HIT THE TARGET

Prova distruttiva Walther P99

Nel corso degli anni, si è vista comparire un’ampia documentazione relativa a test estremi condotti con le pistole polimeriche Glock. Ritenendo che l’ultima nata di casa Walther non sia da meno, abbiamo deciso di metterne "alla frusta" un esemplare in 9x21. Lo scopo dei nostri test è di verificare il comportamento dell’arma in situazioni "estreme", ma compatibili con un uso di servizio. Un breve ripassoRicordiamo, brevemente, l’impostazione meccanica ...

La 44 che reinventa il .22

Glock debutta sul mercato del plinking con una versione in .22 della “taglia” della G19: non è una replica, è un progetto innovativo che grazie a soluzioni tecniche ardite consente di sparare migliaia di colpi senza pulizia

Glock P80: ritorno alle (gloriose) origini

Glock celebra i quarant’anni dalla prima adozione della sua 17, con una edizione limitata dell’arma nella sua forma originale, come approvata dall’esercito austriaco. Tanta acqua è passata sotto i ponti, ma alla fine a cambiare sono stati solo dettagli marginali, a riprova della lungimiranza delle soluzioni adottate

Sig Sauer P245 calibro .45 acp

Vai alla galleria delle fotoCome per altri produttori leader, la Sig Sauer ha abbinato ai modelli standard le versioni compatte delle proprie semiautomatiche destinate alla difesa personale e al law enforcement. Ultima nata della serie delle “piccole”, la P245 affianca la 220, giustamente ritenuta una delle più precise semiautomatiche di serie in .45 Acp. La P245 è una pistola semiautomatica compatta con chiusura geometrica a corto rinculo di canna s...

Glock 43 calibro 9×21

La G43 è la Glock più attesa da diversi anni a questa parte. Con un’ampia gamma di modelli e camerature per il law enforcement e la difesa personale, il produttore austriaco è stato assente per lungo tempo nel settore delle pistole tascabili e di back-up. Un segmento nel quale la concorrenza è agguerrita

Beretta 9000 S calibro .40 S.&W.

La 9000 S rappresenta la continuità perché ha il tipico disegno Beretta dell’otturatore aperto e della canna scoperta, il cane esterno e il tradizionale sistema di scatto e percussione. La chiusura, però, è del tutto innovativa e piuttosto intelligente oltre che interessante. Il sistema di chiusura stabile, brevettato, è geometrico a corto rinculo con canna oscillante, basato sul vincolo diretto tra canna e carrello-otturatore, ...

Spara, spara e ancora spara!

La Taurus Tx 22 è la risposta dell'azienda brasiliana alla moderna tendenza delle calibro .22 lr striker con fusto in polimeri, ispirate alle service pistol in 9 millimetri. La pistola è dotata di caricatore bifilare, da 16 cartucce e, soprattutto, è in grado di "digerire" qualsiasi tipo di munizione. La prova completa sul fascicolo di dicembre di Armi e Tiro!

Smith & Wesson Sw1911 calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoA distanza di oltre novant’anni, il design della Government è ancora attualissimo: anzi, è uno dei favoriti dagli statunitensi, tanto che moltissimi fabbricanti continuano a mantenere in catalogo cloni più o meno elaborati dell’arma corta protagonista della storia americana. L’ultima, in ordine di tempo, è stata la Smith & Wesson, che con il suo modello Sw1911 (presentato allo Shot Show di quest’anno) ha voluto dare un ult...

Walther Pdp: la trasformista

Due versioni (Compact e Full size), tre lunghezze di canna. L’ultima evoluzione della polimerica striker di Casa Walther punta sulla compatibilità delle parti. Scatto superiore alla media del segmento, nuovo design per gli intagli di presa, comandi ambidestri, rigatura della canna con profilo poligonale e nuova texture sull’impugnatura

La gemella sportiva

La mitica 98 Fs è anche disponibile in versione sportiva: si distingue a prima vista per la tacca regolabile e le guancette in gomma, ma ci sono anche scatto alleggerito, cane scheletrato, guidamolla in acciaio

Ruger Mk IV 22/45 Lite calibro .22 lr

È la più leggera delle Ruger MK IV, grazie al fusto in polimeri e alla scatola di culatta-copricanna in lega leggera: spara bene ed è affidabile, "ardita" l'estetica, qui anodizzata Diamond gray ma disponibile con varie colorazioni

Fk Brno Field pistol calibro 7,5 mm Fk: una magnum bifilare

Riprende alcune soluzioni tecniche Cz, ma con un sistema di recupero originale e, soprattutto, dimensioni imponenti, volte a gestire una super-cartuccia concepita per la caccia, la difesa personale o il tiro sportivo fino alla siderale distanza dei 100 metri. È già un classico tra le moderne semiauto e ha finiture lussuosissime

