HIT THE TARGET

Il manifesto delle carni selvatiche nella ristorazione

Nel Palazzo della provincia di Bergamo è stato presentato il Manifesto delle carni selvatiche nella ristorazione, concretizzazione di un progetto della fondazione Una onlus

Mazzali chiede proroga per il controllo faunistico in Lombardia

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia ha chiesto al presidente Attilio Fontana di estendere la validità dell'ordinanza 649 di regione Lombardia fino al 30 maggio, per consentire ai cacciatori di spostarsi anche in zona arancione per caccia di selezione, censimenti e addestramento dei cani

Promuovere la cultura venatoria

Una delle più interessanti iniziative del nostro settore è stata la costituzione, l’anno scorso, dell’Associazione culturale italiana per la tutela delle tradizioni venatorie e per il collezionismo. Il suo scopo, “promuovere la Cultura venatoria, quindi rappresentare e far capire quanto parta da lontano e quanto sia radicata la Cultura dell’arte venatoria e di elevare il profilo del cacciatore del terzo millennio per fargli acquisire il giusto ruolo e la giusta immagine nella società e di aggreg

Arcicaccia risponde ai Verdi

«Pecoraro Scanio non faccia di tutta l'erba un fascio», condannando in blocco tutte le deroghe regionali alla legge sulla caccia. Lo ha detto il presidente dell’Arcicaccia Osvaldo Veneziano, commentando le dichiarazioni del leader dei Verdi. «Le primarie non possono diventare l'occasione per spararla più grossa. Noi», aggiunge, «abbiamo apprezzato la battaglia unitaria per la difesa e l'applicazione della legge 157/92 dell'intero schieramento che si riconosce nell...

Zanoni contro la caccia, ma a nome di chi?

Il consigliere regionale veneto del Pd si dichiara contrario alla possibilità di cacciare in zona arancione, ma i governatori del suo stesso partito non sono d'accordo con lui. Il presidente di Federcaccia Massimo Buconi chiede chiarimenti

La Comunitaria 2009 è legge

Il Senato ha approvato, con 130 voti a favore (di Pdl e Lega) e 108 astenuti (i gruppi di opposizione: Pd, Idv e Udc - Svp - Autonomie), la legge Comunitaria 2009 che recepisce numerose norme Ue, tra cui il nuovo calendario per la caccia, nonché l'introduzione del sistema sanzionatorio per chi commercia pellame delle foche non catturate da popolazioni locali

Anche la caccia vuole ripartire

Le associazioni venatorie riconosciute e il Cncn si rivolgono al presidente del consiglio Giuseppe Conte e alle istituzioni per chiedere attenzione verso una parte importante del sistema economico-sociale del Paese e per sollecitare la ripresa del controllo faunistico, l'apertura della selezione e delle zone di addestramento cinofile

Gastronomia venatoria a Valdagno

L'Associazione cacciatori veneti, sezione di Valdagno (Vi), organizza presso le strutture parrocchiali di Castelvecchio di Valdagno la prima edizione di Gastronomia della caccia, appuntamento enograstronomico all'insegna della cucina tipica a base di selvaggina: linguine alla lepre, maccheroncini con cinghiale, risotto con i funghi, cinghiale e capriolo con polenta, carré di cervo e molto altro ancora. Inoltre, serate danzanti, mercatino della caccia e mostra di tro...

Montefeltro punto di riferimento per la Crimea

Montefeltro, il noto tour operator venatorio, ha siglato un accordo con il direttore di Kryms’ki Mandry, Aleksei Datsko (a destra nella foto, con il presidente di Montefeltro Toni Gialdini), che le ha conferito lo status di unico centro prenotazioni per i viaggi di caccia in Crimea per il 2014, nelle riserve della Forestale

L’Ue si pronuncia sui richiami vivi

Face Italia e Arcicaccia hanno emanato un comunicato nel quale rendono conto della posizione espressa dal Parlamento europeo sulla questione dei richiami vivi

Tre progetti all’avanguardia per la beccaccia

Nell’ambito del convegno "Progetto Scolopax Italia: biologia, gestione e ricerca", organizzato dalla Federcaccia provinciale di Terni in collaborazione con l'associazione "Amici di scolopax", il relatore Alessandro Tedeschi, presidente dell'associazione Amici di scolopax e collaboratore dell'Ufficio avifauna migratoria della Fidc, ha illustrato i progetti "Aliregali", "Temporeale" e "Scolopax overland", volti a uno studio approfondito delle abitudini e dello stato di conservazione delle popolazioni di becca

Il sondaggio Astra in Umbria con Rossi e Galan

A Perugia, nella sede del consiglio regionale nel Palazzo Cesaroni, il sociologo Enrico Finzi ha illustrato i dati generali, e quelli specifici per l’Umbria e la Toscana, rilevati attraverso lo studio da lui stesso curato per Astra ricerche “gli italiani e la caccia”. L’appuntamento è stato organizzato dai due soggetti che hanno commissionato l’indagine, ovvero il Comitato nazionale caccia e natura (Cncn) e le associazioni venatorie riunite in Face Italia (Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia,

