HIT THE TARGET

Juncker-Valls: vergognatevi!

All'indomani della strage di Bruxelles, i politici nazionali ed europei fanno a gara di sciacallaggio, indicando come priorità per evitare il ripetersi di simili tragedie l'approvazione della direttiva europea "disarmista". Ma quando mai?

Il Sole 24 ore non crede nelle misure anti-armi europee

Dopo L'Espresso, anche il Sole 24 ore si occupa delle fonti di approvvigionamento di armi per terroristi e criminali che agiscono (apparentemente indisturbati) sul territorio europeo. Con una sorprendente e positiva "apertura" sulla proposta di direttiva europea

Il Pmal sull’orlo della paralisi?

Il Polo di mantenimento armi leggere di Terni potrebbe presto trovarsi in una tale carenza di organico da mettere in crisi alcuni settori produttivi. A lanciare l’allarme è la Uil pubblica amministrazione, che ha convocato una conferenza stampa sull’argomento. Il motivo della incombente crisi è…

«Proteggere la famiglia sarà un diritto»

A breve distanza dalle dichiarazioni rilasciate al Corriere della Sera, il ministro per gli affari regionali con delega alla famiglia Enrico Costa (Ncd) è tornato a parlare della legittima difesa, sulle pagine di Libero

Campionato Ex ordinanza Uits a rischio?

Non accenna a quietarsi la storia infinita delle agibilità dei Tsn. Questa volta, a essere a rischio è il campionato Uits Ex ordinanza, a 100 e 300 metri

Gli armaioli di Rigby premiati dal Banco inglese

Cinque armaioli della squadra della John Rigby & Co. hanno ricevuto il riconoscimento per la qualità del loro lavoro da parte della Worshipful company of gunmakers, che è il Banco di prova inglese.

Alfa Romeo torna in divisa

Alfa Romeo si è aggiudicata una fornitura di circa 1.500 Giulietta, per polizia e carabinieri. Le nuove vetture andranno ad afficancare le Seat Leon in attuale dotazione e sono previste in due motorizzazioni

Armi sceniche e residuati balcanici

Secondo una nuova, documentata inchiesta de L'Espresso, gli strumenti letali utilizzati da terroristi e criminalità organizzata in alcuni Paesi europei avrebbero origine nella disponibilità in libera vendita, in alcuni Paesi, di armi per uso scenico facilmente riconvertibili per sparare munizioni a palla

L’Espresso sulla legge europea e le armi

L'edizione on-line del settimanale l'Espresso ha dedicato un lungo articolo alla legislazione europea in materia di armi, con particolare riferimento alle recenti minacce terroristiche

Berlato: “punire penalmente chi disturba la caccia”

Sergio Berlato, consigliere regionale del Veneto (Fdi), ha promosso un ddl che si propone “di punire, attraverso un'adeguata normativa, le iniziative che, a oggi, in Italia, impediscono o ostacolano l'attività venatoria e la pesca, pur essendo queste attività lecite e tutelate dalle normative statali vigenti

L’Us secret service cerca una nuova carabina

Il Servizio segreto americano (originariamente alle dipendenze del Dipartimento del tesoro, a partire dal 2003 del Dipartimento della sicurezza interna) ha emesso una richiesta che verrà approfondita pubblicamente con le aziende interessate il 4 aprile prossimo, per una nuova carabina automatica

Il principe William si schiera a favore della caccia responsabile

Il principe William d'Inghilterra è stato protagonista di una videointervista, nella quale con ammirevole buon senso ha riconosciuto il ruolo che una caccia responsabile, in particolare in Africa, può avere per la difesa delle specie a rischio, in termini di risorse economiche che gli Stati africani possono devolvere al contrasto al bracconaggio

La dieta militare dalla grande guerra alle razioni K

Si è svolto a Milano, a Palazzo Cusani, il convegno dell’esercito dal titolo: “L’evoluzione dell’alimentazione dei soldati: dalla prima guerra mondiale alla razione K”.

Colt C8 per i Royal marine

L’unità speciale “43 Commando Fleet Protection Group” dei Royal Marine, abbandona le carabine Sa-80 in favore dei Colt Canada (precedentemente Diemaco) C8 sempre in 5,56 Nato. L’unità ha il delicato compito di proteggere le basi dei sottomarini nucleari inglesi

Poligoni privati: non ci siamo ancora!

Il ministero dell’Interno ha proposto alle federazioni sportive e agli altri portatori di interessi, una nuova bozza del regolamento sui campi di tiro privati. Rispetto alla precedente è un documento molto differente, anche se nella sostanza le principali criticità sono tutt’altro che scomparse, anzi se ne sono affiancate di nuove

Brownells si presenta a Mirano

Il 7 e 8 maggio, al Tsn di Mirano (Ve), il colosso della distribuzione di ricambi e accessori per armi Brownells si farà conoscere meglio al pubblico degli appassionati

Le armi del terrorismo vengono dai Balcani

La conferma dalla provenienza di quelle usate negli ultimi attentati. Kalashnikov ritrovati anche nella sparatoria di ieri a Bruxelles, la stessa città dove, nella Commissione europea, politicanti e funzionari pensano di limitare i diritti dei cittadini legittimamente armati...

Incontro Imco sulla direttiva

Oggi, 15 marzo, il comitato Imco (Mercato interno e protezione dei consumatori) del parlamento europeo terrà un’audizione per discutere nuovamente della bozza di direttiva europea “disarmista”. Sarà, in particolare, discussa la bozza di emendamenti presentata qualche settimana fa dalla relatrice del comitato Vicky Ford

La cosa si fa fumosa…

Secondo le indicazioni pervenute dalla riunione dei Ministri dell'Interno e della Giustizia Ue, la posizione europea nei confronti della bozza di direttiva “disarmista” sarebbe ormai in massima parte all’insegna dell’attendismo

Il fucile d’assalto è salvo

La consigliera federale elvetica Simonetta Sommaruga rassicura dopo il vertice con i ministri dell'Interno di giovedì: "L'Ue non intende privare i cittadini del loro armamento militare".

L’emergenza cinghiali italiana vista dagli States

Il prestigioso quotidiano statunitense ha sottolineato i danni economici causati dalla sovrabbondanza degli ungulati in Italia. Perrotti (Fondazione Una Onlus): «Servono monitoraggio e soluzioni concrete».

Rigby recluta tre armaioli

Per soddisfare il considerevole aumento degli ordini la casa londinese cerca un armaiolo che lavori sulle azioni, uno alla finitura e un calcista.

Il ministro: «Difendersi si può»

In un’interessante intervista al Corriere della sera, Enrico Costa (nella foto), responsabile per gli Affari regionali e le Autonomie: «Si può sparare al ladro se dentro casa ci sono dei bambini»

Niente giubbotti, né torce…

Il "colpo" messo a segno da alcuni rapinatori alla Mondialpol di Sassari, che ha fruttato ben 11 milioni di euro di bottino, ha messo ancora una volta in luce l'inadeguatezza delle dotazioni delle forze di polizia. Giubbetti antiproiettile scaduti e, al posto delle torce, i cellulari personali!

Iwa infrange ancora il record!

Il salone di Norimberga ha infranto anche quest'anno il suo stesso record. Secondo quanto comunicato dall'ente fiera, anche nel 2016 l'Iwa ha raggiunto i numeri più grandi di sempre in termini di visitatori ed espositori!

Le ultime news

Le ultime prove