HIT THE TARGET

Più rapido il controllo di specie dannose nel Grossetano

La provincia di Grosseto ha sottoscritto un accordo con l’Ispra (Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale, ex Infs) che dovrebbe consentire un sostanziale accorciamento dei tempi per l’intervento di contenimento della fauna selvatica in eccesso nelle zone vietate alla caccia. «Il protocollo», spiega il presidente Leonardo Marras, che ha la delega alla caccia, «è un atto di natura tecnica molto articolato che ci consentirà di intervenire con grande tempestività rispetto all'

Caccia in deroga ok per la Lombardia

Se il provvedimento non sarà ancora una volta “impallinato” dalla Corte Costituzionale o dal Tar, da settembre i cacciatori lombardi potranno sparare anche a storni, fringuelli, peppole, pispole e frosoni. Lo ha stabilito il provvedimento sulla caccia in deroga approvato dal Consiglio regionale a scrutinio segreto con 39 voti favorevoli, 12 voti contrari e 3 astenuti

Caccia in Veneto, si apre il 3 settembre

Si allunga di 12 giorni il calendario venatorio della Regione Veneto, e accende una coda di polemiche: Legambiente contesta l'anticipo al 3 settembre dell'apertura della stagione venatoria per alcune specie, che per tutte è il 18 settembre, e il posticipo della chiusura al 9 febbraio, anziché al 30 gennaio

Approvata tra le polemiche la legge siciliana sulla caccia

L'Assemblea regionale siciliana ha approvato la legge sulla caccia con 40 voti a favore, 16 contrari e 2 astenuti. La legge è stata approvata a conclusione di un acceso confronto parlamentare tra maggioranza e opposizione. Per quattro volte la maggioranza ha superato il voto segreto richiesto dall'opposizione su altrettanti emendamenti del governo. E ha tenuto anche di fronte alla richiesta di numero legale da parte della minoranza che ha contrastato, con una serie di interventi in aula dei depu

Spunta in Parlamento l’ipotesi di caccia al lupo

La commissione Agricoltura della Camera ha approvato all'unanimità un documento ove si consentirebbe, se diventasse legge, l'abbattimento dei lupi “per prevenire danni importanti al bestiame”. Si sono subito fatti sentire, e assai criticamente, il presidente della Lipu Fulvio Mamone Capria («È scioccante leggere che il principale problema per l'agricoltura italiana sia il lupo, definito un "terrore", con una criminalizzazione inaccettabile») e il consigliere nazionale dell'Enpa, l'ente nazional

Festa del cacciatore a Varsi (Pr)

Sabato 6 e domenica 7 agosto, appuntamento a Varsi (Pr) in località Ponte Lamberti per la seconda edizione della Festa del cacciatore della Val Ceno. In programma, tiro alla sagoma di cinghiale corrente con fucili e carabine; tiro al piattello; tiro con la carabina a 150 metri nelle categorie Cacciatori (volata 17 mm, peso 4800 grammi, ottica massimo 10x), Varmint ed Ex ordinanza. Premi ai primi tre classificati, più altri a estrazione tra tutti i partecipanti

Lombardia verso caccia in deroga e richiami vivi

La Commissione agricoltura della Regione Lombardia ha approvato all'unanimità un progetto di Legge per autorizzare la caccia in deroga per la prossima stagione. A presiedere la commissione il bergamasco Carlo Saffioti (Pdl). Il provvedimento congedato andrà in aula entro la fine di luglio

Veneto, siglato protocollo Regione-province per la pianificazione faunistica

La Regione del Veneto, con l’assessore Daniele Stival, e le 7 Province venete, con i rispettivi assessori alla caccia, hanno siglato a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, un protocollo d’intesa sulla base del quale queste amministrazioni collaboreranno alla stesura della nuova pianificazione faunistica venatoria per il quinquennio 2012-2017, attivando, tra l’altro, uno specifico tavolo tecnico permanente di coordinamento

La campagna tesseramento Fidc è all’insegna della gestione

È dedicato all'impegno gestionale dei cacciatori il tema scelto dalla Federazione Italiana della Caccia per "segnare" la stagione venatoria 2011-2012. “Una beccaccia che frulla sotto gli occhi ammirati e un po' emozionati di un gruppo di cacciatori, dopo averne rilevato i dati biometrici e inanellata”

Liguria: ipotesi di prelievo in deroga sullo storno

Intraprendere un percorso finalizzato a verificare la possibilità di aprire la caccia in deroga allo storno, tecnicamente definita “prelievo in piccola quantità”: questo lo scopo di un incontro tra Renata Briano, assessore all’Ambiente della Regione Liguria, e Silvano Toso, direttore sezione fauna selvatica di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Sagra del cinghiale a Cerzeto

Domenica 7 agosto, appuntamento a Cerzeto (Cs) in piazza San Pietro e Paolo per la sagra del cinghiale e della porchetta: piatti tipici, buon vino, musica e porchetta, accompagnati (dalle 16) da una gara con carabina ad aria compressa a 10 metri

È on-line il nuovo sito di Montefeltro

Il portale della nota agenzia di viaggi venatori Montefeltro è stato rinnovato: all’interno, nuove immagini dettagliate e tutte le informazioni sulle mete di caccia, programmi di viaggio e notizie. Per informazioni: www.montefeltro.it

Il partito dei cacciatori lombardi?

