La caccia non c’entra!
Federcaccia diffonde un comunicato sulla tragedia di Altamura, dove è stato ucciso don Francesco Cassol: non ha nulla a che vedere con la caccia, ma si tratta di una squallida vicenda di bracconaggio.
Emilia Romagna: storno sì, tortora no
In Emilia-Romagna quest'anno si potrà cacciare lo storno, ma permane il divieto di prelievo venatorio per la tortora dal collare. La Giunta regionale dell'Emilia Romagna ha infatti deliberato in merito, ''nei tempi previsti dalla legge regionale e consultate tutte le organizzazioni, le associazioni interessate e le Province''
I cacciatori vegliano sulle dune di Policoro
Le dune e le pinete di Policoro (Matera) saranno controllate per tutta l'estate dai volontari dell'Associazione italiana della caccia. L'iniziativa, successiva a un protocollo di intesa tra Comune e Aic, servirà a prevenire ''l'insorgenza di atti vandalici e di incendi e per preservare dune e macchia mediterranea''
Veneto, rabbia silvestre sotto controllo
Il dirigente regionale del Veneto competente in materia di sanità animale ha firmato un decreto che stabilisce la possibilità per i cani di tornare a circolare negli ambienti agro-silvo-pastorali, purché in regola con la vaccinazione, modificando e integrando un’ordinanza del presidente della giunta dello scorso 24 novembre contenente misure urgenti per contrastare la diffusione di rabbia silvestre nel Veneto. Ne ha dato notizia durante il consueto punto stampa successivo alla riunione di giunta
Emilia Romagna: reinserite la tortora nella caccia in deroga
Reinserire la tortora dal collare tra le specie che si possono cacciare in deroga. È quanto hanno richiesto Luca Bartolini e Gianguido Bazzoni (Pdl) in un'interpellanza alla Giunta regionale dell’Emilia Romagna nella quale riferiscono che «secondo una recente delibera della Giunta, diversamente da quanto avveniva negli anni scorsi, nelle tre province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini quest'anno non sarà permessa la deroga alla caccia della tortora dal collare
Più Atc per i cacciatori toscani
Nella prossima stagione i cacciatori toscani potranno iscriversi ad altri Atc oltre a quello di residenza, senza il limite massimo di due previsto dalla vecchia normativa. I cacciatori iscritti a due Atc potranno cacciare il cinghiale in battuta e la selvaggina migratoria da appostamento per un massimo di venti giornate in ambiti diversi dai propri
Anche in Emilia-Romagna deroghe limitatissime
La delibera appena approvata in regione Emilia-Romagna esclude la caccia in deroga per la tortora dal collare. "È un volatile dannoso per le colture agricole", spiega Antonio Dosi, presidente degli agricoltori della Cia dell'Emilia-Romagna, e infatti negli anni scorsi compariva tra le specie da cacciare in deroga. Nella delibera appena approvata in regione, invece, non si autorizza la caccia nelle tre province previste, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
''La caccia in deroga - precisa Dosi - si p
Fidc attacca le linee guida dell’Ispra per i calendari venatori
Riceviamo e pubblichiamo dalla Federazione italiana della caccia: "Suscita profonda preoccupazione per il suo valore destabilizzante quanto affermato nella “Guida per la stesura dei calendari venatori ai sensi della legge n. 157/92, così come modificata dalla legge comunitaria 2009, art. 42”, documento redatto dall’Ispra e diffuso alle amministrazioni regionali, al ministero dell’Ambiente e a quello delle Politiche agricole.
