Aderite alla campagna del Cncn “facciamoci sentire”
Lo scorso 6 maggio, nel corso della trasmissione “Chiedo asilo” di Radio 24, è stata commentata con toni spiacevoli e in modo del tutto superficiale la vicenda del Comune di Rocchetta di Vara (Sp) che ha proposto la caccia come materia conoscitiva alle scuole elementari
Il vincitore di “A caccia con Swarovision 2011”
È Luca Brusa, ventiquattrenne cacciatore di Verbania, ad aver vinto il primo premio “A caccia con Swarovision 2011”, organizzato da Swarovski in collaborazione con Jawag, Scots style safaris, Caccia e pesca e Maserin: per lui, prima una caccia al cinghiale in Romania offerta da Scots style safaris, e ora l’emozione di ritirare una carabina
Polonia: sì ai minori a caccia
La camera bassa del Parlamento polacco ha votato sì all’ammissione dei minori alla caccia. Decisivo il supporto della Face
Pericolosamente vicini
Questo è il titolo di un documentario dedicato al controverso rapporto tra le popolazioni della Val di Sole e gli orsi del progetto di ripopolamento Trentino: voce a molti professionisti, che danno una rappresentazione equilibrata
Forbes: “animalisti come la mafia”
L’accusa proviene dalla nota rivista statunitense Forbes e il titolo non lascia dubbi: "Geenpeace è più disonesta e pericolosa della mafia". Minacce, sabotaggio, diffusione di informazioni false fino a vere e proprie campagne di terrore. E soldi, tanti soldi
Caccia: via alla preapertura in 15 regioni
Sono ben 15 le regioni autorizzate ad aprire la stagione di caccia in anticipo quest'anno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, alcune province di Emilia Romagna e Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Valle D'Aosta, Veneto. In quest'ultima regione, si potranno cacciare in deroga fringuelli, storni e peppole, a partire dall'apertura ufficiale del calendario venatorio. Il presidente di Federcaccia, Franco Timo, ha espre...
La Fidc sulla nuova stagione venatoria
Il presidente della Federazione italiana della caccia, Fausto Prosperini, ha illustrato in una conferenza stampa le linee guida per la stagione venatoria 2004-2005: «Finalmente», ha detto Prosperini con soddisfazione, «si fa breccia nell’opinione pubblica che la caccia non è solo una passione legittimamente praticata da centinaia di migliaia di nostri concittadini, ma anche una risorsa a disposizione di tutta la comunità. Produce reddito, infatti, per seimila miliar...
Gli ungulati del Pistoiese
La provincia di Pistola e l'ambito territoriale di caccia propongono, dal 9 all'11 luglio 2010, una sessione di aggiornamento e approfondimento su ciò che è stato fatto per la gestione degli ungulati, sulle iniziative di studio, sulle attività operative in corso, alla luce delle novità normative introdotte dalla regione Toscana
Parco dello Stelvio: il Tar respinge il ricorso Wwf
Il ricorso presentato da Wwf e Lac (Lega per l'abolizione della caccia) nei confronti della decisione di abbattere 490 cervi in esubero nel Parco dello Stelvio è stato respinto dal Tar. La decisione era stata presa perché l'eccessiva presenza di cervi sta causando rilevanti danni alle colture e all'ambiente. La popolazione di cervi all'interno del Parco ammonta a circa 2.400 esemplari: autorizzati al prelievo selettivo dei capi in esubero saranno i cacciatori loca...
Il lupo padrone di San Rossore
Un recente articolo sul quotidiano La Nazione evidenzia la crescita esponenziale del lupo nel Parco Migliarino-San Rossore, a discapito della popolazione dei daini
Il Veneto apre alle deroghe
Con una delibera approvata su proposta dell’assessore alla caccia Daniele Stival, la Giunta regionale del Veneto ha adottato l’applicazione per la stagione venatoria 2010-2011 del regime di deroga previsto dalle normative europee e nazionali per la caccia alle specie storno, fringuello, peppola, frosone, pispola e prispolone
I cacciatori lombardi sono sempre meno
Il sole 24 ore ha pubblicato le cifre relative ai cacciatori attivi nella regione Lombardia, evidenziando anche quest'anno un calo delle licenze: sono infatti circa 83 mila, mille in meno rispetto allo scorso anno e ben undicimila in meno rispetto a 10 anni fa. Tra le province, a guidare la classifica è Brescia con 28.999 tesserini (pari al 34,98 per cento), seguono Bergamo (12.204), Milano (11.467), Pavia (5.977), Mantova (4.956), Cremona (4.290), Como (3.814), Vare...