HIT THE TARGET

Polemica sull’immissione delle lepri nell’Atc di Taranto

È polemica in provincia di Taranto, per il progetto di immissione di mille lepri da parte dell’Atc: secondo il Wwf Puglia, infatti, oltre al costo elevato per singolo animale (180 euro), l’operazione sarebbe destinata al fallimento a causa delle condizioni climatiche avverse, che potrebbero risultare fatali per la maggior parte degli animali

Hunting show, sabato si alza il sipario

Da sabato 18 a lunedì 20 febbraio, la Fiera di Vicenza ospiterà la sesta edizione di Hunting show, salone internazionale della caccia, della natura e del tiro sportivo. Il taglio del nastro, sabato alle 11,30, alla presenza del presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri e dei campioni del Tiro a volo Claudio Franzoni e Francesco D’Aniello

Caccia ambiente: “cacciatori campani salassati”

Il Partito Caccia ambiente ha reso nota una decisione della Regione campania, inserita nella legge regionale n. 1 del 27 gennaio 2012, che stabilisce: “ogni cacciatore residente anagraficamente in Campania… ha diritto all’iscrizione come residenza venatoria per l’attività su fauna stanziale, nell’ambito territoriale di caccia che comprende il luogo di residenza

Una petizione per la caccia in Sardegna

Su firmiamo.it, è stata avviata una petizione con raccolta di firme, per chiedere al presidente della regione, Ugo Cappellacci, di estendere la caccia ad alcune specie migratorie al mese di febbraio. “La Regione Sarda”, si legge nella petizione, “può stabilire autonomamente la caccia in deroga nel mese di febbraio e in ogni altro periodo dell’anno senza dover richiedere il parere all’Ispra ma basandosi esclusivamente sul parere di un Comitato tecnico Scientifico Regionale

Promuovere la cultura venatoria

Una delle più interessanti iniziative del nostro settore è stata la costituzione, l’anno scorso, dell’Associazione culturale italiana per la tutela delle tradizioni venatorie e per il collezionismo. Il suo scopo, “promuovere la Cultura venatoria, quindi rappresentare e far capire quanto parta da lontano e quanto sia radicata la Cultura dell’arte venatoria e di elevare il profilo del cacciatore del terzo millennio per fargli acquisire il giusto ruolo e la giusta immagine nella società e di aggreg

Intesa a Siena tra Arci caccia e Cia

Arci Caccia e Cia di Siena hanno siglato un patto che sigla l’unione d’intenti e di metodologie in materia di caccia. A siglare l’intesa i presidenti, Alessandro Ferretti per l’Arci Caccia e Luca Marcucci per la Cia

La chiusura della caccia secondo Fidc

Ecco il comunicato che Federcaccia ha emanato all’indomani della chiusura della stagione venatoria nella maggior parte delle regioni italiane: “All'indomani della chiusura della caccia, ancora una volta si assiste alla ormai consueta corsa delle sigle animaliste e anticaccia a stilare i bilanci della stagione, proponendoli ovviamente tutti in negativo

Caccia chiusa, polemiche aperte

Se, da un lato, il mondo venatorio plaude a una stagione di caccia all’insegna dell’accresciuta sicurezza, dall’altro la chiusura è come sempre “battezzata” dalle polemiche. In particolare, Lipu-Birdlife denuncia ''Ancora troppe deroghe, bracconaggio e disapplicazione della normativa a tutela degli uccelli selvatici”

Chiusa la stagione, incidenti dimezzati

In questa stagione 13 gli incidenti mortali contro i 22 dello scorso anno. Cncn e Face Italia plaudono all'accresciuta sicurezza dei cacciatori e s'impegnano a ridurre ancora il bilancio. Grazie a formazione e prevenzione e a un grande impegno del mondo venatorio, innalzato il livello di sicurezza e ridotti al minimo gli incidenti

“Adotta una beccaccia” a Benevento

Sabato 4 febbraio, alle 16, si svolgerà a Benevento un convegno organizzato dall’Ambito territoriale di caccia dal titolo “adotta una beccaccia – viaggi di ricerca nei misteri della migrazione”

Caccia Ambiente vuole risultati in Sicilia

Caccia Ambiente Sicilia al movimento Forza d’urto: "che la protesta adesso giunga a un risultato concreto".

Coldiretti e Federcaccia Toscana alleate

Per un corretta gestione del territorio e degli equilibri faunistici alla vigilia dell'emanazione del Piano regionale agricolo forestale. L'emergenza selvatici è sempre allarmante...

Verso una nuova legge dei Parchi?

