HIT THE TARGET

Mantovano, quanta fretta!

Ecco cosa è successo nelle commissioni che hanno “esaminato” lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, che modifica la direttiva 91/477/CEE del Consiglio, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi, atto del governo n° 236. Si colgono le posizioni del sottosegretario del ministero dell’Interno, Alfredo Mantovano (Pdl), a quanto pare “desideroso” di chiudere la vicenda senza ul

Quali armi si possono dare in comodato?

La normativa italiana concede la possibilità di prestare le proprie armi, a un compagno di caccia o a un amico tiratore: complice una formulazione sibillina della legge 110/75, molti tuttavia pensano che…

Chi è obbligato a essere tiratore sportivo?

Con il decreto legislativo 104, il possesso di alcune tipologie di armi richiede l’iscrizione obbligatoria a un Tsn, un poligono privato affiliato al Coni o una federazione Coni del tiro. Ma quali?

L’Anpam contro norme inutilmente restrittive

L’Associazione nazionale produttori di armi e munizioni comunica che sta lavorando al fianco del ministero dell’Interno per l’attuazione della Direttiva armi, all’insegna della legalità ma senza ulteriori restrizioni. L'Anpam - congiuntamente al Consorzio armaioli bresciani e alle realtà del comparto sportivo aderenti al Coni - è impegnata in un continuo colloquio col ministero dell'Interno e le autorità politiche per fornire tutti gli strumenti conoscitivi, i dati e le informazi

Un ddl (folle) sull’idoneità al maneggio delle armi

La politica torna a occuparsi del mondo armiero. Dopo la nota bagarre sull’abolizione del catalogo nazionale e tutto ciò che ne è seguito, questa volta è il deputato Osvaldo Napoli ad accendere la miccia con il ddl n. 5513 presentato alla Camera dei deputati lo scorso 4 ottobre

Circolare bislacca sui freni di bocca

Il ministero ha pubblicato una circolare, relativa ai freni di bocca per le carabine

Come si classificano le armi?

La legge 110 del 1975 divide le armi da fuoco in due grandi categorie: quelle da guerra e quelle comuni da sparo. Ma non è finita lì

Denuncia armi: obbligatorio averla con sé?

Altro quesito che ciclicamente i nostri lettori appassionati ci sottopongono, è se sia obbligatorio, per il cacciatore o il tiratore che trasporta o porta le proprie armi a caccia o in poligono, portare con sé la denuncia delle armi nel caso di controlli da parte dell'autorità

Tiro

Le risposte alle vostre domande più frequenti in ambito legale, relative al tiro

La Cassazione sull’eccesso colposo di legittima difesa

La Cassazione penale si è occupata dell'eccesso colposo di legittima difesa, chiarendo che per essere invocato deve realizzarsi...

La normativa sulle munizioni e la ricarica

Riportiamo integralmente il testo della legge 6 dicembre 1993, n. 509, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 289 del 10 dicembre 1993 e relativa al commercio di munizioni per uso civile

I porti d’arma non si consegnano per il rinnovo

Nuova circolare del ministero dell’Interno sui porti d’arma: per chiedere il rinnovo di quelli in scadenza o scaduti e prorogati, non si può obbligare il cittadino a consegnare il vecchio libretto ancora valido

Una sentenza della cassazione sui Tsn

La corte di Cassazione ha pronunciato una recente sentenza che potrebbe costituire un precedente pericoloso per molti Tsn

Cassazione: tenere le armi a vista è omessa custodia

Una recente sentenza della suprema corte ha confermato la condanna per omessa custodia nei confronti di un cittadino “reo” di tenere le armi in bella vista, anche se a casa vive solo e mantiene efficienti difese antifurto

La legge sull’obiezione di coscienza

Pubblichiamo integralmente il testo della legge 230/98, discussa e commentata su Armi e Tiro di novembre 1998, relativa all'obiezione di coscienza

Legittimo il divieto di detenzione delle armi anche dopo ritiro della querela

Il Tar del Lazio riconosce la legittimità del divieto di detenzione delle armi per una denuncia di atti persecutori nei confronti della ex fidanzata, anche dopo che la querela era stata ritirata. Perché…

Il ministero “gira la frittata” sulle limitazioni all’acquisto di cartucce

Il ministero dell’Interno ha emanato una circolare con la quale si propone di fare chiarezza sull’iniziativa che da molti anni alcune questure e prefetture hanno adottato, consistente nell’annotare sulle licenze di porto d’armi consegnate ai cittadini il quantitativo massimo di munizioni che è possibile acquistare nell’arco di validità della licenza

Arriva la tassa sull’idoneità al maneggio

Visto che il nostro settore non è ancora abbastanza tartassato, ecco un balzello fresco fresco per tutti gli appassionati

E-commerce, istruzioni per l’uso

Uno dei molti vantaggi della Rete è quello di avere a disposizione un "centro commerciale" aperto ventiquattro ore su ventiquattro

Come si importa un’arma

La pratica d'importazione definitiva di un'arma da un Paese estero è relativamente "semplice" e, in ogni caso, meno complicata e meno elaborata di quanto si tenda comunemente a credere

Armi clandestine: cosa sono e quali sono i reati in materia

Quando, e perché, può essere definita “clandestina” un’arma? Quali sono le fattispecie di reato relative al porto o alla detenzione?

Quante armi e munizioni si possono detenere?

La legge 110/75 che per anni ha disciplinato le modalità e le quantità di armi, munizioni e polveri per ricarica detenibili ha subìto modifiche e aggiornamenti

Moduli tattici: sono legali perché…

I moduli tattici tipo Roni si stanno sempre più diffondendo tra gli appassionati, ma sono in molti a chiedersi quale sia la loro qualificazione giuridica. In nostro aiuto arriva un autorevole parere dal passato...

Due proposte per liberalizzare le armi antiche e le armi bianche

Sono state presentate alla Camera dei deputati due proposte di legge, volte tanto per cambiare a semplificare la vita dei collezionisti anziché a complicarla

I caricatori militari sono parte di arma da guerra

La Cassazione penale ribadisce che i caricatori destinati ad armi militari, non ridotti, sono parti d'arma da guerra

Le ultime news

Le ultime prove