HIT THE TARGET

Trasquera, comune “de-lupizzato”

Il consiglio comunale di un comune dell’Ossola ha dichiarato il paese “libero da orsi e lupi”, autorizzando il sindaco a prendere tutti i provvedimenti necessari per la tutela dell’incolumità dei cittadini dopo i ripetuti avvistamenti e attacchi di predatori

L’indagine sulla caccia in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna si conferma regione vicina alla caccia e ai cacciatori, con indici di gradimento in crescita per l’attività venatoria. Nello specifico si passa dal 56% al 61% per le posizioni favorevoli, con picchi importanti nei piccoli comuni o quelli il cui territorio ricade o confina con i Parchi, e si arriva al 57% di “vicinanza” assoluta. Questi i risultati più importanti della seconda indagine demoscopica dal titolo “Gli Italiani e la caccia”, realizzata dal sociologo Enrico Finzi con Astra ricerche

Costituita in Calabria l’unione regionale cinghialai

Si è svolta a Camigliatello (Cs) l'assemblea costituente dell'Unione regionale cacciatori cinghialai della Calabria, sotto il patrocinio dell'Uncc (Unione nazionale cacciatori cinghialai) e con la presenza dei federcacciatori delle cinque province calabresi, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone. Tra gli impegni principali assunti dall'associazione, la necessità di garantire una maggior sicurezza nell'attività venatoria, sia promuovendo l'...

Scandalosa offensiva anticaccia

Fantasiose considerazioni sociologiche e corsi di disobbedienza civile contro la caccia. Ecco le nuove strategie degli animalisti a senso unico. Possibile che nessuno intervenga?

I cacciatori veneti scendono in piazza

Organizzata per il 30 settembre una manifestazione a Venezia per protestare contro la sospensione del calendario venatorio stabilita dal Tar a seguito del ricorso animalista

Veneto: polemica continua

Ora è di nuovo la volta di Confavi ed Enalcaccia Pt che criticano i dirigenti del Cravn, in un comunicato a firma di Maria Cristina Caretta e Tarcisio De Franceschi.

Buona apertura!

Il comunicato congiunto delle associazioni venatorie e del Cncn in occasione dell’apertura della stagione venatoria.

Lombardia: la sentenza del Tar sul calendario venatorio

Il Tar della Lombardia si è pronunciato sui ricorsi presentati dalle associazioni animaliste nei confronti del calendario venatorio: ammesso uno solo dei gravami, enunciati importanti punti fermi sulle tempistiche e sulle procedure di redazione del calendario medesimo

Caccia e pesca, il palinsesto di ottobre

Ripartono le rubriche di Bruno Modugno, Parliamo di caccia e Andiamo a caccia. Quest'ultima sarà trasmessa dal 6 ottobre, tutti i venerdì alle 19, mentre la prima sarà trasmessa a settimane alterne il venerdì alle 21. A partire da martedì 3 ottobre, ogni quindici giorni, Bruno Modugno intratterrà ospiti e pubblico sui principali temi e problemi del territorio inerenti l'attività venatoria.Dal 18 ottobre (ogni mercoledì alle 19,30), prenderà il via Real hunting, una ...

Polonia: sì ai minori a caccia

La camera bassa del Parlamento polacco ha votato sì all’ammissione dei minori alla caccia. Decisivo il supporto della Face

La fauna selvatica: opportunità e problematiche

Lunedì 11 aprile, al foro boario di Crodo, l’incontro con il medico-veterinario Luca Pellicioli, che illustrerà la situazione del notevole incremento di ungulati selvatici nei territori montani e il ritorno dei grandi predatori

Caccia vietata: la parola al Tar

Assoarmieri, Anuu migratoristi e Libera caccia Lombardia hanno presentato al Tribunale amministrativo regionale di Milano un ricorso contro la decisione di prefettura e regione. Chiesta la misura cautelare della sospensione dei provvedimenti impugnati

La caccia in un’app

Easyhunt.com offre un nuovo servizio per gli smartphone: una app semplice e pratica, che facilita la vita dei cacciatori prima, durante e dopo la caccia

Armi e Tiro di gennaio

Armi e Tiro saluta il 2021 con la speranza che sia migliore del 2020 e un numero pieno di attualità e servizi per l'appassionato: ben tre gli speciali questo mese

Raccogliete informazioni sugli acquatici!

