Anche Guns trade non ci sta
Dopo Antonio Bana di Assoarmieri, anche Giacomo Vozza, titolare dell'azienda armiera Guns trade, ha messo a punto un comunicato fortemente critico nei confronti della bozza di circolare con la quale il ministero dell'Interno avrebbe intenzione di regolare il "dopo-catalogo"
Assoarmieri è la prima a opporsi alla bozza
Il presidente di Assoarmieri, Antonio Bana, ha risposto alla bozza di circolare che il ministero vorrebbe emanare per il “dopo catalogo nazionale”, esprimendo considerazioni fortemente critiche sul documento. Ecco il suo comunicato
Il ministero “resuscita” il catalogo?
Il ministero degli Interni ha messo a punto la bozza di una circolare che dovrebbe colmare il vuoto normativo causato dall'abolizione del catalogo nazionale, finché non siano messe a punto norme di legge capaci di riorganizzare la materia. La bozza di circolare che abbiamo potuto esaminare, però, fa venire i capelli bianchi
Il “colpo di genio” di Beretta
Fino al 30 settembre, Beretta offre ai propri clienti l’operazione “colpo di genio”: acquistando un fucile Beretta ad anima liscia (esclusi i modelli Dt 11 e A300 Outlander) sarà possibile scegliere tra una supervalutazione dell’usato fino a 150 euro, o un buono spesa di 200 euro da spendere per abbigliamento, ottiche o accessori del gruppo.
L’era dei gurkha è al tramonto?
La leggenda dei gurkha, i coraggiosi soldati nepalesi che da due secoli vengono arruolati nell’esercito britannico (e non solo), potrebbe essere agli sgoccioli. Da un lato, infatti, ci sono le ristrettezze del bilancio della difesa di Sua maestà, che porteranno alla riduzione di 400 effettivi (sui 3.500 circa in servizio attivo);
Beretta riceve il premio Leonardo qualità 2011
Il presidente di Beretta holding, Ugo Gussalli Beretta, ha ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il premio Leonardo qualità 2011. La motivazione del riconoscimento è che Beretta ha saputo “distinguersi nell’anno appena trascorso per qualità e vocazione all’export, concorrendo in modo significativo ad affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo grazie a importanti successi registrati sui mercati internazionali”.
Knife fighting camp a Milano e Frosinone
Il 18 febbraio a Frosinone e il 19 febbraio a Milano, il maestro americano di Kali Tuhon William McGrath sarà a disposizione degli appassionati per una full immersion di sei ore di teoria e tecnica del combattimento con il coltello secondo la celebre arte marziale filippina
Il punto d’ascolto di Anip
L’associazione nazionale ispettori, periti tecnici, direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (Anip – Italia sicura) ha realizzato un punto d’ascolto e consulenza, operativo il lunedì e il venerdì dalle 12 alle 14
Il regolamento c’è, ma il peperoncino continua a pizzicare…
Una sentenza della cassazione fa chiarezza, ma tribunali e procure non hanno ancora le idee ben chiare. Ma che si aggiornino invece di danneggiare i cittadini!
Il Tulps nel consiglio dei ministri
Un articolo del decreto semplificazioni che sarà varato oggi dispone la comunicazione di dati per via telematica tra amministrazioni, anche per quanto riguarda le armi. Un secondo articolo dispone qualche modifica sulle autorizzazioni di polizia anche in materia di armi.
L’Italia invecchia, la polizia… anche
Il vicecapo della polizia, Francesco Cirillo, ha consegnato alla commissione Giustizia del senato una relazione scritta che evidenzia la situazione di disagio che stanno affrontando le nostre forze dell’ordine: polizia, carabinieri e guardia di finanza. La criminalità è in aumento, i nostri tutori della legge manifestano invece un cronico deficit di organico e, quel che è peggio, l’età media degli agenti sul campo è in aumento
Il servizio del Tg2 sullo studio dell’Anpam
Ecco il servizio andato in onda ieri, nell'ambito della rubrica Costume e società del Tg2, relativo alla ricerca condotta dall'Università di Urbino sui dati economici e occupazionali legati al settore armiero, con intervista al presidente dell'Anpam Nicola Perrotti.
New York: il grottesco della tolleranza zero
La ben nota “tolleranza zero” della città di New York nei confronti delle armi da fuoco sta provocando alcuni effetti che definire tragicomici è dir poco, come evidenziato dalla Second amendment foundation in una lettera al sindaco della città, Michael Bloomberg
Usa: finite le vacche grasse per il Pentagono?
