Berlato: necessario intervento per il controllo del cormorano
L’eurodeputato di Fratelli d’Italia chiede azioni concrete per ridurre i danni provocati dal cormorano alla fauna ittica. La commissione europea suggerisce di autorizzare il prelievo in deroga, ma le istituzioni restano immobili
Scandalo sul Parco delle Cinque terre
Il presidente del Parco delle Cinque terre, Franco Bonanini, e il sindaco di Riomaggiore Gianluca Pasini sono stati arrestati insieme ad altre 10 persone nell'ambito di un'inchiesta per una serie di reati contro la pubblica amministrazione. Lo ha reso noto la procura di La Spezia, che ha coordinato le indagini della squadra mobile
I cacciatori campani denunciano Bassolino
Il presidente dell'Associazione cacciatori campani, Andrea Di Mauro, ha presentato una denuncia per omissione in atti d'ufficio nei confronti del presidente della regione Campania, Antonio Bassolino. La motivazione, secondo quanto riportato dal comunicato dell'associazione, è da ricercarsi nell'istituzione di enti Parco "in dispregio della normativa vigente". Il presidente Di Mauro afferma, infatti, che "l'articolo 10 comma 3 della legge nazionale 157/92 preve...
Armi, caccia e pesca a Bellinzona
L'Espocentro di Bellinzona (Svizzera) ospiterà, dal 4 al 6 febbraio 2011, la consueta edizione annuale della Borsa armi, caccia e pesca. La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 14 alle 20 di venerdì, dalle 10 alle 20 di sabato e dalle 10 alle 10 alle 18 di domenica.
L’Aidaa adesso ce l’ha con i preti…
Sarebbero 40 i preti-cacciatori e in calo, secondo una nota dell’Associazione italiana difesa animali e ambiente, grazie a un intervento “informale” di papa Francesco… Ma nessuna religione proibisce la caccia!
La corte costituzionale sui richiami vivi
La Corte Costituzionale ha bocciato, con sentenza n. 266 depositata in cancelleria il 22 luglio scorso, sia la legge della Regione Lombardia 6 agosto 2009, n. 19 (Approvazione del piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2009/2010), sia l'art. 2 della legge della Regione Toscana 17 settembre 2009, n. 53 (Disciplina dell'attività di cattura degli uccelli selvatici da richiamo per l'anno 2009)
Rosi: “Il turismo venatorio è il volano per rilanciare la nostra economia”
"I cacciatori sono da sempre le vere sentinelle del territorio, sono coloro che monitorano le nostre campagne con attenzione, rispettando delle regole''. È quanto sostiene Maria Rosi, esponente del Pdl nel consiglio regionale dell'Umbria, criticando la presa di posizione contro la caccia del ministro Brambilla.
"Vorrei inoltre ricordare", ha aggiunto, "che il fatturato annuo venatorio, su scala nazionale, raggiunge il miliardo e 39 mln di euro. Infatti i cacciatori spendono 176 mln di euro per
Offendere i cacciatori non è diritto di critica
Il tribunale di Roma ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in sede civile per le offese rivolte ai cacciatori da parte di un leader animalista in una trasmissione radiofonica. Fidc, Enalcaccia e AnuuMigratoristi esultano: "monito nei confronti di tutti coloro che denigrano i cacciatori travalicando i limiti della corretta informazione e del diritto di critica"
Identificata l’orsa aggressiva
Dopo l’aggressione sul monte Peller, è stata identificata l’orsa responsabile. È la quattordicenne Jj4, seconda più anziana tra quelle in Trentino. Finirà in un recinto?
Coldiretti favorevole al ddl Orsi
Secondo quanto riportato dal Cncn, la Coldiretti ha espresso approvazione per il disegno di riforma della legge 157/92 presentato dal senatore Orsi. “La sicurezza nelle aree rurali", ha denunciato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, "è in pericolo per il proliferare di animali selvatici come i cinghiali che stanno invadendo campi coltivati, centri abitati e strade dove rappresentano un grave pericolo per le persone e le cose. Non è più solo una questione d...
Più Atc per i cacciatori toscani
Nella prossima stagione i cacciatori toscani potranno iscriversi ad altri Atc oltre a quello di residenza, senza il limite massimo di due previsto dalla vecchia normativa. I cacciatori iscritti a due Atc potranno cacciare il cinghiale in battuta e la selvaggina migratoria da appostamento per un massimo di venti giornate in ambiti diversi dai propri
Confavi: colpo di mano del governo
La Confavi rende noto che il 7 giugno il ministero dell'Ambiente ha ripresentato alle regioni la bozza di un decreto legge a dir poco vessatorio nei confronti dei cacciatori. "Lascia sconcertati", si legge nel comunicato, "l'atteggiamento del recidivo ministro dell'Ambiente che tenta ancora una volta di imporre alle regioni italiane i criteri minimi uniformi per la gestione e la conservazione dei siti che formano la rete ecologica comunitaria Natura 2000. La boz...
