HIT THE TARGET

Le scacciacani e la legge italiana

Cosa dice la legge italiana sulle cosiddette "scacciacani"? Quali caratteristiche devono avere? E per quanto riguarda le relative munizioni? A questi e ad altri quesiti rispondiamo in questa puntata della nostra Academy!

Ogivali o troncoconiche?

Perché scegliere una palla troncoconica anziché la classica ogivale? Esiste un vantaggio concreto? E se sì, quale? Il leggendario Jeff Cooper diceva che...

Prendersi cura del caricatore!

Nelle pistole semiautomatiche, il caricatore è un elemento fondamentale per l’affidabilità dell’arma, quanto trascurato. Poche, semplici regole per non farsi “tradire” quando serve

La chiusura geometrica a blocco oscillante

Walther P38 e, soprattutto, Beretta 92

Classificazione delle armi: dove guardare?

Come si fa per sapere se la propria arma è comune, sportiva o da caccia? Dove bisogna andare a guardare? La fonte privilegiata per risolvere l'arcano è il Banco di prova, ma anche...

Le classificazioni del Banco di prova: istruzioni per l’uso!

Come funziona il sistema di classificazione delle armi del Banco nazionale di prova? Come si fa a "decifrare" i codici e le schede di classificazione? Un'arma può essere sia comune sia sportiva? Esiste la "doppia classificazione"? Rispondiamo questi e a molti altri quesiti con questo video!

Cartucce per pistola e furbetti della questurina

Alcune questure “creative” pretendono di imporre agli appassionati di limitare a 200 il numero di cartucce per fucile da caccia detenibili, con la motivazione secondo la quale esistono anche pistole in quel calibro. La legge, però, dice ben altro…

Perché le pistole tedesche hanno la canna scoperta?

Perché le pistole tedesche adottate per l'impiego militare nella prima e nella seconda guerra mondiale hanno la canna scoperta? È un semplice "vezzo" estetico o c'era una motivazione tecnica dietro? La leggenda racconta che...

A cosa serve il Factory crimp die?

Il Factory crimp è un die per la ricarica che, spesso, viene venduto a parte e non è incluso nei set “base” di dies. Ha funzioni differenti per i calibri per pistola o per carabina ma, in entrambi i casi, può essere molto utile

Guida all’acquisto del revolver usato

Quando un revolver passa di mano, quali sono gli elementi da verificare per capire se si sta acquistando un piccolo gioiello o, invece, un catorcio millantato per buono?

Quando è finita, davvero, l’era della polvere nera?

Con l’invenzione delle polveri infumi, la polvere nera che ha avuto il monopolio per secoli si è avviata verso una meritata pensione. La “transizione” tuttavia non è stata proprio rapidissima, anche per quanto riguarda l’impiego militare

Come accompagnare il cane?

Senza guinzaglio, eh?! Ecco un nuovo tutorial del nostro collaboratore Paolo Brocanelli che illustra come accompagnare il cane in battuta, nelle pistole semiauto sprovviste di leva abbatticane

I tipi di chiusura utilizzati dalle armi basculanti

Tasselli e ramponi

Il .22 lr si può ricaricare? E perché non lo si fa?

È possibile, tecnicamente, la ricarica o il caricamento domestico del re delle munizioni a percussione anulare, il .22 long rifle? E ammesso che ciò sia possibile, per quale motivo questa pratica non è in alcun modo diffusa, diversamente dai principali calibri a percussione centrale?

Acquisto di armi per corrispondenza: cosa dice la legge?

Si possono acquistare le armi per corrispondenza in Italia? C'è differenza, riguardo a questo aspetto, tra le armi comuni da sparo e quelle ad aria o gas compressi di modesta capacità offensiva? In questa puntata della nostra academy rispondiamo a questi quesiti!

Quelle righe in camera di cartuccia

Di solito, un’arma dà il meglio in termini di affidabilità e precisione tanto più liscia e ben finita è la camera di scoppio. Ci sono, tuttavia, numerose eccezioni a questo assioma: anzi, in alcune armi il funzionamento è assicurato proprio da una serie di striature nella camera, che possono agevolare l’estrazione o, al contrario, ritardarla

I certificati medici per l’acquisto e la detenzione di armi

Per fare il porto d'armi, per fare il nulla osta e anche per la semplice detenzione delle armi, occorre dimostrare la propria idoneità psicofisica. In questa puntata della nostra academy vi spieghiamo i diversi tipi di certificato medico, chi può rilasciarlo e così via.

Ma quanto dura una cartuccia?

Le moderne cartucce a bossolo metallico possono durare decenni, ma alcune cattive abitudini possono minarne la vita in modo determinante. Quali?

L’importanza della presa: l’inceppamento per limp wrist shooting

Sparando al poligono con la propria pistola semiautomatica preferita, può capitare di riscontrare una serie di reiterati inceppamenti che non sono dovuti a difetti nell’arma o nelle munizioni: la “colpevole” è una impugnatura non corretta, nota come “limp wrist shooting”

I tipi di bossolo

Rimless, rimmed, rebated: le tante anime di un piccolo cilindro di ottone

Perché alcuni proiettili sono avvolti in carta?

Oggi sono caduti (quasi...) in completo disuso, ma c'è stato un momento storico nel quale i proiettili per carabina erano in gran parte fasciati con carta. Ma a cosa serviva questo tipo di fasciatura? E per quale motivo è diventato obsoleto?

Come funziona un fucile a canna liscia

Il tiro a pallini e a palla asciutta

Rinvenimento ed eredità di armi: cosa fare?

Può capitare di rinvenire in casa un'arma risalente ai conflitti mondiali o di dover ereditare le armi di un parente scomparso: ecco alcune indicazioni utili su come procedere e su quali errori cercare di NON fare

Cannocchiali di puntamento: districarsi tra i termini tecnici

I cannocchiali di puntamento vengono definiti con una serie di sigle e numeri che, per i non addetti ai lavori, possono anche risultare abbastanza ostici da comprendere. In questa breve guida vi spieghiamo cosa sono Moa e Mrad, gli ingrandimenti fissi e variabili, la parallasse, il piano focale del reticolo e tutti gli altri elementi utili per scegliere consapevolmente un'ottica per carabina!

La chiusura labile

Il sistema più semplice, per i piccoli calibri

Le ultime news

Le ultime prove