Le proposte Arcicaccia ai candidati premier
Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arcicaccia, chiede ai candidati premier di "Portare all’attenzione della campagna elettorale le politiche venatorie legate alla corretta gestione del territorio ed alla salvaguardia dello straordinario patrimonio faunistico e ambientale dell’Italia. La caccia", continua Osvaldo Veneziano, "non può essere utilizzata soltanto come materia propagandistica, oggi permissiva domani abolizionista, a seconda degli interlocutori. Va p...
Via libera al Taser in Svizzera
Al termine di un lungo dibattito, le due camere del parlamento elvetico hanno approvato l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine degli storditori elettrici. Secondo quanto riportato dagli organi di informazione, gli storditori saranno utilizzati "nelle operazioni di espulsione dalla Svizzera di stranieri renitenti". Il ministro di giustizia e polizia, Eveline Widmer-Schlumpf, consulterà le apposite commissioni di entrambi i rami del parlamento per la messa a pu...
Cncn: aree protette, rifiuti speciali
Il Cncn ha pubblicato un comunicato nel quale commenta la scoperta di due discariche abusive contenenti rifiuti speciali, da parte del Corpo forestale dello Stato, in un castagneto del parco regionale delle Colline di Napoli. "Sopra le colline di Pianura non si sente neppure una fucilata", è il commento Cncn, "ma uno dei più importanti polmoni verdi di Napoli viene minato nelle fondamento da un inquinamento silenzioso ma mortale. Che strano modo di intendere le are...
Contro le stragi, i medici di base
Il Cncn ha diramato un comunicato nel quale stigmatizza l'ultimo, grave fatto di cronaca in cui è coinvolto l'utilizzo delle armi, per ribadire che, più dei limiti alla detenzione, sia il semplice controllo "incrociato" a fornire i migliori risultati in tema di prevenzione. "Un episodio di cronaca nera accaduto a Cuneo il 16 marzo", si legge nel comunicato, "ha riportato in primo piano un problema gravissimo di cui sia l'Anpam sia il Cncn hanno perfetta e tota...
Speciale Armi e Tiro sulla difesa personale
Armi e Tiro inaugura la nuova collana “Gli speciali” affrontando, con la consueta competenza e tutte le cautele del caso, il difficile tema della difesa personale. I cittadini non si sentono tutelati, sono sempre più insicuri anche tra le mura domestiche. Difendersi si può, anche con le armi: lo sancisce la legge, lo prevede il codice penale recentemente rinnovato proprio all’articolo 52 relativo alla legittima difesa. Soprattutto, lo chiedono i cittadini. Lo speciale...
La fiera di Norimberga
Trentacinque candeline spente per il più importante appuntamento europeo del settore: la fiera di Norimberga trova il mercato tedesco delle armi sportive e da caccia in buona salute, con una crescita delle esportazioni dell'8 per cento circa (dati relativi ai primi tre trimestri del 2007, rispetto al 2006) e un fatturato complessivo di 235 milioni di euro. In aumento anche il valore della produzione, che ammonta a 265 milioni di euro, e in crescita anche le importazi...
Gli Air marshal in arrivo sui cieli d’Europa
Al vaglio del Parlamento europeo una revisione delle misure di sicurezza sugli aerei di linea: per la prima volta, potrebbe arrivare il via libera all'ipotesi di utilizzare a bordo personale armato, come avviene già negli Stati Uniti con i cosiddetti "Air marshal". Se sarà approvato (dopo il sì dell'europarlamento deve passare il Consiglio dei ministri Ue e poi ricevere un intervento attuativo dalla Commissione europea), il provvedimento dovrebbe diventare operati...
Per rilevare armi e droga, arrivano i raggi “T”
Thruvision è un'azienda britannica specializzata in strumenti scientifici e tecnologici, che avrebbe realizzato una macchina funzionante con i cosiddetti raggi "T". Lo scopo? rivelare oggetti, metallici e non, nascosti sotto gli abiti, senza rivelare alcun dettaglio del corpo e senza alcuna conseguenza per la salute. La portata del rilevatore sarebbe di ben 25 metri e sarebbe in grado di identificare sia oggetti fissi, sia in movimento. Il sistema si basa sull'imm...
