Le lacrime (e i “trucchi”) di Obama
Il presidente statunitense annuncia le 4 misure della sua azione esecutiva e si commuove parlando dei bambini di Newtown. La Clinton lo appoggia, Trump lo accusa di aver aggirato il Congresso. La Nra: «Non consentiremo che i proprietari di armi rispettosi della legge diventino un capro espiatorio per il fallimento delle politiche del presidente Obama»
La prefettura mette sotto scacco il Tsn di Pordenone
È di pochi giorni fa la notizia, ripresa dal Messaggero veneto, che la prefettura di Pordenone avrebbe disposto la chiusura del Tsn cittadino, con la motivazione secondo la quale la struttura non sarebbe a norma e, quindi, pericolosa. "ci sono adeguamenti sul fronte della sicurezza da realizzare, di cui il direttivo è a conoscenza da tempo", ha spiegato la prefetto Maria Rosaria Laganà
Terrorismo e profughi: Germania e Svizzera si armano
L’accoglienza genera paura? Sembra che questa equazione sia particolarmente vera in Germania dove, in seguito alla massiccia accoglienza per gli immigrati, i cittadini si stanno armando a ritmo accelerato, e dalla Svizzera provengono istanze dello stesso tipo
Kurt Russell: “credo nel secondo emendamento”
Sul sito del Tea party (www.teaparty.org), il movimento della destra conservatrice americana, spicca un’intervista del popolare attore di Hollywood Kurt Russell: diversamente da molti colleghi del mondo dello spettacolo, Russell non ha paura di schierarsi a favore del possesso di armi da parte dei cittadini
Oggi sarà il giorno di Obama?
È annunciato per oggi il varo di un decreto presidenziale da parte del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, per introdurre quelle restrizioni all’acquisto di armi che non è riuscito a far approvare dal Congresso in tutti i precedenti anni del proprio mandato
Il gruppo Beretta si espande nella tecnologia ottica
La Beretta holding, tramite la controllata tedesca Steiner, ha acquistato due società americane, Sts e Diffraction, che realizzano prodotti e sistemi ad altissima specializzazione per la visione notturna
Nuova versione per la Walther Pps
La Walther annuncia per Shot Show la nuova versione M2 della nota Pps, disponibile nei calibri 9x19 e .40 S&W: affinamenti ergonomici, stilistici e modifiche sostanziali
La discrezione secondo Dan Wesson
Non cenna a diminuire negli Stati Uniti la corsa ai modelli “silenziabili”, pistole o carabine. La Dan Wesson presenta per il 2016 un nuovo clone 1911 ottimizzato per il montaggio di un moderatore di suono e si chiama… Discretion
Consegnato il primo F35 all’Ami
Il 3 dicembre a Cameri (No), si è tenuta la cerimonia della consegna ufficiale all’Aeronautica militare italiana del primo esemplare di F-35A Jsf (Joint strike fighter), alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’aeronautica generale Pasquale Preziosa
L’Europa che mistifica
Ecco come il sondaggio Eurobarometro sulle armi promosso dalla Commissione e millantato come rappresentativo nei suoi esiti sia palesemente manipolato. Come far sentire in Europa la nostra, vera opinione sulle armi...
Non permettere che accada!
È un documento che circola in rete ed è stato ripreso dalle pagine facebook per esempio dal Comitato direttiva 477. Il principio è sempre il medesimo: firmiamo petizioni, facciamoci sentire!
La nuova polimerica di Ruger
La nuova Ruger American in 9x19 e .45 Acp è una pistola striker operated con fusto in nylon rinforzato con fibra di vetro dotata di “modulo” di scatto in acciaio serializzato e intercambiabile. Rinnovata anche la carabina Sr 556 Take down.
Pezzutti nuovo comandante del Comsubin
Lascia il contrammmiraglio Francesco Chionna. Il contrammiraglio Paolo Pezzutti assume l’incarico di comandante del Raggruppamento subacquei e incursori “Teseo Tesei” dopo aver ricoperto l’incarico di comandante dell’operazione Mare sicuro fino al novembre 2015.
Rigby, dai professionisti per i professionisti
John Rigby & co lancia l’edizione speciale della sua carabina safari progettata dai professional hunter per i ph, a prezzo contenuto. Single e Double square bridge, .375 H&H, .416 e .450 Rigby.
