Federcaccia incontra il presidente del parlamento europeo
David Sassoli e il presidente nazionale di Fidc Massimo Buconi si sono incontrati a Ravenna. Un lungo e cordiale incontro per parlare dei problemi, ma anche delle opportunità offerte dal mondo venatorio italiano
Il re della pioggia
La prova che simula le condizioni atmosferiche più difficili e bagnate. Ecco come reagisce lo scarpone integrato con la ghetta, in versione “mid”
Aggressione animalista, gravissimo un cacciatore
Una decina di animalisti ha aggredito alcuni cacciatori nel Mantovano: uno è grave, rischia la paralisi
La risposta Ue su pavoncella e moriglione
La Commissione europea ha risposto all'interrogazione dell'eurodeputata M5S Eleonora Evi sulla caccia a pavoncella e moriglione
Ritirati gli emendamenti sulla caccia
Sarebbero state davvero semplificazioni per evitare contenziosi, quelle presentate dai senatori leghisti, ma al solito la grancassa degli animalisti ha avuto la meglio. Il commento di Federcaccia
Inaugurato il centro biometrico
Ieri, sabato 20 settembre, è stato inaugurato il Centro biometrico di Cervarolo, nei pressi di Villa Minozzo (Re).
Il ministero apprezza l’Ongf
Apprezzamento per l’attività svolta dall’Ongf (Osservatorio nazionale sulla gestione faunistica) promosso da Legambiente e Arcicaccia e per il suo rapporto annuale sulla gestione della fauna nazionale: è quanto emerge da una nota del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, inviata al presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano. “La pubblicazione", si legge nella lettera del dicastero, "fornisce una importante documentazione del lavoro svol...
Il convegno sulla salute umana e animale
Fiera di Brescia ha organizzato un convegno dal titolo “Check up sanitari della fauna selvatica: approccio interdisciplinare alla salute umana ed animale”, organizzato in collaborazione con l'Izsler della Lombardia e dell’Emilia Romagna e la Provincia di Brescia e con il patrocinio della Federazione Italiana della Caccia Sezione Provinciale di Brescia
Non vedenti collaborano al censimento del cervo
Il presidente provinciale di Lucca dell'Urca (Unione regionale cacciatori dell'Appennino), Carlo Pelliccioni, ha intrapreso una straordinaria iniziativa: grazie a un paziente lavoro di sensibilizzazione delle amministrazioni locali competenti, è stato infatti possibile far partecipare 15 non vedenti ai censimenti al bramito del cervo in provincia di Lucca. L'accordo sottoscritto con l'amministrazione provinciale lucchese, che ha fornito i mezzi per lo spostamento ...
La collezione autunno-inverno di Beretta
Beretta ha presentato la collezione autunno-inverno dei propri capi di abbigliamento, dedicati alla caccia e alla vita all'aria aperta ma eleganti e funzionali anche per la vita di tutti i giorni. Sul sito Beretta, oltre al catalogo virtuale, è oggi possibile vedere anche una serie di video di presentazione
Orso marsicano sempre più in pericolo
L’orso marsicano, mammifero tutelato per eccellenza in Italia, sarebbe più che mai a rischio estinzione. L’allarme è di Luigi Boitani, del dipartimento di biologia animale e dell’uomo all’Università La sapienza: secondo il professore, la consistenza attuale della specie è di 40 esemplari, con una bassa presenza di femmine in età riproduttiva (non più di una decina)
Un comitato per il “turismo degli animali”
Il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha presentato un progetto per la costituzione di un comitato ministeriale, bipartisan, aperto ad associazioni animaliste e all'associazione nazionale dei comuni italiani, allo scopo di agevolare le possibilità di accoglienza per i viaggiatori con animali da compagnia al seguito. Il ministro ha infatti spiegato che «Siamo molto indietro sul modo di trattare gli animali rispetto a molti Paesi europei e questa immagine di forte arretratezza ci pena
Confavi: raccolte le firme per la revisione della 157
La Confavi (nella foto, la presidentessa Maria Cristina Caretta) ha annunciato di aver ricevuto, fino al 30 settembre, 782.816 firme per la petizione popolare di revisione della legge quadro sulla caccia 157/92. "Chiediamo a Libera caccia, Anuu e alla parte collaborativa di Enalcaccia", si legge nel comunicato, "di inviare alla sede nazionale della Confavi tutte le firme raccolte presso le loro sedi, in modo tale da poterle sommare a quelle arrivate alla sede nazio...
