HIT THE TARGET

Non c’è pace per le armi a Washington Dc

Non è bastata la corte suprema a rendere più semplice la vita per i detentori di armi che hanno la sfortuna di vivere a Washington Dc: sembra, infatti, che la detenzione di armi nel District of Columbia sia soggetta a "gusti" estetici, che sono sfociati in un elenco di "armi accettabili". Il caso scatenante è stato fornito da Tracy Ambeau Hanson, attualmente in causa contro il Distretto, rea di avere acquistato una Springfield Xd-45 con finitura bicolore che non s...

Blitz vandalico in un allevamento di fagiani

Il Wwf ha espresso fermo dissenso per il gesto compiuto al "Centro fagiani" del Colle San Bartolo (Pu), dove alcuni ignoti nella notte hanno spaccato le voliere dove erano custoditi più di 6 mila fagiani. Attraverso un comunicato stampa la Sezione regionale Marche dell'associazione afferma: "Pur comprendendo le ragioni emotive di chi non trova giusto allevare animali da lasciare poi alla caccia, gesti come questo sono vandalici e dannosi. Il Wwf ha sempre avuto un...

Cz 61 Skorpion per due

Tiro a raffica simultaneo con due Cz 61 Skorpion calibro 7,65 mm Browning. Buona visione!

Squadre miste di poliziotti italiani e balcanici

L'Italia è pronta a costituire "squadre investigative miste insieme ai Paesi dell'area balcanica per contrastare la criminalità organizzata, il traffico di esseri umani e, in Bosnia, il terrorismo". Lo ha detto il capo della polizia Antonio Manganelli che ha partecipato a Belgrado, insieme al ministro dell'Interno Roberto Maroni, alla "VI conferenza ministeriale sulla cooperazione nel campo della sicurezza delle frontiere nel Sud Est Europa". Nel corso della ri...

Un network per le telecamere di Roma

Telecamere ovunque, a partire dalle zone periferiche ad alto rischio. E un grande network ipertecnologico che le colleghi tutte ad una centrale operativa unica, in Comune o in questura. È il progetto "Roma città sicura" che l'Unione industriali ha presentato al sindaco Gianni Alemanno. «Si è detto entusiasta, non la finiva più di chiederci dettagli», racconta Aurelio Regina, che dell'Unione è presidente. «Non si può andare avanti con i militari a mitra spianato e ...

Anche l’Anfp contro le ronde

Strali sulle ronde anche dal segretario dell'Associazione nazionale funzionari di polizia, Enzo Letizia: «Se le ronde sono semplici "passeggiate di cittadini", come sostiene il Sottosegretario alla Salute Martini, la norma istitutiva la smentisce poiché titola "piano straordinario di controllo del territorio", perciò è evidente che esse perlustrano il territorio per vigilarlo. Dunque, la ronda si differenzia in maniera netta dalla passeggiata del singolo cittadin...

Cacciatori coinvolti nella tutela del condor in California

Per tutelare gli esemplari rimasti del condor, a rischio estinzione, la California ha proibito, alcuni mesi fa, l'utilizzo di proiettili in piombo per la caccia in tutte le zone nel raggio d'azione di questo rapace. Questo perché, nutrendosi di carcasse di animali, esiste un rischio concreto che possa ingerire proiettili o frammenti di piombo, tossici per l'organismo in modo fatale. Secondo uno studio della American bird conservacy, il 99 per cento dei cacciatori c...

Criminalità: dopo droga e armi, gli esseri umani

«I dati ci dimostrano che la tratta di esseri umani è un fenomeno in crescita». Lo ha detto il ministro dell'Interno Roberto Maroni, intervenendo a Lione alla quinta Conferenza dei capi ufficio nazionale di Interpol. «Il dato più allarmante è che quasi il 20 per cento del totale delle vittime della tratta sono bambini, con percentuali fino al 100 per cento in certe zone dell'Africa Occidentale. A livello mondiale è il terzo fenomeno criminale dopo quello della droga...

Arcicaccia: proposte irresponsabili di politici di centrodestra

"Sta crescendo nell'opinione pubblica e in tutti i settori della società civile una profonda contrarietà allo stravolgimento della legge sulla caccia annunciata da alcuni senatori del centrodestra": questo il commento del presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, alla protesta sollevata sulla riforma della materia venatoria da parte del Codacons. "C'è una parte di cacciatori responsabili", prosegue Veneziano, "che non è interessata a tali proposte, l...

