Davide Mantovan
L’attentato di Gerusalemme e il first responder ucciso
Due palestinesi aprono il fuoco su una fermata dell'autobus a Gerusalemme, uccidendo tre persone: la reazione più immediata e risolutiva è quella di un cittadino armato presente sul posto che, però, viene poi a sua volta ucciso dalle forze di sicurezza intervenute
Crepol e Dublino: il coltello è drammatico protagonista
In Francia, un commando di giovani assalta un locale a “caccia di bianchi”, mentre in Irlanda un uomo ha accoltellato alcuni bambini all’uscita da scuola: che il fine fosse il terrorismo o meno, i metodi del jihad hanno fatto ormai scuola
Da Gaza alle nostre strade: la rottura di uno pseudo-equilibrio
L'attacco di Hamas a Israele e la conseguente reazione su Gaza hanno scatenato un vero e proprio conflitto politico-religioso, l'ennesimo, che oltre ai territori contesi rischia di coinvolgere le città occidentali: una analisi sul "chi", "cosa", "come" e "dove"
Da Gaza all’Europa: Jihad, coltelli e morte
Ad Arras, nel Nord della Francia, un ventenne di origini cecene al grido “Allah è grande” ha ucciso a coltellate un docente di un liceo e ferito gravemente due persone. La recrudescenza del conflitto israelo-palestinese evidenzia il rischio terroristico anche nel vecchio continente e il coltello è l’arma privilegiata
Milano: fiera della sicurezza e… sicurezza della fiera
Dal 15 al 17 novembre, presso il polo fieristico di Rho Fiera Milano si terrà “Sicurezza 2023”, il consueto appuntamento con l'evento biennale che rappresenta il momento più alto di confronto e presentazione di novità in ambito security nel nostro Paese. Ma è la fiera stessa di Rho-Milano, a essere un modello di caratura internazionale per la gestione della security all'interno dei propri eventi
Terrore ad Annecy: quando la lama colpisce i più innocenti
Fanno rabbrividire le immagini dell'uomo che ad Annecy, in Francia, ha condotto un attentato rivolgendo feroci coltellate verso un target preciso: i bambini in fasce all’interno di un parco giochi. E come ogni predatore sa bene come scegliere tempi, modi e circostanze del proprio attacco
La bagarre sulla polizia locale a Milano: una analisi a freddo
Ha destato scalpore e immediati commenti l'intervento di contenimento con il manganello da parte della polizia locale di Milano nei confronti di un transessuale che era in corso di un travagliato arresto. I fatti (tutti, non solo la parte finale...) meritano una analisi che non può prescindere da quelle che sono le attuali dotazioni degli operatori e... quelle che non lo sono
L’anziano, la scacciacani e la fortuna che, stavolta, ha aiutato l’audacia
È di pochi giorni fa la notizia di un 94enne che a Milano ha messo in fuga un uomo che, fatta irruzione nell’appartamento della vicina di casa, l’ha picchiata, la stava rapinando e probabilmente molestando. Il coraggioso salvatore ha usato una scacciacani, al posto del fucile calibro 20 che legalmente deteneva
Fara vicentino: basta giocare con la vita degli operatori
La vicenda di Fara Vicentino racchiude in sé tutta l’ipocrisia dell’epoca che viviamo ed è espressione di ogni cortocircuito sociale, politico e normativo, la cui scarica colpisce come sempre l’ultimo anello della catena: gli operatori della sicurezza
Accoltella i passanti a Milano: violenza urbana in escalation
23 anni, magrebino senza fissa dimora, attiva in un’escalation di rapine nei pressi della Stazione Centrale di Milano, causando il ferimento di sei persone, ricoverate con lesioni di diversa entità tra codice giallo e codice rosso. L'analisi della situazione
Il primo forum della polizia locale a Bergamo
Si è tenuto a Bergamo il 1° Forum della Polizia Locale: ben 21 le sessioni formative, che hanno coinvolto 1.590 partecipanti, per una presenza media giornaliera di oltre 700 operatori del settore. Presenti, inoltre, 42 espositori professionali
Affrontare un Tso: tutti i rischi degli operatori
Il Trattamento sanitario obbligatorio è un intervento davvero peculiare per le forze di polizia, che merita protocolli, formazione e dotazioni che dipendono da una valutazione dei rischi assolutamente specifica: l’esempio del protocollo messo a punto a Genova è da studiare e diffondere
Ancora coltellate contro la divisa, stavolta a Bruxelles
La divisa resta obiettivo simbolico e primario per numerose azioni di matrice jihadista e il coltello resta lo strumento di elezione. Questa volta un poliziotto è stato ucciso a coltellate a Bruxelles, l’assalitore sarebbe un uomo di 32 anni, già presente nella banca dati dei potenziali estremisti violenti
Stabbing a Milano: 6 persone colpite al centro commerciale di Assago
L'aggressione a sei persone nel centro commerciale di Assago, alle porte di Milano, compiuta a quanto pare da uno squilibrato porta nuovamente in primo piano l'insidiosità e la terribile efficacia del coltello come strumento di offesa. In Italia, purtroppo, la sensibilità verso la formazione su questo tema è ancora troppo bassa
Bakayoko fermato a Milano: ma quale profiling razziale!
