HIT THE TARGET

La strage in Arizona dà fiato agli anti-armi

La strage compiuta a Tucson, Arizona, dallo squilibrato Jared Lee Loughner e che è costata la vita a sei persone (con il ferimento della deputata Gabrielle Giffords, vero obiettivo del folle), ha dato grande respiro alle istanze degli anti-armi: in particolare, la deputata democratica dello Stato di New York Carolyn McCarthy ha promesso di introdurre un provvedimento legislativo sulla detenzione delle armi da fuoco

Fidc e la Brambilla ospiti di Matrix martedì 11

Registrata prima della pausa natalizia, martedì 11 in seconda serata andrà finalmente in onda la puntata che Matrix, il programma Mediaset di attualità e approfondimento in onda su Canale 5, dedica al tema “Caccia e turismo”. Presenti in studio a confrontarsi sull’argomento, il vicepresidente Fidc Massimo Buconi e il Ministro del turismo Michela Vittoria Brambilla

Moria di uccelli, chiesta la sospensione della caccia

A tener banco nei telegiornali degli ultimi giorni è senza dubbio la misteriosa moria di uccelli che si è verificata un po’ dappertutto, sia in Italia sia all’estero. L’unica cosa certa per il momento è che gli animali si ammalano e muoiono, ma cosa o chi sia responsabile di questo fenomeno è tutt’altro che chiaro

Udf: non votate il referendum svizzero contro le armi

Il partito svizzero dell’Unione democratica federale si è schierato apertamente contro il progetto di legge che si voterà il 13 febbraio e che prevede, tra l’altro, che i militari in servizio e i riservisti custodiscano le armi d’ordinanza nelle caserme anziché a casa

Rapina a Napoli: legittimo l’uso delle armi

Un’operazione di Polizia limpida e legittima: queste le parole del questore di Napoli Santi Giuffrè, commentando la rapina del diciassettenne compiuta in una tabaccheria di Napoli, finita con una sparatoria visto che al momento dell’irruzione era presente un cliente poliziotto

Referendum in Svizzera: favorevoli e contrari

Il prossimo 13 febbraio, svizzeri alle urne per l'approvazione del progetto di legge "per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi", che prevede tra le altre cose l'obbligo per i militari di lasciare le armi individuali nelle caserme (oggi le custodiscono a casa)

Polemica sulla selezione ai cervi nel Trevigiano

Polemica aperta nel Trevigiano, sulla caccia di selezione ai cervi: su una consistenza numerica stimata nell’area di 3 mila esemplari e un progetto teorico di 400 abbattimenti, c’è ovviamente chi grida allo "sterminio". Sta di fatto che, in realtà, gli abbattimenti non sono neppure cominciati

Il Parco dello Stelvio non è più nazionale

É stato approvato il decreto legge che muta l’assetto del Parco dello Stelvio, la cui gestione sarà affidata alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione Lombardia. L’ente Parco è uno dei più antichi in Italia: è stato istituito nel 1935 al fine di tutelare la flora, la fauna, il paesaggio appartenentente al gruppo montuoso Ortles-Cevedale e di incentivare il turismo sostenibile nelle valli alpine di Lombardia, Trentino e Alto Adige

Milano: ghisa verso lo spray al peperoncino

Dotare i vigili milanesi, i celeberrimi "ghisa", dello spray al peperoncino: è quanto il vicesindaco del capoluogo lombardo, Riccardo De Corato, intende discutere con sindaco, comandante della polizia locale e ministero dell'interno dopo l'ennesima aggressione subita dagli agenti da parte di "vu cumprà" in pieno centro

Pedersoli fa rinascere il Winchester 1886/71

Prodotto dalla Winchester tra il 1936 e il 1957, è la versione modernizzata e per caccia grossa del celebre lever action 1886, che Pedersoli ripropone in un calibro popolare (il classico .45-70 al posto dell’originale .348 Wnchester)

Un corso Federcaccia su turdidi

Federcaccia: a febbraio il secondo Corso formativo su Turdidi, allodola, tortora e storno. Verranno trattati argomenti di rilievo tecnico/normativo con i docenti Michele Sorrenti e Carlo Romanelli. Il corso è rivolto ai Federcacciatori.

Marche: cinghiale prorogato a tutto gennaio

La Giunta regionale delle Marche ha approvato la proroga del prelievo del cinghiale nel mese di gennaio, affinché gli obiettivi prefissati, in termini di tutela delle produzioni agricole e di sicurezza stradale vengano raggiunti. Il prelievo sarà consentito per tre giorni a settimana, fermo restando il silenzio venatorio, entro i limiti stabiliti dai piani provinciali

Quasi dimezzati i decessi per armi da fuoco in Svizzera

L'Ufficio federale di statistica rileva un ribasso costante dei morti per arma fuoco. Dai 466 del 1998 si è scesi a 259 nel 2008. E il referendum del 13 febbraio proporrà ugualmente che i fucili militari vengano conservati negli arsenali e non più nelle case, come avviene da tempo immemorabile nel Paese oltre le Alpi.

