HIT THE TARGET

Aviaria: preparati, ma senza allarmismi

Giovanni Bana, presidente dell'Anuu migratoristi e vicepresidente della Face, ha espresso il proprio parere in merito all'influenza aviaria, che riportiamo integralmente: "Ogni allarmismo è fuori posto e, allo stato attuale, anche in Europa non si avverte alcun funesto presagio, benché l’attenzione e la vigilanza siano sempre elevate. Tuttavia, ritornando a esaminare la situazione italiana, i cacciatori sono e devono essere perfettamente coscienti dello scenario ch...

Cacciatori essenziali per la lotta alla Psa

Personale insufficiente per le operazioni di contenimento del cinghiale. L'assessore all'Agricoltura chiede al governo «risorse finanziarie per le spese necessarie alle attività svolte dai volontari»

Berlato: la Regione Veneto non si faccia intimidire

Con una lettera inviata ai componenti della Giunta e del Consiglio regionale del Veneto, l'europarlamentare Sergio Berlato ha invitato la Regione a procedere senza esitazioni all'approvazione del provvedimento che consentirà l'applicazione del regime di deroga in Veneto per la stagione 2012-2013

La Cct in campo per i cacciatori

Con la sua riunione annuale la Confederazione cacciatori toscani fa il punto dopo un anno difficile per la caccia e per tutta la società. Fondamentale iniziare a lavorare sin da subito sull'unità del mondo venatorio

Berlato: la raccolta di firme comincia a produrre effetti

L'europarlamentare Sergio Berlato ha diramato un comunicato, nel quale commenta la conclusione della raccolta di firme promossa da Confavi per la revisione della legge 157/92 in base al disegno di legge da lui studiato: "Se non avessimo predisposto le nostre proposte di modifica alla 157/92 e se non avessimo attivato, a loro sostegno, la petizione popolare che ha raccolto più di 811.000 firme in tutta Italia, non si sarebbe nemmeno cominciato a discutere delle modif...

La Cct a Game fair Grosseto

La Confederazione cacciatori toscani, a cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia e Anuu sarà presente alla prima edizione del Game fair in terra di Maremma. Un doppio battesimo all’insegna della festa ma anche della riflessione e dei bilanci dopo il giro di boa del primo anno di vita del progetto unitario

5 minuti con Giorgio Zotta

Il titolare della Zotta forest di Castello Tesino (Tn), che produce abbigliamento tecnico per caccia, ha un rapporto privilegiato con la Cina e ha anche provato a importare mascherine e altri presidi, riscontrando notevoli problemi burocratici. "Adesso occorre fare sistema!"

Veneto, non c’è pace sulle deroghe

«Fino al prossimo 27 ottobre, per la caccia in deroga non cambia nulla e pertanto nella nostra regione sarà possibile cacciare le specie contemplate dal provvedimento della Giunta veneta dello scorso 5 ottobre. La precisazione si rende necessaria», ha spiegato l’assessore regionale alla caccia, Daniele Stival, «dopo la decisione assunta in data odierna dalla Prima sezione del Tar Veneto di respingere la richiesta di sospensiva dell’efficacia della deliberazione proposta dalla Associazione Lega

Commenti e boutade dell’apertura della caccia

L'europarlamentare Sergio Berlato ha diramato un comunicato nel quale, oltre ad augurare in bocca al lupo ai cacciatori, esprime soddisfazione per la possibilità di esercitare l'attività venatoria alle specie in deroga, in applicazione della legge 221/02, recepita con apposite normative regionali. «Questa», ha commentato Berlato, «rimane per noi un'importante conquista, che ci permette di limitare i danni alle colture agricole provocate dall'eccessiva presenza di ...

Attenzione al ministero dell’Ambiente!

Dal ministero dell’ambiente un nuovo decreto che ostacola le immissioni faunistiche. I parlamentari Dreosto e Gava chiedono chiarimenti all’Ispra.

Scomparso Guido Tosi, eminente zoologo e cacciatore

Guido Tosi, 62 anni, docente all'Università dell'Insubria e direttore dell'azienda faunistico - venatoria Val Formazza, di cui era stato uno dei promotori, è morto in Val Formazza, dopo una caduta nel canalone Pedriola sopra la frazione di San Michele

La Puglia ha il calendario venatorio

L'apertura generale della stagione venatoria, per i residenti in Puglia, è fissata al 18 settembre 2011. La sua chiusura il 29 gennaio 2012. Lo ha deciso la giunta regionale. Per gli extraregionali, in possesso di autorizzazioni annuali o di permessi giornalieri, l'esercizio venatorio è consentito da domenica 2 ottobre 2011 fino a domenica 8 gennaio 2012

Deroghe saltate in Lombardia, Veneto, Marche ed Emilia

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dalla Lac (Lega per l'abolizione della caccia) e dal Wwf, annullando l'accordo Stato-Regioni del 26 marzo 2008 con il quale le regioni Veneto e Lombardia erano autorizzate alla caccia in deroga. Il Tar ha inoltre sollevato la questione di incostituzionalità della legge regionale, n.13 del 2008 della Regione Veneto e della legge regionale n.24 del 2008 della Regione Lombardia. Secondo la Lac, "in meri...

