HIT THE TARGET

Le ragioni della caccia in deroga

Scelte differenti tra le Regioni. Milano e Genova danno lo stop, Venezia non molla e risponde all'ultimatum sul rispetto delle Direttive Ue: «Le nostre delibere sono corrette, l'ha riconosciuto anche Bruxelles».

Tre casi di rabbia in Veneto

Nell'ottobre dello scorso anno, il Friuli Venezia Giulia è stato interessato da alcuni casi di rabbia silvestre: ora, anche il Veneto sembra interessato da questo fenomeno, con tre casi riscontrati nel bellunese. Un cane è stato trovato positivo a Lozzo di Cadore, due volpi nei comuni di Longarone e Forno di Zoldo. Per contrastare il proliferare di questa malattia, è stato costituito un gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti dell'Unità di progetto di Sanità ...

Storni e deroghe a Forlì

Il 5 settembre, la sezione provinciale della Federcaccia organizza a Forlì (Sala convegni fiera, ore 21) un convegno dal titolo “Storni – deroghe ma non solo”. L'assemblea è aperta a tutti i cacciatori interessati e sono state invitate le associazioni agricole del territorio, i rappresentanti delle istituzioni e degli Atc

La preapertura scatta in Toscana

E anche in altre 16 regioni (ecco il quadro completo), ultima arrivata la Sicilia, mentre si attendono precisazioni della Consulta in Umbria

Rinasce la sezione provinciale Fidc de L’Aquila

Domenica 22 maggio, alle 16, a L’Aquila si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della sede provinciale della Federazione italiana della caccia, sita in via Salaria Antica est, ripristinata dopo i danni riportati durante il terremoto dell’aprile 2009

Piombo e zone umide: perché la proposta è inaccettabile

La Face riassume gli elementi di forte criticità della proposta della Commissione Ue sul bando al piombo nelle zone umide. La votazione il 3 settembre

Cinghiale corrente a Valle Duppo

La Tav Valle Duppo di Lodrino (Bs) organizza una gara su sagoma di cinghiale corrente, in collaborazione con la fratelli Poli e la Fair, sabato 9 e domenica 10 luglio. I turni di tiro avranno inizio alle 9 e le iscrizioni si chiuderanno domenica pomeriggio alle 18; potranno sparare sia i fucili a canna liscia sia le carabine a canna rigata, 12 euro (10 euro per i soci del campo) l’iscrizione e gli eventuali rientri.

I protagonisti europei della ruralità e i grandi carnivori

Face, la federazione delle associazioni venatorie europee, ha rilasciato una dichiarazione congiunta insieme alle principali associazioni degli stakeholders rurali in merito all’aumento dei conflitti tra i grandi carnivori europei: le questioni urgenti sono oggetto di una precisa richiesta politica

Televoto sulla caccia a Porta a porta

Si torna a parlare di caccia nella celebre trasmissione Rai condotta da Bruno Vespa

Il presidente Hollande parla di caccia

Il mensile d’Oltralpe Le Chasseur francais (edito da Mondadori France) ha pubblicato questo mese, per celebrare i suoi 130 anni, un’intervista al presidente della repubblica Francois Hollande. L’uomo politico affronta il tema del ruolo dei cacciatori nella conservazione della biodiversità e nella difesa dell’ambiente e delle politiche in favore delle zone rurali

Campagna straordinaria sulla sicurezza a caccia

Nel mese di dicembre prende il via in Toscana la campagna straordinaria sulla sicurezza a caccia: corsi gratuiti per informare e formare i cacciatori

Fidc Piemonte: “Chiamparino, ora basta!”

La Federcaccia piemontese ha inviato al presidente della Regione, Sergio Chiamparino, una lettera aperta nella quale si esprimono durissime critiche all'operato del politico nei confronti sia della caccia, sia dei cacciatori

Il corso monzese di selezione agli ungulati

È partito ieri, con la prima seduta introduttiva, il corso per l’abilitazione alla caccia selettiva agli ungulati organizzato dalla provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con la sezione Fidc di Lissone

L’orsa Caterina insegna

L’orsa Caterina, recentemente deceduta nell’area faunistica del Parco della Maiella che da anni la ospitava, ripropone il dilemma tra gestione completamente selvatica degli animali e aree recintate, più o meno grandi che siano

