HIT THE TARGET

Fidc Toscana: “le istituzioni facciano il loro lavoro”

“La stagione venatoria che sta per iniziare non deve avere alcuna limitazione o riduzione rispetto alla normativa regionale vigente”: è l’appello che il presidente regionale di Federcaccia Toscana, Moreno Periccioli, lancia alle istituzioni competenti, a cui si chiede con forza di esercitare senza incertezze le proprie prerogative

Posticipare la selezione è una follia

“Posticipare l’inizio della caccia di selezione, in particolare al capriolo, al 15 agosto anziché mantenere la data del 1° agosto come negli anni passati comporta inevitabilmente una drastica riduzione e una grandissima difficoltà di completare i piani di prelievo

La Repubblica chiude il canile della Brambilla, lei querela

Secondo quanto riferito dal quotidiano La Repubblica, il Comune di Lecco ha stabilito che il canile municipale gestito da dieci anni dall’ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla attraverso la sua Leidaa (Lega italiana per la difesa degli animali) non potrà più accogliere gli oltre 150 cani che sono ospitati: troppo vecchio, troppo angusto e insicuro

Juan Carlos radiato dal Wwf iberico

Il Wwf spagnolo ha revocato al re Juan Carlos la carica di presidente onorario dell'organizzazione animalista. A distanza di tre mesi dalla prima pubblicazione, le foto e i video che immortalavano il re di Spagna con il fucile in mano davanti all’elefante abbattuto in Botswana, continuano a procurare grattacapi al capo di Stato iberico

Fidc all’insegna della sicurezza

Per la stagione venatoria che sta per iniziare la Federcaccia ha deciso di proseguire l’opera di sensibilizzazione intorno ai pilastri sui quali costruire la caccia di oggi e di domani: sicurezza e responsabilità

l’Ascn si rivolge a Berlusconi e Alfano

In merito alle esternazioni bislacche dell’ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, il presidente dell’Associazione siciliana caccia e natura, Francesco Lo Cascio, ha inviato una lettera ai leader del pdl, Silvio Berlusconi e Angelino Alfano

Leica presenta il film di caccia dell’anno

Attraverso la propria pagina Facebook, Leica presenta “Searching for west”, un film realizzato dal cacciatore e aspirante regista Mark Seacat, con epici scenari innevati capaci di far vivere in prima persona la grande emozione della caccia

Brambilla inciampa sui contributi

Le esternazioni dei giorni scorsi basate su dati errati: le associazione venatorie non percepiscono fondi pubblici, ma contribuiscono ogni anno alle risorse di Stato e Regioni per 215 milioni di euro in tasse. Un abbaglio o disinformazione criminale? Ecco il comunicato di Cncn e Face Italia le cifre percepite dalle AA. VV. trattandosi di ristorni da un fondo costituito con quanto i cittadini cacciatori, e solo loro, versano ogni anno nelle casse statali sotto forma di conces

La Brambilla parte per la crociata

L’Ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambila è partita lancia in resta per una nuova crociata anti-caccia. Questa volta, nel mirino della talebana dell’ambientalismo ci sarebbero i contributi pubblici erogati a favore delle associazioni venatorie

Storni implacabili in Emilia Romagna

Nel 2011 i danni da storno nei campi dell'Emilia-Romagna sono aumentati del 21,2%, da 198 mila a 240 mila euro, e rappresentano il 10,5% dei 2.272.000 euro di danni totali fatti dagli animali selvatici all'agricoltura regionale

Il reato di disturbo della caccia

Disturbare cacciatori e pescatori potrebbe costare caro. Infatti, i senatori di Pdl, Fli, Udc e Lega hanno depositato una proposta che prevede di inserire nel codice penale l’articolo 660 bis, che introduce il reato di “turbativa, di ostacolo ed impedimento agli atti di caccia e pesca” e all’attività degli impienti di cattura della fauna selvatica

Stabiliti abbattimenti e risarcimenti

La Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore alla caccia, Fernanda Cecchini, ha approvato due delibere, riferite alla specie cinghiale, riguardanti i risarcimenti dei danni alle colture agricole e il piano di abbattimenti