Richiamo in fabbrica per le Ppk Smith & Wesson

L'importatore Bignami ha diffuso un comunicato nel quale dichiara che alcuni esemplari di pistole Smith & Wesson Ppk e Ppk/s prodotti tra il 21 marzo 2002 e il 9 febbraio 2009 potrebbero essere soggetti a partenze accidentali del colpo a causa di un difetto della sicura automatica sul cane. Per questo, chiede a tutti i possessori delle armi comprese nei blocchi di matricole di seguito riportati di restituire l'arma attraverso il proprio armiere per effettuare il cam...

Heckler & Koch Mp5 calibro 9 mm parabellum

La prova a fuoco della pistola mitragliatrice Heckler & Koch Mp5 calibro 9 mm. La particolare posizione delle luci fa sembrare i proiettili come se fossero traccianti. Buona visione!

Polizia e carabinieri: ronde inutili e dannose

Polizia e carabinieri contro le ronde. «Molti cittadini, per fortuna, hanno capito che dietro l’operazione ronde si nasconde solo l’ennesimo bluff, visto che le risorse per le forze dell’ordine continuano a essere tagliate o incrementate in misura insufficiente alle reali esigenze». È quanto afferma Silverio Sabino, segretario provinciale del Sap di Torino e dirigente nazionale del sindacato. «A Torino», continua, «stiamo assistendo a un tentativo di lottizzazione del...

Il Codacons polemizza sul ddl Orsi

Il Codacons scaglia i propri strali sul ddl Orsi per la revisione della legge 157/92 e, in particolare, sul progetto di consentire la caccia ai sedicenni, con fucile in prestito e accompagnati. «Si tratta di una norma particolarmente pericolosa, specie per il momento che sta attraversando il nostro paese», spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, «Permettere infatti ad un minore di imbracciare un fucile può portare ad una deriva nell’utilizzo dell’arma da fuoco, c...

Confcommercio: commercianti lasciati soli

«Il suicidio di Massimo Mastrolorenzi, è emblematico della disperazione di chi ha avuto una vita segnata per aver reagito a un evento drammatico come una rapina. Noi non vogliamo la giustizia fai da te e tanto meno il far west, e lo ribadiamo da tempo, ma non si possono mettere sullo stesso piano vittime e criminali. L’imputazione di omicidio volontario è una forzatura ideologica del diritto». Luca Squeri, pesidente della commissione Politiche per la sicurezza di Conf...

Sparò a due rapinatori, orefice si impicca

Un orefice romano di 65 anni, Massimo Mastrolorenzi, si è tolto la vita nella sua abitazione di via Casalotti, alla periferia di Roma. L'uomo nel maggio del 2003 uccise due rapinatori che stavano tentando il colpo nella sua gioielliera nel quartiere Testaccio. Il 20 febbraio scorso il pm riformulò l'accusa nei confronti del gioielliere: non più eccesso di legittima difesa ma duplice omicidio volontario. E con questa accusa Mastrolorenzi sarebbe dovuto comparire dava...

Obama ha mentito sul secondo emendamento

Il ministro della giustizia del governo Obama, Eric Holder, ha dichiarato che il presidente ripristinerà il bando sulle armi semiautomatiche. Immediata la replica di Alan Gottlieb, presidente dei comitati cittadini per il diritto di possedere e portare armi (Ccrkba): «Quando era candidato alla presidenza, Obama ha mentito deliberatamente e ripetutamente a 90 milioni di possessori di armi in tutto il Paese, insistendo nel dire che non avrebbe cercato di portare via le ...

Selezione alle nutrie nel Padovano

La Provincia di Padova ha approvato la delibera che prevede l'utilizzo di cacciatori volontari che, dopo un corso di formazione organizzato dalla stessa Provincia e con appositi giubbetti identificativi, affiancheranno la polizia provinciale nelle operazioni di controllo in particolare di nutrie, gazze, cornacchie, colombi e volpi. Per quanto riguarda le nutrie e i colombi domestici il piano prevede anche l'abbattimento con il fucile. «Dal 2001 al 2008», ha spiegato...

