HIT THE TARGET

Stop alla peppola in Veneto

A partire da oggi, 11 novembre, è sospesa in tutto il Veneto la caccia in deroga per la specie della peppola (Fringilla montifringilla). Lo prevede un decreto firmato dal presidente Luca Zaia. «La decisione», precisa l’assessore alla caccia Daniele Stival «è stata presa in applicazione del principio di cautela

Face e Cncn: Brambilla dà numeri di fantasia

Il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha annunciato trionfalmente, nei giorni scorsi, il manifesto "la coscienza degli animali", al quale avrebbero già aderito 120 mila persone. Ma si tratta veramente di "persone" o semplicemente di "nomi", per di più di fantasia? Quest'ultima è l'ipotesi corretta secondo Cncn e Face Italia, che portando come prova un video precisano: "Il Ministro Brambilla dichiara di aver raccolto oltre 120.000 adesioni on line al suo manifesto

La Brambilla vuol privatizzare la caccia

È questa l'accusa che le rivolge il Pd, dopo l'ennesima boutade della ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla. La più talebana degli animalisti ha, infatti, proposto di abolire per legge l'articolo 842 del codice civile, che consente ai cacciatori l'accesso ai fondi privati non recintati

Arcicaccia: la caccia torni sotto il ministero dell’Agricoltura

La richiesta immediata di un incontro con i gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione per riportare sui binari della civiltà, della discussione pacata e fuori da ogni contrasto ideologico, il dibattito sulla caccia continuamente caratterizzato da opposti estremismi: questo in sintesi il messaggio inviato da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia

Costituitevi contro la Brambilla

Il partito Caccia ambiente, come è noto, ha citato in giudizio il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, per le sue dichiarazioni lesive del mondo della caccia e dei suoi praticanti. "Attese le ulteriori sbraitate del ministro nel servizio in onda al Tg5 di sabato scorso", si legge nel comunicato, "e il comunicato a sostegno del Presidente del Consiglio, che non a caso è stato indirizzato a tutte le associazioni ambientaliste tranne che alla Wilderness (cui abbiamo devoluto la somma ch

Blitz di “striscia”, ma niente tapiro per Arci caccia

Il presidente regionale campano di Arci caccia, Sergio Sorrentino, ha riferito di aver subito la "visita" degli inviati di Striscia la notizia. "Sono venuti a trovarci con la speranza di scoprire chissà quale marachella ma non hanno trovato nulla di significativo tale da consentirgli di confezionare uno scoop giornalistico. Pensavano forse a visite false per il rilascio del porto di fucile? Hanno sbagliato indirizzo, da sempre l’Arci caccia dice no grazie a pratiche dai risvolti illegali!

Veneto, caccia sospesa causa maltempo

Il presidente della giunta regionale veneta, Luca Zaia, ha sospeso l'attività venatoria a causa della grave ondata di maltempo nelle province di Padova, Treviso, Verona e Vicenza da mercoledì 3 a sabato 6 novembre. La Lac aveva chiesto la sospensione in tutto il Veneto

Niente deroga a storni e fringuelli in Liguria

Con 16 voti favorevoli (centro sinistra), 10 contrari e 2 astenuti (Aldo Siri, liste civiche per Biasotti Presidente e Alessio Saso, Pdl) il consiglio regionale della Liguria ha deciso il non passaggio agli articoli e quindi la bocciatura della proposta di legge che aveva come primo firmatario Francesco Bruzzone (Lega Nord Liguria – Padania) che avrebbe consentito la caccia allo storno e al fringuello in archi di tempo predefiniti nella regione

Lettera Arcicaccia al ministro Brambilla

Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha inviato una lettera al ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, commentando la costituzione del comitato "animal friendly" in seno allo stesso ministero. "Abbiamo appreso che è stato costituito presso il Ministero del Turismo il Comitato “Animal friendly”. Riteniamo che si tratti di una iniziativa utile e qualificante per sensibilizzare l’attenzione degli italiani e dell’opinione pubblica sul mondo degli animali e sulle sue probl

Fidc: la Brambilla rappresenta il partito, non solo se stessa

La Fidc ha espresso preoccupazione in merito alle posizioni in materia di caccia espresse dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi: "Se le reiterate dichiarazioni del ministro Brambilla", si legge nel comunicato, "non hanno mai lasciato dubbi sulla sua viscerale avversione all’attività venatoria e a chi, legittimamente e in maniera regolata e sostenibile

Paese “animal friendly” o talebano?

Il dubbio è di Federfauna, che in un comunicato osserva: "In Italia si può essere condannati a soli 6 mesi per omicidio colposo, a un anno per la detenzione incompatibile con la natura di un cane. Con le ultime modifiche apportate dal Parlamento al codice penale, la pena minima per chi maltratta un cane è pari a quella per chi "maltratta" un uomo

Convegno sulla pernice bianca con l’Act

L'Associazione cacciatori trentini organizza al Palazzo della regione a Trento, il 20 novembre, un importante convegno sulla pernice bianca. Tra i temi in programma, lo status e la gestione della pernice bianca in Trentino, demografia e regolamentazione del prelievo sulle Alpi e Pirenei francesi, la situazione della pernice bianca in Svizzera, il progetto di conservazione Ace-Sap, il monitoraggio primaverile ed estivo

Ma allora c’è un suggeritore?

Il presidente del consiglio appoggia incondizionatamente la ministra Brambilla nella sua battaglia contro la caccia. In una lettera alle associazione ambientaliste, Silvio Berlusconi assicura il pieno sostegno alla ministra. Governo e pdl più vicini a certi cittadini (quelli dei sondaggi), ma più lontani dai cacciatori... Meglio saperlo per tempo!