Ha fatto e sta facendo discutere il video che ritrae il calciatore del Milan Tiémoué Bakayoko mentre viene identificato e perquisito da una pattuglia della Polizia di Stato: immediatamente si è gridato allo scandalo, ma l'operato delle forze dell'ordine è censurabile o è stato invece congruo rispetto alla situazione?
Esistono servizi di polizia a basso rischio?
Un normale controllo di polizia locale nei confronti di uno studente all’ultimo giorno di scuola si trasforma in attimi di follia con la reazione delirante di un genitore che tenta di investire gli agenti con l’auto. La quotidianità è ormai un campo di battaglia per gli operatori della sicurezza
Viggiù ospita il Convegno internazionale di polizia
Reati predatori e disordini in ambiente urbano: questi sono i temi trattati nel convegno interforze organizzato dal comando di polizia locale del Monte Orsa, nel Varesotto, che ha visto la presenza di 200 operatori del settore, appartenenti a tutte le forze di polizia locali e nazionali, con la partecipazione di relatori provenienti da forze di polizia di Stati Uniti, Spagna, Belgio, Romania, Ungheria nonché della vicina Svizzera
Sparatoria a New York: quanto sono vulnerabili le nostre città?
L’attacco di ieri mattina nella stazione della metropolitana newyorkese di Sunset Park, Brooklyn ha messo nuovamente in luce la vulnerabilità delle nostre città e dei loro soft target rispetto ad attacchi di questo tipo
Primo Bola day in Italia
A Somma lombardo si è tenuta per la prima volta in Italia una giornata di formazione nazionale sull'uso del dispositivo Bola wrap, in un evento dedicato ai comandi di Polizia locale
L’agente disarmato a Milano: cosa sta succedendo?
Le immagini dell’operatore di polizia locale aggredito e disarmato a Milano hanno fatto il giro del web: tra situazioni convulse, colpi "partiti" (in aria e non), una situazione che ha solo in minima parte a che vedere con le tecniche di weapon retention e che, piuttosto, impone una serie di considerazioni più generali sullo stato della pubblica sicurezza nelle nostre città
Caso Paitoni: chi ci tutela dalla sindrome di Medea?
Il drammatico caso del padre separato che uccide il figlioletto di 7 anni ripropone il tema complesso e drammatico della sindrome di Medea. Ma a chi, in realtà, competerebbe tutelare la collettività e i famigliari da soggetti che hanno già evidenziato segni di personalità violenta? Una analisi lucida e impietosa di un sistema giudiziario prossimo al collasso
Sentenza sulla cassiera rapinata: non è così semplice…
La vicenda della cassiera che si è vista negare il risarcimento dopo essere stata bersagliata dai pallini sparati da un rapinatore armato di fucile a canne mozze è destinata a far discutere.
Oxford High school: le simulazioni sulla gestione dell’emergenza funzionano?
Una scuola del Michigan teatro dell’ennesimo active shooter: le ripetute simulazioni scolastiche di scenari emergenziali hanno probabilmente contribuito a contenere il bilancio di vittime
Coltello ancora protagonista: colpite Francia, Germania e Norvegia
Norimberga, Cannes e Oslo protagoniste in pochissimi giorni di tre accoltellamenti indiscriminati sulle strade: elementi critici degli attacchi, spesso ispirati dal jihad, sono gli operatori delle forze di polizia e il sistema dei trasporti pubblici
Norvegia: cinque morti con arco e frecce, torna il tema dei first responder
Prosegue la scia di aggressioni di grande impatto mediatico, compiute con strumenti alternativi rispetto alle armi da fuoco: in questo caso in Norvegia, l'autore del gesto ha utilizzato arco e frecce. Agenti di polizia disarmati, si ripropone il tema dei first responder e dei loro equipaggiamenti