Sembra che il tempo delle vacche grasse per i bilanci della difesa Usa, inaugurato con l’attentato alle torri gemelle di New York, sia destinato a finire: il presidente americano Barack Obama ha, infatti, reso noto il piano di previsione per la difesa, che prevede nei prossimi dieci anni tagli per complessivi 450 miliardi di dollari. I ranghi dell’esercito saranno portati dagli attuali 570 mila effettivi a 490 mila, perché «dobbiamo mettere in ordine i conti e rinnovare la nostra forza economica
A Roma 3 pistole rubate ogni giorno?
Dopo l'omicidio di papà e figlia cinesi a Tor Pignattara, il delegato di Alemanno, Giorgio Ciardi, se la prende con i furti di pistole e il mercato illegale. E allora che si fa? Si controllano i legittimi possessori e le armerie!
Solidarietà e spettacolo alla Befana della polizia
Venerdì 6 gennaio 2012 ritorna il “Megashow – Befana delle Forze di Polizia”, al teatro dal Verme di Milano, in via San Giovanni sul Muro, dalle ore 14,30 (ingresso gratuito). L’evento è organizzato dall’Associazione poliziotti italiani (Api) in collaborazione con EgoMilano ed è dedicata a due temi sociali fortemente connessi a quello della sicurezza, ovvero l’integrazione e la solidarietà
Il forum delle polizie locali a Cortina
L’8 e 9 febbraio 2012, al Grand hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo (Bl) si svolgerà il Police WinterForum, il primo appuntamento dell’anno interamente dedicato alla polizia locale
Il 50 per cento dei nuovi carabinieri andrà in Lombardia
Dopo i dati sconfortanti sull’aumento della criminalità a Milano, lo Stato corre ai ripari, almeno per quanto riguarda l’organico dell’arma dei carabinieri in servizio in Lombardia: il generale di divisione Marco Scursatone, comandante della Legione carabinieri Lombardia, ha infatti dichiarato
Milano: più reati, meno arresti
Il questore di Milano, Alessandro Marangoni, ha presentato il consueto rapporto di fine anno sulla criminalità nel capoluogo lombardo. Dopo anni di decremento, il totale degli atti criminosi denunciati o scoperti è risultato in aumento, segnando un +5,58 per cento rispetto al 2010
Fiocchi contro gli abusi alle donne
Il presidente Stefano Fiocchi firma un nuovo tipo di assicurazione che consentirà alle sue 159 dipendenti di difendersi nel malaugurato caso fossero vittime di abusi sessuali, minacce, pressioni psicologiche.
Russia secondo esportatore globale di armi
Nel 2011 la Russia è il secondo esportatore globale di armi, dopo gli Stati Uniti e la Francia. L'India ha mantenuto la leadership nelle importazioni mondiali di armi. Le importazioni totali mondiali nel 2011 hanno raggiunto i 70,2 miliardi dollari. Questa cifra è un record per l'intero periodo dalla fine della "guerra fredda".
Usa: la polizia si militarizza
Complici i corposi fondi statali a disposizione e la grande quantità di materiali ed equipaggiamenti usati che ritornano dall’Afghanistan e il Pentagono vende a prezzo di saldo, i corpi di polizia della maggior parte degli Stati Usa stanno mettendo in atto un programma di riarmo in grande stile, che oltre a equipaggiamenti protettivi per gli agenti comprende persino veicoli blindati o addirittura droni
Armi e Tiro su tablet e smartphone
Armi e Tiro a partire da oggi, sarà sempre con te: potrai leggerlo e sfogliarlo direttamente sul tuo tablet, sullo smartphone o sul pc, e naturalmente anche su carta!
Beretta prende a schiaffi la crisi
Il gruppo Beretta testimonia anche in questi tempi di crisi la capacità di soddisfare le aspettative della clientela e difendere la qualità del made in Italy nel mondo: lo testimonia la previsione di chiudere il 2011 con ricavi consolidati a 480 milioni di euro, in incremento rispetto ai 450,2 del 2010
Brasile 2014: armi in cambio di biglietti per il Mondiale
Tra le proposte allo studio da parte delle autorità nazionali in vista dei Campionati del mondo di calcio che si svolgeranno in Brasile nel 2014, c'è anche quella di concedere biglietti scontati per le partite a chi consegnerà un'arma da fuoco. Si attende il parere favorevole della Fifa, anche se la situazione potrebbe essere più complicata del previsto perché si ventilano già contrasti tra il Brasile e la Federazione in merito alla questione biglietti