Brambilla come Pecoraro Scanio

La ministra del Turismo Michela Vittoria Brambilla persegue la sua strategia che è quella ben nota di altre organizzazioni (e schieramenti politici) contro la caccia a prescindere. Sondaggi a profusione e pressione sui media "amici". Questa volta si inventa che la caccia fa male al turismo (mentre nei Paesi più seri è considerata una risorsa) e lancia la proposta di abrogare l'articolo 842. Non si capisce quale sia il nesso, anzi...

Veneto in deroga: il Tar dice sì

I cacciatori veneti possono continuare a sparare a cinque specie di uccelli migratori. Respinta la richiesta di stop della Lac: è una possibilità prevista dalla legge europea e la Regione ha agito in maniera corretta.

Arci caccia: il centrodestra si opponga alla Brambilla

“I parlamentari dell'intergruppo della caccia, se vogliono bloccare l'estremismo del governo, costituiscano un nuovo gruppo autonomo”. Sono le parole del presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, in una lettera inviata ai presidenti degli Ambiti territoriali di caccia e ai Comprensori alpini: “Strumentali le proposte del Ministro Brambilla sulla caccia

Cacciatori trentini nei guai in Toscana

Il presidente dell’Associazione cacciatori trentini, Gianpaolo Sassudelli, ha diramato un comunicato nel quale stigmatizza una situazione paradossale che si sta verificando nei confronti di molti cacciatori trentini, che si sono recati in Toscana a caccia. “È apparsa in questi giorni, sia sulla stampa nazionale sia sulla stampa locale, con più o meno esattezza nell’informazione, la notizia che 48 cacciatori trentini sono stati pesantemente sanzionati per aver esercitato la caccia in Toscana e pe

Arci caccia: il Comitato tecnico faunistico venatorio esautorato

Arci caccia ha diffuso il contenuto di una lettera inviata dal presidente nazionale Osvaldo Veneziano al ministro per le Politiche agricole Giancarlo Galan, relativa all'approvazione, da parte della Conferenza Stato-Regioni, della relazione sullo stato di applicazione della legge 157. “Esprimiamo sorpresa e profonda amarezza perché la Conferenza Stato Regioni ha approvato la relazione sullo stato di applicazione della Legge 157 del 1992 sulla caccia senza che il Comitato tecnico faunistico venat

Deroghe: Governo contro Lombardia

Il Consiglio dei ministri del 22 ottobre ha impugnato, su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione territoriale, Raffaele Fitto e su conforme parere del ministero dell'Ambiente e del dipartimento per le Politiche europee, la legge della regione Lombardia n° 16/2010, che approva il piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2010/2011.

Deroghe: Lombardia propone una legge nazionale

Su iniziativa del presidente della regione Lombardia, Roberto Formigoni, la Giunta regionale lombarda ha approvato la predisposizione di una proposta di legge parlamentare che modifichi la legge nazionale sulla caccia. «Solo in questo modo - ha spiegato Formigoni - è possibile consentire la ripresa dell'attività venatoria in Lombardia nel rispetto delle norme europee».

Boom di cervi in Sardegna

I Riformatori sardi hanno presentato un'interrogazione all'assessore regionale all'Ambiente Giorgio Oppi, chiedendo di avviare le procedure per la caccia selettiva ai cervi e un intervento urgente per disporre il trasferimento dei capi in esubero in zone della Sardegna dove il cervo sardo era storicamente presente ma dalle quali è scomparso

Veneto, non c’è pace sulle deroghe

«Fino al prossimo 27 ottobre, per la caccia in deroga non cambia nulla e pertanto nella nostra regione sarà possibile cacciare le specie contemplate dal provvedimento della Giunta veneta dello scorso 5 ottobre. La precisazione si rende necessaria», ha spiegato l’assessore regionale alla caccia, Daniele Stival, «dopo la decisione assunta in data odierna dalla Prima sezione del Tar Veneto di respingere la richiesta di sospensiva dell’efficacia della deliberazione proposta dalla Associazione Lega

Lombardia: cacciatori inferociti contro Pdl e Lega

«Pdl e Lega Nord, il nostro voto è il vostro sogno»: è questo uno dei tanti messaggi che i cacciatori hanno voluto lanciare alla Giunta Formigoni durante la manifestazione organizzata a Brescia dalle Cupav di Brescia e Bergamo, che unisce tutte le maggiori associazioni venatorie del territorio, per protestare contro il respingimento della caccia in deroga. I cacciatori, tra i duemila e i tremila, molti provenienti anche dalla Bergamasca, sono scesi in piazza per protestare contro la politica, e

A migliaia mandano in vacanza la Brambilla

Il Comitato nazionale caccia e natura, insieme alle Associazioni venatorie aderenti a Face Italia, ha iniziato una “provocatoria” raccolta di cartoline da spedire al Presidente del consiglio chiedendogli, appunto, di “Mandare in vacanza il Ministro Brambilla”, richiamandola al rispetto delle competenze proprie del suo dicastero e ricordandole, qualora lo avesse dimenticato, che il programma elettorale del Pdl prometteva espressamente “l'aggiornamento della Legge 157/92 secondo gli indirizzi euro

Lombardia senza deroghe: “ridate i soldi ai cacciatori”

Le deroghe alla stagione venatoria lombarda 2010-2011 sono state affossate in via definitiva martedì 12 dalla Giunta per il regolamento del Consiglio regionale, che doveva decidere se ammettere o meno il progetto di legge ripresentato dopo l’approvazione della pregiudiziale in Aula. Pregiudiziale che aveva di fatto bloccato tutto l’iter

Le ultime news

Le ultime prove