Il senato sta discutendo una proposta di revisione della legge quadro sulle aree naturali protette. Tra i contenuti del progetto, ci sarebbe l’ipotesi di un maggior coinvolgimento dei rappresentanti dei comuni territorialmente coinvolti, inserendo nel novero dei rappresentanti un esponente degli agricoltori e riducendo la componente ambientalista

Slitta la carica “onorifica” dei presidenti dei Parchi

Tra gli aspetti toccati dall’ultimo decreto milleproroghe, c’è anche la proroga al 1° gennaio 2013 per le indennità economiche per i presidenti dei 24 Parchi nazionali italiani

Caccia ambiente: occhio alle Zps nel Ragusano

La ripartizione faunistico venatoria di Ragusa ha inviato alla polizia locale, il 30 dicembre, una lettera nella quale ammette la caccia nelle Zps e Sic. Il Partito Caccia ambiente, tuttavia, raccomanda cautela, perché ritiene “che quanto esposto dalla suddetta Ripartizione sia assolutamente privo di un sostanziale supporto giuridico e legislativo".

Le ragioni della caccia in deroga

Scelte differenti tra le Regioni. Milano e Genova danno lo stop, Venezia non molla e risponde all'ultimatum sul rispetto delle Direttive Ue: «Le nostre delibere sono corrette, l'ha riconosciuto anche Bruxelles».

A Cagliari i cacciatori ottengono 3 giorni in più

Per la caccia a cesena, tordo bottaccio e tordo sassello, fino al 19 gennaio. Poco, ma almeno la mobilitazione qualcosa ha ottenuto

I cacciatori sardi protestano il 4 gennaio

Mercoledì 4 gennaio 2012, alle ore 9,30 a Cagliari, presso l'assessorato regionale all'Ambiente ci sarà una grande manifestazione di protesta dei cacciatori sardi.

Sardegna: cacciatori contro il nuovo calendario

Il Comitato regionale faunistico ha dato vita a un calendario venatorio a dir poco vergognoso. La caccia riprenderà normalmente il 26 dicembre, ma, per tordo bottaccio, beccaccino e beccaccia terminerà l’8 gennaio. Tutto invariato invece per le restanti specie (almeno così sembra) unica novità l’eliminazione della giornata del 6 gennaio da quelle consentite per lo svolgimento dell’esercizio venatorio. Prennunciate decise azioni di lotta e una manifestazione a Cagliari il 12 gennaio.

La Personale di Alessia Griglio al Sestriere

Alessia Griglio, la giovane artista autrice del Trofeo Armi e Tiro cacciatori 2011 e del calendario Beretta 2012, espone le sue opere in una mostra personale a Sestriere (To) fino all'8 gennaio

L’assemblea straordinaria della Fidc

Si è svolta presso il Palazzo delle Federazioni del Coni a Roma l’ultima Assemblea nazionale straordinaria della Federcaccia del 2011. Presieduta dall’avvocato Andrea Campanile, presidente provinciale di Genova, l’Assemblea ha preso le mosse dalla relazione del Presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio.

Caccia in deroga al lupo, la Ue frena

Gli stati membri devono considerare «con attenzione tutte le soluzioni alternative disponibili prima di procedere a un possibile uso delle deroghe» previste dalla direttiva Habitat sulla conservazione della biodiversità: così il commissario Ue all'Ambiente, Janez Potocnik, sulla possibile introduzione in Italia di una legge che consentirebbe la caccia al lupo sull'Appennino ravennate "per prevenire gravi danni alle colture e all'allevamento".

Piemonte, si andrà al referendum sulla caccia

I cittadini piemontesi si pronunceranno in materia di caccia, tramite un referendum. Lo ha stabilito il Tar nell’udienza dello scorso 23 novembre, garantendo il rispetto della sentenza della Corte d’Appello del 29 dicembre 2010 con la quale era stata sbloccata la vicenda iniziata nel 1987, anno in cui vennero raccolte circa 60.000 firme a favore di un referendum regionale

Coldiretti Firenze sulla necessità di allungare la stagione di caccia

Roberto Nocentini, presidente interprovinciale toscano di Coldiretti ha chiesto che siano prese misure urgenti per ridurre considerevolmente l'impatto della fauna selvatica sulle coltivazioni. Anche allungando la stagione venatoria. Immancabili le critiche, alle quali ha risposto con una lettera degna di nota.

Anche Formigoni ha paura delle multe Ue…

Il governatore lombardo Roberto Formigoni, in una lettera inviata al presidente del Consiglio regionale, Davide Boni, invita l'aula ad abrogare le due leggi sulla caccia in deroga e sulla cattura dei richiami vivi (quest'ultima impugnata nei giorni scorsi dal governo Monti di fronte alla Corte costituzionale) «al fine di evitare il protrarsi di una situazione di infrazione comunitaria» che espone a «gravi rischi, incluso il pagamento di sanzioni molto onerose».

Le ultime news

Le ultime prove