HIT THE TARGET

Gli ungulati del Pistoiese

La provincia di Pistola e l'ambito territoriale di caccia propongono, dal 9 all'11 luglio 2010, una sessione di aggiornamento e approfondimento su ciò che è stato fatto per la gestione degli ungulati, sulle iniziative di studio, sulle attività operative in corso, alla luce delle novità normative introdotte dalla regione Toscana

Clini, un ministro equilibrato (già sotto assedio)

È favorevole alla caccia? «Non sono un cacciatore, ma apprezzo i cacciatori che proteggono anche l'ambiente. Quelli che vanno a caccia per sfogarsi, invece, mi pare che siano pericolosi». Questa la risposta fornita in una delle prime interviste dal neo nominato ministro dell’Ambiente, Corrado Clini.

Urge regolamentare la caccia nel Parco d’Abruzzo

«È necessario attivare tavoli di concertazione con Regioni, Province e ambiti territoriali di caccia ricadenti in area Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per arrivare a regolamentare l'attività venatoria nelle aree soggette al progetto Patom (Piano d'azione per la tutela dell'orso marsicano) a partire dalla prossima stagione». Lo afferma il presidente del Parco, Giuseppe Rossi

È morto Bruno Modugno

Innamorato della caccia, giornalista prima in Rai, poi fondatore di Caccia e pesca su Sky, è stato anche il primo presidente della Fidasc. Il ricordo di Federcaccia da cui aveva ricevuto l’onorificenza di “Gentiluomo cacciatore”

Caprioli impossibili in Piemonte?

La regione Piemonte ha disposto l'abbattimento selettivo di ben 600 caprioli, risultati in esubero. Immediata la reazione da parte degli ambientalisti, che alla "strage di Bambi" contrappongono soluzioni quantomeno pittoresche: si parte con il parere di Franco Frattini, vice presidente della Commissione europea: «Sono sorpreso che la Regione Piemonte, in cui i Verdi partecipano al Governo, dopo aver molte volte invocato regole di difesa della fauna selvatica, addir...

Gli Usa sbarrano le frontiere ai trofei di elefante

Il Fish and wildlife service statunitense ha deciso unilateralmente, lo scorso 4 aprile, di proibire l'importazione di trofei legalmente ottenuti di elefante, provenienti da Zimbabwe e Tanzania. La decisione, che naturalmente susciterà gli entusiasmi degli anti-caccia, in realtà non è così positiva né per i Paesi di provenienza dei trofei, né per la conservazione di questa specie animale nel continente africano

Abolire la caccia è una priorità

L'associazione dedicata al co-fondatore di M5S ha fissato gli obiettivi programmatici per il prossimo futuro e, tra questi, figura l'abolizione della caccia

Attenzione al ministero dell’Ambiente!

Dal ministero dell’ambiente un nuovo decreto che ostacola le immissioni faunistiche. I parlamentari Dreosto e Gava chiedono chiarimenti all’Ispra.

La Commissione Ue danneggia il comparto!

La Commissione Ue risponde all'Intergruppo sui chiarimenti richiesti circa la definizione di zona umida. Dreosto: "battaglia non facile". Anpam e Cncn: "inesattezze macroscopiche che danneggeranno senza motivo il comparto sportivo–venatorio con inevitabili ricadute economico occupazionali"

No ai commercianti nella Commissione Cites

Il ministero dell’Ambiente ha risposto picche a Federfauna, che aveva chiesto la modifica delle norme istitutive della "Commissione scientifica Cites, per l'applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione", in quanto commissione per l'applicazione di una convenzione sul commercio, che però non annovera tra i membri nessun rappresentante dei commercianti

Modifiche alla legge sulla caccia in Liguria

Il consiglio regionale ha approvato un emendamento che riguarda alcune modifiche alla legge regionale sulla caccia, promosso dal consigliere leghista Alessio Piana

Pietro Fiocchi: “gravi responsabilità dell’assessorato sul calendario Lombardo”

A seguito dell’udienza del Tar sul calendario venatorio Lombardo, l’eurodeputato di Fratelli d’Italia evidenzia gli errori dell’assessorato, ricaduti sulle spalle dei cacciatori

Selezione sul cinghiale a Modena

È cominciata sabato scorso la caccia di selezione al cinghiale nella provincia di Modena, riservata ai soli cacciatori autorizzati e limitata alle aree dell’Atc Modena 2 (che comprende le zone appenniniche fino alla fascia montana di Zocca, Pavullo, Serra, Prignano), del pre-parco dell’Alto Appennino modenese e delle aziende faunistico venatorie Sant’Antonio, La Quercia, Ospitaletto, Puianello-Torre Maina, Castagneto, La Mandria, La Selva, Rocca Santa Maria, Rio Selve...

