificato medico…

Alcuni ufficiali sanitari hanno preso l'abitudine di rilasciare certificati medici di idoneità per il porto d'armi con "scadenza" di uno o due anni. È bene sapere che...

La Cassazione sull’eccesso colposo di legittima difesa

La Cassazione penale si è occupata dell'eccesso colposo di legittima difesa, chiarendo che per essere invocato deve realizzarsi...

Il porto d’armi è necessario anche per cedere un’arma?

Tra i commenti al video che abbiamo dedicato alla cessione di armi tra privati, alcuni appassionati ci hanno domandato se, oltre all'acquirente delle armi, anche il cedente debba essere in possesso di un porto d'armi in corso di validità. La risposta non può che essere...

Le ultime news

Le ultime prove