HIT THE TARGET

Lupo: Ispra dà le cifre, l’animalismo si gira dall’altra parte

Piero Genovesi, responsabile Ispra del Coordinamento della Fauna Selvatica, in una audizione parlamentare ha fornito dati precisi circa la sovrabbondanza del lupo in Italia e sui metodi per il contenimento: intervento passato sotto assoluto silenzio da parte animalista. Ma come, non chiedevate "la scienza"?

Riforma della 157/92: la cabina di regia prende posizione

Le associazioni riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio prendono posizione unitaria in merito al disegno di legge per la riforma della Legge Quadro sulla Fauna Selvatica n. 157 del 1992, in corso di predisposizione da parte del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida

Riforma della 157/92: è già “allarme rosso”

I quotidiani ostili alla caccia hanno già lanciato l’offensiva contro il progetto di riforma del ministro Lollobrigida, ancor prima della presentazione ufficiale. “Serve il coraggio di metter mano alle cose che non funzionano”, ha commentato l’assessore lombardo all’Agricoltura Beduschi

Cervi d’Abruzzo: una storia già scritta…

Il Tar d’Abruzzo dichiara pilatescamente “cessata la materia del contendere” sull’abbattimento dei cervi perché… non siamo in stagione di caccia!

Valichi montani: la regione Lombardia si opporrà al Tar

La Regione Lombardia ha approvato una mozione che chiede alla giunta di opporsi alla sentenza del Tar che vieta la caccia (tutta) nei valichi montani

Bruzzone: necessaria la modifica della 157/92

Intervenuto alla fiera Caccia village di Bastia umbra, l'onorevole Francesco Bruzzone ha sottolineato la necessità di adeguare ai tempi la legge quadro sulla caccia, confermando la volontà in questo senso del ministro Lollobrigida. Il testo del ddl è atteso entro agosto

Metti un lupo nel giardino…

La drammatica avventura vissuta da una famiglia in Val di Sole, che si è vista letteralmente strappare il cagnolino da un lupo nel giardino di casa, riporta di stringente attualità la questione del contenimento della specie selvatica

Cervi d’Abruzzo: la protesta degli agricoltori

Il 13 maggio, vigilia dell’attesa decisione del Tar abruzzese sul contenimento dei cervi, le associazioni di agricoltori manifesteranno per evidenziare le criticità alle quali l’eccesso di questi animali sottopone chi nel territorio ci vive e ci lavora per davvero

Il lupo non è più specie altamente protetta

Il parlamento europeo in seduta plenaria ha votato a favore del declassamento del lupo. L’europarlamentare Pietro Fiocchi: «Risultato storico. L’Unione Europea ha intrapreso una nuova strada sulle politiche ambientali»

Tar Lombardia: stop alla caccia in tutti i 475 valichi montani

Una recentissima sentenza del Tar Lombardia vieta la caccia (tutta...) in ben 475 valichi montani della regione: una decisione gravissima che rischia pesanti ripercussioni per tutte le categorie coinvolte. Il commento dell'avvocato Antonio Bana

Parco Adamello-Brenta: parte l’informazione sui grandi carnivori

Il Parco Adamello-Brenta ha avviato il programma di informazione dei visitatori nei confronti di eventuali incontri con gli orsi: allo studio anche un esperimento con dissuasori a tutela degli animali d’alpeggio

Altro che bacche e radici…

Un recente studio delle Università di Tel Aviv e Minho evidenzia come la dieta dei nostri antenati preistorici fosse molto più ricca di carne di quanto la teoria dei "raccoglitori" facesse fino a oggi presumere...

Giornata della Terra: un impegno anche per i cacciatori

Federcaccia ricorda con un comunicato che oggi è la giornata della Terra: “Anche noi, come cittadini cacciatori, ci sentiamo investiti da questa responsabilità”

Eolico “buono”, ponte sullo stretto “cattivo”…

Le associazioni animaliste paventano gravissimi danni all'avifauna migratoria nel caso in cui si concretizzi il famoso ponte sullo stretto di Messina: peccato che le medesime tacciano da anni sullo sterminio (documentato) di uccelli, insetti e mammiferi notturni per le pale eoliche...

Slovacchia: disposto l’abbattimento di 350 orsi

In Slovacchia è stato deciso l'abbattimento di circa 350 orsi. Ciò dovuto a un aumento degli attacchi verso persone, a cui ha fatto seguito la dichiarazione di uno stato di emergenza in alcuni distretti

Lupi nel Chianti: ma fateci il piacere…

Si torna a parlare del lupo, in particolare in Toscana, sostenendo che la diminuzione di ungulati in particolare nel Chianti sia da ascrivere alla efficacia della presenza di questo carnivoro. Dalla nostra esperienza diretta possiamo affermare che le cose stanno in modo ben diverso...

Caccia: torna il mito della lobby…

Ciclicamente viene rispolverato dall'informazione non specializzata il mito della "lobby dei cacciatori", che sarebbe in grado di orientare le scelte del legislatore a proprio favore. In realtà le cose sono un tantino diverse...

Bolzano sollecita Roma sui moderatori per la caccia

La provincia di Bolzano approva una mozione per sollecitare il Parlamento e il Governo italiano ad attivarsi per modificare la normativa sulle armi, al fine di consentire l’uso dei moderatori di suono a caccia

Arci caccia sul regolamento del piombo

L'associazione venatoria Arci caccia ha commentato la bozza di regolamento Ue per il divieto di munizioni in piombo negli habitat terrestri, formulando alla politica due precise richieste al riguardo

Autorizzato il .22 lr per gli abbattimenti in gabbia

Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare con la quale autorizza l’uso di carabine in .22 lr per la soppressione di nutrie e persino cinghiali catturati con trappole

Lupo: cambiare lo status anche sulla direttiva Habitat

Dopo la modifica della convenzione di Berna, la Commissione europea ha proposto la modifica anche della direttiva Habitat, per cambiare lo status del lupo da “specie particolarmente protetta” a “specie protetta”

La cabina di regia sul caso Brambilla

La cabina di regia del mondo venatorio ha diffuso un comunicato nel quale commenta l'inchiesta che vede protagonista l'animalista Michela Vittoria Brambilla, sottolineando l'esigenza della massima trasparenza nell'occuparsi del benessere animale

Animali belli e protetti

Le Universitá di Hong Kong e di Firenze hanno pubblicato uno studio nel quale confermano che i finanziamenti per la salvaguardia animalista riguardano per il 94 per cento solo animali “belli”

Scozia: lupi contro il riscaldamento globale

Uno studio dell´Universitá di Leeds indica nella reintroduzione del lupo nelle highlands scozzesi, il modo di contribuire al rimboschimento della zona e combattere il riscaldamento globale. In realtá...

Fugatti e Maini: archiviate le denunce per Jj4

È stata disposta l’archiviazione nei confronti del presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti e del sindaco di Caldes Antonio Maini, per le denunce presentate dopo la morte di Andrea Papi: infatti, le responsabilità di quanto accaduto sono ben altre…

Le ultime news

Le ultime prove