HIT THE TARGET

La pronuncia del consiglio di Stato sulla caccia in deroga nel Veneto

L’ufficio stampa Della Federazione italiana della caccia ha inoltrato un comunicato stampa con il pronunciamento del consiglio di Stato sull’annoso problema delle cacce in deroga in veneto, un problema che in questi anni sta coinvolgendo altre regioni italiane e migliaia di appassionati cacciatori.

Il capriolo albino delle Dolomiti

Non ha neppure un anno, ma a suo modo è già una celebrità il piccolo capriolo albino avvistato nei boschi della valle di San Lucano, nel cuore delle Dolomiti bellunesi. È stato fotografato da alcuni escursionisti in compagnia della madre che, però, è di colore normale. Il fenomeno dell’albinismo tra gli ungulati selvatici è abbastanza raro, ma possibile e a questo fenomeno sono pure legate leggende

Trentino, caccia off-limit nei terreni del Wwf

Caccia vietata nei terreni del Wwf e del Fai dove si svolge attività didattica o di inserimento sociale e lavorativo. Lo ha stabilito il Tar del Trentino, respingendo un ricorso presentato dall'Associazione cacciatori contro la decisione della Provincia di vietare l'attività venatoria su dieci ettari di terreno a Spormaggiore in parte di proprietà di Wwf e Fai

La battaglia sull’Ispra si sposta in Europa

«L'Ue intervenga a tutelare l'indipendenza dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dallo scandaloso e antidemocratico attacco leghista guidato dalla lobby dei cacciatori». Lo chiede Andrea Zanoni, Eurodeputato Idv appartenente all'Alleanza dei Democratici e liberali per l'Europa, con un'interrogazione alla Commissione europea che denuncia le «forti pressioni, esercitate nei confronti dell'Istituto affinché cambi orientamento e assuma un atteggiamento possibilist

Il “blitz” d’addio del ministro Brambilla

Secondo quanto riportato dal Fatto quotidiano, l’ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, che sarà ricordato come il più anti-caccia tra i ministri della Repubblica italiana, avrebbe cercato di compiere un “blitz” poco prima di dimettersi per la caduta del governo, assegnando un incarico d’oro al direttore dell’Enit, Paolo Rubini

Scomparso Guido Tosi, eminente zoologo e cacciatore

Guido Tosi, 62 anni, docente all'Università dell'Insubria e direttore dell'azienda faunistico - venatoria Val Formazza, di cui era stato uno dei promotori, è morto in Val Formazza, dopo una caduta nel canalone Pedriola sopra la frazione di San Michele

Clini, un ministro equilibrato (già sotto assedio)

È favorevole alla caccia? «Non sono un cacciatore, ma apprezzo i cacciatori che proteggono anche l'ambiente. Quelli che vanno a caccia per sfogarsi, invece, mi pare che siano pericolosi». Questa la risposta fornita in una delle prime interviste dal neo nominato ministro dell’Ambiente, Corrado Clini.

Selvaggina presidenziale ai poveri

Come ogni anno, i cinghiali e i daini della tenuta presidenziale di Castelporziano abbattuti di selezione, sono stati donati alle mense dei poveri della Caritas di Colle Oppio e Stazione Termini. Sono stati, così, circa mille gli ospiti che hanno potuto gustare le tagliatelle con brasato di cacciagione, alla salute del presidente Napolitano

Arcicaccia: “buon lavoro al ministro Catania”

Il presidente nazionale di Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha inviato una lettera al neo ministro dell’Agricoltura Mario Catania. “Ripartire da un confronto più sereno e pacato sui temi della gestione faunistica, capace al tempo stesso di tutelare il patrimonio faunistico ambientale, valorizzare le produzioni agricole e promuovere il ruolo del cacciatore nella società”

Caccia ambiente diffida l’assessorato siciliano sulle Zps

Il partito Caccia ambiente, nella persona del componente la segreteria regionale Nunzio Castro, ha dato mandato allo studio Costa - Laudani affinché sia fatta diffida all’Assessorato regionale alle Risorse agricole e alimentari a “provvedere a volere avviare, senza ulteriore ritardo, le procedure di valutazione di incidenza ambientale su Sic e Zps al fine di disciplinare e autorizzare la caccia a tutte le specie nei suddetti siti in conformità alle misure di conservazione

Legambiente: la caccia in Tv è peggio del sesso

Legambiente contro Rai. Nel mirino dell'associazione ambientalista è finita la sede Rai della Valle d'Aosta per aver trasmesso un filmato sulla caccia. La trasmissione, mandata in onda mercoledì 2 novembre alle 20, nello spazio dedicato normalmente ai programmi valdostani, è stato definito dai vertici di Legambiente come "diseducativo e con un impatto più forte di una scena gratuita di sesso".

Altane nel Vicentino, prime demolizioni

Il Comune di Valdagno ha ordinato le prime demolizioni di torrette per la caccia, con due abbattimenti a Castelvecchio. È la conseguenza delle denunce delle guardie zoofile della Lega anti caccia (Lac), su ordine del Comune (con interessamento del prefetto, Melchiorre Fallica). Per una volta, sono d'accordo anche i cacciatori, almeno stando a quanto spiega Pietro Fioraso ex consigliere Acv e ora portavoce dell'associazione: «Quando c'è di mezzo la sicurezza, non si può transigere».

