HIT THE TARGET

Il Tar decide… di non decidere

Deludente e sorprendente l'ordinanza con la quale il Tar Lazio rinvia il giudizio cautelare sul ricorso dei Tsn al prossimo 7 aprile, cioè ancor più tardi rispetto al limite del 15 marzo previsto per le elezioni

C’è qualcosa di strano nell’aria…

Droni da osservazione camuffati da volatili. In Somalia, ma anche tra Pakistan e Afganistan. Ma anche rapaci addestrati per ghermire in volo i droni

Zanoni contro la caccia, ma a nome di chi?

Il consigliere regionale veneto del Pd si dichiara contrario alla possibilità di cacciare in zona arancione, ma i governatori del suo stesso partito non sono d'accordo con lui. Il presidente di Federcaccia Massimo Buconi chiede chiarimenti

Informare correttamente si può! Perché i “grandi” no?

Qualche giorno fa Butac, più di recente Sassaricity: informare correttamente sul decreto di recepimento si può. Ma perché solo l'informazione "minore" si preoccupa di conoscere la verità?

Il Tar blocca la braccata in Campania

Il Tribunale amministrativo campano ha sospeso in via cautelare l'efficacia della delibera che consentiva di praticare la caccia al cinghiale fino al 31 gennaio

La santa Sede ammette il ricorso alle armi per difendersi

Ha destato un’eco che ancora non si assopisce la dichiarazione del segretario di Stato della Santa sede, cardinale Pietro Parolin, che in merito alla questione Ucraina ha usato parole molto forti sul diritto a difendere “la propria vita, il proprio popolo e la propria patria”. Cosa ha detto?

Eos: gli eventi Beretta per la fiera di Verona

Con la fiera Eos di Verona, dal 30 aprile al 2 maggio, il gruppo Beretta torna a partecipare a eventi in presenza: oltre agli stand con tutti i prodotti del catalogo, è previsto un ricco calendario di eventi. Quali?

Canada: sconcertanti retroscena sull’eccidio che portò al gun ban

Gabriel Wortman uccise nel 2020 a colpi d’arma da fuoco 22 persone in Nuova Scozia, avviando il provvedimento di messa al bando delle armi “d’assalto” da parte del primo ministro Trudeau. Un’inchiesta della Cbc evidenzia tuttavia che le armi erano state non solo contrabbandate illegalmente, ma anche che la polizia era stata informata per tempo, ma non agì contro il folle

New York: nuova proposta di restrizioni sulle armi (e torna il microstamping)

Il governatore dello Stato di New York ha presentato un nuovo pacchetto in 10 punti con misure restrittive in materia di armi legalmente detenute: obbligo di licenza per l’acquisto di carabine “d’assalto” e divieto di vendita per i minori di 21 anni, si torna a parlare di microstamping

Nasce la Ten nine factory di Walther

Walther inaugura T9F, un performance center dedicato alle discipline olimpiche del tiro ad aria compressa e a fuoco: una partnership con altre aziende leader del settore per offrire armi, munizioni, accessori al top ma anche consigli dei campioni di ieri e di oggi

California: il governatore firma la legge per la responsabilità dei venditori di armi illegali

Il governatore dello Stato della California ha firmato la legge, modellata su quella contro l’aborto del Texas, che prevede la possibilità per qualsiasi cittadino di intentare una causa civile contro un venditore di armi vietate, con un risarcimento di 10 mila dollari. Si scatena il dibattito politico

Usa: le fabbriche d’armi fuggono dagli Stati a guida Dem

La tendenza dei produttori di armi statunitensi, grandi e piccoli, ad abbandonare gli Stati a guida democratica per trasferirsi in quelli a guida repubblicana è in continua espansione, di pari passo con la polarizzazione del dibattito sulle armi e relative restrizioni. Un fenomeno che comincia a spostare posti di lavoro e ricchezza in modo non trascurabile

Beretta holding: i risultati consolidati 2021

Il bilancio consolidato 2021 di Beretta holding, approvato dall’assemblea degli azionisti, si è concluso con un fatturato consolidato di 958 milioni di euro, con una crescita del 18,3 per cento rispetto al 2020. Il mercato statunitense pesa all’incirca per la metà del totale

