I “fucili incrociati” sui ’91: mito e realtà
Su alcuni fucili e moschetti '91 si riscontra un punzone raffigurante due fucili incrociati sopra un bersaglio. Tante le leggende per spiegarne il significato, ma qual è la verità?
Come funzionano le armi monocolpo
La detenzione di munizioni: quante, quali, chi, cosa, come e perché
Strumenti atti a offendere: cosa dice la legge?
Ricaricare il revolver
La ricarica del tamburo di un revolver non è agevole da eseguire in velocità come il cambio caricatore di una semiauto: sono numerosi, però, gli accorgimenti aftermarket per garantire il fatidico “aiutino”
Quel fatidico puntino sull’innesco…
Capita talvolta che sull'innesco delle cartucce per pistola o per carabina si riscontri un minuscolo segno, come fosse una percussione. Da cosa è determinato? E può essere rischioso?
Quante volte si può ricaricare un bossolo?
Ma quanto dura una cartuccia?
I fucili a otturatore girevole-scorrevole
Perché il .22 lr non ha palle blindate?
Quando è nato il fucile a pompa?
Come sramare la canna
Weaver, Picatinny e Nar: sembrano uguali, ma…
La manutenzione degli scarponi
Giunti alla fine della stagione venatoria è opportuno dedicare un po' di tempo alla cura dell'attrezzatura per la caccia. Una guida passo per passo il più possibile completa per la manutenzione delle calzature tecniche, dalla pulizia alla cura delle superfici
Carabine bolt-action: quanto conta il numero di alette di chiusura?
Armi A6, A7 e B9: come districarsi nella burocrazia
Krummlauf: sparare dietro gli angoli
Perché vengono dipinti i fondelli?
Perché alcune cartucce hanno la zona intorno all'innesco "pitturata"? Le motivazioni sono diverse, una delle quali è molto importante
Il .40 S&W è morto oppure no?
Perché le pistole tedesche hanno la canna scoperta?
C’è nero… e nero
Calibri rimmed: perché c’è una scanalatura sopra il fondello?
A cosa serve il Factory crimp die?
Le cartucce slug per fucile a canna liscia: i segreti del loro funzionamento
Cos’è il Free bore?
Nelle carabine da tiro, il Free bore è uno degli elementi più importanti sia per la precisione, sia anche per la sicurezza d'uso. Ma cos'è, di preciso?