Iwa parte in anticipo con EnforceTac
Il salone del Law enforcement riservato in esclusiva agli operatori è cominciato oggi alla fiera di Norimberga, un giorno prima di Iwa. Fanno capolino le prime novità...
La responsabilità (furbetta) degli ambientalisti
“Approvare subito la soluzione legislativa e risparmiare gli oltre 20 milioni necessari per celebrare il referendum”, lo propongono ambientalisti e animalisti al presidente del Piemonte Roberto Cota, fingendo responsabilità. Ma vogliono comunque infliggere un colpo mortale alla caccia...
Exa si prepara
«Rinnovamento nella continuità», sintetizza l’amministratore delegato di Brixia expo, Marco Citterio. Ed effettivamente l’edizione 31 della fiera di Brescia presenta molte novità: la possibilità di provare le armi appena fuori dal centro fieristico o all’interno, corsi formativi sul tema della sicurezza e del law enforcement rivolti agli operatori. E naturalmente l’esposizione vera e propria...
Scomparso Cesare Rabitti, sognatore della caccia
Cesare Rabitti, scultore bolognese noto tra gli appassionati per i propri soggetti che interpretavano artisticamente la caccia e la fauna (europea, ma anche africana), è mancato improvvisamente lo scorso 3 marzo. Ne ha dato il triste annuncio la moglie Valeria
Eccellenza in asta da Hermann historica
Hermann historica, la celebre casa d’aste, aprirà i battenti per l’asta di primavera dal 23 aprile al 4 maggio. Saranno circa 6.800 i lotti in vendita, che come di consueto potranno spaziare dalle antichità alle armi e armature, dagli oggetti da collezione legati alla caccia alla militaria
Referendum: associazioni venatorie e Cncn scrivono ai politici piemontesi
I cittadini piemontesi si pronunceranno in materia di caccia tramite un referendum, richiesto nel 1987, che è assai penalizzante e ingiustamente restrittivo rispetto alla legge quadro sulla caccia. Le associazioni venatorie e il Cncn intendono scongiurare questo pericolo.
Apre a Maniago il nuovo shop Maserin
Le coltellerie Maserin hanno aperto a Maniago (Pn) il loro punto vendita dedicato: all'interno, oltre ai celebri coltelli per i quali il marchio è famoso da oltre 50 anni, anche tanti oggetti per l'arredamento della casa e idee regalo. Il negozio si trova in piazza Italia 46
Cacciatori trentini “bastonati” fuori provincia
Negli ultimi anni, alcune centinaia di cacciatori trentini sono stati sanzionati perché si sono recati a caccia in altre regioni, pur muniti del tesserino venatorio rilasciato dalla loro provincia autonoma. Il punto è che, diversamente dai cacciatori di altre regioni d’Italia, la provincia autonoma li obbliga a cacciare solo nel territorio di residenza e non sono previste deroghe
Filippine: polizia con armi fai-da-te
Se l’Italia deve combattere ormai da anni con la cronica mancanza di fondi per le forze di polizia, sembra che in Oriente le cose vadano anche peggio: a quanto pare, infatti, un quinto dei componenti delle forze di polizia filippine (oltre 27 mila agenti su un totale di 140 mila) sarebbe sprovvisto di pistola
Stoeger Cougar in prova alle Tre piume
Sabato 24 marzo, al poligono “Le tre piume” di Agna (Pd) si svolgerà una presentazione-prova di tiro della nuova Beretta Stoeger Cougar 8000 calibro 9x21. L’evento prevede un percorso di tiro operativo riservato alle guardie giurate, con pistole messe a disposizione dall’organizzazione, e relativa classifica finale con premiazione
Semplificazioni, il Parlamento accoglie le modifiche
Il Presidente dell’ Intergruppo parlamentari amici del tiro, della caccia e della pesca, Luciano Rossi, ha reso noto che la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati ha accolto l’emendamento all’articolo 13 del decreto legge sulle semplificazioni, che lo aveva visto tra i sottoscrittori, e che chiarisce che i porto d’armi uso caccia e tiro a volo continuano a durare sei anni, attraverso un’opportuna modifica al testo proposto dell’articolo 42 Tulps
Federcaccia e Coldiretti: i cacciatori per prevenire i danni degli ungulati
Federcaccia Toscana e Coldiretti Toscana hanno firmato, a Firenze, un documento di collaborazione che sancisce un nuovo rapporto tra mondo agricolo e venatorio
Armi svizzere sempre più esportate
Il 2011 ha fatto registrare un incremento del 36%, rispetto al 2010, delle vendite all’estero di armi elvetiche. La Svizzera ha esportato in 68 Paesi, con al primo posto gli Emirati arabi uniti, materiale bellico per un totale di 872,7 milioni di franchi. A rendere nota la notizia è stata la stessa segreteria di Stato dell’economia
Imprese più sicure in Liguria
Unioncamere Liguria ha organizzato un bando, che si svolgerà dal 15 marzo al 15 maggio, destinato alle imprese che svolgono attività più esposte al rischio criminalità. Il bando, con un fondo di 1,4 milioni di euro, prevede incentivi per la sicurezza per le aziende commerciali, i pubblici eserci
L’Anpam si attribuisce il merito
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione nazionale produttori di armi e munizioni in merito alle modifiche dell’articolo 42 Tulps.