Verso una casa comune per le associazioni venatorie
Dall'incontro tra i rappresentanti delle associazioni venatorie aderenti a Face Italia (Franco Timo per Federcaccia, Paolo Sparvoli per Libera caccia, Lamberto Cardia per Enalcaccia, Giovanni Bana per Anuu) è stata posta la prima pietra di una nuova casa comune. È stato, infatti, firmato un accordo programmatico che prevede la possibilità di adesione, auspicata dalle associazioni firmatarie, da parte delle altre associazioni riconosciute. La finalità è "la costituzione ...
Ancor più restrittiva la legislazione in Giappone
Il parlamento giapponese ha approvato un inasprimento delle pene per il possesso o l'utilizzo illegale di armi, soprattutto se questi reati sono commessi nell'ambito della criminalità organizzata. Il provvedimento è stato emesso dopo alcune sparatorie tra gangster avvenute in città giapponesi. Da quando la legge entrerà in vigore, l'utilizzo di un'arma nell'ambito del crimine organizzato (a prescindere dalla commissione di altri più gravi reati) sarà di per sé pu...
Arcicaccia: Zps e Zsc non sono aree protette
Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha commentato positivamente l'intervento del presidente della Conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani, che ha sollecitato il ministro per le pari opportunità Linda Lanzillotta a inserire lo schema di decreto ministeriale su Zsc e Zps all'ordine del giorno della prossima riunione. "Adottando il provvedimento, su cui ha peraltro già espresso parere favorevole, la Conferenza Stato Regioni potrà uniformare e definir...
Arizona: sì alle armi nei campus?
Le recenti stragi compiute da squilibrati all'interno dei campus universitari statunitensi hanno scatenato i movimenti anti-armi, che criticano la supposta facilità con la quale è possibile, per una persona mentalmente alterata, procurarsi legalmente armi in America. In realtà, la vicenda ha un rovescio della medaglia: nella maggior parte dei casi le armi utilizzate dagli sparatori sono di provenienza illecita ma, soprattutto, sarebbe proprio il divieto di introdurre...
Tiratore Fitds sventa rapina a Gela
«È stata una reazione istintiva, non potevo sopportare l'idea che i soldi dei miei sacrifici finissero in mano a quelli». Con queste parole il trentottenne Giorgio Vella ha commentato il suo provvidenziale intervento, che ha consentito di arrestare due rapinatori di banca a Gela (Cl). Vella è appassionato d'armi e partecipa da alcuni anni alle competizioni di Tiro dinamico. Entrato in banca per effettuare un versamento, si è trovato coinvolto suo malgrado in un tent...
I ’91 in gara a Terni
Gli appassionati di armi Ex ordinanza hanno a disposizione un modo tutto particolare per festeggiare la festa della repubblica (2 giugno): l'associazione Museo delle armi di Terni, in collaborazione con la Federazione italiana storia, Armi e Tiro, hanno infatti organizzato una serie di eventi "a tema". Si comincia domenica 1° giugno al centro di tiro sportivo "Le Marmore", con una gara di tiro con fucili Ex ordinanza a 100 metri, che proseguirà anche il giorno do...
Cinofilia Fidasc per i giovani
Anche quest'anno, prosegue l'impegno federale Fidasc nei confronti dei ragazzi e della loro preparazione sportiva. Nell'ambito del programma Anni verdi, con il quale il Coni intende avvicinare i giovani allo sport, la Fidasc ha predisposto uno stage cinofilo da tenersi in occasione della finale dell'ottavo campionato italiano a squadre regionali per cinofili sportivi, con i cani delle razze da ferma su starne Cac e Cacit (5 e 6 aprile). I ragazzi che stanno cominc...
Uits: le sezioni vogliono l’ente pubblico
La sessione straordinaria dell'assemblea delle sezioni Uits, svoltasi a Roma pochi giorni fa, si è espressa con la quasi unanimità (un voto contrario su 257 aventi diritto) in favore del mantenimento dell'Unione italiana Tiro a segno quale ente pubblico. Il parere espresso è stato trasmesso al ministero della Difesa, per l'elaborazione del regolamento di riordino di concerto con i ministeri dell'Interno e dell'Economia. Resta solo da chiarire in che modo contempe...
Aviaria: allarmismi ingiustificati
Scusate, ci siamo sbagliati: è questo, in sostanza, il messaggio lanciato dal Corriere della sera in relazione all'allarme epidemia di influenza aviaria lanciato dall'Oms tre anni fa. "Almeno un milione di morti" secondo le catastrofiche stime dell'Oms, si sono in realtà rivelati essere solo 369 contagiati (234 dei quali deceduti), la maggior parte in Vietnam, Indonesia, Egitto, Thailandia e Cina. Il commento del virologo Fernando Dianzani: "la prudenza era dove...