Quei diavoli delle Bri parigine
Le Brigades de recherche et d'intervention (Brigate di ricerca e intervento) sono unità speciali del ministero dell’Interno francese, nate nel 1967. Quelle parigine, purtroppo molto impegnate recentemente, hanno un demone barbuto nel loro distintivo: è uno di quelli che spicca tra i cornicioni della cattedrale di Notre Dame. Demoni che scrutano e proteggono Parigi.
L’Ue rende più severo l’export di armamenti
Il Parlamento europeo chiede che le armi dell’Ue non cadano nelle mani sbagliate. Il 17 dicembre i deputati hanno approvato un rapporto che richiede di applicare più rigorosamente gli 8 criteri del Codice di condotta Ue per le esportazioni di armi, considerando il drastico cambiamento del contesto globale della sicurezza intorno all'Europa
Usa: l’Nba si scaglia contro le armi
L'Nba, la lega americana del basket, ha preso posizione apertamente contro la proliferazione delle armi in mano ai cittadini negli Stati Uniti, definita "fuori controllo": per questo, sono stati realizzati video che saranno trasmessi in televisione negli intervalli pubblicitari delle partite di basket che si disputano oggi, nel giorno di Natale. C'è lo zampino di Bloomberg...
La petizione è ora in 17 lingue, primi firmatari i tedeschi
La petizione on-line lanciata su change.org dal belga Stijn Vandamme, adesso gestita direttamente da Firearms united si avvia verso il traguardo delle 300 mila firme e, adesso è disponibile in 17 lingue, tra le quali l'italiano. Occorre dare la massima diffusione, perché solo se si è in tanti si può contare qualcosa! Firearms united ha diffuso anche le statistiche sulle firme alla petizione divise per Paese
La pistola in stile Ak
Nei listini di alcuni di rivenditori americani, è recentemente apparsa una strana pistola 9x19 prodotta dalla Chiappa Firearms, chiaramente “ispirata” all’Ak di Kalashnikov: si chiama infatti Ak9
Armi e Tiro di gennaio è in edicola
Armi e Tiro inizia il 2016 all’insegna dell’attualità: al centro dei riflettori il progetto proibizionista di direttiva Ue. Ma vi aggiorniamo anche sulla vicenda Uits-ministero della Difesa per le agibilità degli impianti di tiro di I categoria e, ovviamente, vi forniamo una riflessione tecnica sugli attentati di Parigi
Armi e Tiro scrive agli europarlamentari
Armi e Tiro ha inviato ai 73 europarlamentari italiani una lettera aperta, nella quale ha riassunto in parole semplici l'enorme rischio per le casse dello Stato italiano nel caso in cui il progetto di direttiva europea "disarmista" fosse approvato nella sua forma attuale. Il testo integrale della lettera, che invitiamo tutti i nostri lettori e tutti gli appassionati a inviare a loro volta alla mailing list degli europarlamentari che trovate in allegato
…e che sia “giusta”
Nell'eventualità (fortunatamente ogni giorno meno probabile) che lo sciagurato progetto di direttiva europea "disarmista" diventi realtà, è opportuno ricordare che la Carta dei diritti fondamentali dei cittadini Ue e la corte europea per i diritti umani, stabiliscono che l'indennizzo in caso di espropriazione deve essere "equo". Il conto per gli anti-armi sotto la bandiera blu dell'Unione, potrebbe essere salatissimo!
Una M1 da… consigliere
La statunitense Inland manufacturing ripropone una replica della celebre carabina così cme veniva speso modificata in Vietnam. Negli Stati Uniti costerà 1.200 dollari
Ue: pubblicato il regolamento sulle armi disattivate
Il regolamento europeo sulla disattivazione di armi, di cui vi avevamo anticipato i contenuti alcuni giorni fa, è stato pubblicato il 19 dicembre sul bollettino ufficiale dell'Unione ed entrerà ufficialmente in vigore il prossimo 8 aprile. Tutte le armi disattivate acquistate prima dell'8 aprile potranno ancora essere detenute con le vecchie norme di disattivazione vigenti nei singoli Paesi
Accelera la corsa verso il supersoldato
Russia e Cina sembra che stiano accelerando i progressi tecnologici e biomedici per arrivare alla creazione di "supersoldati", e anche il segretario statunitense alla Difesa annuncia che gli Usa non staranno a guardare. Prospettive inquietanti