Sergio Berlato questa sera in Tv
L'europarlamentare del Pdl, noto per le sue posizioni a favore dell'attività venatoria, sarà ospite in una trasmissione di Antenna 3 Nord Est. Sarà possibile intervenire via telefono e sms
Arcicaccia, Legambiente e Fare verde appoggiano Cia contro la “caccia selvaggia”
Risposta congiunta da parte di Arcicaccia, Legambiente e Fare verde alla lettera aperta inviata dal presidente della Confederazione italiana agricoltori, Giuseppe Politi, al presidente di Coldiretti
Cani protagonisti all’Expo di Riva del Garda
All'Expo Riva caccia pesca ambiente di Riva del Garda (Tn), sarà il grande amico a quattro zampe dell'uomo l'incontrastato protagonista
La giornata delle attività venatorie
Appuntamento domenica 21 marzo a Castiglione della Pescaia
Protesta politica dei cacciatori a Villacidro
«I candidati perdono il quaranta per cento dei voti se si dichiarano cacciatori? E allora non voteremo, anzi proprio non andremo al seggio». Di mestiere Antonio Piras fa il macellaio, nel tempo libero è il capo riconosciuto di una compagnia di caccia grossa di Villacidro ed è furioso per il regolamento appena approvato dalla Provincia: «I cacciatori di ventiquattro Comuni si concentreranno nel nostro paese. Così hanno deciso, maggioranza e opposizione. Ma non ci arrenderemo, siamo settecento ad
Anche Donadi (Idv) risponde a Veneziano
«L’Italia dei valori ha una posizione molto chiara sulla caccia. L’attività venatoria deve essere consentita all’interno di un quadro legislativo che protegga l’ambiente e la biodiversità, anche nell’interesse di voi cacciatori»: con queste affermazioni Massimo Donadi, capogruppo Idv alla camera dei deputati, risponde alla lettera inviata a tutti i leader di partito da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arcicaccia, sulla necessità di sottrarre le politiche venatorie dalla demagogica propaga
Berlato sulla manifestazione a Roma
Difesa del mondo rurale, caccia flessibile e tarata sulle esigenze biologiche delle diverse specie, che svolga la funzione di gestione e riequilibrio e che possa avere una legge, quella di "revisione", che permetta al massimo di cacciare dalla terza decade di agosto alla terza decade di febbraio. Questo quanto emerge dalla conferenza stampa, ieri al Senato, in occasione della manifestazione indetta dal Coordinamento per la difesa e la promozione della cultura rurale che in mattinata aveva sfilat
Ci riprovano col referendum
Non si placa la polemica sulla riforma della legge venatoria. Le associazioni anti caccia sono in fermento e le frange più estremiste dell’arcipelago ambientaliste hanno subito trovato terreno fertile per rilanciare, nonostante gli schiaffi assestati dagli italiani non molti anni fa, vecchi cavalli di battaglia come il referendum popolare per l’abolizione della caccia. È il caso del Verde Angelo Bonelli (la cui comparsata alla puntata dedicata da Porta a porta alla caccia è stata
Cenni (Pd): le dichiarazioni di Bersani sostenute dai fatti
«Le dichiarazioni di Pierluigi Bersani sulla caccia sono sostenute dai fatti che il Pd ha promosso in questa legislatura, in ogni sede, con atti parlamentari ben precisi e comportamenti corretti». Lo afferma Susanna Cenni, esprimendo apprezzamento per le parole del segretario del Pd
Seminario sul cinghiale a Lecco
All'Hotel Pontevecchio, strategie a confronto sulla gestione dell'ungulato più diffuso d'Italia
L’orchestra degli ambientalisti cerca protettori al governo
Prima Osvaldo Veneziano aveva scritto ai partiti politici, poi Pierluigi Bersani ha risposto, a rimorchio adesso le associazioni ambientaliste più o meno talebane si espongono alla ricerca di protettori nella maggioranza di governo. Dispiace che ministri della Repubblica che professano idee liberali non sappiano poi tradurle in pratica.
"È una buona cosa che Perluigi Bersani, abbia assunto in questo momento una posizione attenta alla
Tutti in corteo a Roma il 9 marzo
La Confederazione delle Associazioni venatorie italiane (Confavi, www.confavi.it) si è assunta la responsabilità di promuovere e organizzare la manifestazione nazionale a sostegno delle modifiche alla legge 157/92. Appuntamento il 9 marzo, a Roma, in piazza Repubblica, alle 10. «Se la regola che vige nel nostro Paese è quella che vede riconosciuta attenzione e garantite risposte a chi grida di più o a chi manifesta più fragorosamente il proprio dissenso, sostiene il presidente di Confavi Maria
Bersani (almeno) risponde a Veneziano
«La buona politica dovrebbe sempre saper offrire soluzioni condivise ed equilibrate quando affronta temi che attengono alla coscienze e agli interessi diffusi di una società: anche sulle questioni che riguardano la caccia e la gestione faunistica ed ambientale del territorio». Con queste parole il segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani risponde alla lettera inviata a tutti i leader di partito da Osvaldo Veneziano (http://www.armietiro.it/larcicaccia-scrive-ai-partiti-politici), president
Il manifesto per la Cultura Rurale
Una prima bozza di “Manifesto” era già stata sottoposta nei giorni scorsi a tutte le categorie economiche e sociali che aderiscono al Coordinamento per la Difesa e la Promozione della Cultura Rurale. Era poi stata sottoposta al popolo del web, in modo da poterla arricchire e completare prima che diventasse un documento ufficiale. FederFauna (www.federfauna.org) si fa portavoce del Coordinamento, nel divulgare il documento che verrà sottoposto alla sottoscrizione di tutte le realtà istituzionali,
Bracconieri scatenati intorno a Genova
È allarme bracconaggio nelle alture intorno a Genova: i numerosissimi cinghiali presenti nella zona, in cerca di cibo, si aggirano infatti a ridosso dei centri abitati
Cacciatori di selezione friulani, unitevi
Nasce l’Unione regionale dei cacciatori di selezione del Friuli Venezia Giulia
L’Arcicaccia scrive ai partiti politici
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che Osvaldo Veneziano, presidente di Arcicaccia, ha scritto ai partiti politici in vista delle elezioni regionali.
Rinviata la Comunitaria
Rinviato all'11 marzo l'esame della legge Comunitaria. Al centro del dibattito, la possibilità di adeguare il prelievo per alcune specie alle loro specificità biologiche. Orsi, Zamparutti e Gottardo
Il successo di Hunting show
La fiera di Vicenza ha chiuso a quota 27 mila presenze: Berlato e Ditri soddisfatti
La vigilanza venatoria in provincia di Roma
Il Consiglio provinciale di Roma ha approvato all'unanimità il Regolamento per il servizio di vigilanza volontaria venatoria
Hunting show, apertura con contorno di insulti
All'inaugurazione della fiera di Vicenza, manifestazioni ambientaliste e insulti ai visitatori
Roberto Formigoni presenta Caccia in cucina
Il presidente della regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha presentato l'annuale rassegna culinaria "caccia in cucina", che coinvolge ben 70 locali
Porta a porta: poteva andare peggio
L'Associazione siciliana caccia e natura commenta la trasmissione Porta a porta andata in onda ieri: protagonista, la caccia in Italia
L’offerta Nikon per i selecontrollori
Nikon presenta ad Hunting show di Vicenza un'offerta di prodotti destinati ai selecontrollori
L’Idv propone di depenalizzare il bracconaggio
L'idea viene dal deputato Gabriele Cimadoro e, inutile dirlo, ha già sollevato un vespaio