Grossetofiere si prende il Game fair

Escono dalla società Cncn e Fiera di Vicenza. Cambiano la data e il layout della prestigiosa manifestazione

Berlato sulla manifestazione a Roma

Difesa del mondo rurale, caccia flessibile e tarata sulle esigenze biologiche delle diverse specie, che svolga la funzione di gestione e riequilibrio e che possa avere una legge, quella di "revisione", che permetta al massimo di cacciare dalla terza decade di agosto alla terza decade di febbraio. Questo quanto emerge dalla conferenza stampa, ieri al Senato, in occasione della manifestazione indetta dal Coordinamento per la difesa e la promozione della cultura rurale che in mattinata aveva sfilat

Selezione alla volpe nel Novarese

La Regione Piemonte ha autorizzato al prelievo selettivo della volpe in provincia di Novara: il piano faunistico degli abbattimenti, certificato da un agronomo abilitato dalla Regione Piemonte, è stato messo a punto sulla base di un censimento

La caccia in deroga in Lombardia

Via libera a maggioranza in commissione attività produttive presieduta da Carlo Saffioti (FI-PdL) al provvedimento che disciplina le regole per l'esercizio dell'attività venatoria lombarda per la stagione 2009-2010, frutto dell’abbinamento dei due distinti progetti di legge presentati rispettivamente dal PdL (Ligasacchi, Saffioti, Macconi, Peroni) e dalla Lega Nord (Frosio, Rizzi). Il progetto di legge sarà ora sottoposto al voto definitivo in Consiglio regionale ne...

Assemblea annuale del Cic Italia

Si è riunita a Milano l'assemblea annuale dei soci della delegazione Cic (Conseil internationale de la chasse) Italia. In primo piano le numerose iniziative portate a compimento o da intraprendersi nel 2006, prime fra tutte la raccolta e catalogazione delle ali di beccaccia, in collaborazione con Amici di Scolopax, e la sorveglianza per l'influenza aviaria. Nel primo caso, si è ribadito il crescente impegno per una gestione venatoria sostenibile della beccaccia, sot...

Il numero (vero) dei cacciatori

Sono 738.602 le licenze di Porto di fucile per uso caccia e 543.795 i tesserini rilasciati ai cacciatori nel 2017. Molti italiani cacciano solo all’estero o in riserva. Ecco la fotografia del momento

Solidarietà armiera

In queste ore difficili per il Paese, il settore e i cacciatori si manifestano uniti nella solidarietà. Teniamo aggiornato l’elenco!

Cpa sull’influenza aviaria

Massimo Silvani, presidente nazionale di Caccia, pesca e ambiente, ha diramato un comunicato in merito all'influenza aviaria, che riportiamo integralmente:"Ultimamente si è, indubbiamente, intensificato il numero delle riunioni della cosiddetta Task Force Avifauna, composta da rappresentanti dei Ministeri delle Politiche Agricole e della Salute, dal Corpo Forestale dello Stato, dagli Istituti (IZS delle Venezie, I.N.F.S. e Ce.R.M.A.S.), dalle associazioni ambientali...

Genova: caccia “tecnologica” ai bracconieri

La polizia provinciale di Genova si è dotata di visori notturni, fotocamere digitali e rivelatori di richiami elettronici contro l'attività di bracconaggio. Sono solo alcuni dei nuovi strumenti di cui la polizia provinciale si è equipaggiata per il contrasto ai reati ambientali e faunistici. "La polizia provinciale", ha dichiarato il presidente della provincia Alessandro Repetto, "ha fatto passi da gigante per contenuti e conoscenze ambientali, capacità scientific...

Urca e Uncza insieme sul capriolo

L'Unione nazionale cacciatori zona Alpi (Uncza) e l'Unione regionale cacciatori dell'Appennino (Urca) hanno promosso un convegno nazionale sulla situazione e sulle prospettive del capriolo al Parco faunistico "le cornelle" di Valbrembo (Bg). Lo studio sul capriolo è stato occasione per trovare, per la prima volta, una convergenza di lavoro tra le due associazioni, presiedute rispettivamente da Sandro Flaim e Antonio Drovandi. Il lavoro è stato suddiviso in due se...

Commissione Ue: vanno avanti le procedure di infrazione su uccelli e piombo

La Commissione europea ha completato il secondo passaggio della procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, sia per quanto riguarda la direttiva Uccelli, sia per il regolamento Reach sull’uso del piombo nelle zone umide

Mazzali, approvate semplificazioni sulla caccia in Lombardia

Il consigliere regionale Barbara Mazzali esprime soddisfazione per l’approvazione di alcune modifiche alla legge regionale in materia di caccia relative agli appostamenti fissi e all’aggiornamento piano faunistico-venatorio

Le ultime news

Le ultime prove