HIT THE TARGET

Il Piemonte impallina il referendum

Il referendum sulla normativa regionale piemontese sulla caccia non si farà. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il giornale, infatti, la legge regionale è stata abrogata dal consiglio di centrodestra, causando così la decadenza dei quesiti referendari

Vent’anni di legge quadro

La legge 157/92 sulla caccia compie 20 anni. Il Cncn e le associazioni aderenti a Face Italia (Fidc, Enalcaccia, Anlc e Anuu Migratoristi) si sono riunite in una tavola rotonda per discutere della legge sotto il titolo emblematico La legge 157 tra passato, presente e futuro

Cota: per risparmiare, cambiamo la legge regionale

Il presidente del Piemonte, Roberto Cota (Lega Nord), ha appena rilasciato un comunicato nel quale si pronuncia in relazione al referendum sulla caccia previsto nel territorio regionale per il prossimo 3 giugno: “Per evitare il referendum sulla caccia bisogna abrogare la legge regionale esistente e poi pensare successivamente a una nuova legge, che possa essere costruita con il maggior consenso possibile

Fatela girare!

Cncn, Conarmi, Assoarmieri, associazioni venatorie e federazioni sportive hanno messo a punto un documento congiunto da diffondere presso tutti i cittadini residenti in Piemonte, che il prossimo 3 giugno saranno chiamati al referendum sulla caccia, per spiegare le ragioni del no. Un no che si può esprimere con il voto ma, soprattutto, con l'astensione

Calendari venatori, la proposta di Face

Con due distinte note indirizzate a tutte le Regioni e ai Ministeri interessati, il Coordinamento delle Associazioni venatorie aderenti a Face Italia ha preso posizione in merito alla questione dei calendari venatori

Un cacciatore salva il rapace

Lo ha visto ferito, nei pressi del Lago di Chienna, località Conversano (Ba), e lo ha raccolto per salvargli la vita. Angelo Fratella è un cacciatore socio della sezione comunale di Conversano del Cpa, ma quando ha trovato un esemplare maschio di albanella reale (circus cyaneus) con un’ala malconcia non ha esitato un attimo a prestargli soccorso

A Exa si parla di caccia

Il Cncn e le associazioni venatorie aderenti a Face Italia hanno organizzato per la giornata inaugurale del salone Exa di Brescia una tavola rotonda dal titolo “La legge 157/92. Una legge tra passato, presente e futuro”.

Veneto: saranno ancora le province a gestire gli ungulati nobili

Anche per la stagione venatoria 2012-2013 saranno le Province a regolamentare la caccia di selezione agli ungulati delle specie daino, camoscio alpino, capriolo, cervo e muflone

Acr, Berlato lascia la presidenza

L’europarlamentare Sergio Berlato non è più presidente dell’associazione per la difesa e la promozione della cultura rurale (Acr), la Onlus da lui stesso fondata impegnata in difesa del mondo agricolo, delle sue tradizioni e delle attività umane che in esse si fondano. «la mia carica politica poteva creare ostacoli al dialogo con altre forze all'Associazione», è stato il suo commento, «continuerò a sostenerla, ma da semplice socio».

Per la cassazione “anche i cacciatori maltrattano gli animali”

I giudici della corte di cassazione hanno esteso il reato di maltrattamento agli animali: d’ora in poi potranno essere puniti anche i circhi, i cacciatori e i laboratori, così come stabilito con la sentenza del 6 marzo 2012, con la quale la corte ha stabilito un principio in materia di crimini contro gli animali

“Caccia in deroga, pregiudizi da sgretolare”

Il consigliere regionale lombardo Alessandro Marelli con la delegazione Lega Nord in Europa si esprime sulla caccia in deroga: “Fondamentale guardarsi negli occhi per sgretolare i pregiudizi sulla caccia in deroga”

I cacciatori soccorrono una lupa

Triste storia di una lupa rimasta ferita a Crocioni, a pochi passi da Scarperia (Fi). Nella notte tra venerdì e sabato scorsi, la lupa è stata investita da un’auto di passaggio, senza che il guidatore si fermasse a soccorrerla

La Lombardia difende la caccia a Bruxelles

Oggi, una delegazione della commissione regionale Agricoltura, parchi e risorse idriche è a Bruxelles, dopo che a dicembre il consiglio regionale aveva approvato un ordine del giorno che prevedeva l'attivazione di contatti diretti con la commissione europea per definire nel modo migliore i provvedimenti venatori per la prossima stagione

Il vincitore di “A caccia con Swarovision 2011”

È Luca Brusa, ventiquattrenne cacciatore di Verbania, ad aver vinto il primo premio “A caccia con Swarovision 2011”, organizzato da Swarovski in collaborazione con Jawag, Scots style safaris, Caccia e pesca e Maserin: per lui, prima una caccia al cinghiale in Romania offerta da Scots style safaris, e ora l’emozione di ritirare una carabina

Fondata l’Urca Pavia

A Borgo Priolo lo scorso 15 marzo.