Intelligente, leggero e compatto

Il nuovo El Range 32 di Swarovski optik va a completare la linea top di gamma dei binocoli dell’azienda austriaca. Disponibile nelle versioni 8x32 e 10x32, sarà disponibile da inizio ottobre

L’offerta Nikon per i selecontrollori

Nikon presenta ad Hunting show di Vicenza un'offerta di prodotti destinati ai selecontrollori

La vergognosa conta dei morti

Anticaccia e animalisti ancora una volta danno prova di odio, cinismo e inciviltà nella triste conta dei morti della stagione di caccia. Qui smentiamo le loro falsità…

Lombardia verso caccia in deroga e richiami vivi

La Commissione agricoltura della Regione Lombardia ha approvato all'unanimità un progetto di Legge per autorizzare la caccia in deroga per la prossima stagione. A presiedere la commissione il bergamasco Carlo Saffioti (Pdl). Il provvedimento congedato andrà in aula entro la fine di luglio

Il corso monzese di selezione agli ungulati

È partito ieri, con la prima seduta introduttiva, il corso per l’abilitazione alla caccia selettiva agli ungulati organizzato dalla provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con la sezione Fidc di Lissone

Orsi, lupi e veleni

La barbara uccisione dei tre orsi nel Parco nazionale d'Abruzzo è occasione per formulare una riflessione sull'intera gestione dell'ente Parco, con l'aiuto del nostro collaboratore Alex Guzzi.Orsi e lupi avvelenati nel Parco d’Abruzzo generano rabbia e sdegno. La rabbia è per la stupidità, il danno ecologico e la criminalità dell’azione. Lo sdegno è per chi intende insinuare che possa esserci una relazione anche lontana col mondo venatorio. Ma lasciamo ug...

Sospensione della caccia in Lombardia, il commento di Antonio Bana

Il presidente di Assoarmieri, all'indomani della sospensione dell'attività venatoria in regione Lombardia, commenta l'accaduto evidenziando le responsabilità dell'amministrazione

Stop alla caccia in Sicilia

Il Tar della Sicilia ha sospeso in via cautelare l'attività venatoria in tutta l'isola, accogliendo il ricorso dei legali di Legambiente Sicilia, Antonella Bonanno, Nicola Giudice e Corrado Giuliano. Il tribunale amministrativo regionale ha riconosciuto le ragioni di Legambiente, secondo cui il calendario venatorio emanato dall'Assessorato regionale all'Agricoltura e Foreste potrebbe produrre gravi danni alla fauna, già stremata da siccità, caldo e incendi. Il mer...

In bocca al lupo!

Il saluto comune delle associazioni venatorie nazionali riunite in Face Italia (Enalcaccia, Federcaccia, Liberacaccia, Anuu) e dell'Arcicaccia, alla vigilia dell'apertura della stagione

Presentato il nuovo ddl sulle Zps

È stato presentato alla Camera dei deputati il disegno di legge 1610-A, per la conversione dell'ormai famigerato decreto De Castro sulle Zone di protezione speciale (Zps). Il testo definitivo è il frutto della mediazione tra il governo e le associazioni dei cacciatori, scese in piazza lo scorso primo settembre per protestare contro l'eccessiva durezza di alcune disposizioni contenute nel decreto e l'eccessiva vaghezza di altre. Alcuni divieti sono stati sicuramente ...

Più cinghiali per i cacciatori marchigiani

Sale da uno a cinque il limite giornaliero di abbattimento dei cinghiali da parte dei singoli cacciatori marchigiani. La novità è stata deliberata dalla Giunta regionale, che ha integrato il calendario venatorio 2009-2010 (emanato il 6 luglio scorso), a seguito della successiva approvazione della legge regionale di settore (la 18/2009). Altre modifiche riguardano il divieto di prelievo della starna, nei territori della Comunità montana Esino-Frasassi e della provincia...

La corte costituzionale sui richiami vivi

La Corte Costituzionale ha bocciato, con sentenza n. 266 depositata in cancelleria il 22 luglio scorso, sia la legge della Regione Lombardia 6 agosto 2009, n. 19 (Approvazione del piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2009/2010), sia l'art. 2 della legge della Regione Toscana 17 settembre 2009, n. 53 (Disciplina dell'attività di cattura degli uccelli selvatici da richiamo per l'anno 2009)

Le ultime news

Le ultime prove