HIT THE TARGET

Soft air, aria compressa, Paintball: cosa dice la legge italiana?

Un'altra puntata della nostra Academy, dedicata alle regole sull'acquisto, la detenzione, il porto e il trasporto delle Soft air, delle armi ad aria o gas compressi e del paintball: in altre parole di tutto ciò che è "aria che tira"...

La detenzione di munizioni: quante, quali, chi, cosa, come e perché

Quante munizioni si possono detenere in Italia? E di quali tipi? Quali munizioni sono da denunciare? Rispondiamo a questo e a molti altri quesiti sull'argomento, in modo semplice e chiaro, con i riferimenti normativi

Come si suddividono le armi a canna basculante

Doppiette, sovrapposti, drilling...

Boxer, chi era costui?

La produzione civile delle munizioni si è ormai da decenni standardizzata sull’innesco tipo Boxer, che consente anche una agevole ricarica dei bossoli. Ma quando è nato, e come si è sviluppato il progetto? È una storia curiosa, che parla anche di una vera e propria diatriba sui brevetti

Perché il .22 lr non ha palle blindate?

Il calibro .22 lr è uno dei calibri più diffusi al mondo e uno dei più usati nel tiro sportivo, ogni anno. È, tuttavia, per molti versi un calibro particolare, tanto che in pratica non ha mai avuto un caricamento a palla blindata, ma solo in piombo nudo o eventualmente ramato. Perché?

I sistemi di chiusura a canna oscillante

La Colt 1911A1 e le sue sorelle

Rifornire in velocità e… salvarsi le dita

Il rifornimento dei caricatori delle semiauto può risultare disagevole, in particolare per le dita. Numerose sono le soluzioni del mercato per ovviare al problema, per tutte le tasche

Come si “traslocano” le armi?

Quando si cambia casa, e bisogna "traslocare" anche le proprie armi legalmente detenute, quali sono le procedure per fare le cose nel modo giusto ed evitare problemi? Vi risponde, al solito, la Academy di Armi e Tiro!

I certificati medici per l’acquisto e la detenzione di armi

Per fare il porto d'armi, per fare il nulla osta e anche per la semplice detenzione delle armi, occorre dimostrare la propria idoneità psicofisica. In questa puntata della nostra academy vi spieghiamo i diversi tipi di certificato medico, chi può rilasciarlo e così via.

9 cose da tenere a mente quando si sceglie un’arma per difesa

Una lista con alcuni consigli per scegliere e usare al meglio un’arma per la difesa abitativa

Le differenze tra Keymod e M-lok

Il Keymod e l’M-lok sono due innovativi sistemi che permettono di fissare accessori direttamente all’astina di una carabina. Quali sono le differenze?

Spray al capsicum: quali opzioni?

Lo spray antiaggressione è di libera vendita (ai maggiori di 16 anni) dal 2012: oggi sono numerose le soluzioni disponibili, ciascuna delle quali presenta pregi e difetti

I .22 non sono tutti uguali!

Si può sparare il .22 lr nel .22 magnum? E il 6 Flobert nel .22 lr? Alcune di queste operazioni sono possibili, altre decisamente rischiose per l’arma e anche per il tiratore

Perché alcuni bossoli sono nichelati?

Perché alcune aziende propongono sul mercato bossoli nichelati per pistola, fucile o carabina? Alcune volte la motivazione è "commerciale" ma in altri casi...

Cosa vuol dire che una canna è match grade?

Spesso si parla di canne "match grade", sia per quanto riguarda le armi corte (1911 in primis), sia per quanto riguarda le carabine. Ma cosa si intende, di preciso, con questo termine?

Torcia tattica: come si sceglie?

Il progresso nelle torce tattiche è stato incredibile negli ultimi anni: occorre, tuttavia, conoscere le specifiche caratteristiche per una scelta oculata e consapevole

Lubrificare le cartucce: una pratica da evitare

Se una ragionevole lubrificazione dell’arma agevola l’affidabilità di funzionamento, al contrario le cartucce e gli olii lubrificanti dovrebbero incontrarsi il meno possibile. Le ragioni sono molteplici e gli effetti avversi possono anche essere molto gravi

6,35 Browning: la classica lillipuziana

Le pistole “da tasca” in 6,35 mm Browning hanno tenuto banco per difesa personale per quasi cent’anni. Oggi il progresso tecnico e dei materiali consente di avere armi delle stesse dimensioni ma in 9 corto, restano però diffusissime nelle case degli italiani e, quindi, vale la pena di valutarne le prestazioni

Espulsore per carabina: fisso o a puntone?

Nel settore delle carabine bolt-action, due sono le principali tipologie di espulsore per i bossoli o le cartucce inesplose: di tipo fisso, come sulla Mauser 98, oppure a puntone caricato a molla sulla faccia dell'otturatore, come da scuola Remington. A confronto pregi, difetti ed evoluzione nel tempo

L’estrattore per carabina: control feed o push feed?

Tra le carabine bolt-action a percussione centrale per caccia e tiro, tiene banco da decenni l’eterna diatriba sulle due principali tipologie di estrattore: il “control feed” in stile Mauser o il “push feed” in stile Remington? Pregi e difetti a confronto, fermo restando che c’è chi oggi propone il classico uovo di Colombo…

La canna (rigata) conica e la sua storia

Nello sviluppo delle armi a canna rigata, una nicchia particolarmente originale è riservata a quelle con canna di diametro interno decrescente verso la volata: furono sperimentate tra gli anni Venti e Quaranta per ottenere velocità alla bocca semplicemente favolose, ma…

Caricatori bifilari per pistola: storia e tecnologia

Quando è stato inventato il primo caricatore bifilare per pistola? Che differenza c’è tra bifilare a presentazione singola e alternata? Perché alcuni sono realizzati in acciaio e altri in polimero?

A cosa serve il Factory crimp die?

Il Factory crimp è un die per la ricarica che, spesso, viene venduto a parte e non è incluso nei set “base” di dies. Ha funzioni differenti per i calibri per pistola o per carabina ma, in entrambi i casi, può essere molto utile

Pronta nel cassetto… ma fino a quando?

Anche un’arma che non spara mai (quindi, in teoria, non si sporca) non può essere lasciata per anni a “dormire” in un cassetto sperando poi che risulti affidabile nella disgraziata eventualità in cui sia necessario farne uso

Gli standard tecnici delle munizioni: i sistemi Cip e Saami

Chi stabilisce le misure esatte e le pressioni di esercizio di uno specifico calibro? Vi spieghiamo con parole semplici gli standard sulle munizioni (e relative canne delle armi) vigenti in Europa e negli Stati Uniti!

Le ultime news

Le ultime prove