HIT THE TARGET

Parigi vuole la marina da guerra Ue

Il presidente della repubblica francese, Nicholas Sarkozy, ha avanzato la proposta di costituire una flotta da guerra dell'Unione europea, costituita da unità navali francesi, inglesi e tedesche. Sarkozy ne avrebbe già parlato a livello informale con il cancelliere tedesco Angela Merkel nel recente incontro svoltosi a Straubing. Secondo quanto riferito dal quotidiano Der Spiegel, il titolare dell'Eliseo ha chiesto alla Germania di contribuire con una fregata e un'u...

Chiaiano: via libera dei tecnici per la discarica

Era atteso per oggi il responso dei tecnici sulla possibilità di trasformare la cava di Chiaiano (Na), già sede di un campo di Tiro dinamico utilizzato anche dalle forze dell'ordine, in discarica. Secondo quanto riferisce il quotidiano Il mattino, il responso è positivo: secondo lo staff di Bertolaso e dell'Arpac esistono, infatti, soluzioni per garantire l'impermeabilizzazione e la stabilità della cava. Si annunciano dure proteste da parte della popolazione: Pietr...

Il regolamento per gli ungulati dell’Emilia

Con deliberazione n. 751 del 27 maggio, pubblicato sul Bur n. 89 del 28 maggio, è stato puibblicato il regolamento per la gestione degli ungulati nella regione Emilia Romagna. Per scaricare il testo approvato del regolamento, CLICCA QUI.

I soldati a presidiare le città

Fa discutere l'annuncio dato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa di utilizzare i soldati per contribuire alla sicurezza nelle principali città italiane: si tratta di un contingente di 2.500 uomini, da impiegare per un periodo sperimentale di sei mesi, rinnovabile per altri sei. "C'è una richiesta forte", ha commentato La Russa, "da parte dei cittadini di migliore controllo del territorio, di migliore sicurezza. Questo compito spetta alle forze dell'ordine...

Arriva la Nato del Sudamerica

Dopo aver dato vita all'Unasur (Union de naciones sudamericanas), la controparte sudamericana dell'Unione europea, i leader dei 12 Paesi fondatori (Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Brasile, Paraguay, Uruguay. Argentina, Guyana e Surinam) sono in procinto di creare anche un'alleanza militare paragonabile alla Nato. Il progetto, che potrebbe entrare nella fase operativa tra 3 mesi, si chiamerà Consejo de defensa sudamericano e discende da un'idea d...

Angelina Jolie: ho una pistola e la saprei usare

Interessanti affermazioni da parte della famosa attrice di Hollywood Angelina Jolie, in occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche del film "Wanted", che la vede interpretare la parte di una agguerrita pistolera: «Brad (Pitt) e io non siamo affatto contrari a possedere armi in casa, anzi ne abbiamo una. E devo dire che sarei abile nell'usarla se occorresse. Se qualcuno entrasse nella mia casa e cercasse di far male ai miei bambini, non avrei alcun problema a ...

Negli aeroporti Usa arriva lo scanner guardone

Se, attirati dal dollaro debole, volete visitare gli Stati Uniti, dovete mettere in conto anche lo striptease: infatti, in alcuni scali aeroportuali statunitensi (tra cui New York, Baltimora, Denver e Albuquerque, cui presto si aggiungeranno Dallas, Detroit, Las Vegas, Miami e Washington) sono entrate in funzione macchine a raggi X che "spogliano" in modo virtuale i passeggeri in transito con la tecnica del body imaging. Sottoporsi a questo scanner non è obbligatori...

Festival del bosco nel Genovese

Partirà da Genova il 12, 13 e 14 giugno, ma coinvolgerà cittadine e paesi dell'entroterra con oltre 40 eventi fino al 30 giugno. È il festival del bosco, grande evento tematico nato per valorizzare le esperienze più avanzate nell'ambito della gestione forestale e proporre un nuovo modello di relazione tra l'uomo e il bosco, superando la visione che associa il bosco al degrado, all'abbandono e allo scarso potenziale socio-economico. Nel centro di Genova, le install...

Il bilancio Beretta 2007

Nel 2007, la Holding Beretta ha registrato un utile netto consolidato di 26,5 milioni di euro, contro un valore di 26 milioni del 2006. Il fatturato netto consolidato è pari a 435,7 milioni di euro, in crescita del 3,6 per cento rispetto al 2006. Tra le principali società italiane del gruppo, la fabbrica d'armi Pietro Beretta segna una crescita del fatturato pari all'8 per cento, mentre le controllate operanti negli Stati Uniti registrano una crescita del giro d'af...

