HIT THE TARGET

Non tutte le “armi” si denunciano

Per esempio, le armi antiche con difetti ineliminabili

Quanta attesa per il Porto d’armi

Richiedere il porto d'armi a volte può rivelarsi più complesso di quanto si pensi. Una volta consegnata la documentazione alle autorità preposte, i tempi di risposta possono dilatarsi. Vi spieghiamo perché

Prestare l’arma è possibile?

Condizione necessaria è il possesso del porto d'armi da parte di entrambi gli attori in gioco, naturalmente. Ma il prestito del proprio fucile a un parente o un amico per un'ipotetica uscita a caccia, in che modalità dovrebbe avvenire? Qui trovate leggi correlate e consigli

Un ddl (folle) sull’idoneità al maneggio delle armi

La politica torna a occuparsi del mondo armiero. Dopo la nota bagarre sull’abolizione del catalogo nazionale e tutto ciò che ne è seguito, questa volta è il deputato Osvaldo Napoli ad accendere la miccia con il ddl n. 5513 presentato alla Camera dei deputati lo scorso 4 ottobre

L’arma è denunciata… ma non basta!

Non basta che l'arma sia denunciata per evitare guai in caso di verifica da parte dell'autorità: due sono (purtroppo) gli errori comuni compiuti specialmente da chi non ha dimestichezza con la normativa in materia di armi

La Cassazione sulle armi nei Parchi

Ecco alcune sentenze della suprema corte di Cassazione emesse nei confronti di alcuni soggetti che trasportavano armi all'interno di aree protette

Lo scarico delle munizioni nei Tsn

Un'interessante sentenza del tribunale di Sondrio sancisce un importante principio sulla tenuta dei registri dei Tsn, con particolare riferimento allo scarico delle munizioni acquistate dai soci

L’emendamento sugli spray al capsicum approvato dal Senato

Il testo ufficiale dell'emendamento proposto da alcuni senatori del Pdl e approvato dall'aula del Senato nell'ambito del pacchetto sicurezza

Tagliare la canna non è alterazione

Una ordinanza del tribunale di Sassari conferma che l'accorciamento della canna di un'arma lunga non è di per sé alterazione d'arma. Un risultato importante ottenuto anche con il contributo di Assoarmieri

Sparare nella proprietà privata: una interessante sentenza del Tar

Il Tar del Veneto ha pronunciato una interessante sentenza in merito al divieto di detenere armi disposto nei confronti di un cittadino che aveva sparato 50 colpi con una pistola 9x21 in un campo di sua proprietà

Portare il coltello: si può?

Uno degli strumenti più antichi dell’uomo, è soggetto oggi a una disciplina giuridica che rende quantomeno problematico portarlo addosso, specialmente per difesa personale

B9 oppure A7? Districarsi con la classificazione dei black rifle

Le armi “somiglianti” a quelle automatiche non sono da caccia e nella maggior parte dei casi sono quindi classificate sportive. La categoria A7, però, confonde le idee…

La circolare conferma la proroga

Al 15 giugno. L'avevamo preannunciato, ma ora ci sarebbe anche un circolare del ministero dell'Interno che lo chiarisce

Doppia classificazione: non esiste!

Continua a tenere banco nelle armerie e nei poligoni la questione della “doppia classificazione” comune e sportiva, che poi “denunci tu come vuoi”. In realtà le cose non stanno assolutamente così

Armi clandestine: cosa sono e quali sono i reati in materia

Quando, e perché, può essere definita “clandestina” un’arma? Quali sono le fattispecie di reato relative al porto o alla detenzione?

Non si devono pagare i bolli per aggiornare la collezione

Una bella notizia, purtroppo di breve durata!

Caricatori e capacità: chiariamoci le idee

Complici le normative in continua evoluzione, il dubbio su quanti colpi può legalmente portare un'arma è tra i più frequenti. Tra le variabili fondamentali, la data di acquisto, il tipo e l'uso dell'arma

Classificazione delle armi

Le risposte alle vostre domande più frequenti in ambito legale, relative alla classificazione delle armi

Calibri per pistola in arma lunga: sono da caccia

Questure e commissariati di zona vorrebbero far denunciare come armi comuni le armi lunghe che utilizzano calibri per pistola

La Cassazione sulla custodia di munizioni

Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni

Cassazione: il giustificato motivo deve essere verificabile immediatamente

Ennesima sentenza dedicata al “giustificato motivo” per legittimare il porto di un coltello: per la Cassazione la motivazione deve essere “suscettibile di immediata verifica da parte dei verbalizzanti”

Le Gpg non possono fare controllo del territorio

Con una circolare, il ministero dell’Interno ribadisce che le Gpg non possono svolgere compiti di controllo del territorio. Minacciando pesanti sanzioni per gli istituti

Circolare ministeriale sull’obiezione di coscienza

Il ministero degli Interni ha emanato una circolare che chiarisce a questure e prefetture l'operatività della recente legge di riforma dell'obiezione di coscienza al servizio militare

Veneto: il Tar dà torto alla prefettura

Il Tar del Veneto ribadisce: quando una prefettura nega il rinnovo del porto di pistola dopo anni di pacifica concessione, devono esservi precise ragioni che abbiano mutato le circostanze di fatto e non generiche considerazioni

Le ultime news

Le ultime prove