Un cacciatore salva il rapace
Lo ha visto ferito, nei pressi del Lago di Chienna, località Conversano (Ba), e lo ha raccolto per salvargli la vita. Angelo Fratella è un cacciatore socio della sezione comunale di Conversano del Cpa, ma quando ha trovato un esemplare maschio di albanella reale (circus cyaneus) con un’ala malconcia non ha esitato un attimo a prestargli soccorso
Una onlus: “la sterilizzazione non basta”
La Fondazione Una Onlus interviene sul tema dell’emergenza cinghiali nella Capitale dopo la tragica morte di un motociclista di 49 anni avvenuta sulla via Cassia a causa di uno scontro con un ungulato
Forest Italia premia la “Squadra dell’anno” (e un trofeo da record)
Durante Hit show a Vicenza, Leica Sport Optics ha premiato la squadra “Furia” di Castiglione in Teverina (Vt) come vincitrice del primo premio de “La Squadra dell’Anno 2014”. La vittoria è arrivata grazie a un trofeo memorabile, abbattuto proprio in provincia di Viterbo da Daniele Sordini, registrato come nuovo record italiano dalla Commissione CIC riunita per l’occasione
Grandi carnivori: il Parlamento Ue modifica lo status di conservazione
Dal Parlamento europeo, semaforo verde alle richieste di modifica dello status di protezione dei grandi carnivori: con il voto favorevole di più di 300 deputati, il Parlamento chiede ora alla Commissione europea di implementare l’articolo 19 della direttiva Habitat attivando una procedura di aggiornamento e modifica degli allegati
Il palinsesto di febbraio del canale Caccia di Sky
Per il mese di febbraio, il palinsesto del canale tematico di Caccia di Sky (canale 235) si presenta ricco di appuntamenti
Arcicaccia compie quarant’anni
Arcicaccia ha spento in questi giorni quaranta candeline: l’associazione venatoria è stata, infatti, fondata nel 1969. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, in una lettera inviata al presidente Arcicaccia Osvaldo Veneziano ha lodato «il ruolo peculiare svolto dall’associazione, anche nel ricordo del sempre caro e indimenticabile Carlo Fermariello» augurando «che il lavoro svolto in questi anni possa proseguire con successo». «Vivere la caccia con responsabilità», r...
Campagna Cpa: Io ho scelto la vita
Questa è una campagna pubblicitaria che farà discutere. Lo ammette anche Alessandro Fiumani, presidente nazionale della Cpa Sports, associazione venatoria Caccia pesca e ambiente, alla presentazione in anteprima nazionale della campagna in difesa della caccia. Manifesti che accostano da una parte cacciatori che all’alba si apprestano ad andare nei boschi a praticare la loro passione, e dall’altra un giovane intento a drogarsi; da una parte un cacciatore che ha dei fio...
Legge Ue sul ripristino della natura: il commento di Fidc e Face
Il parlamento europeo ha approvato la legge sul ripristino della natura, primo provvedimento del suo genere adottato a livello di Unione. Face e Fidc sono pronte a cooperare, senza per questo dimenticare o sottovalutare le possibili criticità
Gli ungulati del Pistoiese
La provincia di Pistola e l'ambito territoriale di caccia propongono, dal 9 all'11 luglio 2010, una sessione di aggiornamento e approfondimento su ciò che è stato fatto per la gestione degli ungulati, sulle iniziative di studio, sulle attività operative in corso, alla luce delle novità normative introdotte dalla regione Toscana
Il secondo record di questa stagione
Dopo il cinghiale da record conquistato in provincia di Bologna, un altro verro di tutto rispetto, questa volta dal Modenese: ben 148 chilogrammi, abbattuto con H&K Slb 2000 calibro .30-06 con cartuccia Hornady Round nose 180 grani, alla distanza di 65 metri. Complimenti!
Scomparso Guido Tosi, eminente zoologo e cacciatore
Guido Tosi, 62 anni, docente all'Università dell'Insubria e direttore dell'azienda faunistico - venatoria Val Formazza, di cui era stato uno dei promotori, è morto in Val Formazza, dopo una caduta nel canalone Pedriola sopra la frazione di San Michele
Un opuscolo per la sicurezza delle armi a caccia
L’Accademia ambiente, foreste e fauna del Trentino, in collaborazione con la questura di Trento e l’Associazione cacciatori trentini, ha messo a punto un opuscolo dedicato alla gestione in sicurezza delle armi per l’attività venatoria
Stop allo storno in Emilia
Fino al prossimo 3 novembre, in Emilia Romagna è sospeso il prelievo in deroga allo storno e alla tortora dal collare, in attesa della decisione del Consiglio di Stato. Il presidente della sesta Sezione del Consiglio di Stato (con decreto n. 5280 del 21 ottobre scorso) ha, infatti, disposto misure cautelari provvisorie di sospensione della deliberazione di Giunta regionale 1099/09 concernente l'Esercizio delle deroghe previste dalla Direttiva Cee 79/409. Autorizzazio...