Cinghiali boom anche nel Levante ligure

Dopo il Parco del Peralto, la caccia ai cinghiali in Liguria si sposta in Riviera. Li hanno visti scorrazzare a Rapallo, a San Massimo, a due passi dai campi da golf. Un gruppo di dieci esemplari, con in testa due maschi del peso di 150 chili. Centinaia di capi sono stati segnalati anche a Moneglia, a Piani di Fieno in val Graveglia (nell´entroterra tra Chiavari e Sestri Levante) Borzonasca, in val Fontanabuona a Carasco, Cicagna, Avegno, Moconesi, Cogorno e Bargagli....

L’Emilia Romagna approva il calendario venatorio 2009-2012

Approvato dall'assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna il calendario venatorio 2009-2012 che ripropone il precedente provvedimento triennale 2006-2009, con l'introduzione di alcuni elementi di modifica derivanti anche da proposte avanzate dalle Province o da associazioni di categoria. Sono confermati nella loro interezza i prelievi selettivi degli ungulati articolati per sesso e classi di età, gli orari venatori, le misure di salvaguardia dell'ambiente a...

Svizzera: sarà il popolo a decidere sulle armi militari in casa

Dopo la bocciatura da parte del Consiglio nazionale svizzero, si tenta la strada del referendum. Il testo e le sottoscrizioni sono stati depositati lunedì alla Cancelleria federale, che controllerà ora la validità delle firme. L'iniziativa propone una modifica costituzionale volta a limitare l'uso e la diffusione delle armi da fuoco, bandire l'arma d'ordinanza dalle mura domestiche e istituire un registro nazionale centralizzato. È stata lanciata da una coalizione...

Trionfo di pubblico a Hunting show

La Fiera di Vicenza ha ospitato la terza edizione di “Hunting show” il salone della caccia e delle attività venatorie, realizzato con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza. Sono stati oltre 20 mila i visitatori che hanno affollato questa tre giorni ricca di eventi, mostre, seminari, premiazioni legati al mondo venatorio e a quello della pesca, con la nona edizione di “Pescare–Fly Fishing & Spinning show”. Dai 5 mila metri...

Cinghiali abbattuti nei parchi del Genovese

Venti cinghiali sono stati abbattuti durante una caccia selettiva coordinata dalla Provincia di Genova nel parco urbano del Peralto, nel capoluogo ligure. Nel bosco, che si trova a ridosso del centro abitato, erano stati censiti una cinquantina di esemplari. La battuta, organizzata su interessamento della prefettura e della questura di Genova, si è resa necessaria a causa dei continui sconfinamenti degli ungulati, ritenuti pericolosi per l'incolumità pubblica. "Di r...

I marchi del banco di prova tedesco

In aggiunta alla spiegazione dei codici utilizzati dal Banco di prova italiano per indicare l'anno di bancatura, abbiamo esplicitato anche il codice utilizzato dal Banco di prova tedesco di Ulm. Queste informazioni sono disponibili SEMPRE in homepage, sul lato sinistro, sotto la voce "trova l'anno". Per andare a vedere direttamente i codici, CLICCA QUI.

Felice Buglione confermato alla guida della Fidasc

Con un vero e proprio plebiscito (270 voti favorevoli su 271 votanti) i delegati della Fidasc, provenienti da 19 regioni, hanno confermato la fiducia al presidente uscente Felice Buglione, il cui mandato è rinnovato per il quadriennio 2009-2012. A Buglione è stato riconosciuto il merito di aver consolidato e accresciuto la struttura organizzativa federale e soprattutto di aver saputo conquistare un prestigio nazionale e internazionale. «Gli enormi risultati conseguiti...

Alla guerra di cifre sulle vittime della caccia non crede più nessuno

L'Associazione nazionale vittime della caccia, in conclusione della stagione 2008-2009, ha diffuso i consueti, allarmistici dati che attesterebbero ben 41 vittime accertate e 85 feriti. Sulla scientificità e correttezza di questi dati sono ormai anni che si ha più di un motivo per dubitare, la buona notizia è che finalmente anche i quotidiani nazionali hanno smesso di riportarli in modo acritico. Guida la fila il giornale.it, che riferisce: "a diffondere dati e nume...

Le ultime news

Le ultime prove