Come ogni anno i cacciatori che seguono il sito Anatidi.it, e collaborano come rilevatori con l’Angra Onlus, saranno impegnati nella raccolta di dati, avvistamenti e informazioni su alcune specie di uccelli acquatici oggetto di prelievo venatorio. Le rilevazioni avverranno proprio durante l’attività venatoria, quindi nel corso delle giornate di caccia da appostamento in palude o in vagante con il proprio ausiliare.

Ministro Costa, che fa? È anche carabiniere…

Il ministro dell'Ambiente Costa nasconde le convalidate ricerche sulla migrazione degli uccelli, fornite dalle associazioni venatorie per la revisione dei Key concepts. Parte una scomposta offensiva ambientalista

Animalisti: veri reati o bufale?

Federfauna raffronta i dati forniti dagli animalisti con quelli ufficiali: “109.500 segnalazioni di presunti reati a danno degli animali in un anno”, si legge nel comunicato, “accenderebbero 3.500 procedimenti in tutta Italia, 1.400 processi e solo 200 condanne. Anche se i dati animalisti fossero veri, i reati accertati sarebbero comunque solo lo 0,18% di quelli segnalati e quindi tali segnalazioni risulterebbero "bufale" al 99,82%

L’invasione degli alieni

Il ritrovamento, in una spiaggia vicino a Roma, di una specie ittica tropicale riporta alla ribalta la vera e propria invasione di specie aliene delle quali è vittima l’Italia: dallo scoiattolo grigio ai pappagallini…

Caccia ambiente incontra i cacciatori

Domani, dalle 9 alle 18, nei locali dell’armeria Parini caccia e pesca di Settimo Milanese (Mi), in via Enrico Fermi 12, ci sarà la presentazione del partito politico Caccia ambiente. Giulio Ricca, coordinatore regionale di Caccia ambiente ha dichiarato: «Invitiamo tutti coloro che si riconoscono in questi ideali, per dare voce al rispetto della cultura e delle tradizioni rurali locali e delle esigenze agricole e ambientali.

Confavi: colpo di mano del governo

La Confavi rende noto che il 7 giugno il ministero dell'Ambiente ha ripresentato alle regioni la bozza di un decreto legge a dir poco vessatorio nei confronti dei cacciatori. "Lascia sconcertati", si legge nel comunicato, "l'atteggiamento del recidivo ministro dell'Ambiente che tenta ancora una volta di imporre alle regioni italiane i criteri minimi uniformi per la gestione e la conservazione dei siti che formano la rete ecologica comunitaria Natura 2000. La boz...

Parco d’Abruzzo: sentieri a numero chiuso per tutelare il camoscio

Da sabato 29 luglio fino al 10 settembre, in alcuni sentieri del Parco nazionale d’Abruzzo l’accesso sarà consentito a numero chiuso, al fine di tutelare gli ecosistemi e in particolare la popolazione di camoscio appenninico

Promuovere la cultura venatoria

Una delle più interessanti iniziative del nostro settore è stata la costituzione, l’anno scorso, dell’Associazione culturale italiana per la tutela delle tradizioni venatorie e per il collezionismo. Il suo scopo, “promuovere la Cultura venatoria, quindi rappresentare e far capire quanto parta da lontano e quanto sia radicata la Cultura dell’arte venatoria e di elevare il profilo del cacciatore del terzo millennio per fargli acquisire il giusto ruolo e la giusta immagine nella società e di aggreg

Silvano Toso alla direzione dell’Infs

Silvano Toso è stato nominato, con decreto del presidente Giuseppe Di Croce, direttore dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica (Infs). L'Infs, vigilato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, è l'organo ufficiale dello Stato in materia di conservazione dei mammiferi e uccelli selvatici, svolge ricerche applicate e fornisce consulenza tecnico-scientifica allo Stato, alle regioni e alle province in questa materia. Silvano Toso (57 anni, biologo) è conside...

Arcicaccia: abrogare divieto per richiami vivi

Il presidente del consiglio nazionale Arcicaccia, Marco Ciarafoni, ha inviato al ministro della Salute Livia Turco e al sottosegretario Gian Paolo Patta una lettera nella quale chiede l'abrogazione del divieto di utilizzo dei richiami vivi per la caccia alla fauna migratoria acquatica. " Se il divieto di un tempo", sottolinea Ciarafoni, "poteva trovare riscontro assumendo il principio della giusta precauzione a fronte della mancanza di riferimenti scientifici in m...

A Torino per difendere la caccia

Anlc, Enalcaccia, Arci caccia, Anuu, Eps, Cpa, Confavi, Acl e La selva chiamano a raccolta i cacciatori per una grande manifestazione a Torino. Quando?

Le ultime news

Le ultime prove