Seriamente full size

Deriva dalla compact P-07, della quale ripropone anche la possibilità di scambiare l’abbatticane con la sicura manuale, a scelta del proprietario. È affidabile e precisa e la controllabilità è eccellente

Beretta Px4 Compact calibro 9

La prova in anteprima, pubblicata su Armi e Tiro di maggio 2010, della versione Compact della Px4, che completa finalmente la famiglia. Al debutto, anche l'hold open ambidestro, la nuova Compact è (a scelta) una vera mancina

Glock 21 calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoLa Glock 21 è una delle versioni più “voluminose” dell’ormai famigerata semiautomatica austriaca, insieme al modello 20 in calibro 10 mm auto. Il pesante carrello è largo 32,5 millimetri, mentre i carrelli delle semiautomatiche austriache in 9 mm, .357 Sig e .40 S.&W. sono larghi 30 mm a prescindere dal modello (dai subcompact con canna di 88 ai long slide con canna di 153 millimetri). Più voluminosa risulta anche l’impugn...

Heckler & Koch Mark 23, nata per gli incursori

È la versione civile dell'arma adottata dai reparti più "cattivi" delle forze armate statunitensi. Una "macchina da guerra" precisa e ben fatta, garantita 30.000 colpi

Una vera rivoluzione

Con la generazione Mk IV, Ruger porta la sua leggendaria pistola rimfire nel XXI secolo: facilissimo lo smontaggio, nuova l'ergonomia dei comandi

La service pistol del XXI secolo

Beretta Apx, la prima polimerica a percussore lanciato del colosso gardonese; un concentrato di innovazioni ed ergonomia. Scopriamola insieme!

Walther Pps calibro 9×21

Nel 1929 la Walther presentò la Polizei pistole (Pp) e, due anni più tardi, la versione compatta Ppk, modelli destinati a entrare nella storia tra le migliori armi per difesa grazie alle dimensioni contenute, all’ergonomia azzeccata, all’ottima precisione e al potere d’arresto sufficientemente adeguato per l’epoca. Grazie alla sua eleganza e allo spessore esiguo, Jan Fleming mise proprio una Ppk in mano all’agente segreto ...

La striker dei maestri

Anche H&K si converte alla moda delle polimeriche a percussore lanciato: l’impugnatura mantiene le possibilità di personalizzazione della P30 (ben 27 combinazioni), nuove le alette di presa aggettanti in fondo al carrello

Sti Trojan 6.0 calibro .45 Acp

Vai alla galleria delle fotoRispetto alla consorella Target master (Armi e Tiro, luglio 2004), la Trojan 6.0 ha un aspetto meno “agonistico”, conservando il normale fusto Government (la Target master ha, invece, un fusto ad hoc con dust cover di lunghezza maggiore). Questo la rende più appagante esteticamente, rendendola già da subito un grande classico. Poche sorprese da parte dell’organizzazione meccanica: la chiusura utilizza il classico sistema C...

Quella vera

È la “vera” versione in calibro .22 lr della P226: rispetto alla Mosquito ha lavorazioni e soluzioni meccaniche estremamente più raffinate, il fusto è intercambiabile con il 9x21. C’è anche la sola conversione

Tanfoglio Stock Custom calibro 9×21

Vai alla galleria delle fotoSquadra che vince non si cambia. Ma si modifica un po’. La Tanfoglio ha pensato di apportare qualche cambiamento a una delle sue pistole di punta, la Stock T95F. Si tratta di un’arma molto diffusa tra i tiratori dinamici e, a detta di tutti, una delle migliori della Production division. Lo stesso team americano (secondo classificato ai Mondiali in Sud Africa) ha riconosciuto nella Stock un’arma veramente valida, infatti la...

Browning Hp 35 calibro 9×21: la prima bifilare di successo

Progettata da John Moses Browning, perfezionata da D.J. Saive e prodotta dalla Fn, questa pistola è la prima bifilare militare ad aver avuto successo

Glock 37 calibro .45 Gap

Vai alla galleria delle fotoOriginata dalla collaborazione tra Glock e Speer, la cartuccia .45 Gap deriva dalla .45 acp per accorciamento in modo analogo a quanto avvenne per la .40 S.&W. ottenuta riducendo la lunghezza della 10 mm auto. Come per la .40 S.&W., l’altezza massima di caricamento rende la .45 Gap compatibile con le maneggevoli pistole con fusto per il 9 millimetri. Nel progetto un ruolo determinante ha giocato l’attaccamento degli appass...

Le ultime news

Le ultime prove