La Cabina di regia scrive ai partiti

La Cabina di regia unitaria del mondo venatorio ha inviato un manifesto e una lettera di adesione a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, per chiedere la disponibilità a intraprendere un confronto sui temi della conservazione e della biodiversità

Arcicaccia: da Berlusconi bracconaggio elettorale

La campagna elettorale per le elezioni politiche è cominciata e anche sul tema della caccia i toni si scaldano in fretta. In particolare, Arcicaccia ha commentato criticamente le dichiarazioni del leader del Pdl, Silvio Berlusconi, secondo cui in caso di vittoria alle urne si potrebbe ventilare "un aggiornamento della legge 157 del 1992 secondo gli indirizzi europei". "Non si possono trattare temi così importanti", è la risposta di Osvaldo Veneziano, presidente na...

Simposio Baikal

Il Cic (Conseil internationale de la chasse), di concerto con la delegazione russa, ha organizzato il primo simposio Baikal, svoltosi a Irkutsk (Russia), sulle rive del lago Baikal. Tema dell'incontro, lo studio di iniziative volte a fermare la diminuzione di alcune specie animali, conseguente a uno sfruttamento non sostenibile. I principi dello sviluppo sostenibile sono stati promossi come risorsa per la caccia, l'ecoturismo e la conservazione naturale nell'Est della ...

Selecontrollori per il Parco del Pollino

L'ente nazionale del Parco del Pollino ha pubblicato un avviso per la selezione pubblica di 370 operatori di selezione, da utilizzare nelle operazioni previste dal piano di controllo per il cinghiale nell'area protetta calabro-lucana. Per partecipare al bando bisogna essere residenti in uno dei 56 comuni del Parco, essere titolare di licenza di operatore di selezione rilasciata da una provincia, essere titolare di Porto di fucile per uso caccia da almeno tre anni, n...

Fondazione Una ha i suoi delegati territoriali

I 15 rappresentanti regionali promuoveranno nel proprio territorio i progetti Una dedicati alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversità.

L’orsa JJ4 verso il “santuario” o… lo zoo?

In attesa che si pronunci il Consiglio di Stato, il prossimo 13 luglio, sulla questione dell’orsa JJ4, prende corpo tra gli animalisti l’ipotesi del trasferimento nel “santuario” in Romania. Un luogo, tuttavia, nel quale il contesto è tutt’altro che naturale, quanto piuttosto affine a un vero e proprio zoo...

L’Infs ha bisogno di difensori?

“La fauna non cambia a seconda dei governi, dei ministri o della vigilanza cui l’Infs è sottoposto, non cambiano neppure i pareri che l’Istituto fornisce”. Sottoscriviamo. L’abbiamo letto in una lettera inviata dal direttore generale dell’istituto fauna selvatica, Silvano Toso, all’Associazione nazionale libera caccia sul problema storno. In ogni caso l’Infs, da quando è stato posto sotto il controllo del ministero dell’Ambiente, non ha ricevuto altro che un milione d...

Liguria

GENOVA. Sul ricorso, da parte del governo italiano alla Corte Costituzionale contro legge sulla caccia della Regione Liguria,messa sotto accusa dall’Unione Europea con il deferimento alla Corte di Giustizia e il rischio di una maximulta, è tornato oggi l’assessore Giancarlo Cassini.“La Regione Liguria, prima Regione in Italia, ha recepito tutto il regolamento comunitario in materia di caccia e sulla salvaguardia e la protezione degli uccelli, siamo i primi ad aver la...

Stop alla caccia causa maltempo

Una perturbazione di portata eccezionale ha colpito il Paese e a farne le spese è anche la fauna selvatica. In Veneto sospesa l’attività venatoria per tutta la settimana

Ue: una risoluzione per tutelare gli allevamenti dai grandi carnivori

Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione comune sulla tutela dell'allevamento e dei grandi carnivori in Europa: alla gestione potrebbero essere chiamati anche i cacciatori

Toscana: apertura per il 19 settembre, ma senza tortora

Una nota di Cct comunica che la stagione venatoria in Toscana avrà inizio, come previsto, la terza domenica di settembre. Vietato, però, il prelievo della tortora

Mi manda Rai 3 sui cervi d’Abruzzo

A Mi manda Rai 3, protagonisti gli ormai famigerati cervi d’Abruzzo, per i quali si sta cercando di fare abbattimenti selettivi. Ospite anche il presidente Fidc, in decisa minoranza rispetto a un tavolo, più che di esperti, di fanatici

È on-line il nuovo sito di Montefeltro

Il portale della nota agenzia di viaggi venatori Montefeltro è stato rinnovato: all’interno, nuove immagini dettagliate e tutte le informazioni sulle mete di caccia, programmi di viaggio e notizie. Per informazioni: www.montefeltro.it

Le ultime news

Le ultime prove