HIT THE TARGET

La circolare sui calibri da caccia

La fondamentale circolare del 1997, che chiarisce quando un calibro sia da considerare da caccia e quando no, a seconda delle dimensioni del bossolo

Il testo del disegno di legge “Pioletti”

Il testo del disegno di legge presentato dal ministro Giuseppe Pisanu il 28 ottobre 2005 al consiglio dei ministri

Modulo per la richiesta della Carta europea d’arma da fuoco

Ecco il fac-simile del modulo per richiedere la Carta europea d'armi da fuoco alla questura

Come si importa un’arma

La pratica d'importazione definitiva di un'arma da un Paese estero è relativamente "semplice" e, in ogni caso, meno complicata e meno elaborata di quanto si tenda comunemente a credere

La denuncia armi via Pec

I tempi cambiano e oggi è possibile denunciare l'acquisto di armi anche via Posta elettronica certificata. Ma come si fa?

Zastava: vittoria storica!

La soddisfazione dell’avvocato Antonio Bana, fondatore del Cesdea e presidente di Assoarmieri, per il positivo epilogo del cammino giudiziario. Riparte rafforzata la procedura di dissequestro dei primi 35 esemplari e il necessario intervento per superare il difetto tecnico

Attenzione al certificato medico…

Alcuni ufficiali sanitari hanno preso l'abitudine di rilasciare certificati medici di idoneità per il porto d'armi con "scadenza" di uno o due anni. È bene sapere che...

La richiesta di rilascio per la licenza di collezione per armi comuni

Il fac-simile della richiesta di rilascio per la licenza di collezione alla questura

La Cassazione sulle armi nei Parchi

Ecco alcune sentenze della suprema corte di Cassazione emesse nei confronti di alcuni soggetti che trasportavano armi all'interno di aree protette

Un progetto di legge anti nutrie

Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità il progetto di legge al parlamento che ha come obiettivo l'eradicazione delle nutrie dal territorio

La Cassazione sulla denuncia delle armi antiche

La Cassazione è tornata, dopo anni, a occuparsi degli obblighi di denuncia delle armi antiche per chi sia in possesso dell’apposita licenza di collezione. Si conferma che l’obbligo di aggiornamento ricorre solo per variazioni “sostanziali”, come per esempio…

I porti d’arma non si consegnano per il rinnovo

Nuova circolare del ministero dell’Interno sui porti d’arma: per chiedere il rinnovo di quelli in scadenza o scaduti e prorogati, non si può obbligare il cittadino a consegnare il vecchio libretto ancora valido

Sparare fuori dai poligoni Uits si può

La confusione che regna in materia è certamente elevata, soprattutto perché molte questure affermano il contrario

Come diventare ex obiettori di coscienza

La procedura per rinunciare allo status di obiettore di coscienza al servizio di leva

La polizia ci corregge (ma i dubbi restano)

Dopo il nostro articolo del 10 luglio, l'ufficio stampa della polizia di Stato ci comunica un'ulteriore precisazione. Contrariamente a quanto avevamo scritto, l'adempimento dell'avviso di trasporto delle armi detenute in collezione graverebbe anche sul soggetto titolare di licenza di porto d'armi

Detenere armi in due posti diversi: è possibile?

Un’altra delle domande ricorrenti, e dei grandi dubbi esistenziali degli appassionati, è relativo alla possibilità (o impossibilità) di detenere armi in due luoghi diversi, come per esempio la propria abitazione principale e la casa in campagna, o anche in un solo luogo, diverso però dalla residenza. Come stanno le cose?

Trasportare in Europa

La Carta europea d'arma da fuoco consente a cacciatori e sportivi di trasportare le armi nell'Unione europea senza dover richiedere il permesso di esportazione

Ma ministero, prefettura e Ausl non pagano mai…

"Se non avesse avuto l’arma, probabilmente non avrebbe ucciso ma alla famiglia chi ha rilasciato il Porto d’armi non deve nulla". Recita così la sentenza emessa dal tribunale di Venezia sul caso dell’omicido di Silvano Pellizzari, la guardia giurata freddata dall’ex collega Giorgio Garbin. Quest’ultimo sorpreso nel piazzale della Magneti Marelli di Arzignano durante un furto non ha esitato a sparare all’ex collega. Era il 1998. Garbin, assistito dall’avvocato Giuseppe Fucito, era stato condannat

Il ministero chiarisce sulla vendita degli inneschi

L'emanazione del decreto del 9 agosto 2011 sulla minuta vendita di prodotti esplodenti, aveva destato non poca preoccupazione negli operatori (e non solo), a causa della formulazione poco chiara della norma relativa alla detenzione, da parte delle armerie, degli inneschi e dei bossoli innescati per la ricarica domestica

Prorogati i titoli di 90 giorni

Nel decreto Cura Italia, appena approvato dal parlamento, tutte le autorizzazioni di polizia sono prorogate nella loro validità per i 90 giorni successivi dalla cessazione dello stato di emergenza

La circolare che consente di mettere in collezione due armi simili

Come è noto, ai titolari di licenza di collezione per armi comuni è imposto un limite: non è possibile mettere in collezione due armi che abbiano lo stesso numero di catalogo nazionale

Detenzione abusiva: è necessaria una relazione stabile con l’arma

La Cassazione si è pronunciata sul reato di detenzione abusiva, con una interessante sentenza che prende in considerazione i concetti di permanenza del rapporto materiale con l’arma e autonoma disponibilità del bene

Nuova bastonata sui black rifle?

Da nostre fonti riservate, arriva un progetto ministeriale che vuole introdurre nuove limitazioni sui tanto vituperati black rifle. Cosa si sono inventati stavolta?

Armi sportive con il catalogo nazionale: sono ancora sportive?

Periodicamente, alcuni lettori ci chiedono se con l’abolizione del catalogo nazionale sia anche decaduta la qualifica di arma sportiva riconosciuta in vigenza del catalogo, o se invece le classificazioni a suo tempo deliberate dalla Commissione consultiva siano da considerarsi ancora valide

Se la denuncia di detenzione è sbagliata

Può capitare, dopo aver seguito scrupolosamente il normale iter, di ritrovarsi tra le mani un documento che attesti la regolare detenzioni di armi e munizioni, ma contenenti vari errori. In questi casi come ci si dovrebbe comportare?

Le ultime news

Le ultime prove