Conversione del decreto liberalizzazioni: di tutto, di più
Sono oltre 2 mila gli emendamenti proposti al Senato in sede di conversione del decreto Liberalizzazioni varato dal governo Monti. Le modifiche proposte riguardano i più disparati aspetti, tra i quali c'è anche "Il superamento del monopolio nell'esercizio del Tiro a segno" proposto dal senatore Lucio Malan del Pdl. Staremo a vedere...
Canada: bimba disegna pistola, arrestano il papà
La vicenda, narrata dal National post, ha del paradossale: una bimba di 4 anni canadese, all'asilo, disegna una pistola. Apriti cielo, le insegnanti subito hanno il terrore che la creatura sia entrata in contatto con un'arma posseduta dal padre: quando quest'ultimo, alla sera, arriva all'istituto per prendere la bambina e portarla a casa, trova ad attenderlo la polizia, che senza tanti complimenti lo porta in commissariato
Armi e Tiro di marzo
Quando l'attualità chiama, Armi e Tiro è sempre sulla notizia: per questo, sul numero di marzo potrete trovare la situazione aggiornata sul decreto semplificazioni del governo Monti (nella parte che più ci riguarda...) e sul tentativo di colpo di mano del ministero per il dopo-catalogo. Intervista esclusiva al presidente dell'Uits, Ernfried Obrist, che risponde all'interrogazione parlamentare del senatore Elio Lannutti
Il programma di Beretta academy by Aso
La Beretta defence shooting academy ha pubblicato il calendario dei corsi di tecniche per il tiro difensivo che svolgerà in collaborazione con l’Accademia di sicurezza operativa (Aso) nel corso del 2012
Lettera aperta dal Banco
Ecco la lettera di Antonio Girlando, direttore del banco nazionale di prova, ente che per la sua piena funzionalità attende un decreto congiunto di ministero dello Sviluppo economico e di quello dell’Economia e delle finanze. Da ben dodici mesi! Intanto continua a svolgere utilmente la sua fondamentale attività.
Victorinox riceve lo Swiss award 2011
Carl Elsener jr, rappresentante della terza generazione alla guida dello storico produttore di coltellini Victorinox, ha ricevuto il premio Swiss award 2011 per la categoria economia, in omaggio al "suo instancabile impegno a favore del marchio svizzero e alla sua dedizione per accrescere l'importanza della Svizzera come centro di produzione".
Repubblica.it fa lo scoop sulle armi clandestine
Repubblica.it si occupa del mercato clandestino delle armi, con un video esclusivo nel quale "intervista" un cosiddetto fornitore. Al di là dei luoghi comuni, l'elemento interessante che emerge è la notevole disponibilità di armi (anche prettamente belliche, come le bombe a mano) di provenienza balcanica. E adesso chi glielo spiega all'associazione funzionari di polizia, che il catalogo nazionale non c'entra proprio un fico secco con questo (fiorente) commercio?
Vigili: l’incidente di Milano diventa caso nazionale
Dopo l’uccisione di un pregiudicato da parte di un appartenente alla polizia locale di Milano, in circostanze ancora piuttosto oscure, si è scatenato il coro dei benpensanti pronti a togliere le armi ai vigili. Tanto che lo stesso ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, ha dichiarato
Pistolotto anti-caccia di Di Pietro
Antonio Di Pietro si dedica alla questione della caccia, esprimendo la propria posizione in questo video. L'opinione del leader dell'Italia dei valori è abbastanza critica nei confronti dell'attività venatoria, e fin qui ci sarebbe poco da sorprendersi (considerando su quanti "amici" possa contare la caccia in Parlamento...). La posizione è un po' più sorprendente, però, considerando che lo stesso Di Pietro è (più facilmente era) un cacciatore
Abbattere il cane in Production division
Più facile a dirsi che a farsi, quando c'è l'adrenalina per l'imminente esercizio. Per non mettere a repentaglio la sicurezza e non incorrere in squalifiche, il noto tiratore Paolo Brocanelli illustra con semplici consigli le corrette procedure da seguire. L'articolo completo lo trovate su Armi e Tiro di marzo 2012