HIT THE TARGET

6 buone ragioni per comprare una carabina in 9 mm

Le carabine in 9 mm sono sempre più numerose sul mercato. E ci sono almeno 6 buone ragioni per comprarle...

Come pulire la Beretta Apx

In un video da non perdere, vi mostriamo come pulire, lubrificare e proteggere la Beretta Apx

Come si suddividono le armi a canna basculante

Doppiette, sovrapposti, drilling...

La torcia integrata

Le moderne torce tattiche offrono elevata potenza illuminante in un formato tra il “mini” e il “micro”, perfetto per l’integrazione sulla propria pistola. Disponibili soluzioni anche per le armi nate senza rail

Cosa differenzia un cannocchiale “rimfire” da uno normale?

Sono numerose le aziende produttrici di cannocchiali per carabina, che offrono in vendita strumenti definiti "rimfire", cioè specifici per l'uso con le carabine in .22 lr. Ma cosa differenzia un cannocchiale "rimfire" da un cannocchiale normale per carabina?

Strumenti atti a offendere: cosa dice la legge?

Cosa dice la legge sull'acquisto, la detenzione e soprattutto il porto degli strumenti da punta o da taglio atti a offendere? Quella delle "quattro dita" è una leggenda metropolitana o è vera? A queste domande e a molto altro diamo risposta in questo video della nostra Academy!

Quando sono nate le moderne mire metalliche?

Quando sono nate le moderne mire metalliche per pistola e carabina? Come si mirava nei secoli passati? Chi ha inventato la diottra? Soluzioni tecniche che sembrano molto “giovani” in realtà hanno un passato estremamente lungo…

I sistemi di percussione “interni”

Con l’avvento delle pistole striker operated ci siamo abituati alla scomparsa dei cani esterni ma … sappiamo come funzionano internamente i vari sistemi di percussione?

Stock 2, ti ho fatta a pezzi…

Il noto tiratore, e collaboratore di Armi e Tiro, Paolo Brocanelli spiega in una serie di tutorial come smontare fino all'ultimo pezzetto, e rimontare, la top di gamma Tanfoglio per il Tiro dinamico sportivo

Chiusura Browning modificata: perché tutti la usano?

Perché la stragrande maggioranza dei produttori di pistole semiautomatiche si è orientato, ormai da anni, su uno specifico tipo di chiusura geometrica a canna oscillante? Quali vantaggi dà rispetto a sistemi più tradizionali oppure più atipici?

Cip e Saami: che differenza c’è tra i due standard per le cartucce?

Le cartucce commerciali per pistola, carabina, fucile o revolver sono prodotte nel rispetto di due fondamentali standard: Saami per gli Stati Uniti, Cip per l’Europa e altri Paesi aderenti. Quali sono le differenze sostanziali tra i due sistemi? È sicuro sparare munizioni prodotte secondo uno standard, in armi costruite con l’altro?

Regolare la tacca di mira della pistola: consigli pratici

Può capitare che una pistola semiautomatica appena acquistata non colpisca il punto mirato: a seconda del tipo di tacca di mira, forniamo alcuni consigli pratici per la regolazione senza danni all’arma

La chiusura stabile a canna rotante

Dalle Steyr austroungariche alla Beretta Px4

Sparare in aria “a scopo intimidatorio”: una follia da non fare!

Un vero e proprio falso mito dell’immaginario collettivo è quello che consiglia di “sparare in aria” a scopo intimidatorio. Che siano le forze dell’ordine a farlo oppure i semplici cittadini, è una procedura pericolosissima che va assolutamente sradicata

Soft air, aria compressa, Paintball: cosa dice la legge italiana?

Un'altra puntata della nostra Academy, dedicata alle regole sull'acquisto, la detenzione, il porto e il trasporto delle Soft air, delle armi ad aria o gas compressi e del paintball: in altre parole di tutto ciò che è "aria che tira"...

Quando è nato il fucile a pompa?

È ancora oggi una delle armi più iconiche, sia in ambito tattico, sia venatorio, in particolare negli Stati Uniti ma non soltanto. Ma quando è nato, veramente, il fucile a pompa? E quale è stato il primo modello in vendita sul mercato?

Face ha incontrato Sinkevičius

Con il commissario europeo per l'Ambiente, Virginijus Sinkevičius, Face ha discuso una serie di questioni legate alla realtà venatorie dei paesi membri, alla tortora e alla politica agricola comune

Le scacciacani e la legge italiana

Cosa dice la legge italiana sulle cosiddette "scacciacani"? Quali caratteristiche devono avere? E per quanto riguarda le relative munizioni? A questi e ad altri quesiti rispondiamo in questa puntata della nostra Academy!

Le classificazioni del Banco di prova: istruzioni per l’uso!

Come funziona il sistema di classificazione delle armi del Banco nazionale di prova? Come si fa a "decifrare" i codici e le schede di classificazione? Un'arma può essere sia comune sia sportiva? Esiste la "doppia classificazione"? Rispondiamo questi e a molti altri quesiti con questo video!

La progressività delle polveri

La comparazione tra i propellenti più utilizzati per la ricarica delle munizioni
Durata porto d'armi

Foto per il porto d’armi: occhiali sì o no?

È un'altra delle discussioni che periodicamente si susseguono nei poligoni, in armeria e sui social: quando si fa la fototessera per il porto d'armi, è possibile indossare gli occhiali da vista oppure è obbligatorio toglierli?

Glossario G-R

Giustezza: attitudine di un'arma a colpire esattamente il punto mirato. Generalmente, si definisce "giusta" un'arma con gli organi di mira perfettamente tarati.Grilletto: leva di forma più o meno arcuata che attua lo sgancio del sistema di percussione sotto la pressione del dito indice, causando la partenza del colpo.Incrudimento: fragilità del metallo dovuta a eccessiva rigidità, causata da un elevato numero di deformazioni. Si può eliminare con la ricottura....

Lo smontaggio completo della Beretta Apx

Ecco a voi il video con lo smontaggio totale della Beretta Apx!

Sparare nella proprietà privata: cosa dice la legge?

È possibile sparare nella proprietà privata con armi da fuoco? Esistono limiti posti dalla legge? E se sì, quali? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata della nostra academy!

Scaricare l’arma e verificarne lo stato

La verifica dello stato dell'arma (carica o scarica) è operazione fondamentale per la sicurezza prima di qualsiasi operazione di maneggio. Qui spieghiamo come scaricare correttamente l'arma e, soprattutto, come verificare in sicurezza la presenza o meno del colpo in canna, evitando prassi pericolose che sono invalse nell'uso in particolare nell'ultimo periodo

Le ultime news

Le ultime prove