«Se Governo e Regione continuano a ignorare le nostre richieste, fonderemo un nostro partito». Nasce per questo il movimento politico-culturale «Civiltà rurale caccia ambiente» (Crca) che raggruppa quasi tutte le associazioni venatorie bergamasche e bresciane e potrebbe decidere di costituirsi in un vero e proprio partito già nella prossima riunione, il 16 luglio a Brescia

Scomparso Gambotti, artista del Safari Club italiano

L’italian chapter del Safari Club international è in lutto per la scomparsa del maestro Corrado Gambotti, artefice del Carlo Caldesi award e, dal 1991 al 2010, dei medaglioni in bronzo che il Chapter dona ogni anno ai propri soci

Affaire Brambilla, Caccia ambiente ottiene la rettifica dal Corriere

In merito alla citazione in giudizio che vede contrapposti il partito Caccia ambiente e il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, il procedimento è giunto solo al primo round, ma il Giornale e il Corriere della sera hanno pubblicato notizie nelle quali risultava che la partita fosse stata definitivamente vinta dalla Brambilla

Cinghiale corrente a Valle Duppo

La Tav Valle Duppo di Lodrino (Bs) organizza una gara su sagoma di cinghiale corrente, in collaborazione con la fratelli Poli e la Fair, sabato 9 e domenica 10 luglio. I turni di tiro avranno inizio alle 9 e le iscrizioni si chiuderanno domenica pomeriggio alle 18; potranno sparare sia i fucili a canna liscia sia le carabine a canna rigata, 12 euro (10 euro per i soci del campo) l’iscrizione e gli eventuali rientri.

Arci caccia: “basta con le boutade della Lega Nord”

L’Arci caccia ha diramato un comunicato nel quale stigmatizza le ultime esternazioni della Lega Nord in materia faunistica: “Le reiterate e inopportune dichiarazioni della casta e degli apparati leghisti che hanno per oggetto la fauna, sono offensive dell’etica di quella parte di cacciatori che antepone all’attività venatoria cultura, scienza e conoscenza

Giovanardi sconfessa la Brambilla: “Non aboliremo il Palio”

Il sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio, Carlo Giovanardi, è intervenuto sulle esternazioni del ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, che si è di recente (nuovamente) scagliata sul palio di Siena: «Il governo di cui faccio parte», ha dichiarato Giovanardi, «Non si è mai neppure sognato di mettere in discussione il Palio

Manovra a tenaglia contro il Palio di Siena

Uno dei cavalli impegnati nelle prove del Palio di Siena è morto dopo aver impattato una delle transenne, nel giorno precedente all'edizione di luglio della storica corsa ippica che si svolge nella città toscana. Questo ha dato lo spunto agli ambientalisti, ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla in testa, per mettere a segno un colpo durissimo alla manifestazione, che si svolge ininterrottamente dal 1644 in due edizioni, il 2 luglio e il 16 agosto

Banchetto della Lega a base di carne d’orso

Un banchetto della Lega Nord in Trentino a base di carne d’orso. L’iniziativa, annunciata dal deputato del Carroccio Maurizio Fugatti, segretario della Lega Nord Trentino, è stata organizzata per protestare contro il programma Life Ursus, che prevede l’insediamento dei plantigradi nelle montagne trentine

Tutti a Cacciainsieme a Valbrona

Cacciainsieme è il gradito appuntamento che, come ogni anno, si rinnova a Valbrona (Co). La locale associazione di cacciatori ha organizzato l’edizione 2011 (l’ottava) da venerdì 15 a domenica 17 luglio

Cinghiale corrente sull’Appennino

Sull’Appennino reggiano, una gara dedicata al cinghiale corrente. Sabato 2 e domenica 3 luglio, dalle 9 alle 17, l’azienda agrituristico-venatoria San Valentino, nel comune di Castellarano (Re), accoglierà i cacciatori appassionati di questa disciplina divertente, ma utile anche per restare in allenamento a caccia chiusa.

Berlato: attenzione al ddl sul randagismo

L’europarlamentare Sergio Berlato ha inviato ai parlamentari un messaggio, allo scopo di attirare la loro attenzione sulla bozza di testo unificato (C1172) dal titolo “Nuove norme in materia di animali d’affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell’incolumità pubblica”

Cia: non fermate il tavolo nazionale sulla caccia

La Confederazione italiana agricoltori ha commentato la rottura delle trattative del tavolo nazionale sulla caccia in merito ai calendari venatori, auspicando che il suo funzionamento prosegua: “Il tavolo nazionale sulla caccia, istituito e coordinato su delega delle altre Regioni dall'assessore della Puglia Dario Stefano, con la partecipazione delle associazioni agricole, venatorie, ambientaliste e animaliste, deve continuare a funzionare in modo stabile

Il documento che esiste solo per gli ambientalisti

Per Face Italia su tavolo delle Regioni e calendari venatori dalle associazioni ambientaliste si continua travisare la realtà. Enpa, Fare Verde, Lav, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia, Wwf Italia difendono un accordo che non c’è

Le ultime news

Le ultime prove