Armi e Tiro ad Haiti e sempre in difesa degli appassionati

Ribattere colpo su colpo a chi denigra gli appassionati di armi con demagogiche falsità: questo è il tema dell’attualità di Armi e Tiro di gennaio, incentrata sullo studio realizzato dalla Fisat sull’utilizzo (o meglio, non utilizzo) di armi legalmente detenute negli omicidi commessi tra il 2006 e oggi e sulla campagna di informazione sulla caccia che Cncn e Face Italia stanno portando avanti sui quotidiani nazionali e nelle piazze.

Cirielli (Pdl): rivedere le regole per l’uso legittimo delle armi

Rivedere la disciplina dell’uso delle armi da fuoco in particolari condizioni di ordine pubblico potenzialmente pericolose per l’incolumità della vita degli operatori: è quanto ha chiesto Edmondo Cirielli (Pdl) al Ministro dell’Interno Roberto Maroni

Caccia “confusa” in Sicilia

Sulla caccia la Regione siciliana continua il suo balletto tra chiusure e aperture, zone venatorie e zone protette, siti d’interesse e sentenze di tribunale, con l‘evidente risultato di creare una confusione strisciante

Il nuovo store dell’Esercito italiano

Esercito italiano ha inaugurato il suo nuovo store monomarca – lo Sportswear Ufficiale - presso il Centro Commerciale “Il Vulcano”, a Sesto San Giovanni, (Viale Italia, 555 Galleria Venere al primo piano negozio N° 138), area strategica per il nord Italia

Beretta Pm12S2 calibro 9 mm

Rock n' roll con la pistola mitragliatrice in dotazione alle forze di polizia italiane!

La Toscana a favore della caccia

In Toscana la maggioranza dei residenti si schiera a favore dell’attività venatoria sostenibile e responsabile (54%). Lo rileva la ricerca nazionale "Gli italiani e la caccia", che fa tappa a Firenze. Alla presentazione giovedì 16 dicembre sono intervenuti la vicepresidente della provincia Laura Cantini e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori, insieme al sociologo Enrico Finzi.

Cirielli: «Quell’agente doveva sparare»

I disordini di piazza di martedì scorso a Roma arrivano in parlamento. Questa volta, però, non è l’opposizione a chiedere spiegazioni a Roberto Maroni sugli “infiltrati”, bensì un membro della maggioranza, Edmondo Cirielli (nella foto), presidente della commissione Difesa alla camera che al ministro dell’Interno ha depositato una interrogazione «per comprendere se vi siano state particolari condizioni o disposizioni, che abbiano impedito al militare della guardia di finanza

Washington post: ecco da dove arrivano le armi dei narcos

Con un’indagine durata un anno, il Washington Post ha individuato i canali attraverso cui le armi vendute legalmente negli Stati Uniti attraversano il confine, entrano in Messico e finiscono in mano ai signori della droga

I rapaci notturni a Torino

Il Museo regionale di scienze naturali di Torino, in collaborazione con Skua nature-travels training and research, presenta, dal 16 dicembre 2010 al 30 gennaio 2011, Owls – I rapaci notturni europei. La mostra viene esposta in occasione del lancio di “Owl Guardian”, progetto di monitoraggio e conservazione del barbagianni e dei rapaci notturni presenti nel Monferrato

Kermesse prenatalizia in Beretta gallery

Giovedì 16 dicembre, alla Beretta Gallery di Milano, dalle ore 18, si festeggia il Natale con il Cocktail & Live art show: idee regalo a condizioni speciali e l'esposizione delle opere di Alessia Griglio ("Quando la Natura diventa Arte"), del maestro incisore Luca Casari e dello scultore Osvaldo Personeni

Fisat e le Pmi

Sabato, presso la casa editrice Edisport, la Federazione italiana storia armi tiro ha incontrato aziende e armerie per illustrare le sue finalità, spiegare il Decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2008/51/Ce e gettare le basi per l'attività 2011.

Lo storico stabilimento Bushmaster chiude

Il prossimo 31 marzo chiuderà lo storico stabilimento Bushmaster di Windham, nel Maine. Fondato nel 1973, dà lavoro a 73 persone. Come è noto, la Bushmaster è stata acquisita dal gruppo Freedom (che comprende altre importanti aziende del settore armiero, come Remington, Dakota e Marlin) e la holding ha deciso di mantenere in vita il marchio, ma di trasferire la produzione nelle altre fabbriche del gruppo

Le ultime news

Le ultime prove