In Abruzzo il Wwf sempre contro
"Siamo di fronte alla solita logica pregiudiziale da parte del Wwf, favorevole solo alla politica del divieto". L'assessore regionale all'agricoltura, Mauro Febbo, intende fare chiarezza sulla polemica sollevata dall'associazione ambientalista sull'introduzione delle armi all'interno dei parchi prevista dalla sua proposta di legge in materia di caccia. L'articolo 2, comma 11, così come proposto, recita: "Durante la stagione venatoria, per chi esercita l'attività venatoria, il trasporto delle arm
Libertà di transito in Piemonte
Il Consiglio regionale del Piemonte ha votato un emendamento proposto dal presidente della commissione Caccia e pesca, Gian Luca Vignale, che esclude dal divieto di circolazione sulle strade comunali chi esercita attività venatoria. Ovvero, dà libera circolazione ai cacciatori e piena libertà di raggiungere il territorio venatorio
Approvato il calendario fiorentino
La giunta provinciale ha approvato il calendario venatorio 2010-2011 della Provincia di Firenze. Come consuetudine la data di apertura della caccia è fissata per la terza domenica del mese di settembre, cioè per domenica 19, tranne che per la caccia di selezione ad altre specie che inizieranno dal 1° agosto. Alla presentazione è intervenuto l’Assessore alla caccia della Provincia di Firenze, Laura Cantini, il presidente dell’Atc 5 Piero Bertolini
La corte costituzionale sui richiami vivi
La Corte Costituzionale ha bocciato, con sentenza n. 266 depositata in cancelleria il 22 luglio scorso, sia la legge della Regione Lombardia 6 agosto 2009, n. 19 (Approvazione del piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2009/2010), sia l'art. 2 della legge della Regione Toscana 17 settembre 2009, n. 53 (Disciplina dell'attività di cattura degli uccelli selvatici da richiamo per l'anno 2009)
La Catalogna abolisce la corrida
Con 68 voti a favore, 55 contrari e 9 astensioni, il Parlamento catalano ha approvato in mattinata l'abolizione della corrida nella Regione dal 2012. Sembra che in realtà in Catalogna la corrida già da tempo non riscuotesse più il successo che tuttora riscuote in altre Regioni e che comunque la scelta di porre fine alla tradizione spagnola per eccellenza sia significato soprattutto un ulteriore elemento di autonomia economica e culturale della Regione nei confronti del governo di Madrid
Lombardia, bocciata procedura d’urgenza per calendario venatorio
Il Consiglio regionale della Lombardia ha bocciato la richiesta di procedura d'urgenza per la discusisone del progetto di legge sulla caccia in deroga per la prossima stagione venatoria che si aprirà a settembre. La procedura d'urgenza era stata richiesta dal capogruppo Udc, Gianmarco Quadrini, che assieme ai consiglieri Valerio Bettoni (Udc) e Carlo Saffioti (Pdl) avevano firmato un pdl secondo il quale veniva autorizzato il prelievo venatorio in deroga alle normative europee, di alcune specie
Beppe Bigazzi torna in video
Beppe Bigazzi, il gastronomo toscano sospeso lo scorso febbraio dal programma "La prova del cuoco" di Raiuno (a cui partecipava dal 2000), per aver "offeso la sensibilita'" degli animalisti, ricordando come anche in Italia in tempi di fame si mangiasse il gatto, si prepara a riapparire in tv. La notizia, che viene da "Tv Sorrisi e Canzoni", riferisce che Bigazzi sarà conduttore di un programma dal titolo "Bischeri e bischerate" su Alice Tv
Wwf: grave ammettere le armi in transito nei Parchi d’Abruzzo
Levata di scudi da parte del Wwf per la proposta avanzata dal capogruppo Pdl alla Regione Abruzzo, Gianfranco Giuliante, di ammettere il transito di armi nei parchi della regione (Majella, Parco nazionale d’Abruzzo, Sirente-Velino), “in quanto mero trasferimento delle stesse quali oggetti inerti”. Per l'associazione animalista, a rendere ancora più “incredibile” e “grave” questa vicenda sarebbero due particolari: “Giuliante è anche commissario del Parco nazionale della Majella
Cncn, Anpam e Face Italia collaborano con l’Intergruppo
Cncn, Anpam e le associazioni venatorie appartenenti a Face Italia hanno promosso un incontro con l'Intergruppo parlamentare amici del tiro, della caccia e della pesca, presieduto da Luciano Rossi e alla presenza di oltre 30 parlamentari di Camera e Senato
Approvato il calendario venatorio delle Marche
La giunta regionale delle Marche ha approvato il calendario venatorio 2010-2011. La caccia aprirà il 1° settembre, e si concluderà il 31 gennaio 2011. Tra le varie disposizioni previste nel calendario, la preapertura nelle giornate 1°-4-5 settembre per tortora, corvidi, colombaccio e merlo (solo da appostamento).