Ibrahimovich si compra l’isola. Per cacciare

Zlatan Ibrahimovich, il noto centravanti del Milan, ha appena finalizzato l'acquisto dell'isola di Davenso, nel lago Malaren, il terzo più grande di tutta la Svezia

Verona dice stop allo strapotere ambientalista

Il comune di Verona ha proibito per la terza volta l’affissione di manifesti contro la caccia allestiti dal Movimento vegetariano no alla caccia. I manifesti proponevano scene particolarmente cruente di animali morti, messi in mostra per suscitare gratuitamente lo sdegno dei passanti

L’Ue non vieta i richiami vivi

La Federazione italiana della caccia ha diramato un comunicato nel quale esprime soddisfazione per la decisione presa in seno alla Commissione Agricoltura del parlamento europeo di respingere gli emendamenti presentati dall’ onorevole Zanoni in sede di discussione sulla proposizione di risoluzione concernente la protezione e il benessere animale, volti a colpire la detenzione dei richiami vivi.

In India, apre la caccia al bracconiere

Per proteggere la rarissima tigre del Bengala, a rischio estinzione, nella regione indiana del Maharashtra sarà possibile sparare ai bracconieri colti in flagranza di reato

Il parere dell’Ispra non è vincolante

A un anno circa di distanza dall'interrogazione parlamentare, il governo ha finalmente risposto che “circa il parere fornito dall’Ispra per l’adozione, da parte delle Regioni, delle delibere di deroga evidenzio, la sua acquisizione è sicuramente da intendersi obbligatoria, ma non vincolante".

Il programma del Partito caccia ambiente

Il partito politico Caccia ambiente ha pubblicato il proprio programma. La parte del leone è ovviamente rappresentata dalla caccia, dalla pesca e dalla tutela dell'ecosistema, ma vi sono anche indicazioni sul lavoro, la giustizia e altri temi "caldi"

La sicurezza dei cacciatori in un vademecum

Una pratica venatoria responsabile e sicura è l’obiettivo individuato dal Comitato nazionale caccia e natura che ha messo a punto un vademecum tecnico-informativo e ha in programma Safety days per l’apertura della stagione

Un corso a Milano sulla tipica alpina

Roberto Viganò, medico veterinario, e la provincia di Milano organizzano un corso sulla tipica fauna alpina, un fondamentale approfondimento sulla gestione di specie problematiche e a rischio oggettivo di estinzione, seppur soggette a prelievo venatorio, di importanza fondamentale nell’ecosistema alpino

Le ricerche dei cacciatori entrano all’Università

Si è svolto nell’aula magna della facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Firenze, il seminario organizzato dall’Acma e dall’Ufficio avifauna migratoria della Federcaccia

Ambientalisti senza vergogna in Valle D’Aosta

Non è tempo di festeggiare. Nemmeno per i cacciatori. Così Legambiente, in una nota, commenta la terza edizione della Festa della caccia, in programma a Pollein (Ao) il 19 e 20 maggio

Campionato Anlc per cani da ferma nel Padovano

Il Campo di addestramento cani di Cervarese Santa croce (Pd) ospiterà il campionato Anlc per cani da ferma su quaglie liberate senza abbattimento per la provincia di Padova. Il campionato si svolgerà in tre incontri: domenica 3 giugno, domenica 17 giugno e domenica 24 giugno, dalle 7 al tramonto

Smettete di vendere scoiattoli grigi

Legambiente, attraverso il proprio presidente nazionale Vittorio Cogliati Dezza, ha chiesto al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini di “assegnare una via preferenziale e urgente all'approvazione dello specifico decreto ministeriale, su cui i funzionari dello stato lavorano da diversi anni, al fine di chiudere il "rubinetto" del commercio delle specie di scoiattoli alloctoni nel nostro Paese

La sagra della caccia a Bereguardo

È una bella tradizione che si rinnova anno dopo anno quella della sagra della caccia di Bereguardo (Pv), giunta ormai a spegnere undici candeline

Le ultime news

Le ultime prove