Federfauna: misure anti eco-terrorismo nel decreto sicurezza

Federfauna ha diffuso un comunicato nel quale si appella al ministro dell'Interno Matteo Salvini, perché nella conversione in legge del cosiddetto decreto sicurezza introduca anche norme contro i reati legati all'eco-terrorismo

Siena: salvaguardia biodiversità, prelievi selettivi e contenimenti

Il polverone mediatico e le polemiche sollevate attorno al piano di controllo delle volpi hanno portato la Provincia di Siena a decidere una moratoria di un mese. Si lavori da subito per trovare soluzioni che consentano di riprendere rapidamente una operazione svolta nell’interesse dei cittadini, messo a rischio da una deriva animalista che ha rinunciato alla gestione ambientale in cambio di facili consensi emotivi. Il comunicato congiunto di Fidc, Anlc, Anuu, Cpa, Enalcaccia e Arcicaccia

Polonia: sì ai minori a caccia

La camera bassa del Parlamento polacco ha votato sì all’ammissione dei minori alla caccia. Decisivo il supporto della Face

Riformare l’associazionismo venatorio italiano

"L’associazionismo venatorio italiano ha fallito e deve essere profondamente riformato", sostiene Maria Cristina Caretta, presidente di Confavi. "I dirigenti nazionali delle varie associazioni venatorie italiane, soprattutto quelli che hanno disertato la grande manifestazione nazionale di Roma del 9 marzo u.s., hanno dato ancora una volta l’impressione di privilegiare la difesa dei loro interessi personali anziché quella dei diritti dei cacciatori".

Federcaccia condanna il bracconaggio

L’abbattimento illegale di fauna non ha niente a che vedere con la caccia. La Federazione italiana della caccia censura con forza comportamenti contrari alle leggi, dannosi e che gettano discredito su un’intera categoria di persone rispettose e attente. È pronta a prendere provvedimenti

Il Veneto lancia il progetto Lupo

Nei primi anni Novanta il lupo è riapparso sulle Alpi occidentali italiane e francesi, fino a raggiungere oggi gli oltre trenta branchi stabili. Ma il lupo è sempre alla ricerca di nuovi territori, è accaduto così che, all’inizio del 2012, una femmina è giunta sulle montagne della Lessinia dove, pochi mesi dopo, è arrivato un secondo esemplare, maschio, proveniente dalla popolazione balcanico-dinarica

Paese “animal friendly” o talebano?

Il dubbio è di Federfauna, che in un comunicato osserva: "In Italia si può essere condannati a soli 6 mesi per omicidio colposo, a un anno per la detenzione incompatibile con la natura di un cane. Con le ultime modifiche apportate dal Parlamento al codice penale, la pena minima per chi maltratta un cane è pari a quella per chi "maltratta" un uomo

Scontro sulla caccia, interviene la Face

Le associazioni venatorie italiane aderenti alla Federazione delle associazioni dei cacciatori europei (Face) hanno indetto una conferenza stampa presso la sala stampa della Camera dei deputati. Hanno partecipato i rappresentanti di Federcaccia, Libera caccia, Anuu migratoristi ed Enalcaccia. Anche Armi e Tiro è stata invitata. Il presidente Face, Gilbert De Turckheim, e il capo della delegazione italiana Massimo Cocchi hanno illustrato gli aspetti dell'accordo sotto...

Anche Donadi (Idv) risponde a Veneziano

«L’Italia dei valori ha una posizione molto chiara sulla caccia. L’attività venatoria deve essere consentita all’interno di un quadro legislativo che protegga l’ambiente e la biodiversità, anche nell’interesse di voi cacciatori»: con queste affermazioni Massimo Donadi, capogruppo Idv alla camera dei deputati, risponde alla lettera inviata a tutti i leader di partito da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arcicaccia, sulla necessità di sottrarre le politiche venatorie dalla demagogica propaga

Federcaccia vuole ampliare l’elenco delle specie cacciabili

La Federazione italiana della caccia sta predisponendo un’articolata e motivata richiesta per rendere cacciabili, per la loro situazione demografica e per la loro posizione comunitaria: Oca selvatica, Oca granaiola, Piccione selvatico, Pettegola, Storno, Frosone, Tordela, Fringuello, Peppola, Piviere dorato.

La Liguria ha approvato il calendario venatorio

Il Consiglio regionale della Liguria ha dato la propria approvazione al Calendario per la stagione venatoria 2015-16. Ne ha dato notizia Francesco Bruzzone, cacciatore e capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale

Le ultime news

Le ultime prove