HIT THE TARGET

Durata porto d'armi

Cosa si può fare con i vari tipi di porto d’armi?

Quali armi si possono acquistare, trasportare e portare con i differenti tipi di porto d'armi? E qual è il numero massimo di armi che si possono trasportare? A questi e ad altri interrogativi rispondiamo con questa puntata della nostra Academy!

Forza di percussione: come si fa a verificarla?

Come si fa a verificare, senza sparare, se il percussore della propria pistola abbia ancora l’attitudine ad accendere in modo affidabile l’innesco delle cartucce? Esistono alcuni sistemi più o meno “garibaldini”, ma uno solo è veramente al di sopra di ogni sospetto…

Come funzionano le armi a “lungo rinculo”?

Il sistema a lungo rinculo appartiene di diritto alla storia delle armi da fuoco a retrocarica ed ebbe il suo momento di gloria in particolare agli albori dell’era dell’arma semiautomatica: oggi è caduto in disuso, ma di tanto in tanto qualche progettista lo riporta alla luce…

La “massa battente”: apoteosi e tramonto

Il sistema di sparo a “massa battente” è stato protagonista assoluto nel periodo della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi, per decine di modelli di pistole mitragliatrici. Oggi sembra essere definitivamente giunto al tramonto, perché?

Camiciatura in ferro: c’è rischio per le canne?

Alcuni produttori di proiettili blindati o semi-blindati realizzano la mantellatura in leghe di ferro: l’uso abituale di questo tipo di proiettili, può essere pericoloso per la durata delle canne?

Carabine bolt-action: quanto conta il numero di alette di chiusura?

Perché alcune carabine bolt-action hanno due alette di chiusura dell’otturatore, altre tre e altre ancora di più? Cambia qualcosa nel numero di alette presenti, che possono arrivare fino a 9 e più? Quali sono vantaggi e svantaggi?

Cannocchiali di puntamento: districarsi tra i termini tecnici

I cannocchiali di puntamento vengono definiti con una serie di sigle e numeri che, per i non addetti ai lavori, possono anche risultare abbastanza ostici da comprendere. In questa breve guida vi spieghiamo cosa sono Moa e Mrad, gli ingrandimenti fissi e variabili, la parallasse, il piano focale del reticolo e tutti gli altri elementi utili per scegliere consapevolmente un'ottica per carabina!

I fucili a leva (lever-action)

Un altro sistema di ripetizione che ha avuto piuttosto successo, soprattutto nel continente americano, è quello a leva

I tipi di chiusura utilizzati dalle armi basculanti

Tasselli e ramponi

La detenzione di munizioni: quante, quali, chi, cosa, come e perché

Quante munizioni si possono detenere in Italia? E di quali tipi? Quali munizioni sono da denunciare? Rispondiamo a questo e a molti altri quesiti sull'argomento, in modo semplice e chiaro, con i riferimenti normativi

Stepped chamber: la camera con il “gradino”

Alcuni produttori di pistole semiautomatiche prevedono un “gradino” nella camera di scoppio delle loro canne in 9x19 (cosiddetta “stepped chamber”): a cosa serve? Quali sono i vantaggi? Perché non lo fanno anche tutti gli altri produttori?

Boxer, chi era costui?

La produzione civile delle munizioni si è ormai da decenni standardizzata sull’innesco tipo Boxer, che consente anche una agevole ricarica dei bossoli. Ma quando è nato, e come si è sviluppato il progetto? È una storia curiosa, che parla anche di una vera e propria diatriba sui brevetti

Vocabolario M-R

Magazine: serbatoio, caricatore.Mainspring: molla cinetica del cane.Matte: opaco.Moa: Minute of angle, misura dell’ampiezza di una rosata pari a un pollice (25,4 mm) a 100 yarde (91,7 metri).Misfire: cilecca, mancata percussione.Muzzle: volata, estremità anteriore della canna.Matchlock: accensione a miccia.Oal: Over all lenght, indica la lunghezza totale di una cartuccia.Patch: pezzuola, di pelle o tessuto, utilizzata per avvolgere le palle per armi ad...

Il .22 lr si può ricaricare? E perché non lo si fa?

È possibile, tecnicamente, la ricarica o il caricamento domestico del re delle munizioni a percussione anulare, il .22 long rifle? E ammesso che ciò sia possibile, per quale motivo questa pratica non è in alcun modo diffusa, diversamente dai principali calibri a percussione centrale?

Vocabolario E-G

Edge: filo della lama.Ejector: espulsore.Elevation: elevazione, regolazione di un sistema di mira lungo l’asse verticale.Energy: energia.Engraving, engraved: incisione, inciso.Extractor: estrattore.Extractor groove: solco per l’estrattore praticato sulla circonferenza del fondello del bossolo.Falling block: arma monocolpo a blocco cadente. L’otturatore è costituito da un blocchetto che si sposta verso il basso per consentire il caricamento.Fanning: tec...

Quando è nato il fucile a pompa?

È ancora oggi una delle armi più iconiche, sia in ambito tattico, sia venatorio, in particolare negli Stati Uniti ma non soltanto. Ma quando è nato, veramente, il fucile a pompa? E quale è stato il primo modello in vendita sul mercato?

Perché vengono dipinti i fondelli?

Perché alcune cartucce hanno la zona intorno all'innesco "pitturata"? Le motivazioni sono diverse, una delle quali è molto importante

Lo smontaggio completo della Beretta Apx

Ecco a voi il video con lo smontaggio totale della Beretta Apx!
Durata porto d'armi

Foto per il porto d’armi: occhiali sì o no?

È un'altra delle discussioni che periodicamente si susseguono nei poligoni, in armeria e sui social: quando si fa la fototessera per il porto d'armi, è possibile indossare gli occhiali da vista oppure è obbligatorio toglierli?

Cosa determina le dimensioni di un bossolo?

Le prestazioni che si vogliono ottenere, certo... ma anche altri fattori non così evidenti: dalle necessità storiche a... quelle legali

Weaver, Picatinny e Nar: sembrano uguali, ma…

Weaver, Picatinny, Picatinny, Weaver… quando si parla di slitte o di attacchi per il montaggio di ottiche o di altri accessori da montare sulle...

Espulsore per carabina: fisso o a puntone?

Nel settore delle carabine bolt-action, due sono le principali tipologie di espulsore per i bossoli o le cartucce inesplose: di tipo fisso, come sulla Mauser 98, oppure a puntone caricato a molla sulla faccia dell'otturatore, come da scuola Remington. A confronto pregi, difetti ed evoluzione nel tempo

Quando è finita, davvero, l’era della polvere nera?

Con l’invenzione delle polveri infumi, la polvere nera che ha avuto il monopolio per secoli si è avviata verso una meritata pensione. La “transizione” tuttavia non è stata proprio rapidissima, anche per quanto riguarda l’impiego militare

Che cos’è il cane rimbalzante?

Si trova su molte vecchie doppiette a cani esterni ma è stato (e in parte ancora è) diffusissimo sia sui revolver, sia su alcune pistole semiautomatiche. Ma che cosa si intende con il termine “cane rimbalzante”? E a cosa serve?

Gli standard tecnici delle munizioni: i sistemi Cip e Saami

Chi stabilisce le misure esatte e le pressioni di esercizio di uno specifico calibro? Vi spieghiamo con parole semplici gli standard sulle munizioni (e relative canne delle armi) vigenti in Europa e negli Stati Uniti!

Le ultime news

Le ultime prove