HIT THE TARGET

Porti d’arma: proroga fino a gennaio

Il ministero ha diffuso alle questure e prefetture una circolare con la quale estende ufficialmente la durata dei porti d'arma scaduti entro il 31 luglio, fino al 13 gennaio 2021

La circolare sul maneggio delle armi

Lo scorso 4 giugno, il ministero dell'Interno è intervenuto sull'autocertificazione dell'idoneità al maneggio armi, prevista dalla legge 183/11, con la circolare che riportiamo in allegato. In sostanza, la circolare ribadisce quanto già avevamo a suo tempo esposto sulle pagine di Armi e Tiro (aprile 2014), chiarendo cioé che...

Non si fanno in caserma!

Alcune questure non accettano più i certificati psicofisici per il rilascio dei Porto d’armi, se rilasciati da medici militari al di fuori delle loro strutture di servizio. Un colossale equivoco generato da una improvvida lettera del 2013 del ministero della Difesa

Caccia

Le risposte alle vostre domande più frequenti in ambito legale, relative al mondo della caccia

Rilascio coattivo dell’immobile e omessa custodia di armi

Curiosa e atipica sentenza della Cassazione, relativa a una condanna per omessa custodia di armi nei confronti di un cittadino che deteneva tali armi in una abitazione sottoposta a procedura di rilascio coattivo: la sua colpa, non avervi ancora trovato “diversa, legittima e legale collocazione”

Il Consiglio di Stato torna sull’Art. 43 Tulps

Il Consiglio di Stato torna sui motivi ostativi al rilascio del porto d’armi, confermando che il precedente non è più tassativamente preclusivo

Non tutte le “armi” si denunciano

Per esempio, le armi antiche con difetti ineliminabili

Trasportare in Europa

La Carta europea d'arma da fuoco consente a cacciatori e sportivi di trasportare le armi nell'Unione europea senza dover richiedere il permesso di esportazione

La circolare sui calibri da caccia

La fondamentale circolare del 1997, che chiarisce quando un calibro sia da considerare da caccia e quando no, a seconda delle dimensioni del bossolo

Zastava: vittoria storica!

La soddisfazione dell’avvocato Antonio Bana, fondatore del Cesdea e presidente di Assoarmieri, per il positivo epilogo del cammino giudiziario. Riparte rafforzata la procedura di dissequestro dei primi 35 esemplari e il necessario intervento per superare il difetto tecnico

Caricatori e obbligo di denuncia

L'attuale normativa sui caricatori sembra fatta apposta per non essere capita. Torniamo a parlare dello specifico aspetto dell'obbligo di denuncia

L’iscrizione al poligono

Come si fa a iscriversi al poligono?

Quando scade, adesso, il porto d’armi?

Dopo i recenti aggiornamenti legislativi sono in molti a chiederci quando scade effettivamente il loro porto d’armi. Ecco un vademecum-lampo per avere tutte le risposte

Il rinvenimento di armi

Come comportarsi quando dal baule del nonno saltano fuori la sua vecchia doppietta o la pistola

Quali armi si possono dare in comodato?

La normativa italiana concede la possibilità di prestare le proprie armi, a un compagno di caccia o a un amico tiratore: complice una formulazione sibillina della legge 110/75, molti tuttavia pensano che…

L’emendamento sugli spray al capsicum approvato dal Senato

Il testo ufficiale dell'emendamento proposto da alcuni senatori del Pdl e approvato dall'aula del Senato nell'ambito del pacchetto sicurezza

Chiarimenti sulla detenzione di munizioni

Il ministero chiarisce alcuni aspetti della circolare del 31 marzo 2004, che consente ai tiratori di richiedere l’autorizzazione a detenere fino a 1.500 cartucce per pistola

Cosa cambierà? Parecchio…

Dopo il voto di ieri, la modifica alla direttiva europea sulle armi è realtà. In attesa della legge italiana di recepimento, ecco quali sono i punti più “caldi”. E c’è davvero poco di cui stare allegri…

Circolare bislacca sui freni di bocca

Il ministero ha pubblicato una circolare, relativa ai freni di bocca per le carabine

La collezione è permanente

Riportiamo integralmente il testo del Dpr 28 maggio 2001, approvato dal Consiglio dei ministri il 26 gennaio 2001 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n°178 del 2/8/2001.

Il Consiglio di Stato sul porto di pistola

Il Consiglio di Stato si è espresso in merito al rilascio e rinnovo del Porto di pistola per difesa: il rilascio è subordinato alla verifica del concreto pericolo per l’incolumità del richiedente

La denuncia armi via Pec

I tempi cambiano e oggi è possibile denunciare l'acquisto di armi anche via Posta elettronica certificata. Ma come si fa?

Il Tar di Trento sconfessa il ministero

Una importante sentenza in cui un Tar rovescia l’interpretazione rigoristica del ministero dell’Interno sulla concessione del porto d’armi in caso di precedenti penali, anche dopo l’intervenuta riabilitazione. Cosa hanno detto i giudici?

 

Il ministero toglie il bollo. E anche il limite di un esemplare?

Lo scorso 10 febbraio il ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare nella quale, oltre a chiarirsi che non è dovuta la marca da bollo per "togliere" un'arma dalla collezione, si dà implicitamente un'altra informazione importantissima...

Le B7… sono diventate B9!

La nuova direttiva ha riformulato le varie categorie europee di armi, con effetti involontariamente tragicomici per quanto riguarda le limitazioni già vigenti in Italia sui cosiddetti “black rifle”

Le ultime news

Le ultime prove