“Cacciopoli” o “Bufalopoli”? La Fidc si indigna con La Padania
La Federcaccia ha replicato con un comunicato di fuoco alle informazioni diffuse sul quotidiano La Padania di domenica e lunedì scorsi.
"Alcuni articoli apparsi negli ultimi giorni su diversi organi di informazione e in particolare quelli del quotidiano “La Padania”, sono stati causa di una serie di attacchi alla Federazione Italiana della Caccia con accuse – peraltro gratuite ed infondate – lesive della sua dignità, di quella dei suoi associati e di tutti i cacciatori
Anuu: Face Italia non basta più
«Occorre agire subito perché non c’è più tempo da perdere. Serve unire tutto il mondo venatorio avendo il coraggio di guardare ai veri interessi della caccia e dei cacciatori italiani e quindi di dare la disponibilità ad arrivare velocemente alla costituzione di una unica Associazione dei cacciatori italiani».
Questo in sintesi il messaggio che il presidente dell’Anuu migratoristi Marco Castellani ha formalmente e nuovamente inviato ai presidenti di Enalcaccia, Federcaccia e Libera caccia che a
I cacciatori trentini contrastano il bracconaggio
Un altro "colpo" messo a segno dall'Associazione cacciatori trentini, i cui guardiacaccia hanno catturato un bracconiere in piena attività (in foto la carabina e le cartucce sequestrate) nei dintorni del paese di Flavon, in Val di Non
L’assemblea approva il bilancio di Federcaccia
Si è tenuta sabato 10 luglio a Roma la 38a Assemblea nazionale straordinaria di Federazione italiana della caccia, che ha riunito i dirigenti nazionali e periferici dell’Associazione. Dopo l’elezione del presidente dell’Assemblea nella persona del presidente Uncza Sandro Flaim e l’approvazione del verbale della scorsa assemblea, si è entrati nel vivo dei lavori con la relazione del presidente nazionale Gianluca Dall’Olio. Un intervento a tutto tondo che ha toccato temi importanti per la Federazi
Chiarimenti sui dazi per l’importazione dei trofei
L'Italian chapter del Safari club international ha reso noto di aver partecipato a un incontro con l'agenzia delle dogane, dal quale è emerso che l'Ufficio intende acquisire valori certi ai quali ancorare la determinazione del valore in dogana da assegnare ai trofei. Questi valori sono collegati a quelli per il conseguimento e conseguente importazione del trofeo, come tasse di abbattimento, Cites, costi di trasporto e imballaggio
Federcaccia: un attacco mediatico e grossolana diffamazione
La Federazione italiana della caccia ha diramato un comunicato nel quale comunica di aver "riscontrato, nei giorni scorsi, la diffusione generalizzata di documenti apparentemente sottoscritti ma, in realtà, anonimi, dai contenuti grossolanamente falsi e fortemente diffamatori
Della Seta: la manovra ucciderà i Parchi
In relazione alla manovra finanziaria di prossima approvazione, il Pd lancia l'allarme, per bocca del capogruppo in commissione ambiente al Senato, Roberto Della Seta, e del responsabile per le politiche per i cambiamenti climatici del Pd, Francesco Ferrante: "Se passa questa manovra, molti dei 24 Parchi nazionali italiani dovranno chiudere i battenti