Stabbing a Milano: 6 persone colpite al centro commerciale di Assago

L'aggressione a sei persone nel centro commerciale di Assago, alle porte di Milano, compiuta a quanto pare da uno squilibrato porta nuovamente in primo piano l'insidiosità e la terribile efficacia del coltello come strumento di offesa. In Italia, purtroppo, la sensibilità verso la formazione su questo tema è ancora troppo bassa

Le armi (finte) sul comodino di Elon Musk

Hanno fatto il giro del mondo le immagini diffuse da Elon Musk, fresco acquirente di Twitter e uomo più ricco del mondo, relative al suo comodino accanto al letto, dove campeggiano nientemeno che due pistole. In realtà si tratta di due repliche che…

La situazione criminalità del 2022

Il capo della polizia Lamberto Giannini ha presentato in una conferenza stampa di fine d’anno i risultati dell’analisi del fenomeno criminale da gennaio a novembre 2022: i reati risultano in aumento del 3 per cento rispetto al precedente anno, ma sono ancora inferiori rispetto al periodo pre-pandemia. Crescita sostanziale rispetto al 2019 per i reati minorili gravi

Il trasporto delle armi e il “percorso più breve”

Ancora oggi, tra gli appassionati o, peggio, nelle stazioni carabinieri o nei commissariati, capita di sentirsi dire che il trasporto delle armi al poligono, con il porto d'armi, debba avvenire per il "percorso più breve". Le cose in realtà non stanno affatto così

Uranio impoverito: la prima vittima potrà essere l’Ucraina?

Sale la tensione tra Russia e Occidente sulla questione dei proiettili anticarro alll'uranio impoverito che la Gran Bretagna ha dichiarato di fornire all'Ucraina insieme ai carri armati Challenger. La questione è estremamente complessa ma, aldilà delle preoccupazioni più generali e delle “propagande di guerra”, offre diverse considerazioni “laterali” tutt’altro che irrilevanti

Spielberg: “pentito di aver tolto le pistole dal film E.T.”

Nell’edizione rimasterizzata per i vent’anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del film E.T., il regista Steven Spielberg aveva sostituito le pistole impugnate dagli agenti dell’Fbi con ricetrasmittenti. Oggi si dice pentito della decisione: “vorrei non averlo mai fatto”

Nuova Zelanda: centro-destra diviso sul registro delle armi?

In vista delle elezioni nazionali che si svolgeranno il prossimo ottobre in Nuova Zelanda, i partiti di centro-destra si mostrano divisi sul destino del famoso registro per le armi legalmente detenute, promosso dai laburisti di Jacinda Ardern e che entrerà in vigore il prossimo 24 giugno

La Russia espelle il Wwf

Come già accaduto qualche mese fa con Greenpeace, anche il Wwf è stato dichiarato "indesiderato" nella federazione russa, perché accusato di minacciare la sicurezza della sfera economica del Paese

Armi e Tiro di settembre è in edicola

La copertina del numero di settembre di Armi e Tiro è dedicata alla Springfield armory 1911 Mil-spec calibro .45 acp

Tsn di Roma: il tribunale federale condanna il presidente

Il tribunale federale dell’Unione italiana Tiro a segno ha comminato al presidente del Tsn di Roma la sospensione per 5 anni da ogni attività sportiva, federale e sociale dopo che un iscritto ha compiuto una strage con una delle pistole sottratte alla sezione. Prosciolti il direttore di tiro e l’addetto all’armeria.

Eos 2024: ancora più ricca

Eos 2024, la manifestazione ospitata dalla Fiera di Verona dal 17 al 19 febbraio 2024, si annuncia ancora più ricca rispetto alle precedenti edizioni, ma anche più comoda e funzionale per visitatori ed espositori

Rigby presenta il suo orologio

Il produttore di armi londinese John Rigby & Co. ha presentato un nuovo orologio da polso di fabbricazione svizzera, che proprio come i fucili dell'azienda è costruito secondo standard rigorosi e progettato per resistere alla prova del tempo

Le ultime news

Le ultime prove