All’asta la riserva di caccia di Honecker

La riserva di caccia di 14 ettari, con albergo annesso, che è stata di Erich Honecker (nella foto), ex presidente della Repubblica democratica tedesca (Ddr) sarà messa all'asta il prossimo 21 novembre. La lussuosa residenza restaurata, compresa di piscina, ristorante e area-wellness, si trova nella regione dei laghi del Meclemburgo-Pomerania occidentale, circa un'ora di auto a nord di Berlino.

Anche il Tar Veneto riapre alle deroghe

Caccia in deroga. Tar Veneto respinge l’istanza Lac. L’assessore Daniele Stival (nella foto): «una vittoria della giunta veneta e di tutto il mondo venatorio»

Il Tar Liguria riammette la caccia allo storno

Il Tribunale amministrativo regionale per la Liguria ha respinto la domanda di sospensione cautelare delle delibera del Consiglio regionale che autorizzava la caccia allo storno, presentata tramite ricorso dalle Associazioni ambientaliste Wwf, Vas, Lav, Lac e Lipu. Lo ha reso noto l’assessore all’Ambiente e alla Caccia della regione Liguria, Renata Briano (nella foto).

L’assessore abruzzese: cacciatori portatori di nuova economia

L’assessore regionale abruzzese alle politiche agricole e alla caccia Mauro Febbo ha risposto a tono alle associazioni ambientaliste, come di consueto sul piede di guerra in relazione ai calendari venatori. In particolare, il Wwf ha citato numeri decisamente sproporzionati nel rapporto tra animali e cacciatori nella regione, evocando come di consueto la “lobby della caccia” e fantomatiche “merci di scambio elettorali”.

Caccia e ambiente fa il pieno al Congresso regionale

Si è svolto il primo Congresso regionale del Partito Caccia Ambiente in Sicilia. Ha aperto i lavori il presidente Angelo Stango. Efficace e pungente la relazione dell' organizzatore e coordinatore nazionale, Antonino Urpi, che ha sottolineato il successo dell’incontro: “La sala gremita non è più novità in Sicilia quando c'è Caccia Ambiente, riunire quasi mille partecipanti, per metà cacciatori, in una domenica di festa e in concomitanza di altri eventi , anche politici, non è semplice ma così è

Hunting show alla fiera di Vicenza

Dal 18 al 20 febbraio 2012, l'appuntamento per gli appassionati cacciatori è alla fiera di Vicenza, con la sesta edizione di Hunting show, salone internazionale della caccia, della natura e del tiro sportivo. La manifestazione si svolgerà in concomitanza con Pescare show, salone della pesca sportiva giunto alla dodicesima edizione

Caccia Ambiente si presenta

Domenica ad Acicastello (Ct) il primo congresso del partito politico Caccia Ambiente: segnerà il punto di partenza del processo costruttivo del Partito in Sicilia, ma il direttivo nazionale coglierà l’occasione per presentare il nuovo soggetto politico alla Nazione

Federcaccia vuole ampliare l’elenco delle specie cacciabili

La Federazione italiana della caccia sta predisponendo un’articolata e motivata richiesta per rendere cacciabili, per la loro situazione demografica e per la loro posizione comunitaria: Oca selvatica, Oca granaiola, Piccione selvatico, Pettegola, Storno, Frosone, Tordela, Fringuello, Peppola, Piviere dorato.

Una battuta all’inglese per il .410

Con grande successo e divertimento per tutti i partecipanti si è svolta a Centuriona di Gavi (Al) la prima battuta all'inglese (english drive) risevata al calibro 410. Per l’occasione, l'Azienda Sorelle Fausti ha messo a disposizione dei cacciatori partecipanti alcune bellissime coppie di fucili calibro 410, la Fiocchi ha fornito le cartucce

Prosegue la sperimentazione sul cinghiale in Lessinia

Anche per la stagione venatoria 2011-2012 sarà possibile praticare la caccia al cinghiale nella Lessinia veronese. Lo ha stabilito la Giunta regionale che, con una delibera proposta dall’assessore alla caccia Daniele Stival, ha autorizzato la prosecuzione della sperimentazione avviata già l’anno scorso, accogliendo così la richiesta avanzata dalla Provincia di Verona

La Lega nord contro il Noa

Il Nucleo operativo antibracconaggio del corpo forestale presidia le valli bresciane. La petizione della Lega nord per chiederne l’allontanamento: «Innescano tensioni fra i residenti e sono anche uno spreco di risorse». Ma per il ministro delle Politiche agricole sono strategiche. Governo e regione destinatari di due interrogazioni

Astra ricerce racconta ai politici come votano i cacciatori

Il sociologo Enrico Finzi ha presentato ai parlamentari dell’Intergruppo amici del Tiro, della caccia e della pesca i risultati dell’indagine “I cacciatori italiani e la caccia”, commissionata all’istituto Astra ricerche da Cncn e Face Italia. In particolare, Finzi ha presentato ai parlamentari i risultati relativi al rapporto tra orientamenti politici e intenzioni di voto degli italiani che amano la caccia

Il Tar autorizza il calendario venatorio veneto

«Il riconoscimento del Tar sulla correttezza del “calendario base” varato dalla Regione del Veneto dimostra come la Giunta regionale e l’Assessore alla Caccia cerchino di coniugare costantemente attese del mondo venatorio e correttezza nell’applicare le norme, in un settore certamente non facile». L’Assessore regionale del Veneto alla Caccia Daniele Stival accoglie con soddisfazione la sentenza con la quale il Tar Veneto ha respinto il ricorso della Lac

Le ultime news

Le ultime prove