HIT THE TARGET

I “fucili incrociati” sui ’91: mito e realtà

Su alcuni fucili e moschetti '91 si riscontra un punzone raffigurante due fucili incrociati sopra un bersaglio. Tante le leggende per spiegarne il significato, ma qual è la verità?

Come funzionano le armi monocolpo

Che senso hanno, oggi, le armi monocolpo?

La detenzione di munizioni: quante, quali, chi, cosa, come e perché

Quante munizioni si possono detenere in Italia? E di quali tipi? Quali munizioni sono da denunciare? Rispondiamo a questo e a molti altri quesiti sull'argomento, in modo semplice e chiaro, con i riferimenti normativi

Strumenti atti a offendere: cosa dice la legge?

Cosa dice la legge sull'acquisto, la detenzione e soprattutto il porto degli strumenti da punta o da taglio atti a offendere? Quella delle "quattro dita" è una leggenda metropolitana o è vera? A queste domande e a molto altro diamo risposta in questo video della nostra Academy!

Ricaricare il revolver

La ricarica del tamburo di un revolver non è agevole da eseguire in velocità come il cambio caricatore di una semiauto: sono numerosi, però, gli accorgimenti aftermarket per garantire il fatidico “aiutino”

Quel fatidico puntino sull’innesco…

Capita talvolta che sull'innesco delle cartucce per pistola o per carabina si riscontri un minuscolo segno, come fosse una percussione. Da cosa è determinato? E può essere rischioso?

Quante volte si può ricaricare un bossolo?

Si tratta senz’altro della “domanda per antonomasia”, per qualsiasi tiratore che pratichi la ricarica domestica. La risposta non è univoca, ma ci sono alcuni segnali premonitori e alcune precauzioni per prolungare la vita dei propri amati bossoli

Ma quanto dura una cartuccia?

Le moderne cartucce a bossolo metallico possono durare decenni, ma alcune cattive abitudini possono minarne la vita in modo determinante. Quali?

I fucili a otturatore girevole-scorrevole

Una lunga storia, senza viale del tramonto

Perché il .22 lr non ha palle blindate?

Il calibro .22 lr è uno dei calibri più diffusi al mondo e uno dei più usati nel tiro sportivo, ogni anno. È, tuttavia, per molti versi un calibro particolare, tanto che in pratica non ha mai avuto un caricamento a palla blindata, ma solo in piombo nudo o eventualmente ramato. Perché?

Quando è nato il fucile a pompa?

È ancora oggi una delle armi più iconiche, sia in ambito tattico, sia venatorio, in particolare negli Stati Uniti ma non soltanto. Ma quando è nato, veramente, il fucile a pompa? E quale è stato il primo modello in vendita sul mercato?

Come sramare la canna

Guardando all’interno della canna della vostra arma, vi sarà certamente capitato di vedere strisce color marrone all’interno delle rigature. Questi depositi, che alcuni neofiti erroneamente scambiano per ruggine, in realtà sono residui di rame lasciati dal passaggio dei proiettili. Come rimuoverli?

Weaver, Picatinny e Nar: sembrano uguali, ma…

Weaver, Picatinny, Picatinny, Weaver… quando si parla di slitte o di attacchi per il montaggio di ottiche o di altri accessori da montare sulle...

La manutenzione degli scarponi

Giunti alla fine della stagione venatoria è opportuno dedicare un po' di tempo alla cura dell'attrezzatura per la caccia. Una guida passo per passo il più possibile completa per la manutenzione delle calzature tecniche, dalla pulizia alla cura delle superfici

Carabine bolt-action: quanto conta il numero di alette di chiusura?

Perché alcune carabine bolt-action hanno due alette di chiusura dell’otturatore, altre tre e altre ancora di più? Cambia qualcosa nel numero di alette presenti, che possono arrivare fino a 9 e più? Quali sono vantaggi e svantaggi?

Armi A6, A7 e B9: come districarsi nella burocrazia

Alcune categorie di armi da fuoco sono caratterizzate, in Italia, da speciali limitazioni che non si applicano al resto delle armi corte o lunghe da fuoco. Si tratta delle armi A6, cioè demilitarizzate, delle A7, cioè semiauto centerfire con caricatori ad "alta capacità" e B9, cioè le armi semiautomatiche "somiglianti" a un'arma automatica. Impariamo a conoscere quali siano queste limitazioni e come districarsi nella burocrazia

Krummlauf: sparare dietro gli angoli

Sparare dietro gli angoli con una carabina a canna rigata è sempre stato uno dei grandi miti della fantasia. I tecnici della Germania di Hitler, tuttavia, realizzarono un dispositivo che consentiva effettivamente di rendere il sogno realtà

Perché vengono dipinti i fondelli?

Perché alcune cartucce hanno la zona intorno all'innesco "pitturata"? Le motivazioni sono diverse, una delle quali è molto importante

Il .40 S&W è morto oppure no?

È uno dei quesiti che, negli ultimi anni, si ripropongono ciclicamente: il calibro .40 Smith & Wesson, è da considerare un calibro obsoleto oppure ha ancora un suo spazio di mercato?

Perché le pistole tedesche hanno la canna scoperta?

Perché le pistole tedesche adottate per l'impiego militare nella prima e nella seconda guerra mondiale hanno la canna scoperta? È un semplice "vezzo" estetico o c'era una motivazione tecnica dietro? La leggenda racconta che...

C’è nero… e nero

Brunitura, fosfatazione, nitrurazione, Cerakote, Dlc, Pvd: sono tanti, oggi come oggi, i sistemi per rendere “nero” il metallo delle armi da fuoco. Ma quali sono le differenze sostanziali tra i differenti metodi? Quale è più durevole?

Calibri rimmed: perché c’è una scanalatura sopra il fondello?

I calibri con fondello a orlo sporgente, che si usano con i revolver ma anche con molti tipi di carabina (basculanti, a leva eccetera), hanno una piccola scanalatura anulare proprio sopra il bordo sporgente del fondello. A cosa serve, di preciso?

A cosa serve il Factory crimp die?

Il Factory crimp è un die per la ricarica che, spesso, viene venduto a parte e non è incluso nei set “base” di dies. Ha funzioni differenti per i calibri per pistola o per carabina ma, in entrambi i casi, può essere molto utile

Le cartucce slug per fucile a canna liscia: i segreti del loro funzionamento

Come fanno ad "andare dritti" i proiettili slug sparati dai fucili a canna liscia? Perché alcune slug sono sottocalibrate? E i proiettili per canna raggiata, quali caratteristiche hanno? Ve lo spieghiamo in questo nostro filmato, con parole semplici e senza formule matematiche complicate!

Cos’è il Free bore?

Nelle carabine da tiro, il Free bore è uno degli elementi più importanti sia per la precisione, sia anche per la sicurezza d'uso. Ma cos'è, di preciso?

Le ultime news

Le ultime prove