Lac si oppone alla legge che salverebbe i trentini

La Lac (Lega per l'abolizione della caccia) torna a bocciare la proposta di legge che consentirebbe di revocare le multe irrogate ai cacciatori trentini che si sono recati a caccia al di fuori della loro regione. Già passata al Senato e ora in Commissione Agricoltura alla Camera, si tratta di una norma interpretativa della legge in materia

Referendum in Piemonte, si voterà il 3 giugno

Il prossimo 3 giugno, gli elettori piemontesi potranno esprimere il loro parere sulla caccia, dopo che la Giunta regionale ha approvato un Decreto che, in ottemperanza a quanto imposto prima da una sentenza definitiva della Corte d'Appello di Torino del 29 gennaio 2010 e poi da una recente sentenza del Tar Piemonte del 25 gennaio 2012, che ha intimato alla Regione di fissare la data del referendum, dà l'avvio alle procedure di indizione della consultazione popolare

Gli stambecchi restano protetti

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha posto la parola fine alla questione sulla possibilità di cacciare di selezione le popolazioni di stambecco alpino, avanzata a suo tempo dalla provincia di Sondrio e avversata dal Wwf

La responsabilità (furbetta) degli ambientalisti

“Approvare subito la soluzione legislativa e risparmiare gli oltre 20 milioni necessari per celebrare il referendum”, lo propongono ambientalisti e animalisti al presidente del Piemonte Roberto Cota, fingendo responsabilità. Ma vogliono comunque infliggere un colpo mortale alla caccia...

Referendum: associazioni venatorie e Cncn scrivono ai politici piemontesi

I cittadini piemontesi si pronunceranno in materia di caccia tramite un referendum, richiesto nel 1987, che è assai penalizzante e ingiustamente restrittivo rispetto alla legge quadro sulla caccia. Le associazioni venatorie e il Cncn intendono scongiurare questo pericolo.

Cacciatori trentini “bastonati” fuori provincia

Negli ultimi anni, alcune centinaia di cacciatori trentini sono stati sanzionati perché si sono recati a caccia in altre regioni, pur muniti del tesserino venatorio rilasciato dalla loro provincia autonoma. Il punto è che, diversamente dai cacciatori di altre regioni d’Italia, la provincia autonoma li obbliga a cacciare solo nel territorio di residenza e non sono previste deroghe

Federcaccia e Coldiretti: i cacciatori per prevenire i danni degli ungulati

Federcaccia Toscana e Coldiretti Toscana hanno firmato, a Firenze, un documento di collaborazione che sancisce un nuovo rapporto tra mondo agricolo e venatorio

Pistolotto anti-caccia di Di Pietro

Antonio Di Pietro si dedica alla questione della caccia, esprimendo la propria posizione in questo video. L'opinione del leader dell'Italia dei valori è abbastanza critica nei confronti dell'attività venatoria, e fin qui ci sarebbe poco da sorprendersi (considerando su quanti "amici" possa contare la caccia in Parlamento...). La posizione è un po' più sorprendente, però, considerando che lo stesso Di Pietro è (più facilmente era) un cacciatore

Colpo di scena: la Consulta boccia i calendari venatori

Colpo di scena per il mondo della caccia: la corte costituzionale ha infatti dichiarato illegittimi i calendari venatori approvati con legge regionale anziché con atto amministrativo, con sentenza numero 20 del 2012, ribadendo la potestà legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela delle specie cacciabili

Caccia in cucina con l’Anuu

Come ogni anno si rinnova il tanto atteso appuntamento con la cultura gastronomica venatoria denominato “Caccia in cucina”. Siamo giunti alla decima edizione di questo evento che è nato per caso tra amici, al Circolo della Società del Giardino di Milano, e che sta riscuotendo sempre più successo di critica e di pubblico nel promuovere e valorizzare la nostra caccia, la sua cultura e le sue tradizioni

Le ultime news

Le ultime prove