Arcicaccia: da Berlusconi bracconaggio elettorale
La campagna elettorale per le elezioni politiche è cominciata e anche sul tema della caccia i toni si scaldano in fretta. In particolare, Arcicaccia ha commentato criticamente le dichiarazioni del leader del Pdl, Silvio Berlusconi, secondo cui in caso di vittoria alle urne si potrebbe ventilare "un aggiornamento della legge 157 del 1992 secondo gli indirizzi europei". "Non si possono trattare temi così importanti", è la risposta di Osvaldo Veneziano, presidente na...
Buffalo Bill in mostra a Brescia
Il museo di Santa Giulia di Brescia ospita, fino al 4 maggio, una interessante mostra dal titolo "America! Storie di pittura dal nuovo mondo". In esposizione, oltre 280 dipinti e 10 sculture di autori statunitensi del XIX secolo: ma non si tratta di una semplice mostra di pittura, bensì di una vera e propria escursione nella cultura americana dell'epoca d'oro del west, anche e soprattutto attraverso 80 oggetti (vestiti, borse, mocassini, gioielli) che rac...
Arcicaccia: niente pregiudiziali sulla lotta ai bocconi avvelenati
"Addebitare genericamente ai cacciatori la responsabilità dell'uso dei bocconi avvelenati è gratuitamente offensivo e istigante a una strumentale criminalizzazione di chi sul tema dell'attività venatoria ha idee diverse dalle sue". È questo il commento di Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arcicaccia, in risposta alle dichiarazioni del consigliere comunale delegato di Roma per i diritti degli animali, Monica Cirinnà. "È del tutto privo di oggettività", pros...
Liberale in che senso?
Le camere sono state sciolte e si va al voto. A quanti mi chiedono che fine ha fatto l’infausto ddl Amato rispondo come ho già accennato: torna nei cassetti del ministero dell’Interno. Quindi non va nel dimenticatoio, come si spererebbe. È lì in agguato, pronto a balzare fuori come le peggiori riforme italiane (“striscianti” o meno). In questo splendido Paese, profondamente illiberale, in cui la classe politica rappresenta assai spesso il peggio dei peggiori cittadini...
Hunting show a Vicenza
Hunting show replica e si ingrandisce, dopo il successo della precedente edizione: non si svolgerà più al padiglione Leonardo, bensì nei padiglioni del quartiere fieristico principale della Fiera di Vicenza, da sabato 23 a lunedì 25 febbraio. Gli orari di apertura al pubblico: dalle 9 alle 19 sabato e domenica, dalle 9 alle 16 lunedì. Oltre alla presenza di numerosi stand con armi, abbigliamento e accessori per la caccia, agenzie di viaggi venatori, articoli ...
Panorama: dietrologia sui fatti di Nicolosi e Giugliano
Due drammatici casi di autodifesa, accaduti a breve distanza l'uno dall'altro: un gioielliere di Nicolosi (Ct) che spara ai rapinatori armati (di una scacciacani, si saprà poi) che stanno picchiando la moglie, un agente di polizia penitenziaria fuori servizio di Giugliano (Na) che spara a due uomini armati che vogliono rapinarlo. Se ne occupa l'edizione on-line di Panorama: all'interno dell'articolo, il presidente della commissione sicurezza di Confcommercio, Luc...
Gun talk, l’insegnamento è on-line
Gun talk tv è un nuovo sito Internet statunitense capace di insegnare i rudimenti del tiro (a segno, a volo, Idpa eccetera) o anche solo di consentire il perfezionamento con utili consigli, attraverso una serie di video con protagonisti campioni degli sport del tiro o istruttori qualificati. È anche possibile porre domande allo staff, per sentirsi rispondere direttamente sul video. Per informazioni: www.guntalk.tv oppure www.guntalktv.com.
I programmi di marzo di Caccia e pesca
I programmi del canale tematico di Sky si aprono il 3 marzo alle 21,30 con una nuova produzione dedicata alla caccia di selezione. Un vero e proprio corso, realizzato da Luigi Giusti e Ivano Boncompagni, in cinquanta lezioni ogni lunedì: la biologia e l'etologia delle specie cacciabili, le tecniche di prelievo, le munizioni, le prestazioni balistiche, con l'aiuto di biologi, tecnici faunistici ed esperti del settore, per scoprire i segreti di caprioli, cervi, daini,...