HIT THE TARGET

Il Tar Lazio sui certificati per il porto d’armi

Una sentenza del Tar del Lazio introduce la possibilità del rilascio di porti d’arma per caccia e Tiro a volo di durata anche inferiore ai canonici 5 anni, in funzione di certificati medici con idoneità annuale o comunque “rivedibile”. Il ministero ricorre al consiglio di Stato

B9 oppure A7? Districarsi con la classificazione dei black rifle

Le armi “somiglianti” a quelle automatiche non sono da caccia e nella maggior parte dei casi sono quindi classificate sportive. La categoria A7, però, confonde le idee…

Il ministero toglie il bollo. E anche il limite di un esemplare?

Lo scorso 10 febbraio il ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare nella quale, oltre a chiarirsi che non è dovuta la marca da bollo per "togliere" un'arma dalla collezione, si dà implicitamente un'altra informazione importantissima...

L’Anpam contro norme inutilmente restrittive

L’Associazione nazionale produttori di armi e munizioni comunica che sta lavorando al fianco del ministero dell’Interno per l’attuazione della Direttiva armi, all’insegna della legalità ma senza ulteriori restrizioni. L'Anpam - congiuntamente al Consorzio armaioli bresciani e alle realtà del comparto sportivo aderenti al Coni - è impegnata in un continuo colloquio col ministero dell'Interno e le autorità politiche per fornire tutti gli strumenti conoscitivi, i dati e le informazi

Porti d’arma: proroga fino a gennaio

Il ministero ha diffuso alle questure e prefetture una circolare con la quale estende ufficialmente la durata dei porti d'arma scaduti entro il 31 luglio, fino al 13 gennaio 2021

La norma sugli spray è legge

La Camera ha approvato i tre maxiemendamenti sul cosiddetto pacchetto sicurezza: al centro dell'attezione, la questione spray antiaggressione

Le clip dei Garand vanno denunciate?

Un dubbio che riguarda molto lettori, visto le richieste di chiarimenti che riceviamo in redazione: le lastrine dei Garand devono essere denunciate per legge? La risposta è inequivocabile

La circolare sui calibri da caccia

La fondamentale circolare del 1997, che chiarisce quando un calibro sia da considerare da caccia e quando no, a seconda delle dimensioni del bossolo

Prestare l’arma è possibile?

Condizione necessaria è il possesso del porto d'armi da parte di entrambi gli attori in gioco, naturalmente. Ma il prestito del proprio fucile a un parente o un amico per un'ipotetica uscita a caccia, in che modalità dovrebbe avvenire? Qui trovate leggi correlate e consigli

Lo scarico delle munizioni nei Tsn

Un'interessante sentenza del tribunale di Sondrio sancisce un importante principio sulla tenuta dei registri dei Tsn, con particolare riferimento allo scarico delle munizioni acquistate dai soci

La circolare che spiega la circolare

Il ministero degli Interni ha pubblicato, il 20 maggio 2003, la circolare N° 557/B.9471-10100.2(4)l, che ha lo scopo di chiarire l'applicazione della precedente circolare emessa il 9 maggio

La Cassazione sui caricatori

Interessante sentenza della Cassazione sui caricatori: anche senza citare il decreto legislativo 104 del 2018, la corte ribadisce che non sono parti d'arma. E per quelli ad alta capacità...

Quali armi si possono dare in comodato?

La normativa italiana concede la possibilità di prestare le proprie armi, a un compagno di caccia o a un amico tiratore: complice una formulazione sibillina della legge 110/75, molti tuttavia pensano che…

Circostanze di tempo e di luogo…

Una interessante sentenza della Cassazione dedicata agli strumenti utilizzabili "per le circostanze di tempo e di luogo" per l'offesa alla persona

Il Consiglio di Stato si pronuncia di nuovo su Porto d’armi e precedenti penali

Ieri, il Consiglio di Stato (terza sezione) ha emanato un’ordinanza che si schiera a favore della possibilità di ottenere autorizzazioni in materia di armi a chi abbia precedenti penali remoti e abbia avuto la riabilitazione

Libera vendita: si possono comprare per corrispondenza?

Si possono acquistare per corrispondenza le armi ad aria o gas compresso di modesta capacità offensiva? E se sì, come?

Approvate modifiche all’articolo 28 Tulps

Modificato l'articolo 28 del Testo unico per le leggi di pubblica sicurezza, concernente la produzione di armi e di equipaggiamenti militari

Armi antiche: il fatidico 1890…

Per considerare antica un’arma da fuoco, è sufficiente che il modello sia anteriore al 1890 o deve esserlo anche la fabbricazione dello specifico esemplare? La commissione disse…

Il “comparto” torna sull’articolo 43

Anpam, Assoarmieri e Conarmi tornano sulla circolare del 31 agosto sui precedenti ostativi al rilascio o rinnovo di un porto d'armi per riassumerne i principali aspetti applicativi. Un vademecum utile per cittadini e uffici preposti

La richiesta di rilascio per la licenza di collezione per armi comuni

Il fac-simile della richiesta di rilascio per la licenza di collezione alla questura

Classificazione delle armi: istruzioni per l’uso

È in linea il nuovo sito del Banco nazionale di prova: nuove funzionalità di ricerca per le armi classificate, ma è importante sapere cosa cercare! Un prontuario pratico per districarsi tra i codici

La Cassazione sui bossoli militari

La Cassazione continua a sparare a raffica (è il caso di dirlo) sentenze draconiane in materia di armi e munizioni: questa volta si è pronunciata sui bossoli militari (sparati)

Legittimo il divieto di detenzione delle armi anche dopo ritiro della querela

Il Tar del Lazio riconosce la legittimità del divieto di detenzione delle armi per una denuncia di atti persecutori nei confronti della ex fidanzata, anche dopo che la querela era stata ritirata. Perché…

Calibri per pistola in arma lunga: sono da caccia

Questure e commissariati di zona vorrebbero far denunciare come armi comuni le armi lunghe che utilizzano calibri per pistola

Ex ordinanza senza punzoni del Banco di prova: cosa dice la legge?

Alcune delle armi Ex ordinanza in possesso degli appassionati non presentano i punzoni del Banco nazionale di prova. Cosa dice la legge al riguardo?

Le ultime news

Le ultime prove