HIT THE TARGET

Il vero bilancio 2009 delle vittime della caccia

Il Cncn ha diffuso i dati relativi agli incidenti di caccia occorsi nel 2009 e...

Fidasc sulla sicurezza del cane

Dal convegno "La sicurezza del cane da caccia" emerge l'indifferibile esigenza di procedere a una profonda rivisitazione della cinofilia venatoria sul cinghiale. Browning partner dell'iniziativa

Ancora niente banca dati

“I cacciatori senza scuse hanno pagato la tassa regionale, senza ritardi e senza fiatare. A loro vanno date risposte concrete e fatti senza troppe parole”, lamenta il consigliere Alessandro Sala sulla vicenda della banca dati dei richiami vivi d’allevamento

Altre regioni vincono al Tar

Dopo le ordinanze dei Tar di Calabria, Liguria e Veneto, altre conferme sulla validità dei Calendari venatori fondati sulle indicazioni fornite da Face Italia e Ufficio Avifauna migratoria della Federcaccia vengono dai pronunciamenti dei Tar del Lazio e della Sardegna

La riforma Amidei della 157/92: a caccia a 16 anni?

Ha conquistato gli onori delle cronache e scatenato, ovviamente, immediate polemiche la proposta di legge di riforma della legge quadro sulla caccia del senatore di Fdi Bartolomeo Amidei. Tra i contenuti più contestati, la possibilità di cacciare dai 16 anni

Scomparso Giorgio Umari, maestro misuratore

È scomparso Giorgio Umari, maestro misuratore di trofeistica. Ne ha dato il triste annuncio l'Urca di Bologna. In passato, Umari si occupò di archiviare criticamente i documenti prodotti dalle commissioni nazionali e di ordinare l'archivio del Cic. Il coronamento della sua attività di misuratore internazionale quando l'Urca organizzò la prima commissione internazionale del Cic, dopo oltre vent'anni di oblio in Italia.

Cacciatori, salvate i vigneti!

Il provincia di Alessandria, è stato attivato un tavolo tecnico per decidere su alcune giornate straordinarie di caccia al cinghiale, allo scopo di limitare i danni ai vigneti da parte degli ungulati, specialmente nel periodo delicato della vendemmia. Agricoltori e viticultori che hanno, o temono, problemi di invasione e distruzione dei vigneti e del raccolto possono rivolgersi al comune di spettanza e segnalare il caso. L'ente pubblico provvederà ad attivare l'Atc, ...

I cacciatori italiani e la caccia, i dati dell’indagine di Astra Ricerche

Legati alle tradizioni, ma attenti all’attualità e alle decisioni della politica. Amanti della compagnia e impegnati nel sociale. Fruitori attenti e consapevoli dell’ambiente e della natura, costituiscono un volano economico che crea occupazione. Questo il ritratto che emerge dalla nuova indagine di AstraRicerche commissionata da Cncn e Face Italia

Il senato sulla caccia di selezione

Il senato ha approvato una norma contenuta nel maxiemendamento del governo al decreto in materia tributaria per la manovra di bilancio, che riguarda la caccia. L'articolo 11-quaterdecies, infatti, recita: "Le regioni e le province autonome, sentito il parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica e, se istituiti, degli istituti regionali, possono, sulla base di adeguati piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età, regolamentare il p...

Report sull’influenza aviaria

L’influenza dei polli è un reale allarme sanitario o la più grande montatura del nuovo millennio? Report, la trasmissione d'inchiesta di Rai 3, è andata sui luoghi dove per la prima volta dieci anni fa comparve il temuto virus aviario H5N1 (nella Cina meridionale), dove iniziò a colpire anche gli umani (a Hong Kong) e dove ha mietuto più vittime (in Vietnam). Visto dal Sudest asiatico, sorprende che in un tale sistema di convivenza uomo-animale le vittime siano poche...

I telemetri Leica si aggiornano

Prezzo ancora più basso per il Crf R e performance migliorate per il Crf Pro anche grazie all’app Applied ballistics, i telemetri laser tascabili della Casa tedesca sono adatti a soddisfare le esigenze di tutti i cacciatori, dal neofita al più esperto

Le novità del ddl di riforma della 157/92

L'ultima versione del ddl di revisione della legge 157/92, presentata dal relatore Franco Orsi (Pdl) il 28 gennaio, dovrebbe approdare al Comitato ristretto della commissione Ambiente del Senato. Tra le innovazioni più significative (e che hanno innescato le maggiori polemiche da parte degli anti-caccia), la possibilità di cacciare a 16 anni (superando l'esame di abilitazione all'esercizio venatorio, accompagnati da adulti e con il fucile in prestito); la possibili...

