HIT THE TARGET

La norma sugli spray è legge

La Camera ha approvato i tre maxiemendamenti sul cosiddetto pacchetto sicurezza: al centro dell'attezione, la questione spray antiaggressione

Mantovano, quanta fretta!

Ecco cosa è successo nelle commissioni che hanno “esaminato” lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi, atto del governo n° 236. Si colgono le posizioni del sottosegretario del ministero dell’Interno, Alfredo Mantovano (Pdl), a quanto pare “desideroso” di chiudere la vicenda senza ul

Sparare fuori dai poligoni Uits si può

La confusione che regna in materia è certamente elevata, soprattutto perché molte questure affermano il contrario

La Beretta Apx torna arma comune!

Il Banco di prova ha accolto la richiesta di revoca della classificazione sportiva della Beretta Apx nella versione con canna lunga 108 mm. Fatta chiarezza anche per coloro che, nel frattempo, l'hanno denunciata e detenuta come arma sportiva

Comuni, sportive, da caccia: ma cosa sono?

Pistole, fucili e carabine in vendita nelle armerie possono avere una differente qualifica a seconda delle loro caratteristiche. Ma cosa le distingue l’una dall’altra? E cosa cambia?

Tutti i documenti necessari

Ecco l'elenco di tutti i documenti da preparare per richiedere una qualsiasi autorizzazione in materia di armi

Come si classificano le armi?

La legge 110 del 1975 divide le armi da fuoco in due grandi categorie: quelle da guerra e quelle comuni da sparo. Ma non è finita lì

La legge sul patrimonio storico della grande guerra

La legge 78/01, promulgata il 7 marzo 2001 e pubblicata nella gazzetta ufficiale n°75 del 30 marzo 2001, relativa alla tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale

I requisiti psicofisici per il Porto di fucile

Il Decreto ministeriale 28 aprile 1998, che specifica i requisiti psicofisici necessari al rilascio e al rinnovo di un Porto di fucile per uso caccia e Tiro a volo

Prorogati i titoli di 90 giorni

Nel decreto Cura Italia, appena approvato dal parlamento, tutte le autorizzazioni di polizia sono prorogate nella loro validità per i 90 giorni successivi dalla cessazione dello stato di emergenza

Uno spiraglio sui motivi ostativi

Il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sull’annosa questione dei motivi ostativi al rilascio o al rinnovo del porto d’armi, con una sentenza importante che mitiga i rigori che ormai da un paio di anni le questure hanno adottato come standard

Certificati per i detentori di armi: anche dai medici in quiescenza

Il ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare nella quale, dopo una sentenza del Tar, ribalta il precedente orientamento sui medici idonei a rilasciare i certificati per l’idoneità dei meri detentori di armi

Il ministero sulla detenzione di munizioni

Il ministero degli interni ha emanato una circolare che finalmente fa chiarezza in merito alla denuncia di munizioni

Legittimo il divieto di detenzione delle armi anche dopo ritiro della querela

Il Tar del Lazio riconosce la legittimità del divieto di detenzione delle armi per una denuncia di atti persecutori nei confronti della ex fidanzata, anche dopo che la querela era stata ritirata. Perché…

Le B7… sono diventate B9!

La nuova direttiva ha riformulato le varie categorie europee di armi, con effetti involontariamente tragicomici per quanto riguarda le limitazioni già vigenti in Italia sui cosiddetti “black rifle”

La legge sull’obiezione di coscienza

Pubblichiamo integralmente il testo della legge 230/98, discussa e commentata su Armi e Tiro di novembre 1998, relativa all'obiezione di coscienza

Come “declassificare” un’arma ad aria compressa

La procedura per poter togliere dalla denuncia una pistola o carabina ad aria compressa che, dopo il 2001, è diventata di libera vendita

La denuncia armi via Pec

I tempi cambiano e oggi è possibile denunciare l'acquisto di armi anche via Posta elettronica certificata. Ma come si fa?

Detenere armi in due posti diversi: è possibile?

Un’altra delle domande ricorrenti, e dei grandi dubbi esistenziali degli appassionati, è relativo alla possibilità (o impossibilità) di detenere armi in due luoghi diversi, come per esempio la propria abitazione principale e la casa in campagna, o anche in un solo luogo, diverso però dalla residenza. Come stanno le cose?

Veneto: il Tar dà torto alla prefettura

Il Tar del Veneto ribadisce: quando una prefettura nega il rinnovo del porto di pistola dopo anni di pacifica concessione, devono esservi precise ragioni che abbiano mutato le circostanze di fatto e non generiche considerazioni

Anche la tassa di concessione è prorogata

La ministro degli Interni Lamorgese dichiara, rispondendo a un’interrogazione, che la tassa di concessione è prorogata al pari del porto d’armi da caccia

Aria compressa: applicazioni concrete

I risvolti pratici del regolamento sulle armi di modesta capacità offensiva del 2001

Circolare bislacca sui freni di bocca

Il ministero ha pubblicato una circolare, relativa ai freni di bocca per le carabine

Tagliare la canna non è alterazione

Una ordinanza del tribunale di Sassari conferma che l'accorciamento della canna di un'arma lunga non è di per sé alterazione d'arma. Un risultato importante ottenuto anche con il contributo di Assoarmieri

Le Gpg non possono fare controllo del territorio

Con una circolare, il ministero dell’Interno ribadisce che le Gpg non possono svolgere compiti di controllo del territorio. Minacciando pesanti sanzioni per gli istituti

Le ultime news

Le ultime prove