Torna in Baviera l’orso “cacciatore”
L'orso migratore è tornato in Germania e si è fatto già notare, uccidendo tre pecore e ferendone altre tre, oltre a una capra. La stampa tedesca lo ha battezzato Bruno, anche se le autorità lo chiamano Jj1. L'orso, ricordiamo, proviene con tutta probabilità dal Parco dell'Adamello, in Trentino e, dopo aver attraversato il Tirolo, si è stabilito in Baviera, dove sta terrorizzando le campagne e i paesi con continue razzie di bestiame. Gli orsi sono, infatti, prevalen...
Polizia provinciale importante per la tutela ambientale
Le associazioni venatorie Federcaccia, Enalcaccia, Anuu migratoristi e Arcicaccia hanno pubblicato un comunicato congiunto, nel quale stigmatizzano la decisione del Governo, nell’ambito del riordino-soppressione delle province, di azzerare le funzioni di tutela ambientale delle polizie provinciali, per destinarne il personale a compiti di polizia municipale
Aidaa: i cacciatori si paghino le cure
L'Associazione italiana difesa animali e ambiente ha invitato il ministro della salute Renato Balduzzi a emettere in via d'urgenza un decreto che obblighi i cacciatori a pagare per intero le cure mediche a cui vengono sottoposti i feriti da caccia (diretti e indiretti) “che attualmente gravano sulle casse italiane e le cui cure sono pagate con i soldi del popolo italiano che già in diverse occasioni ha espresso la propria contrarietà alla pratica venatoria”
Agricoltori al collasso, si chiedono più abbattimenti
Le associazioni di categoria degli agricoltori in provincia di Arezzo segnalano la gravissima situazione relativa ai danni causati dai cinghiali e dai caprioli e chiedono con urgenza maggior collaborazione ai cacciatori
Difendiamoci dalla disinformazione
In occasione di Exa 2009 (dal 18 al 21 aprile), allo stand di Anpam – Cncn (B03 – 03), armieri, operatori e appassionati di caccia e tiro potranno avere tutte le informazioni utili al fine di rappresentare al presidente della Rai e al presidente della commissione di vigilanza, il loro malcontento per la disinformazione che caratterizza tanti interventi radiotelevisivi, nei quali emerge la più assoluta e intollerabile assenza di civile e democratico contraddittorio. In...
Cenni (Pd): “alla Camera torni il buon senso”
La portavoce del Pd in materia di politiche venatorie commenta l'articolo 38 della legge comunitaria, approdato alla Camera
Enalcaccia difende i cacciatori al Tar Campania
Nell'udienza di merito svoltasi alla III sezione del Tar di Napoli, in merito al ricorso presentato dall'Associazione vittime della caccia per l'annullamento del calendario venatorio 2012-2013, si è presentata solo l'Enalcaccia: assenti, infatti, sia la parte ricorrente, sia la Regione Campania
Da una cacciatrice per le cacciatrici
Nasce Gt outdoors Italy, la nuova collezione di abbigliamento disegnata da Giulia Taboga e tagliata espressamente sulle esigenze e sul gusto delle colleghe cacciatrici. Materiali ricercati e capi tecnici, senza rinunciare alla tradizione
Il Veneto riapprova il calendario venatorio
La Giunta regionale del Veneto ha riapprovato oggi, con modifiche e integrazioni, il calendario venatorio del Veneto. “La riadozione”, ha spiegato l’assessore all’attività venatoria Daniele Stival, “è avvenuta sulla base di una più analitica rilettura del parere a suo tempo espresso sulla proposta originaria dall’Ispra
Atc esclusi dalla conferenza sulla biodiversità
Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha inviato una lettera al ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, stigmatizzando la mancanza delle associazioni venatorie e Atc alla conferenza nazionale sulla biodiversità
Stage Enalcaccia sulla legislazione per la gestione ambientale
Nella sezione provinciale dell’Unione Enalcaccia di Roma, si é tenuto il primo di una serie di corsi di aggiornamento per dirigenti venatori, dedicato alla legislazione in materia di tutela e gestione del patrimonio floro-faunistico-ambientale
Eric Clapton difende la caccia
A ogni artista la sua battaglia: Bono Vox degli U2 si dedica all'estinzione del debito del terzo mondo, Bob Geldorf alla fame in Africa, Eric Clapton alla difesa della caccia nel Regno unito. Sì, avete capito bene: il prossimo 20 maggio, si esibirà gratis nel corso di un concerto organizzato dalla Countryside alliance, associazione britannica che opera in difesa delle attività rurali, presso il castello di Highclere, vicino a Newbury. La motivazione è semplice, come ...