Una colletta per i poliziotti del G8

A sette anni dalla guerra civile che ha incendiato Genova durante la riunione dei capi di governo del G8, si avvicinano le prime sentenze per i poliziotti coinvolti nei disordini. E, secondo quanto riportato oggi dal quotidiano Il giornale, c'è già chi sa di dover pagare migliaia di euro ai manifestanti feriti e per le spese legali. "Poliziotti da millecinquecento euro al mese che si trovano a dover dare 15 mila euro sull'unghia a un no global uscito con la faccia ...

Una Hornady per le gare con il Garand

Hornady ha ampliato la propria gamma di munizioni match con una cartuccia .30-06 caricata con palla A-max di 168 grs, spinta a 2.710 ft/sec (826 m/sec). La novità è che il tipo e la dose di polvere sono stati scelti per assicurare il miglior funzionamento con il sistema di presa gas del Garand M1. «I normali caricamenti commerciali utilizzano propellenti che, allo sparo, generano pressioni eccessive a carico del sistema di presa gas, con elevati stress per asta di arm...

Ambientalisti: no all’incontro governo-cacciatori

L'iniziativa del ministero per le politiche agricole di convocare le associazioni di cacciatori per discutere delle modifiche ad alcune leggi è stata accolta in modo critico dalle associazioni ambientaliste: "La convocazione delle associazioni venatorie", hanno comentato Wwd, Lipu e Legambiente, "per discutere di gravi modifiche alle leggi sui Parchi, Rete Natura 2000 e gestione faunistica è un atto senz'altro inopportuno, che lascia quantomeno interdetti.Non è d...

Sondaggio: il secondo emendamento tutela diritti individuali

In attesa di conoscere l'esito della diatriba giudiziaria (distretto di Columbia contro Heller) in corso sul secondo emendamento della costituzione americana, il Comitato cittadino per il diritto di possedere armi ha eseguito un sondaggio su un campione rappresentativo di 2.062 cittadini americani adulti. Il risultato ha dimostrato che la grande maggioranza degli intervistati (il rapporto è di 2 a 1) ritiene che il secondo emendamento (che sancisce il diritto di poss...

Intesa tra la forestale e l’Enci

Il Corpo forestale dello Stato e l'Ente nazionale della cinofilia italiana (Enci) hanno firmato un protocollo d'intesa, allo scopo di "dare impulso alla efficienza operativa delle rispettive unità cinofile mediante l'apporto congiunto e l'ottimizzazione delle risorse tecnico-logistiche e umane delle articolazioni del corpo forestale dello Stato e del gruppo unità cinofile italiane da soccorso". In particolare, l'accordo consentirà a ciascuna istituzione di frui...

Criminalità: la situazione 2007

Sono stati resi noti i dati relativi al 2007 sulla criminalità: rispetto al 2006, le denunce di reato sono cresciute del 5,15 per cento, per un totale vicino ai tre milioni di eventi delittuosi. In compenso, però, sono anche aumentati i soggetti denunciati (più 9 per cento, quasi 700 mila) e gli arresti (quasi 156 mila, più 11,4 per cento). Dal punto di vista del tipo di reati, il furto d'auto è in calo (meno 5,4 per cento), mentre sono aumentati furto con destrezza ...

Non c’è pace per i cacciatori in Parlamento

Governo nuovo, problemi vecchi: almeno per i cacciatori italiani, che tramite le associazioni venatorie si trovano già ampiamente "sugli spalti". Per primo, è arrivato l'emendamento del governo alla legge 157/92, inserito nel decreto "obblighi comunitari" e, per fortuna, bocciato dall'aula per la mancanza del numero legale. "Tale emendamento", aveva commentato a caldo il Cncn, "modifica alcuni punti della legge 157/92 tra i quali l'articolo 18 comma 2. Qualora ...

Giovanni Lattaruolo ci ha lasciati

Giovanni Lattaruolo, campione del circuito di gare all'aperto per cacciatori Armi e Tiro, è mancato all'affetto dei suoi famigliari e dei tanti amici, dopo lunga malattia che è riuscita ad avere il suo corpo, ma non è mai riuscita a vincere il suo spirito: fino all'ultimo, Giovanni ha lottato come un leone e con lui la moglie Luciana, che non lo ha mai abbandonato. E le sue gare, con gli amici tiratori che non gli hanno mai fatto mancare il proprio affetto, ...

