HIT THE TARGET

Canada: espandere l’elenco delle armi vietate costerà un miliardo di dollari in più

Se dovesse essere approvata la definizione più ampia di “arma d’assalto” proposta recentemente dai liberali canadesi con l’emendamento al disegno di legge C-21, secondo la recente stima di un criminologo il costo previsto per il buyback delle armi dichiarate vietate aumenterebbe di un miliardo di dollari. Anche con i costi già previsti in precedenza, comunque, i territori autonomi hanno dichiarato di non avere i fondi

La camera ratifica il Trattato Onu sulle armi leggere

La Camera ha approvato all'unanimità la Ratifica ed esecuzione del Trattato sul commercio delle armi, adottato a New York dall'Assemblea generale dell'Onu il 2 aprile scorso. Il testo, votato con 462 sì su 462 deputati presenti, passa ora all'esame del Senato

Ucraina: 20 obici italiani non funzionano, devono tornare indietro

Recenti dichiarazioni di un portavoce della difesa ucraino al Financial times hanno aperto il “caso” di 20 obici semoventi M109L che l’Italia ha spedito in Ucraina: non sono in grado di funzionare, dovranno essere riportati in Europa per essere riparati

Remington richiama le carabine con X Mark pro

La Remington arms ha diramato un avviso di richiamo in fabbrica delle carabine delle serie 700 e Seven dotate di scatto X Mark pro, prodotte tra il 1° maggio 2006 e il 9 aprile 2014. Sul sito della Remington è presente una casella nella quale inserire la matricola della propria carabina, per sapere se è soggetta al richiamo oppure no

Legittima difesa: «Nessun compromesso al ribasso»

Ignazio Messina (nella foto), segretario dell’Italia dei valori, alimenta il grande successo dell’iniziativa di proposta di legge popolare promossa dal suo gruppo: «Migliaia di moduli firmati continuano ad arrivare alla nostra segreteria»

Il Banco pubblica la procedura

Il Banco nazionale di prova ha pubblicato sul proprio sito Internet la procedura per procedere al riconoscimento della qualità di arma comune da sparo delle armi di nuova produzione o importazione

Nuovo record per Raniero Testa

25 piattelli in volo con carabina Winchester Vulcan e red dot Aimpoint H2: è il nuovo spettacolare record mondiale per lo showman frusinate

Dry fire sì, ma in sicurezza

Il nostro collaboratore Davide Mantovan illustra come esercitarsi nel Dry fire e in generale nelle tecniche di manipolazione dell'arma, in casa e in sicurezza

Altre Beretta Px4 per la Guardia di finanza

La guardia di finanza ha perfezionato l’acquisto di ulteriori 15.148 pistole Px4 Beretta, continuando il processo di aggiornamento tecnico dell’arma individuale di servizio dopo i lotti già acquisiti nel recente passato

Le moto in divisa

Il Parco esposizioni di Novegro (Mi) ospiterà una mostra scambio dedicata alle moto militari. Quando?

Usa: tagli al bilancio difesa, salta l’F35 per i marine

La commissione presidenziale suggerirà di tagliare del 15% il budget per le armi del Pentagono per riuscire a tenere in piedi il bilancio federale Usa. In particolare, l'organismo voluto da Barack Obama proporrrà di rinunciare alla versione per i marine del l'F35-B, il Joint strike fighter, (tra l'altro ordinato anche dalla marina italiana per sostituire gli Harrier imbarcati, e dall'aeronautica italiana), caratterizzata dal decollo corto e atterraggio verticale (Stovl).

T73 Open day: perché provare è capire…

L’azienda del Torinese organizza una due giorni di presentazioni delle sue armi: un giorno presso la sede per vedere le novità e una giornata a fuoco in poligono con una serie impressionante di nuovi prodotti…

Le modifiche della Difesa

Pubblichiamo in anteprima il testo emanato dallo Stato maggiore dell'esercito, dipartimento delle infrastrutture, nel quale vengono esplicitate le modifiche alla direttiva tecnica Dt/P2 per gli impianti di tiro di I categoria

Stop ai .50 anche in New Jersey?

Il New Jersey potrebbe diventare il secondo Stato americano, dopo la California, a proibire la detenzione dei fucili calibro .50 Bmg. I politici locali del partito democratico e il gruppo anti-armi Ceasefire Nj, infatti, hanno presentato un progetto di legge per la messa al bando di questo calibro, argomentando che può utilizzare proiettili perforanti-incendiari in grado di attraversare e incendiare stabilimenti chimici, raffinerie e cisterne di combustibile. "Possia...

Al Tsn di Carpi si parla di armi

La materia delle armi e il loro uso legittimo: venerdì 3 luglio, a partire dalle 9, il poligono della Bassa modenese ospiterà un interessante convegno

Il karambit… articolato

Il karambit è sicuramente una delle tipologie di coltello più interessanti. Riuscire a innovarlo e renderlo ancora più pratico, una sfida certo non facile ma…

Rigby apre i libri sacri

Rigby ha inaugurato un nuovo servizio per i possessori di fucili e carabine del leggendario produttore inglese di armi fini da caccia, che consentirà loro di conoscere dai registri aziendali le fondamentali informazioni sull'origine di tali armi

Striscia la notizia contro le aria compressa

A Palermo si scatena il “far west” con minorenni armati (anche) di armi ad aria compressa e dalla trasmissione di Antonio Ricci parte subito l’attacco demagogico e superficiale sulle armi di modesta capacità offensiva

Ma quale stabilità? C’è dentro di tutto!

La legge di stabilità, attualmente al vaglio della camera, dovrebbe teoricamente servire a fornire gli strumenti economici per il funzionamento dello Stato, nell'anno a venire. In realtà, è spesso utilizzata come legge "omnibus", nella quale far confluire mille problemi che nulla hanno a che fare con il tema principale: il caso più emblematico per il nostro settore è quello della proroga per le armi a uso scenico, ma l'elenco è veramente sconfinato

La seduta di ieri sul decreto che penalizza il settore

Ecco il testo della seduta di ieri sullo schema di decreto che penalizza il settore. Ancora oggi all'esame della I commissione permanente (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi

Con Beretta riparTIAMOITALIA

È l'evocativo nome scelto da Beretta per la campagna per sostenere armerie e appassionati dopo l'emergenza Coronavirus

Ugo Gussalli lascia ai figli

Ugo Gussalli Beretta si è dimesso dalla carica di presidente e amministratore delegato della Beretta holding. Il fatturato netto consolidato 2014 è pari a 623,6 milioni di euro contro i 638,2 del 2013, utile netto consolidato di 40 milioni di euro (50 nel 2013). Bene il Nordamerica e i mercati esteri che rappresentano il 94% dei ricavi, Italia in regressione. “Tirano” la difesa, il law enforcement e l’abbigliamento.

Ucraina: impiegata operativamente la mitragliatrice Type 73 nord coreana

Il supporto nord coreano alle truppe russe nel conflitto ucraino non si limita all’apporto di soldati, ma anche a quanto pare di armi leggere: circolano le prime immagini della singolare mitragliatrice Type 73 impiegata operativamente sul campo

In corteo a Roma? Perché no?

So che sarò tacciato di estremismo...

Porti d’arma: in calo nel 2021

Il ministero dell’Interno ha diffuso i dati provvisori relativi ai porti d’arma in corso di validità nel 2021: deciso calo delle licenze rispetto al 2020, praticamente per tutte le tipologie

Le ultime news

Le ultime prove