Specie alloctone, Bruzzone interroga il ministero

Il senatore leghista ha depositato un'interrogazione per chiedere spiegazioni al ministero dell'Ambiente in merito alla mancata emanazione di una strategia per il contenimento delle specie alloctone invasive

Lollobrigida: trovare al più presto una soluzione sui ricorsi ai calendari venatori

Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, si è recentemente espresso in merito al problema dei ricorsi delle associazioni animaliste nei confronti dei calendari venatori regionali, assicurando l'attivazione di un processo che "porti al più presto ad una soluzione"

Cacciatori coinvolti nella tutela del condor in California

Per tutelare gli esemplari rimasti del condor, a rischio estinzione, la California ha proibito, alcuni mesi fa, l'utilizzo di proiettili in piombo per la caccia in tutte le zone nel raggio d'azione di questo rapace. Questo perché, nutrendosi di carcasse di animali, esiste un rischio concreto che possa ingerire proiettili o frammenti di piombo, tossici per l'organismo in modo fatale. Secondo uno studio della American bird conservacy, il 99 per cento dei cacciatori c...

Peste suina: da Acqui Terme, un deciso cambio di passo

Riconoscimento dal Governo e dalle Istituzioni regionali per l’operato dei cacciatori, apertura all’autoconsumo per i capi prelevati anche in zona infetta e possibilità di ampliare il periodo di prelievo in battuta dei cinghiali. Questi i principali punti messi in luce al convegno di Acqui Terme organizzato da Federcaccia Piemonte, Lombardia e Liguria

Carrito torna a casa… come Lassie

Il trasferimento forzato dell'orso Carrito è durato poco: in una manciata di giorni ha percorso a ritroso 150 chilometri di distanza ed è tornato nella "sua" Roccaraso, in barba alle soluzioni tecniche messe in campo per allontanarlo dai centri abitati

Il fuoristrada secondo Rigby

Da una collaborazione tra lo storico gunmaker londinese e un’azienda che si occupa di customizzazione di Land Rover, nasce un’edizione limitata dell’iconico Defender per gli amanti dell’avventura e del lusso senza compromessi

Nasce il circolo del Pdl “ambiente e caccia”

Il Pdl ha un nuovo circolo dedicato alla caccia: è stato battezzato Circolo del buon governo, ambiente e caccia ed è presieduto da Alessandro Costanzi. Il circolo "è pronto a confrontarsi su tutte le problematiche dell'ambiente, della caccia e più in generale del territorio con tutte le forze politiche e le organizzazioni di settore, con particolare riferimento a quelle venatorie. L'approccio del circolo è quello di dare delle risposte concrete a tutti gli appassio...

Incendi e sospensione della caccia, grosso rischio per l’agricoltura

In Sardegna Coldiretti lancia l’allarme per la proposta di sospendere l’attività venatoria anche su aree colpite solo marginalmente dagli incendi. A rischio le produzioni agricole assediate dai cinghiali

Spray anti orso: via libera in Trentino per i forestali

La giunta provinciale di Trento ha completato i passaggi previsti dalla normativa nazionale per l’adozione e l’utilizzo da parte del corpo forestale dello spray anti-orso. L’impiego è autorizzato per tutte le attività d’istituto nelle zone nelle quali l’orso è presente

Le due anime delle Calonox

Da metà settembre, arrivano anche in Italia le due nuove termocamere di Leica: un monoculare per osservazione e una da inserire sull’obiettivo del cannocchiale di puntamento. Compattezza, semplicità e taratura i punti di forza

Ebner: la caccia risorsa contro la crisi

L'eurodeputato Michl Ebner ha indicato, tra le risorse utili per contrastare l'attuale situazione di crisi economica, la caccia: «Il fatturato annuale della caccia», ha ricordato, «è di 15 miliardi di euro l'anno, equivalenti al costo di 2 tunnel di 60 chilometri sotto il Brennero o, se si preferisce, il compenso annuale di 25 mila euro per 600 mila persone. Sono sicuro che la caccia possa e debba continuare ad avere un ruolo importante, e in certe zone addirittura ...

Eric Clapton difende la caccia

A ogni artista la sua battaglia: Bono Vox degli U2 si dedica all'estinzione del debito del terzo mondo, Bob Geldorf alla fame in Africa, Eric Clapton alla difesa della caccia nel Regno unito. Sì, avete capito bene: il prossimo 20 maggio, si esibirà gratis nel corso di un concerto organizzato dalla Countryside alliance, associazione britannica che opera in difesa delle attività rurali, presso il castello di Highclere, vicino a Newbury. La motivazione è semplice, come ...

La Toscana prima per numero di cacciatori

La Toscana è ancora la regione con il maggior numero di cacciatori di tutto il Paese, nonostante siano passati dai 270 mila d’inizio anni Ottanta ai 105 mila attuali, rispetto ai 700 mila a livello nazionale. Per questo la Regione ha organizzato la prima conferenza toscana sulla caccia. «Ormai da un anno è stato avviato un confronto con tutti i soggetti interessati, associazioni di categoria, enti locali, istituti di ricerca scientifica», ha ricordato Paolo Banti, dir...

Le ultime news

Le ultime prove