Febbre (passeggera?) venatoria

EditorialeDi Massimo ValliniLa 157/92 è diventata come una sorta di cartina al tornasole o un termometro: serve per misurare i cambiamenti e la temperatura alle associazioni venatorie, alle altre associazioni coinvolte dalla caccia, al mondo politico. A pochi giorni dall’insediamento del nuovo governo, mentre la Lipu raccoglie 100 mila firme contro la caccia in deroga ai “piccoli uccelli”, la senatrice Donatella Poretti, radicale del partito democratico, p...

I programmi di giugno di Caccia e pesca

Il palinsesto del canale tematico di Sky si apre sabato 7 giugno alle 19, con una miniserie in quattro puntate (le restanti sabato 14, 21 e 28 giugno) sulla caccia alla volpe. Quattro episodi realizzati dalla Bbc in Galles, che ripercorrono fasi, significati ed evoluzioni di questa tradizione venatoria recentemente abolita.Giovedì 19 giugno e 3 luglio, una produzione esclusiva che ripercorre tutte le fasi di sviluppo del sistema agricolo italiano: il passaggio a un si...

Finmeccanica all’assalto di Drs

Il gruppo Finmeccanica si è lanciato in una ambiziosa operazione di acquisizione finanziaria nei confronti di un'importante azienda statunitense del settore difesa, la Drs. L'operazione avrà un controvalore di 3,4 miliardi di euro e sarà finanziata con un prestito sindacato organizzato da Mediobanca, Goldman Sachs, Intesa San Paolo e Unicredit, a fronte di una combinazione di emissione di debito a lungo termine, aumento di capitale, alcuni disinvestimenti e la quota...

Arezzo premiata per la gestione caccia

La provincia di Arezzo è stata insignita del premio internazionale Edmond Blanc, nel corso della cinquantacinquesima assemblea internazionale della caccia svoltasi nella sala reale dei congressi di Marrakech (Marocco). "Il merito di questo importante riconoscimento", ha dichiarato il presidente della provincia Vincenzo Ceccarelli, "che per la prima volta nella sua storia viene assegnato all'Italia, va diviso con le associazioni venatorie, gli Atc del territorio e ...

Genova: caccia “tecnologica” ai bracconieri

La polizia provinciale di Genova si è dotata di visori notturni, fotocamere digitali e rivelatori di richiami elettronici contro l'attività di bracconaggio. Sono solo alcuni dei nuovi strumenti di cui la polizia provinciale si è equipaggiata per il contrasto ai reati ambientali e faunistici. "La polizia provinciale", ha dichiarato il presidente della provincia Alessandro Repetto, "ha fatto passi da gigante per contenuti e conoscenze ambientali, capacità scientific...

Il fucile a canna liscia “catalogato”

Che cosa ci fa un fucile a canna liscia nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo? La domanda sorge spontanea osservando il numero 16.912 del catalogo, al quale risulta iscritto il fucile Fabarm Martial Ultrashort. Ecco il testo integrale delle motivazioni, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 297 del 22 dicembre 2007. Il commento a questa anomalia burocratica lo trovate sul fascicolo di giugno di Armi e Tiro.Vista la domanda con la quale il signor ...

Forse si salva il campo di tiro di Chiaiano

La decisione di trasformare il campo di Tiro dinamico (nel quale, però, si addestrano anche militari e forze dell'ordine della provincia di Napoli) di Chiaiano ha subito un primo stop ufficiale: dopo, infatti, l'imponente manifestazione di cittadini davanti al maschio angioino, il consiglio comunale ha chiesto al sindaco di ritirare l'assenso all'apertura dell'impianto. La Iervolino si era ripromessa di parlarne con il commissario all'emergenza Gianni De Gennaro...

Imponente manifestazione a Napoli contro la discarica di Chiaiano

Si è svolta ieri davanti al maschio angioino, in occasione della riunione del nuovo consiglio del municipio di Napoli, una imponente manifestazione di protesta contro la decisione di trasformare la cava di Chiaiaino in discarica. Come è noto, la decisione è stata caldeggiata dal sindaco Jervolino e ha ricevuto il placet del presidente del consiglio uscente, Romano Prodi. Si auspica che le proteste possano indurre il nuovo governo a un ripensamento, visto l'elevato ri...

Le ultime news

Le ultime prove