Riccardo Torchia
Psa in Lazio: niente abbattimenti, bensì reti e trappole
Le dichiarazioni del sottosegretario alla Sanità Andrea Costa relativamente ai cacciatori "alleati" nella lotta alla peste suina sono state prontamente accantonate nel Lazio, dove è stata approntata una "zona celeste" che arriva fino a Rieti e Viterbo, nella quale ci si affiderà a reti e trappole per la cattura dei cinghiali
Vita e morte del leone, tra realtà e mondo fatato animalista
In Africa quasi ogni giorno bambini e adulti vengono uccisi e divorati dai leoni: ormai neanche fa più notizia. Quando, però, è il leone a essere ucciso, le anime belle si mobilitano in una mitizzazione che, ancora una volta, non ha attinenza con la “vera” natura
Coste italiane: i poligoni salvano dalla cementificazione?
Il rapporto dell’Ispra sullo stato delle coste italiane non è molto incoraggiante: ogni anno si perdono 5 km a favore di costruzioni artificiali. Paradossalmente le aree più vergini sono rimaste quelle in corrispondenza di poligoni per le forze armate o altre servitù militari
Peste suina in Lazio: c’è l’ordinanza, ma si parte tra 30 giorni!
Firmata l'ordinanza per il contenimento della peste suina nel Lazio, con ampliamento della zona rossa voluto dalla Commissione europea. Si dà, però, un termine di trenta giorni per iniziare i necessari interventi di abbattimento. E nel frattempo?
È ufficiale: il lupo… c’è!
Sono stati resi finalmente pubblici i risultati sulle stime della presenza del lupo in Italia, indagine svolta dall'Ispra su mandato del ministero della Transizione ecologica e guidata da Piero Genovesi, responsabile del Servizio coordinamento fauna selvatica sempre dell'Ispra
Anche il Regno Unito dichiara guerra ai trofei africani
La Gran Bretagna ha incluso oltre 6 mila specie in un divieto di importazione di trofei dall'Africa, per una pretesa salvaguardia della fauna. I rappresentanti delle comunità rurali degli Stati coinvolti del Continente nero avevano inviato una lettera nella quale sottolineavano l'importanza di una attività venatoria controllata proprio per la salvezza degli ecosistemi, ma ha prevalso l'animalismo di facciata
Psa a Roma: una morte annunciata
Ci voleva proprio Nostradamus per capire che con la situazione dei cinghiali e dei rifiuti urbani nella città di Roma, era solo questione di tempo prima che si verificasse il primo caso di peste suina? Le ragioni di questo disastro sono note, così come le responsabilità
Africa: non solo avorio tra le brame dei bracconieri
L'informazione generalista sottolinea la pressione da parte dei bracconieri nei confronti di elefanti e rinoceronti, per i preziosi corni e zanne. In realtà tuttavia gli animali minacciati sono molti di più, come evidenziato da recenti ricerche scientifiche: uno su tutti è lo gnu, ricercato per la sua... coda
Carrito torna a casa… come Lassie
Il trasferimento forzato dell'orso Carrito è durato poco: in una manciata di giorni ha percorso a ritroso 150 chilometri di distanza ed è tornato nella "sua" Roccaraso, in barba alle soluzioni tecniche messe in campo per allontanarlo dai centri abitati
Carrito torna libero
L'orso Juan Carrito, dopo essere stato catturato e collocato nell'area di Palena, è stato reintrodotto in natura in un luogo segreto tra i monti dell'Abruzzo
Proposta M5s per vietare l’importazione dei trofei
Proposta M5s per vietare l’importazione dei trofei, in particolar modo di quelli provenienti dai Paesi Africani
Carrito cambia residenza
Le continue scorribande dell’orso nella zona di Roccaraso hanno costretto il parco della Maiella a procedere con la cattura e il confinamento in un recinto “a fini rieducativi”
Eolico meno selvaggio
Una semplice intuizione che potrebbe servire a minimizzare l’impatto sulla fauna dell’energia eolica, riducendo il numero di volatili morti a causa di impatto contro le pale
L’orso Carrito soffre di insonnia…
L'orso marsicano Juan Carrito di andare in letargo proprio non ne vuol sentire parlare: il rapporto tra le moderne attività umane e questi plantigradi ne sta sconvolgendo le abitudini ataviche, sono gli effetti di un rapporto da "cartone animato" con un mammifero che, comunque, adesso pesa due quintali e non è detto che continui a comportarsi come un cucciolo
La caccia fa bene alla specie
Secondo uno studio dell’università di Teramo la caccia al cinghiale avrebbe determinato un aumento della popolazione. Ispra smentisce: «non c'è nessuna prova di tale tesi»
Un’evoluzione necessaria per la sicurezza
Dopo l’ultimo episodio tragico avvenuto a caccia, si impone una riflessione sulla formazione dei cacciatori sul tema del primo soccorso e sulle dotazioni che una squadra di cinghialai dovrebbe sempre avere a disposizione
Lupi sbranano un cane e minacciano il padrone a Folgaria: 30 minuti di terrore
Bruttissima avventura quella capitata a un giovane nei pressi di Folgaria, in Trentino: un branco di lupi ha aggredito e ucciso uno dei due suoi cani e lo ha circondato per mezz’ora. Il presidente Fugatti: "fondamentale completare il progetto di gestione del lupo sul territorio"
La peste suina corre veloce
I primi casi di Psa in Italia hanno determinato uno stop della caccia e di tutte le attività all’aria aperta nelle zone interessate. Gli animalisti gioiscono, ma il rischio di una diffusione della malattia è troppo elevato. Occorre intervenire con un serio programma di contenimento del cinghiale
Tempi sempre più duri per l’orso Carrito
Il giovane maschio di orso marsicano non ha alcuna intenzione di interrompere le proprie scorribande nei centri abitati, né di andarsene in letargo. Se non muterà abitudini, potrebbe profilarsi addirittura l'abbattimento
Lupo: animalisti infuriati per le dichiarazioni di Cingolani
Le sigle animaliste si sono scagliate contro il ministro della Transizione ecologica per le sue dichiarazioni in merito alla gestione faunistica del lupo
Il ritorno (sempre più rischioso) dell’orso Juan Carrito
Dopo le scorribande notturne in una pasticceria di Roccaraso, l’orso marsicano denominato Juan Carrito è stato immortalato in un video girato nel centro di Villalago, impegnato in un incontro ravvicinato potenzialmente rischioso con una donna e il suo pastore tedesco
Elefantesse senza zanne in Mozambico
Secondo una ricerca della Princeton university, in Mozambico sarebbe sempre più diffusa la presenza di femmine di elefante prive di zanne, conseguenza del bracconaggio che ha interessato la specie
Riconoscere le malattie della fauna selvatica
Un vademecum per il cacciatore che consente, con numerose immagini di buona qualità, di riconoscere tutte le principali patologie della fauna selvatica attraverso l'esame della preda e dei suoi organi interni, per sapere con precisione se la carne sia effettivamente sicura nel consumo oppure no
Cervi troppo numerosi in Sardegna
I cervi reintrodotti a Laconi (Or) come “attrazione turistica” sono aumentati a dismisura fino a causare danni ingenti. Il sindaco propone abbattimenti selettivi, ma gli animalisti non ci stanno
Morto Wilbur Smith, scrittore d’Africa, d’avventura, d’amore e di caccia
Uno degli scrittori d'avventura più famosi al mondo, con oltre 100 milioni di copie vendute: seppe raccontare come pochi altri l'Africa, la caccia, la lotta primordiale tra l'uomo e la natura