Non tutte le “armi” si denunciano
Quanta attesa per il Porto d’armi
Prestare l’arma è possibile?
Un ddl (folle) sull’idoneità al maneggio delle armi
L’arma è denunciata… ma non basta!
Non basta che l'arma sia denunciata per evitare guai in caso di verifica da parte dell'autorità: due sono (purtroppo) gli errori comuni compiuti specialmente da chi non ha dimestichezza con la normativa in materia di armi
La Cassazione sulle armi nei Parchi
Lo scarico delle munizioni nei Tsn
Un'interessante sentenza del tribunale di Sondrio sancisce un importante principio sulla tenuta dei registri dei Tsn, con particolare riferimento allo scarico delle munizioni acquistate dai soci
L’emendamento sugli spray al capsicum approvato dal Senato
Tagliare la canna non è alterazione
Una ordinanza del tribunale di Sassari conferma che l'accorciamento della canna di un'arma lunga non è di per sé alterazione d'arma. Un risultato importante ottenuto anche con il contributo di Assoarmieri
Sparare nella proprietà privata: una interessante sentenza del Tar
Portare il coltello: si può?
Uno degli strumenti più antichi dell’uomo, è soggetto oggi a una disciplina giuridica che rende quantomeno problematico portarlo addosso, specialmente per difesa personale
B9 oppure A7? Districarsi con la classificazione dei black rifle
Le armi “somiglianti” a quelle automatiche non sono da caccia e nella maggior parte dei casi sono quindi classificate sportive. La categoria A7, però, confonde le idee…
La circolare conferma la proroga
Al 15 giugno. L'avevamo preannunciato, ma ora ci sarebbe anche un circolare del ministero dell'Interno che lo chiarisce
Doppia classificazione: non esiste!
Continua a tenere banco nelle armerie e nei poligoni la questione della “doppia classificazione” comune e sportiva, che poi “denunci tu come vuoi”. In realtà le cose non stanno assolutamente così
Armi clandestine: cosa sono e quali sono i reati in materia
Non si devono pagare i bolli per aggiornare la collezione
Caricatori e capacità: chiariamoci le idee
Classificazione delle armi
Calibri per pistola in arma lunga: sono da caccia
La Cassazione sulla custodia di munizioni
Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni
Cassazione: il giustificato motivo deve essere verificabile immediatamente
Le Gpg non possono fare controllo del territorio
Con una circolare, il ministero dell’Interno ribadisce che le Gpg non possono svolgere compiti di controllo del territorio. Minacciando pesanti sanzioni per gli istituti
Circolare ministeriale sull’obiezione di coscienza
Veneto: il Tar dà torto alla prefettura
Il Tar del Veneto ribadisce: quando una prefettura nega il rinnovo del porto di pistola dopo anni di pacifica concessione, devono esservi precise ragioni che abbiano mutato le circostanze di fatto e non generiche considerazioni